Forum
Autore |
Recupero situazione pregressa |

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque
Iscritto il:
28 Dicembre 2005
Messaggi:
597
Località
Caserta
|
devo presentare un docfa per recupero situazione pregressa, nel senso che il cliente ha un atto notarile redatto nel 1958 col quale acquistò un fabbricato riportato in catasto all'art.icolo 3258. Tale unità immobiliare, poi non è mai stata riportata nel nuovo catasto edilizio urbano. All'ADT mi hanno detto di presentare un docfa per "Recupero situazione pregressa indicando gli estremi del titolo di proprietà". Questo caso è capuitato a qualcuno? Chi può darmi una dritta? Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bindermarcus
Iscritto il:
22 Novembre 2005
Messaggi:
467
Località
udine
|
mi dispiace ma questa non l'ho mai sentita...
|
|
|
|

bindermarcus
Iscritto il:
22 Novembre 2005
Messaggi:
467
Località
udine
|
in casi simili io ho sempre fatto una nuova costruzione indicando che il fabbricato è stato edificato in data TOT o mai censito. O ti hanno detto una cosa super nuova o ti hanno preso per ...
|
|
|
|

pietrojoy
Iscritto il:
10 Giugno 2005
Messaggi:
393
Località
Alto Tirreno Cosentino
|
Anche a me per un caso simile mi è stato detto di fare una DOCFA IN VARIAZIONE PER RECUPERO DOCUMENTI PREGRESSI (Preallineamento) Quindi per bindermarcus il caso è possibile .... Ho provato a compilare la Docfa con DOCFA4 ma ho problemi nella compilazione, Ho provato a consultare testi tra cui anche quello di Polizzi, ho visto l'esempio che è proposto su GEOLIVE ma non ci riesco, qualcuno potrebbe darmi una dritta magari con un esempio . Grazie P.S. Speriamo in qualche risposta poiche spesso un nuovo post su uno vecchio non è molto seguito.
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"pietrojoy" ha scritto: Anche a me per un caso simile mi è stato detto di fare una DOCFA IN VARIAZIONE PER RECUPERO DOCUMENTI PREGRESSI (Preallineamento) Quindi per bindermarcus il caso è possibile .... Ho provato a compilare la Docfa con DOCFA4 ma ho problemi nella compilazione, Ho provato a consultare testi tra cui anche quello di Polizzi, ho visto l'esempio che è proposto su GEOLIVE ma non ci riesco, qualcuno potrebbe darmi una dritta magari con un esempio . Grazie P.S. Speriamo in qualche risposta poiche spesso un nuovo post su uno vecchio non è molto seguito. [size=18]Allora è il Tuo giorno fortunato:[/size] Clicca sull'immagine per vederla intera ">[img]http://i27.servimg.com/u/f27/12/8... [size=18]... ma non sempre! Spiegaci il problema e sarai esaudito.[/size] :wink:
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"pietrojoy" ha scritto:
P.S. Speriamo in qualche risposta poiche spesso un nuovo post su uno vecchio non è molto seguito. Tante volte non sono seguite nemmeno le risposte! Comunque si può come semplice DOCFA a variazione con causale "altre"... Saluti.
