Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Fusione area urbana a U.I.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Fusione area urbana a U.I.

wls98

Iscritto il:
10 Maggio 2012

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2012 alle ore 18:55

Buonasera, ho un immobile con annesso resede esclusivo, ora questo resede è stato ampliato andando a inglobare un'area urbana, creata anni fa appositamente, gli intestati dell'immobile e dell'area urbana sono gli stessi.

Ho le seguenti domande:

1_Come procedo per fare il Docfa? è una fusione o un ampliamento?

2_Devo rifare anche il conteggio delle superfici con i poligoni, una volta rifatta la planimetria?

3_Mi serve il tipo mappale per l'ampliamento del resede prima di fare il Docfa?

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2012 alle ore 22:05

Buonasera.
Comunque, facendo riferimento alle tue domande:
1 - Fusione.
2 - Si, perchè la nuova area di pertinenza del fabbricato sarà più grande.
3 - Se per "resede" intendi una corte graffata al fabbricato, no.

Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

wls98

Iscritto il:
10 Maggio 2012

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2012 alle ore 14:39

Grazie mille, si per resede intendo una corte eslusiva, recintata con muretto, graffata al fabbricato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2012 alle ore 18:45

"wls98" ha scritto:
Buonasera, ho un immobile con annesso resede esclusivo, ora questo resede è stato ampliato andando a inglobare un'area urbana, creata anni fa appositamente, gli intestati dell'immobile e dell'area urbana sono gli stessi.

Ho le seguenti domande:

1_Come procedo per fare il Docfa? è una fusione o un ampliamento?

2_Devo rifare anche il conteggio delle superfici con i poligoni, una volta rifatta la planimetria?

3_Mi serve il tipo mappale per l'ampliamento del resede prima di fare il Docfa?

Grazie.



Concordo con pozzilli sulle risposte 1 e 2, non mi è chiara la domanda 3 posta da wls98 e la relativa risposta di pozzilli.

Se l'area urbana, che cita wls98, che dovrà essere fusa e conglobata nella nuova U.I., è identificata con un numero ben preciso ai terreni, allora occorre anche un tipo mappale (per fusione) al catasto terreni.

Se invece l'area urbana era censita solo al catasto urbano solo con un subalterno (dello stesso numero di mappa), allora non serve il T.M..

Secondo me wls98 dovrebbe spiegare meglio com'è messa questa area urbana al catasto terreni, e allora si potrà rispondere più chiaramente.

Saluti chiari

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2012 alle ore 21:40

"SIMBA64" ha scritto:
...Se l'area urbana, che cita wls98, che dovrà essere fusa e conglobata nella nuova U.I., è identificata con un numero ben preciso ai terreni, allora occorre anche un tipo mappale (per fusione) al catasto terreni.

Io per "area urbana" intendo un F1. Se così è, non può essere ai terreni, essendo di per se una u.i.u. a tutti gli effetti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2012 alle ore 23:02

"pozzilli" ha scritto:
"SIMBA64" ha scritto:
...Se l'area urbana, che cita wls98, che dovrà essere fusa e conglobata nella nuova U.I., è identificata con un numero ben preciso ai terreni, allora occorre anche un tipo mappale (per fusione) al catasto terreni.

Io per "area urbana" intendo un F1. Se così è, non può essere ai terreni, essendo di per se una u.i.u. a tutti gli effetti.




Ciao pozzilli

Io ho visto varie volte delle F1 (unità immobiliari) che risultano con un numero ai terreni allibrate ad ente urbano.

Non è una cosa impossibile quello che sto dicendo, infatti se provi a cercare in banca dati catastale delle aree urbane, vedrai che molte sono censite ai terreni con qualità ente urbano.

Ecco spiegato il mio dubbio sull'intervento di prima, ma come ho già detto in precedenza dovrebbe essere Wls98 a spiegarci com'è censita questa area urbana (cioè se solo ai fabbricati o anche ai terreni.

Ciao collega e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

wls98

Iscritto il:
10 Maggio 2012

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2012 alle ore 11:06

Vi ringrazio, ora vediamo se riesco a spiegare meglio la situazione dell'area urbana.

La mia area urbana è censita a fabbricati con p710 s500 , categoria F/1, "area urbana". creata con apposito frazionamento della p710.

