Forum
Autore |
Docfa con 2 Elaborati Planimetrici? |

FenirGreen
Iscritto il:
19 Dicembre 2006
Messaggi:
127
Località
Catania
|
Ciao, ho un dubbio al quale non sono riuscito a porre rimedio. Tramite tipo frazionamento ho frazionato una particelle (Ente Urbano) in due particelle. A seguito del frazionamento l'originaria area urbana si trova divisa tra le due nuove particelle. Ho cominciato dunque a preparare la Docfa per dividere l'area urbana, ho soppresso e creato i due nuovi sub appartenenti alle due diverse particelle. Il problema è sorto al momento d'inserire l'elaborato planimetrico, non sono proprio riuscito a capire come inserire 2 elaborati (visto che ci sono due particelle) in una sola pratica DOCFA, sbaglio qualcosa?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
devi predisporre un solo epl cumulativo e allegarlo al primo docfa che presenti. saluti
|
|
|
|

FenirGreen
Iscritto il:
19 Dicembre 2006
Messaggi:
127
Località
Catania
|
"numero" ha scritto: devi predisporre un solo epl cumulativo e allegarlo al primo docfa che presenti. saluti Cosa intendi per EP cumulativo? vado ad inserire entrambe le particelle in un unico elaborato?
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
|
|
|
|

TOPO_GIGIO
Iscritto il:
31 Luglio 2009
Messaggi:
31
Località
|
"Tramite tipo frazionamento (NCT?) ho frazionato una particelle (MAPPALE NCT?) (Ente Urbano) in due particelle (MAPPALI NCT?)" Hai prima frazionato al NCT??? Se sì, la faccenda è completamente diversa
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
"FenirGreen" ha scritto:
Ho cominciato dunque a preparare la Docfa per dividere l'area urbana, ho soppresso e creato i due nuovi sub appartenenti alle due diverse particelle. ciao forse è un lapsus,se devi sopprimere un'area e poi ricostituire due aree urbane provenienti dal fraz. terreni presumo che siano p.lle. e non sub. l'ep è unico vuoi sapere come si fa ad inserire due nr di p.lla sull'ep? in sede di inserimento della scheda associata,basta che dopo il mappale ... ci metti / ed inserisci l'altro nr di p.lla. cordialità
|
|
|
|