|
|
|
|

pietrojoy
Iscritto il:
10 Giugno 2005
Messaggi:
393
Località
Alto Tirreno Cosentino
|
Salve, ... [size=18]Piano con le maschere e i colori così grandi [/size].... fanno paura .... chissa che cosa ho scritto uno pensa .... Per maggiori ragguagli si può vedere quanto richiesto in un post precedente dal titolo RETTIFICA IDENTIFICATIVO COMPLICATO a cui nessuno ha risposto, probabilmente poichè lo stesso era molto lungo, ed in particolare quanto descritto al Punto 3 . ... In sintesi mi si chiede (dopo incontro al front office della mia ADT) di produrre una docfa in variazione per recupero situazione pregressa poichè in un vecchio atto di compravendita (1962) è trattato un magazzino . Dello stesso chiaramente descritto in atti, ma senza chiari identificati catastali quali sub e particella, non c'è traccia su quel fabbricato (controllato partita di provenienza citata in atti, busta ecc.) ... e così facendo si dovrebbe attribuire un identificati a quella unità immobiliare, che tra l'altro dovrà essere presto oggetto di nuovo trasferimento. I dubbi vengono anche a me poichè probabilmente non c'è traccia di quell'immobile in conservatoria ecc. ecc. ma mi è stato suggerito così ed è per questo che ho chiesto lumi a GEOLIVE ... Saluti e ringraziamenti
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"pietrojoy" ha scritto: ... In sintesi mi si chiede (dopo incontro al front office della mia ADT) di produrre una docfa in variazione per recupero situazione pregressa poichè in un vecchio atto di compravendita (1962) è trattato un magazzino . Dello stesso chiaramente descritto in atti, ma senza chiari identificatiVI catastali quali sub e particella, non c'è traccia su quel fabbricato (controllato partita di provenienza citata in atti, busta ecc.) ... e così facendo si dovrebbe attribuire un identificati a quella unità immobiliare, che tra l'altro dovrà essere presto oggetto di nuovo trasferimento. I dubbi vengono anche a me poichè probabilmente non c'è traccia di quell'immobile in conservatoria ecc. ecc. ma mi è stato suggerito così ed è per questo che ho chiesto lumi a GEOLIVE ... Di certo, la situazione pregressa può essere recuperata solamente nel caso in cui esista un'unità da recuperare: l'esempio più classico è quello di un'erronea soppressione. Ovviamente l'operazione è particolarmente delicata e presuppone che il recupero non comprometta la situazione agli atti, a causa di modifiche nel tempo intervenute. Se l'unità in questione non è mai stata dichiarata, dovrai necessariamente procedere come indicato da bindermarcus. Saluti 8) PS: approfondisci in ogni caso la ricerca, nel '62 gli identificativi catastali venivano assegnati in un secondo momento (se non vi erano errori). Ai Rogiti si allegava (a volte) copia della scheda catastale, indicandone il numero di protocollo di presentazione.
|
|
|
|

pietrojoy
Iscritto il:
10 Giugno 2005
Messaggi:
393
Località
Alto Tirreno Cosentino
|
... Quindi si tratta di un docfa per NUOVA COSTRUZIONE e non di una VARIAZIONE ... :oops: ... Ecco allora i problemi che ho avuto nel compilare la Docfa ... .... Obligado !!! Il costo è come una normale denuncia € 50,00, o in questo caso essendo un recupero non si paga ....
|
|
|
|

einste
Iscritto il:
16 Febbraio 2007
Messaggi:
407
Località
Andria
|
Riprendo questo post, la mia situazione e' ingarbugliata.Ai terreni fu fatto nel lontano 86 sulla particella ABC frazionamento e tipo mappale irreperibile, il geometra dell'epoca fece quindi nuova costruzione XYZ e il notaio anch'esso defunto fece relativa donazione dell'immobile.Ora il catasto per allineamento delle mappa nel 1994 mi sopprime l'ente urbano XYZ come non fosse mai frazionato e l'immobile ivi ubicato l'accorpa con un sub diverso al mappale adiacente dicitura "particella XYZ soppressa e nuova costituita".In visura il terreno risulta ancora ABC con intestatario il vecchio proprietario, mentre il mappale XYZ risulta all'attuale proprietario. E' chiaro il problema? 1)Non trovandosi il fraz+mappale lo devo ripresentare intestandolo al vecchio proprietario 2)attribuito il nuovo mappale dovrei fare voltura con la donazione dell'epoca 3)costituito l'ente urbano con gli intestati attuali intenderei effettuare o modifica d'identificativo oppure recupero di situazione pregressa per l'unita immobiliare appunto esistente. Sembrerebbe risolta la questione ma ora la domanda, come fareste ad effettuare la voltura anch'essa irreperibile se il mappale XYZ donato con atto notarile e' stato soppresso dal catasto appunto per allineamento mappe? Offro una birra a chi mi aiuta a risolvere il caso!