E a terreni ho la p710 come "ente urbano".

Quindi se ho ben capito non mi serve il tipo mappale giusto?

Un'ultima cosa, ho notato che la planimentria attuale, anni'80, è stata disegnata in maniere molto semplice, con forma regolare dei vani , ma in realtà, essendo un edificio, datato, le sue murature sono tutte fuori squadra.
Mi chiedevo se, dovevo ripresentare anch' io una planimetria semplificata come quella depositata o metto le piante tenendo conto delle murature fuori squadra?

In comune le ultime piante depositate, per l'ampliamento del resede, riportano le stanze tenendo conto del reale stato fuori squadra delle murature.
Mi baso su quest' ultime? così almeno faccio tutto conforme allo stato dei luoghi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2012 alle ore 12:12

"wls98" ha scritto:
Vi ringrazio, ora vediamo se riesco a spiegare meglio la situazione dell'area urbana.

La mia area urbana è censita a fabbricati con p710 s500 , categoria F/1, "area urbana". creata con apposito frazionamento della p710.

E a terreni ho la p710 come "ente urbano".

Quindi se ho ben capito non mi serve il tipo mappale giusto?

Un'ultima cosa, ho notato che la planimentria attuale, anni'80, è stata disegnata in maniere molto semplice, con forma regolare dei vani , ma in realtà, essendo un edificio, datato, le sue murature sono tutte fuori squadra.
Mi chiedevo se, dovevo ripresentare anch' io una planimetria semplificata come quella depositata o metto le piante tenendo conto delle murature fuori squadra?

In comune le ultime piante depositate, per l'ampliamento del resede, riportano le stanze tenendo conto del reale stato fuori squadra delle murature.
Mi baso su quest' ultime? così almeno faccio tutto conforme allo stato dei luoghi?



Ciao

Adesso hai chiarito un po meglio la situazione, e io ti spiego quali soluzioni puoi scegliere:
Dipende da come vuoi agire tu.

1ipotesi: puoi fare T.M. ai terreni per fondere i due mappali interessati, dato che dici che sono della stessa proprietà, poi fai il docfa dove vai a fondere l'area urbana con l'attuale fabbricato.

2ipotesi: puoi anche non presentare il tipo mappale, ma in questo caso quando fai il docfa, per fusione, creerai una nuova U.I. composta da più numeri di mappa graffati assieme, per i subalterni gli assegnerai tu quelli giusti.

Per le planimetrie nuove che devi fare, ti consiglio di disegnarle come da stato di fatto, che poi rispecchiano quelle del comune.

Spero di averti spiegato in modo chiaro.

Saluti un po stanchi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

wls98

Iscritto il:
10 Maggio 2012

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2012 alle ore 14:32

Ormai Simba sfrutto la tua gentilezza per un'altra domanda, l'ultima davvero.


In visura il mio fabbricato ha già graffata porzione del mappale confinante, perchè praticamente, in parte, al piano primo c'è la proprietà confinante.
Quindi io in visura mi trovo:
p22 s500 con i vari dati catastali e subito sotto
p23 s501

Ora quando io facci la fusione con l'area urbana, sopprimo tutto sia fabbricato che area urbana, ma quando vado a costituire la nuova U.I. devo cmq graffare anche la parte del mappale confinante giusto? insomma verrà fuori questo?

p22 s501 con i vari dati catastali e subito sotto
p23 s502
p701 s 501

Se invece presento il T.M a fusione area urbana e fabbricato, nel docfa sopprimo sempre l'area urbana e il fabbricato e cosituisco tutto così?
p22 s501 con i vari dati catastali e subito sotto
p23 s502

C'ho capito qualcosa?

Te consiglieresti di farlo il T.M.?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2012 alle ore 14:56

Ciao Wls98, per il tipo mappale, valuta se ti conviene presentarlo per una situazione più lineare catastale.

Se invece vedi che puoi fare lo stesso, allora non presentarlo.

Saluti un po più stanchi di prima

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Parisi

Iscritto il:
28 Ottobre 2008

Messaggi:
110

Località
Terranuova Bracciolini, Arezzo

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2015 alle ore 09:37

[quote="wls98"]Ormai Simba sfrutto la tua gentilezza per un'altra domanda, l'ultima davvero.