FenirGreen
Iscritto il:
19 Dicembre 2006
Messaggi:
127
Località
Catania
|
"AMOSTORTO" ha scritto: "FenirGreen" ha scritto:
Ho cominciato dunque a preparare la Docfa per dividere l'area urbana, ho soppresso e creato i due nuovi sub appartenenti alle due diverse particelle. ciao forse è un lapsus,se devi sopprimere un'area e poi ricostituire due aree urbane provenienti dal fraz. terreni presumo che siano p.lle. e non sub. l'ep è unico vuoi sapere come si fa ad inserire due nr di p.lla sull'ep? in sede di inserimento della scheda associata,basta che dopo il mappale ... ci metti / ed inserisci l'altro nr di p.lla. cordialità E' un lapsus in parte... diciamo che solno stato poco preciso. Per una particella (quella madre) si tratta di un sub (visto che sono presenti anche altri sub), per la particella frazionata invece non vi è divisione in sub.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Il quesito per me non è molto chiaro. Io capisco che è stato frazionato al terreni un lotto, unica particella, già censito all'urbano con più subalterni. La particella derivata è un area urbana che verrà accatastata F1 per poi fondersi con uno dei subalterni che costituiscono la particella madre oppure rimanere distinta area urbana ma da comprendersi nell'elaborato planimetrico sempre della particella originaria la quale non ha cambiato numero nel TF. Ora, che senso ha il frazionamento del lotto urbano quando la particella derivata si reinserisce nell'elaborato planimetrico che avrà due particelle invece di una? Nessun senso per me! Il lotto urbano aveva una sua natura con la quale si è costituito, con il frazionamento questa consistenza si è divisa in due particelle per poi ritornare della stessa consistenza del lotto originario con il DOCFA. Fare l'elaborato planimetrico con due particelle basta inserire un altra unita immobiliare scrivendone l'identificativo della nuova particella e nella descrizione specificare nell'eventualità sia graffata a altra unità immobiliare della particella originaria. Ma non capisco l'utilità di fare un frazionamento per creare una nuova particella da rimettere nell'elaborato planimetrico originario. Saluti.
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"FenirGreen" ha scritto: "AMOSTORTO" ha scritto: "FenirGreen" ha scritto:
Ho cominciato dunque a preparare la Docfa per dividere l'area urbana, ho soppresso e creato i due nuovi sub appartenenti alle due diverse particelle. ciao forse è un lapsus,se devi sopprimere un'area e poi ricostituire due aree urbane provenienti dal fraz. terreni presumo che siano p.lle. e non sub. l'ep è unico vuoi sapere come si fa ad inserire due nr di p.lla sull'ep? in sede di inserimento della scheda associata,basta che dopo il mappale ... ci metti / ed inserisci l'altro nr di p.lla. cordialità E' un lapsus in parte... diciamo che solno stato poco preciso. Per una particella (quella madre) si tratta di un sub (visto che sono presenti anche altri sub), per la particella frazionata invece non vi è divisione in sub. La Soluzione è solamente una: l'EP dovrà rappresentare esclusivamente il lotto urbano derivato dallo scorporo dell'area urbana, che è identificata con la nuova particella del CT. Saluti 8)
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
jema scusami non ho capito io.
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"AMOSTORTO" ha scritto: jema scusami non ho capito io. La particella principale (quella indicata come madre) è costituita da più subalterni e quindi è logico pensare che sia il Lotto Urbano che rimane agli atti. La particella che è stata staccata, mediante apposito Atto di aggiornamento (leggasi Tipo Frazionamento al Catasto Terreni), non ha ovviamente subalterni in quanto coincide per corrispondenza. Quindi l'EP sarà ripresentato in forma ridotta, poiché deve rappresentare l'attuale perimetro del Lotto Urbano. Saluti 8)
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
Nel quesito originale si dice che viene frazionato un ente urbano in due derivate. Quindi la variazione al catasto fabbricati deve riguardare l'intera consistenza. saluti
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
"jema" ha scritto:
Quindi l'EP sarà ripresentato in forma ridotta, poiché deve rappresentare l'attuale perimetro del Lotto Urbano. scusa ancora,solo a titolo accademico. perchè in forma ridotta? l'ep riporterà complessivamente : la p.lla originaria in sagoma ridotta,più la nuova geometria dell'altra area urbana,in un unico docfa. no?
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"AMOSTORTO" ha scritto: "jema" ha scritto:
Quindi l'EP sarà ripresentato in forma ridotta, poiché deve rappresentare l'attuale perimetro del Lotto Urbano. scusa ancora,solo a titolo accademico. perchè in forma ridotta? l'ep riporterà complessivamente : la p.lla originaria in sagoma ridotta,più la nuova geometria dell'altra area urbana,in un unico docfa. no? NO L’elaborato planimetrico consente, in linea di principio, la rappresentazione organica dei beni che formano il Lotto Urbano così come definito dalla Circolare n. 2/84. Tuttavia concordo nell'affermare che esistono particolari situazioni, mi riferisco per esempio a fabbricati che ricadono su più particelle, nelle quali è necessario produrre EP che rappresentino più Lotti Urbani contemporaneamente. Può accadere infine, ed è il caso in questione, [quote]Per una particella (quella madre) si tratta di un sub (visto che sono presenti anche altri sub), per la particella frazionata invece non vi è divisione in sub.[/quote] che il nuovo bene da identificare non faccia più parte (o non lo farà successivamente) di quel Lotto Urbano nel senso che non può più esservi logicamente connesso poiché “indipendente” dal contesto degli altri subalterni. La causa di questa cosiddetta indipendenza del bene potrebbe essere dovuta a svariati motivi come, ad esempio, la sua futura destinazione (strada), oppure perché diventato pertinenza scoperta di fabbricato di altro lotto (area urbana) o ancora perché dotato di autonomia funzionale e quindi atto a costituire un lotto indipendente e subalternabile a sua volta (porzione di bifamiliare costituita da abitazione, autorimessa e area cortilizia). In ogni caso, non avrebbe alcun senso ripresentare il nuovo EP comprensivo della particella appena staccata con regolare Tipo Frazionamento al Catasto Terreni: in tal caso col passare del tempo ci troveremo di fronte a EP dalla lettura assai complicata e, cosa fondamentale, non conforme alla normativa citata. Saluti 8)
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Ha ragione Amostorto. L'area urbana, che è stralcio del lotto urbano, originata da frazionamento al terreni, va ora riproposta nell'Elaborato planimetrico del DOCFA, che non può essere ridotto. Visto che le nuove unità costituite vanno tutte comprese nell' EP. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|