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"einste" ha scritto: Riprendo questo post, la mia situazione e' ingarbugliata.Ai terreni fu fatto nel lontano 86 sulla particella ABC frazionamento e tipo mappale irreperibile, il geometra dell'epoca fece quindi nuova costruzione XYZ e il notaio anch'esso defunto fece relativa donazione dell'immobile.Ora il catasto per allineamento delle mappa nel 1994 mi sopprime l'ente urbano XYZ come non fosse mai frazionato e l'immobile ivi ubicato l'accorpa con un sub diverso al mappale adiacente dicitura "particella XYZ soppressa e nuova costituita".In visura il terreno risulta ancora ABC con intestatario il vecchio proprietario, mentre il mappale XYZ risulta all'attuale proprietario.E' chiaro il problema? 1)Non trovandosi il fraz+mappale lo devo ripresentare intestandolo al vecchio proprietario 2)attribuito il nuovo mappale dovrei fare voltura con la donazione dell'epoca 3)costituito l'ente urbano con gli intestati attuali intenderei effettuare o modifica d'identificativo oppure recupero di situazione pregressa per l'unita immobiliare appunto esistente. Sembrerebbe risolta la questione ma ora la domanda, come fareste ad effettuare la voltura anch'essa irreperibile se il mappale XYZ donato con atto notarile e' stato soppresso dal catasto appunto per allineamento mappe? Offro una birra a chi mi aiuta a risolvere il caso! Se ho capito bene la domanda.... C.T. una volta fatto il mappale, la p.lla passa ad E.U. -e stop- C.F. docfa variazione "per variate caratteristiche di mappa" e dai il nuovo identificativo al sub del tuo cliente; - e stop- Non capisco che voltura devi fare se l'intestazione c'è l'hai già esatta. Saluti.
|
|
|
|

einste
Iscritto il:
16 Febbraio 2007
Messaggi:
407
Località
Andria
|
Buonasera Gaetano59, cerco di spiegarmi meglio in mappa non risulta nulla ne il frazionamento ne l'immoblile pertanto devo ripresentare il tipo frazionamento+ mappale che avranno un nuovo identificativo diciamo 123+345 a nome del vecchio proprietario defunto( perche' come detto ai terreni risulta ancora lui intestatario).OK passo n.1. Passo n.2 L'ente urbano del tipo (tm+tf) di sopra 123 risulterà intestato al defunto per via del tipo presentato, il quale, però in questo secondo passo lo devo intestare a sua figlia (perchè il defunto con atto notarile dono' a una sua figlia l'ente urbano XYZ soppresso il mio attuale 123, devo ricalcare gli stessi passi di allora seguiti per la pratica).Se potessi ricostituire il numero vecchio XYZ soppresso citato nell'atto notarile nel tipo il problema sarebbe risolto( ho provato ma nulla). Cioe' come faccio a intestare alla figlia la nuova unità e l'ente urbano 123 creato se gli atti di donazione mi riportano il vecchio ente urbano XYZ ? L'unità immobiliare che fu creata dal geometra la XYZ, ora è diventata diciamo 789 e si trova nell'elenco sub dell'ente urbano adiacente, l'intentataria di tale unità è giusta, la figlia(questo vuol dire che la voltura fu fatta). Lo so il caso estremo è rettificare l'atto, ma non ne vedo gli estremi dato che i propietari non hanno colpe dell'allineamento mappe effettuato dal catasto. La questione è trovare il collegamento tra l'attuale ente urbano 123, e il vecchio XYZ e secondo me passa tutto attraverso l'atto e la voltura.Sarebbe semplice se mi fosse dato all'ente urbano 123 creato dal tipo il vecchio XYZ e trovassi la voltura ma in questa vicenda tutti defunti, geometra, notaio, propietario che sfiga. Ora ti rispondo, fatto il tipo l'ente urbano è del padre (ai terreni) Il docfa in variazione non credo che passi perchè metteresti l'unità immobiliare di proprietà della figlia sull'ente urbano intestato al padre(ditta non allineata) a meno di una riserva che andrebbe eliminata con atto.L'intestazione c'e lo esatta ma mi ripeto come faccio a mettere l'unita immobiliare della figlia sul terreno del padre?(forse sono stato troppo scurrile).Grazie dell'interessamento