In visura il mio fabbricato ha già graffata porzione del mappale confinante, perchè praticamente, in parte, al piano primo c'è la proprietà confinante.
Quindi io in visura mi trovo:
p22 s500 con i vari dati catastali e subito sotto
p23 s501

Ora quando io facci la fusione con l'area urbana, sopprimo tutto sia fabbricato che area urbana, ma quando vado a costituire la nuova U.I. devo cmq graffare anche la parte del mappale confinante giusto? insomma verrà fuori questo?

p22 s501 con i vari dati catastali e subito sotto
p23 s502
p701 s 501


Salve mi unisco a questa discussione perchè ho da fondere una f1 ricadente su un'altra p.lla con un sub. di un appartamento ricadente su un'altra p.lla perchè la F1 di fatto rappresenta il resede dell'U.I.U, LA DITTA è la stessa, Ora chiedo:

Faccio un docfa per fusione dove cambio i numeri dei sub es:

Originaria

p.lla 100 sub. 20 abitazione

p.lla 200 sub. 30 F1

sopprimo i sub sopra dandogli un nuovo numero e li fondo insieme...

p.lla 100 sub. 21

p.lla 200 sub. 31

La domanda è: devo rifare anche l'elaborato della p.lla dove insiste l'F1 e quindi, devo fare 2 docfa?

su questo elaborato rappresento la p.lla F1 unita all'appartamento con i suoi confini limitati alla p.lla o faccio vedere anche il contorno dell'appartamento?

Spero di essermi spiegato bene

Grazie e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2015 alle ore 11:27

Salve

La vecchia unità p.lla 100 sub. 20 è in aggravio su qualche elaborato già in atti??



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Parisi

Iscritto il:
28 Ottobre 2008

Messaggi:
110

Località
Terranuova Bracciolini, Arezzo

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2015 alle ore 11:33

[quote="SIMBA4"]Salve

La vecchia unità p.lla 100 sub. 20 è in aggravio su qualche elaborato già in atti??




L'ipotetico sub.20 della p.lla 100 è una casa a schiera dove sulla p.lla 100 ci sono altri 5 appartamenti con garage ma tutti con proprio sub esclusivo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOPETTA

Iscritto il:
16 Aprile 2015 alle ore 12:57

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2018 alle ore 17:56

Buonasera SIMBA,

Intanto ti ringrazio per tutti gli interventi in questo forum (che io uso spesso per risolvere molti problemi di carattere catastale) e per la tua disponibilità e pazienza!!

Ho un caso molto simile ma avrei un paio di domande ma abbastanza concise...

SITUAZIONE:

P.lla 100 Condominio all'urbano con 3 subalterni di ditte diverse X(terra),Y(primo),Z(secondo)

P.lla 101 Area urbana al terreni come ente urbano e F/1 con ditta X ai fabbricati (corte esclusiva di X)

p.lla 100 e 101 adiacenti ma nn graffate

Il cliente vuole accorpare l'area urbana all'appartamento cosi da vederlo bene ed unito nella sche da catastale come corte esclusiva

DOMANDE:

1) Volevo fare Tipo Mappale categoria 5 per accorpare le due particelle cosi da eliminare sull'estratto la 101 ed avere come situazione finale il fabbricato 100 graffato ad un area ( questa è la parte grafica);

Posso tranquillamente farlo sentento le tue risposte precedenti vero?

2)Poi Faccio Docfa per fusione p.lla 100 sub.1(ditta X) ed p.lla 101 (ditta X) sopprimendole entrambe e creando un nuovo sub che avra sulla scheda catastale anche la corte esclusiva!

credo sia la giusta procedura vero?

3)Non essendoci un elaborato planimetrico sono obbligato a farlo?( in quanto spiegherei meglio con chi è associata la parte bianca sull'estratto) o posso essere esente in quanto non ho delega degli altri proprietari per la definizione delle unità immobiliari soprastanti? (c'è una dicitura particolare da mettere in relazione per evitare di farlo?)

Grazie Mille per il tempo che mi concederai e spero di essere stato esaustivo e di non aver infranto regole del forum

Attendo tua risposta

Buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie