Forum
Autore |
Quesito su file dc3 |

Geo_Pe
Iscritto il:
22 Gennaio 2013 alle ore 16:06
Messaggi:
9
Località
|
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto, avrei un quesito da porvi sul file dc3 che genera il docfa. Sono andato in catasto a presentare un docfa, ma solo in quel momento mi sono accorto che mi ero dimenticato il file dc3, ho chiamato un collega e mi sono fatto mandare il file tramite mail, ma il tecnico del catasto non ha potuto accettarmelo perchè mi ha detto che inviandolo per email si va a modificare il codice di riscontro, è vero o è una cavolata che si è inventato il tecnico? Mi servirebbe sapere questa cosa in quanto devo preparare un docfa per una mia amica ( a suo nome) che abita a 400 km di distanza da me, volevo mandargli il file dc3 che dovrà consegnare tramite mail ma ho paura che possa cambiare il codice di riscontro, qualcuno ne sa qualcosa? Grazie a tutti anticipatamente.... Saluti Geo_Pe
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Alla luce e basandomi su quello che hai scritto, il tecnico del catasto ha detto una grossa fesseria, (per non dire peggio) in quanto, sempre che il documento non venga in qualche modo modificato, l'esportazione del file dc3 senza modifiche deve combaciare con quello che hai nella versione cartacea - Allora io, come tanti altri colleghi, che magari fanno una pratica conto terzi e la inviano per mail insieme alla documentazione in pdf, quando questi colleghi la presentano allo sportello la sospendono perchè varia il codice ? Ma per cortesia .....  Il codice cambia qualora vai a fare delle variazioni sul documento, ma se fai una semplice esportazione il codice è sempre lo stesso - Ma d'altronde non è chiaro se hai poi presentato il file ricevuto per mail ed effettivamente era diverso, oppure c'è stato il suo diniego ad accettare il file inviato per posta elettronica, in quest'ultimo caso è, secondo me, un vero e proprio soppruso - Certo però bisogna stare attenti, insieme al dc3 alla tua amica, devi mandare anche la versione in pdf, altrimenti se lo importa e poi se lo stampa il codice cambia - P.S.: se l'amica è carina, io farei i 400 km .... ih...ih
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"Geo_Pe" ha scritto: Ciao a tutti, mi sono appena iscritto, avrei un quesito da porvi sul file dc3 che genera il docfa. Sono andato in catasto a presentare un docfa, ma solo in quel momento mi sono accorto che mi ero dimenticato il file dc3, ho chiamato un collega e mi sono fatto mandare il file tramite mail, ma il tecnico del catasto non ha potuto accettarmelo perchè mi ha detto che inviandolo per email si va a modificare il codice di riscontro, è vero o è una cavolata che si è inventato il tecnico? Mi servirebbe sapere questa cosa in quanto devo preparare un docfa per una mia amica ( a suo nome) che abita a 400 km di distanza da me, volevo mandargli il file dc3 che dovrà consegnare tramite mail ma ho paura che possa cambiare il codice di riscontro, qualcuno ne sa qualcosa? Grazie a tutti anticipatamente.... Saluti Geo_Pe Salve E' successo anche a me qualche volta con dei file DC3 inviati al altri colleghi, penso sia un dei tanti problemi di docfa. Saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Mha...son 10 e passa anni che invio file ma non mi è mai successo .... son stato solo fortunato. Però è strano, succede anche con i modulistica ? Daltronde la mail è solo un mezzo di trasporto, com'è che varia ???
|
|
|
|

Geo_Pe
Iscritto il:
22 Gennaio 2013 alle ore 16:06
Messaggi:
9
Località
|
Intanto ringrazio entrambi per avermi risposto... "anonimo_leccese" ha scritto: d'altronde non è chiaro se hai poi presentato il file ricevuto per mail ed effettivamente era diverso, oppure c'è stato il suo diniego ad accettare il file inviato per posta elettronica, in quest'ultimo caso è, secondo me, un vero e proprio soppruso - Il file non mi è stato preso in quanto il tecnico del catasto si era puntato dicendo che il codice di riscontro sarebbe cambiato di sicuro perchè gli era successo varie volte, non contento sono andato da un altro tecnico che mi ha confermato la stessa cosa...mah, a me è sempre sembrato strano visto che la mail è solo un mezzo di trasporto. Da quel giorno, quando faccio docfa per conto terzi ho cercato sempre di evitatare di mandarlo per posta elettronica e di consegnare il file direttamente a mano in una pennetta. Ora però, non è assolutamente possibile consegnarlo di persona e per forza di cose devo usare l'email, ma c'ho sempre sto dubbio che il codice di riscontro possa cambiare. Ieri ho chiamato anche un mio amico geometra con esperienza ventennale che fa molti docfa per conto terzi, e mi ha confermato quanto hai detto tu, cioè che sono anni che lui manda il file via mail e il codice non è mai cambiato! Poi però arriva SIMBA64 che conferma la tesi del tecnico catastale....booh... "SIMBA64" ha scritto:
Salve E' successo anche a me qualche volta con dei file DC3 inviati al altri colleghi, penso sia un dei tanti problemi di docfa. Saluti Mi sa che l'unico modo per verificare dove sta la verità è provare a mandare il file via mail e vedere cosa succede... Grazie ancora per le risposte, se qualcunaltro volesse aggiungere la sua esperienza ben venga.. Ciao a tutti
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
484
Località
|
Non capisco il motivo di inviare il file .DC3. Qundo lavoro per altri fornisco loro con mail solo il file .PDF che stampano (aprire solamente e richiudere senza salvare !) e presentano a mano oppure firmano ed inviano con SISTER. Mai verificati problemi perchè la mail non modifica i files allegati. Saluti.
|
|
|
|

Geo_Pe
Iscritto il:
22 Gennaio 2013 alle ore 16:06
Messaggi:
9
Località
|
"rossa" ha scritto: Non capisco il motivo di inviare il file .DC3. Qundo lavoro per altri fornisco loro con mail solo il file .PDF che stampano (aprire solamente e richiudere senza salvare !) e presentano a mano oppure firmano ed inviano con SISTER. Mai verificati problemi perchè la mail non modifica i files allegati. Saluti. Quando non fai l'invio telematico ma presenti il docfa allo sportello ci vuole sempre il file dc3....quello che dici tu sinceramente mi è nuovo. Saluti a te
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Buon appetito,..da varie letture ho capito che quando inviamo un qualsiasi file con posta elettronica, lo stesso viene decomposto in tanti pezzettini che vanno anche su server diversi ed in paesi diversi, magari un pezzo in Ungheria, un'altro in Francia etc... quando poi apriamo la nostra posta il file di " ricompone", forse è questo passaggio che lo "rovina" ?? Mha !!!
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Buon appetito,..da varie letture ho capito che quando inviamo un qualsiasi file con posta elettronica, lo stesso viene decomposto in tanti pezzettini che vanno anche su server diversi ed in paesi diversi, magari un pezzo in Ungheria, un'altro in Francia etc... quando poi apriamo la nostra posta il file di "ricompone", forse è questo passaggio che lo "rovina" ?? Mha !!! Ciao anonimo Io non mi stupirei più di tanto, infatti quando si esporta un file docfa ci viene chiesto se è per l'invio telematico oppure no, ora il fatto che docfa ce lo chiede vuol dire che ce un perchè. Il motivo secondo me è proprio quello che se esportiamo il file non per l'invio telematico vuol dire che questo file non è adatto a viaggiare sulla rete, ecco il motivo del cambio codice sul documento stesso. Saluti con DC3 o PDF, come vuoi tu
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto:
Certo però bisogna stare attenti, insieme al dc3 alla tua amica, devi mandare anche la versione in pdf, altrimenti se lo importa e poi se lo stampa il codice cambia - salve, forse c'è un equivoco. Se generi il file dc3 dal tuo cpu e lo invii per email perchè un tuo collaboratore che è al catasto l'ha dimenticato di portarselo dietro, ma ha il cartaceo, egli lo scarica e lo salva su una usb, il codice associato è lo stesso del pdf che ha in mano. Se lo stesso file viene inviato per email (esempio file ncv30.dc3) ma viene ricaricato su un altro cpu con un altro nr di docfa (esempio 22) il codice associato cambia. riepilogando: se da remoto viene prodotto un docfa per essere consegnato a mano è buona norma inviare il file pdf (esportare telematico anche se non lo è) ed il file dc3, senza ricaricare il file sul software docfa, ma stampando il file pdf, viceversa se non si dispone del file pdf o del cartaceo (prodotto dallo stesso cpu) bisogna importare e poi stampare il file ottenuto per email,avendo però l'accortezza ovviamente di riesportarlo perchè il codice associato è cambiato.(se è variato il nr progressivo del documento) spero di essere stato chiaro. saluti
|
|
|
|

Geo_Pe
Iscritto il:
22 Gennaio 2013 alle ore 16:06
Messaggi:
9
Località
|
"AMOSTORTO" ha scritto:
salve, forse c'è un equivoco. Se generi il file dc3 dal tuo cpu e lo invii per email perchè un tuo collaboratore che è al catasto l'ha dimenticato di portarselo dietro, ma ha il cartaceo, egli lo scarica e lo salva su una usb, il codice associato è lo stesso del pdf che ha in mano. Se lo stesso file viene inviato per email (esempio file ncv30.dc3) ma viene ricaricato su un altro cpu con un altro nr di docfa (esempio 22) il codice associato cambia. riepilogando: se da remoto viene prodotto un docfa per essere consegnato a mano è buona norma inviare il file pdf (esportare telematico anche se non lo è) ed il file dc3, senza ricaricare il file sul software docfa, ma stampando il file pdf, viceversa se non si dispone del file pdf o del cartaceo (prodotto dallo stesso cpu) bisogna importare e poi stampare il file ottenuto per email,avendo però l'accortezza ovviamente di riesportarlo perchè il codice associato è cambiato.(se è variato il nr progressivo del documento) spero di essere stato chiaro. saluti Chiarissimo AMOSTORTO, il problema è che qua si parlava di un docfa fatto da un computer con esportazione del file dc3 per la consegna allo sportello e del pdf per permettere la spampa cartacea, ovviamente senza reimportarlo su un altro pc ma consegnarlo direttamente così com'è arrivato dalla mail. E' ovvio che se lo stesso file prima della consegna viene reimportato su un altro pc il codice di riscontro cambia...il mio dubbio era ed è se lo stesso codice di riscontro venga variato per il semplice fatto che sia stato mandato tramite mail.
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
negativo, se mandi lo stesso file sia in pdf (per la stampa) sia il relativo dc3, prodotti dallo stesso cpu, il codice associato non cambia. saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Mha...son 10 e passa anni che invio file ma non mi è mai successo .... son stato solo fortunato. Però è strano, succede anche con i modulistica ? Daltronde la mail è solo un mezzo di trasporto, com'è che varia ??? di questo questo post ne ho fatto subito una FAQ, perchè mi è piaciuta la rispostta di Lucio! ! ed... anche quella di anonimo_Leccese! ( quando ho partecipato alla sperimentazione per l'invio telematico ... qualche anno fa - comunque dopo che anonimo_leccese inviava già i DocFa telematicamente ! - per invogliare il mio dirigente provinciale, su indicazione del caro amico zapata - che lo stava sperimentando positivamente pure lui & C. nel Triveneto, creammo la struttura INVIO TELEMATICO FATTO IN CASA! . Averlo saputo che anonimo_leccese, già inviava i suoi DocFa, ci saremmo risparmiati un sacco di ostacoli: sarebbe bastato chiedere a lui comi si faceva! salutissimi
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
ciao Gianni, saluti a te, a presto.
|
|
|
|

Geo_Pe
Iscritto il:
22 Gennaio 2013 alle ore 16:06
Messaggi:
9
Località
|
"AMOSTORTO" ha scritto: negativo, se mandi lo stesso file sia in pdf (per la stampa) sia il relativo dc3, prodotti dallo stesso cpu, il codice associato non cambia. saluti E' quello che volevo sentirmi dire Grazie a tutti quelli che sono intervenuti....ciao, buona serata.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|