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"einste" ha scritto: Riprendo questo post, la mia situazione e' ingarbugliata.Ai terreni fu fatto nel lontano 86 sulla particella ABC frazionamento e tipo mappale irreperibile, il geometra dell'epoca fece quindi nuova costruzione XYZ e il notaio anch'esso defunto fece relativa donazione dell'immobile.Ora il catasto per allineamento delle mappa nel 1994 mi sopprime l'ente urbano XYZ come non fosse mai frazionato e l'immobile ivi ubicato l'accorpa con un sub diverso al mappale adiacente dicitura "particella XYZ soppressa e nuova costituita".In visura il terreno risulta ancora ABC con intestatario il vecchio proprietario, mentre il mappale XYZ risulta all'attuale proprietario. E' chiaro il problema? 1)Non trovandosi il fraz+mappale lo devo ripresentare intestandolo al vecchio proprietario 2)attribuito il nuovo mappale dovrei fare voltura con la donazione dell'epoca 3)costituito l'ente urbano con gli intestati attuali intenderei effettuare o modifica d'identificativo oppure recupero di situazione pregressa per l'unita immobiliare appunto esistente. Sembrerebbe risolta la questione ma ora la domanda, come fareste ad effettuare la voltura anch'essa irreperibile se il mappale XYZ donato con atto notarile e' stato soppresso dal catasto appunto per allineamento mappe? Offro una birra a chi mi aiuta a risolvere il caso! "einste" ha scritto: Buonasera Gaetano59, cerco di spiegarmi meglio in mappa non risulta nulla ne il frazionamento ne l'immoblile pertanto devo ripresentare il tipo frazionamento+ mappale che avranno un nuovo identificativo diciamo 123+345 a nome del vecchio proprietario defunto( perche' come detto ai terreni risulta ancora lui intestatario).OK passo n.1. Passo n.2 L'ente urbano del tipo (tm+tf) di sopra 123 risulterà intestato al defunto per via del tipo presentato, il quale, però in questo secondo passo lo devo intestare a sua figlia (perchè il defunto con atto notarile dono' a una sua figlia l'ente urbano XYZ soppresso il mio attuale 123, devo ricalcare gli stessi passi di allora seguiti per la pratica).Se potessi ricostituire il numero vecchio XYZ soppresso citato nell'atto notarile nel tipo il problema sarebbe risolto( ho provato ma nulla). Cioe' come faccio a intestare alla figlia la nuova unità e l'ente urbano 123 creato se gli atti di donazione mi riportano il vecchio ente urbano XYZ ? L'unità immobiliare che fu creata dal geometra la XYZ, ora è diventata diciamo 789 e si trova nell'elenco sub dell'ente urbano adiacente, l'intentataria di tale unità è giusta, la figlia(questo vuol dire che la voltura fu fatta). Lo so il caso estremo è rettificare l'atto, ma non ne vedo gli estremi dato che i propietari non hanno colpe dell'allineamento mappe effettuato dal catasto. La questione è trovare il collegamento tra l'attuale ente urbano 123, e il vecchio XYZ e secondo me passa tutto attraverso l'atto e la voltura.Sarebbe semplice se mi fosse dato all'ente urbano 123 creato dal tipo il vecchio XYZ e trovassi la voltura ma in questa vicenda tutti defunti, geometra, notaio, propietario che sfiga. Ora ti rispondo, fatto il tipo l'ente urbano è del padre (ai terreni) Il docfa in variazione non credo che passi perchè metteresti l'unità immobiliare di proprietà della figlia sull'ente urbano intestato al padre(ditta non allineata) a meno di una riserva che andrebbe eliminata con atto.L'intestazione c'e lo esatta ma mi ripeto come faccio a mettere l'unita immobiliare della figlia sul terreno del padre?(forse sono stato troppo scurrile).Grazie dell'interessamento 1) la sintesi, a quanto pare, non è una delle Tue doti migliori (ma sono sicuro che con la volontà e l'impegno...); :wink: 2) tutto il Tuo ragionamento si basa sul fatto che non sia possibile risalire allo stadio precedente all'allineamento cartografico, quando così non è; 3) avendo riscontrato che il problema è riferibile esclusivamente alla banca dati del Terreni, devi cercare di recuperare (in qualsiasi maniera) copia dell'Atto di Aggiornamento del 1986; 4) a quell'epoca, per quanto mi risulta, non si parlava ancora di "tipo frazionamento + mappale" ma semplicemente di "modello 3/SPC con stralcio d'area". Le cronache del tempo riportano notizie di veri e propri assedi agli Uffici catastali, che si sono protratti per diversi anni a partire dalla fine del 1985, per adempiere alle innovative disposizioni previste dalla Legge 47/85 sull'obbligo di accatastamento, con gente che (per riuscire ad entrare) bivaccava per ore davanti ai portoni d'ingresso. In tutta quella confusione, appare più che logico che qualche documento (a distanza di tempo) possa essere difficilmente reperibile! 5) il documento in questione, puoi cercarlo presso: - l'archivio notarile (se il vecchio Notaio ha cambiato sede); - l'ufficio comunale, cercando tra i depositi per le notifiche ai sensi della legge sopra indicata; - l'AdT, archivio Catasto Fabbricati (presumendo che la ricerca presso la sede naturale del Terreni, abbia dato esito negativo), all'interno della vecchia busta che contiene oltre agli elaborati grafici dell'urbano anche la seconda copia del modello 3/SPC depositato in originale alla II Sezione. 6) la Voltura del C.T. escludo che sia stata presentata, considerato che per gli Enti Urbani (o presunti tali, sprovvisti di intestazione) non è dovuta; 7) quando avrai recuperato il documento che definisce le misure della particella in oggetto, chiederai che sia ripristinato il vecchio numero come Ente Urbano. Cordialmente Emanuele PS: caso mai avessi dimenticato qualcosa per strada, cosa che non escludo a priori, invito Gaetano e gli altri ad integrare! :roll:
|
|
|
|

einste
Iscritto il:
16 Febbraio 2007
Messaggi:
407
Località
Andria
|
Buonasera Emanuele, una premessa grazie del tuo intervento, a te la birra la offrirei comunque per farmi perdonare di essere stato in un altra discussione tempo fa troppo impulsivo, ma veniamo a oggi. Documenti in mio possesso sono come già detto l'atto di donazione e copia della ricevuta di nc presentata dal de cuius all'AGT per l'unità immobiliare in questione soppressa (XYZ) dove risulta intestatario. Io avrei qualche soluzione piu' fattibile, forse, ammesso e concesso come detto di non trovare più nulla (sono pessimista). 1)Andare strisciando al dirigente per cercare di farmi inserire nel nuovo tipo il medesimo numero soppresso (XYZ) cosa poco probabile. 2)Eseguire il tipo tf+tm e accatastare l'immobile con la notazione di riserva all'attuale propietaria, dopo di che provvedo alla eliminazione con il docfa dell'unità che è andata a finire nell'elenco sub della particella adiacente. Così facendo quadagnerò tempo per la ricerca e dopo con i documenti nuovi in mio possesso cercherò di confrontarmi sempre con il dirigente per eliminare la riserva. Che ne pensi? Saluti.
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
In primis segui il consiglio di jema per cercare di rintracciare il tipo dell'86. Ti do una dritta, quasi certamente trovi il tipo nella "busta" mod. 98 archiviata al catasto fabbricati. All'epoca si usava così. Se poi, il tipo è veramente introvabile, io farei cosi. Redazione del tipo "ora per allora" per sistemare la situazione in mappa e ottenimento del nuovo numero di p.lla Pratica docfa per "Variazione di identificativo" della u.i.u., spiegando in relazione le motivazioni. L'intestazione, è già corretta e la continuità storica c'è tutta. Altri pareri? Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|