Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Fabbricato rurale caregoria A8
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina  successiva

Autore Fabbricato rurale caregoria A8

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2007 alle ore 20:20

Dovrei accatastare una Villa d'inizio '900, mai censita al catasto fabbricati (o NCEU).
La categoria appropriata sarebbe A8 e la proprietà della stessa è un'Azienda Agricola.
Secondo voi, dal momento che tale edificio è un A8, e non rientra nei fabbricati rurali, devo mettere come tipologia "fabbricato ex rurale"?
Oppure come tipologia metto "fabbricato mai dichiarato", e in relazione scrivo che non ha perso i requisiti di ruralità in quanto di proprietà di un'azienda agricola, anche se non esente ai fini ICI? grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

tonin

Iscritto il:
07 Dicembre 2005

Messaggi:
304

Località
melfi

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2007 alle ore 07:01

verifica le condizioni ambientali (collegamenti, servizi, urbanizzazioni) se nel comune esiste la categoria a/8 e considera innanzi tutto l'utilizzo del fabbricato. se a servizio dell'azienda agricola non potrà essere in ogni caso a/8 a mio avviso.
buon lavoro
tonin

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8733

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2007 alle ore 10:42

i fabbricati rurali vanno in categoria D/10........

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2007 alle ore 10:28

"tonin" ha scritto:
verifica le condizioni ambientali (collegamenti, servizi, urbanizzazioni) se nel comune esiste la categoria a/8 e considera innanzi tutto l'utilizzo del fabbricato. se a servizio dell'azienda agricola non potrà essere in ogni caso a/8 a mio avviso.
buon lavoro
tonin



E' una villa padronale (classificata come tale anche nel PRG), che fa capo a un'attività agricola e di proprietà di Azienda Agricola.
Se non sbaglio la cat. A8 non rientra nei fabbricati rurali, e quindi ho il dubbio su che tipologia di documento mettere nel docfa:
"fabbricato ex rurale" o "fabbricato mai dichiarato"?
Secondo voi ci sono anche ravvedimenti operosi o sanzioni in questo caso?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2007 alle ore 12:25

Io opero in questa maniera:

- se accatasto un ex fabbricato rurale già censito ai terreni indico "fabbricaot ex rurale";

- se accatasto un ex fabbricato rurale non censito nemmeno ai terreni, indico "fabbricato mai dichiarato".

Penso di operare nel giusto modo. Chiedo conferma da altri colleghi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2007 alle ore 14:00

E se invece il fabbricato fosse rurale, con requisiti, ma mai dichiarato all'urbano? dici che se è di inizio '900 paga sanzioni o no?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
476

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2007 alle ore 14:57

A catasto terreni il fabbricato è in mappa ? E' censito come FR ?
Ipotizziamo che la situazione sia questa; se proprio la villa ha tutte le caratteristiche per essere censita come A/8 è ovvio che si tratta di un ex fabbricato rurale per il quale non c'è più il requisito oggettivo per essere oggi considerato tale, pur avendo magari la proprietà tutti i requisiti soggettivi. Lo accatasterei come ex FR.
Nel caso la situazione al NCT sia diversa bisogna valutare il da farsi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2007 alle ore 15:03

Dico anch'io D/10 come CESKO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2007 alle ore 15:23

Mi permetto di precisare che in D/10 vanno i fabbricati strumentali alle attività agricole (stalle, rimesse, ecc.) mentre i fabbricati vanno inseriti nella più appropriata categoria A. Riquardo alla categoria A/8 non è detto che un fabbricato in campagna non possa essere classato in tale categoria, diepende dalle sue caratteristiche, solamente se è un A/8 non potrà godere delle agevolazioni riguardo ai requisiti di ruralità.
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
476

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2007 alle ore 15:29

"geosim" ha scritto:
Mi permetto di precisare che in D/10 vanno i fabbricati strumentali alle attività agricole (stalle, rimesse, ecc.) mentre i fabbricati vanno inseriti nella più appropriata categoria A. Riquardo alla categoria A/8 non è detto che un fabbricato in campagna non possa essere classato in tale categoria, diepende dalle sue caratteristiche, solamente se è un A/8 non potrà godere delle agevolazioni riguardo ai requisiti di ruralità.
Buon lavoro


Concordo in pieno

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2007 alle ore 16:20

Ok, allora attibuirò categoria A8 e come tipologia metterò "ex fabbricato rurale".

X Barabba: l'edificio è in mappa e risulta "ente urbano", ma al C.F. non è censito. Quindi prima farò T.M. per conferma di mappa allegando l'atto che certifica la proprietà...

Ma che data devo mettere per la perdita dei requisiti di ruralità?
Io metterei 31/12/1920, visto che é una "villa" già dalla sue edificazione...
Così non pago nessuna sanzione e/o ravvedimento operoso.
Riporto la stessa data anche come data di fine lavori (visto che è una denuncia di nuova costruzione).
Concordate?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2007 alle ore 17:21

La situazione è chiara:

- dichiarazione per ex fabbricato rurale, in quanto già presente ai terreni;

- in relazione puoi indicare che il fabbricato è di remota costruzione, antecedente il 1 settembre 1967 e che lo stesso è reso idoneo all'uso a farsi sin dalla sua costruzione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8733

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2007 alle ore 18:17

"geosim" ha scritto:
Mi permetto di precisare che in D/10 vanno i fabbricati strumentali alle attività agricole (stalle, rimesse, ecc.) mentre i fabbricati vanno inseriti nella più appropriata categoria A. Riquardo alla categoria A/8 non è detto che un fabbricato in campagna non possa essere classato in tale categoria, diepende dalle sue caratteristiche, solamente se è un A/8 non potrà godere delle agevolazioni riguardo ai requisiti di ruralità.
Buon lavoro


e io mi permetto di leggerti un po queste leggi:
D.P.R. N. 139/98 E D.L. 262/06
poi mi fai sapere

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocape

Iscritto il:
24 Marzo 2006

Messaggi:
283

Località
Cortona (AR)

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2007 alle ore 18:52

Non capisco...se è già all'urbano perchè fai il mappale!? E' variata la sagoma!?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2007 alle ore 19:05

"CESKO" ha scritto:
"geosim" ha scritto:
Mi permetto di precisare che in D/10 vanno i fabbricati strumentali alle attività agricole (stalle, rimesse, ecc.) mentre i fabbricati vanno inseriti nella più appropriata categoria A. Riquardo alla categoria A/8 non è detto che un fabbricato in campagna non possa essere classato in tale categoria, diepende dalle sue caratteristiche, solamente se è un A/8 non potrà godere delle agevolazioni riguardo ai requisiti di ruralità.
Buon lavoro


e io mi permetto di leggerti un po queste leggi:
D.P.R. N. 139/98 E D.L. 262/06
poi mi fai sapere



Non è assolutamente mia intenzione fare polemica ma "mi sono permesso" proprio perchè ho letto le normative da te citate, mi permetto di chiederti, dove sbaglio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie