Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / Monografie - Diritti d'Autore
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Monografie - Diritti d'Autore

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 26 Giugno 2011 alle ore 21:24

Salve

Ho appena letto numerosi post sulle Monografie e i Punti ausiliari.

Vi sono alcune cose che non mi quadrano:
qualsiasi opera dell'ingegno umano è di proprietà di chi l'ha creata.
A questo proposito ci sono nelle varie Nazioni del mondo organismi che tutelano in vario modo questo diritto.
In particolare il diritto d'Autore ha 2 risvolti: ne può essere ceduto l'uso e la riproduzione.

Non mi sembra che nessuno abbia mai sottoscritto un contratto con l'ADT per l'uso delle monografie da parte di altri e nemmeno ceduto il diritto di duplicazione e di copia.
Infatti le Monografie dovrebbero essere considerate alla stregua di un progetto.
Per di più è necessario utilizzare tecnologie avanzate e vi sono costi fisici di produzione.
La monografia in quanto tale è un'opera prodotta da un tecnico e sottoscritta obbligatoriamente da esso, quindi un'opera dell'ingegno umano.

Prima considerazione: noi produciamo le monografie che vengono poi utilizzate e massacrate da chiunque.

Seconda considerazione:
le monografie dei cosidetti Punti trigonometrici non sono presenti in internet come se fossero delle reliquie da conservare gelosamente.

A mio avviso le Monografie dell'IGM hanno un costo di produzione sostenuto dell'IGM stesso e per questo mi sembra più che giusto, ancorchè sancito da una legge, che siano a pagamento.
Anche se l'utilità generale di questo atto dovrebbe superare questo aspetto borbonico.

Ma le monografie dei PF, ancorchè considerati Trigonometrici, mai un decreto è stato emesso per considerarli tali e nessuna targhetta identificativa è presente per sancire questo, dovrebbero essere tutte gratuite e accessibili in quanto prodotte dai tecnici esterni e con spese a loro carico.

NON PENSATE CHE SIA ORA DI FAR NOTARE A QUESTI SIGNORI CHE QUESTA MANIA DI NASCONDERE A INTERNET I "COSIDETTI" TRIGONOMETRICI, CHE TRIGONOMETRICI NON SONO, DEBBA FINIRE?

CORDIALMENTE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

salviotto

Iscritto il:
23 Febbraio 2007

Messaggi:
330

Località
Siena

 0 -  0 - Inviato: 27 Giugno 2011 alle ore 09:11

concordo pienamente, è un idiozia

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 27 Giugno 2011 alle ore 09:46

Concordo appieno, ma a SEMPLIFICARE davvero il Ns. buon governo non è capace...per semplificare ci vuole onestà intellettuale.... cmq la questione è normata, non da ultima la rammenta la nota 57211/2004.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 27 Giugno 2011 alle ore 11:52

"dioptra" ha scritto:
...
NON PENSATE CHE SIA ORA DI FAR NOTARE A QUESTI SIGNORI CHE QUESTA MANIA DI NASCONDERE A INTERNET I "COSIDETTI" TRIGONOMETRICI, CHE TRIGONOMETRICI NON SONO, DEBBA FINIRE?
CORDIALMENTE


Sacrosante parole, giustamente tuonate e tuonanti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 27 Giugno 2011 alle ore 13:12

E' una questione di mentalità, presso l'AdT sono ancora convinti che nascondere i trigonometrici equivalga a preservarli. All'IGM, la pensano diversamente: quando l'Ing. Surace presentava il progetto IGM95, sottolineava che della loro istituzione e posizione veniva data notizia, come per Legge, ai Proprietari ed alle Stazioni dei Carabinieri competenti. Di sua iniziativa dispose che se ne desse notizia agli Uffici tecnici dei Comuni competenti per territorio ed ai Collegi dei Geometri provinciali (infatti, noi ricevemmo la nota!) proprio perchè tutti collaborassero alla conservazione di questi punti, applicando l'assunto che se non sai cosa conservare e dove sta, come fai a darmi una mano?

A maggior riprova che in casa IGM tiri un'altra aria (pur convendo che sia auspicabile la totale esenzione dal pagamento delle monografie ma ben sapendo che occorre una specifica norma) allego un esempio: segnatevi le coordinate perchè vi consiglio di andarci, fanno ottime mozzarelle di bufala (e non solo!)

87.30.244.175/ware/schedaigm95.php?id=11...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 27 Giugno 2011 alle ore 14:23

Salve

E sarebbe anche ora che molte informazioni multimediali fossero accessibili direttamente dalla scheda monografica e non che ci si debba rompere le scatore ed entrare direttamente nel sito, cercare il link, entrare nella prima poi nella seconda e poi nella terza videata e dovere selezionare la monografia interessata perchè il programmatore del sito non sa come fare un programma migliore oppure perchè il Capo gli ha imposto questa procedura assurda.

Ora faccio un respiro profondo.

Sembra quasi che viviamo in mondi separati:
oramai moltissimi giornali e insegna pubblicitarie usano il QR Code che fotografi col cellulare e vai direttamente nella pagina internet relativa a quel prodotto.
A quando una gestione del territorio di questo tipo?
Dovrà farla per forza Google?

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

salviotto

Iscritto il:
23 Febbraio 2007

Messaggi:
330

Località
Siena

 0 -  0 - Inviato: 27 Giugno 2011 alle ore 15:56

in attinenza ma forse non di grandissima rilevanza, c'è da far notare una cosa in virtù del paragone fra AdT e IGM in merito alle monografie:
IGM rende di dominio pubblico, la monografia diciamo a livello ubicativo e fornisce anche delle coordinate approssimative, facendo pagare il dato utile ovvero le coordinate precise ( complete dei decimali ) , quindi può avere una logica visto che comunque c'è del lavoro ( serio ) dietro a quelle coordinate che periodicamente vengono anche ricalcolate.
AdT invece ci fa pagare cosa? la fotografia? mah! alla fine a cosa serve far pagare la fotografia visto che le coordinate me le trovo nella TAF gratuita e di accesso pubblico? e non solo anche la descrizione identificativa, quindi manca solo la foto o schizzo esplicativo, ha veramente poco senso.

Altra questione: SAREBBE ANCHE ORA DI FARE QUALCOSA PER SALVAGUARDARLI? salvo i monumenti artistici dei vari paesi, gli altri trig. stanno sparendo

poi a paragonare IGM a AdT ci sarebbe anche da chiedersi perchè due cartografie e due sistemi così profondamente diversi, uno perfetto ( una parola forse troppo grossa) affidabilissimo ( questa è giusta) e l'altro un gran casino, due cartografie, punti fiduciali, tipi di aggiornamento di mille razze ottocentocinquanmilaseto....ento circolari che sempre incasinano più di prima........ mah ora sono andato fuori tema questo merita l'eventuale apertura di un'altro tread.

scusate mi arrabbio un po, perchè poi si sente dire che non c'da fare niente e c'è disoccupazione.... da fare ci sarebbe..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 27 Giugno 2011 alle ore 18:39

"...Altra questione: SAREBBE ANCHE ORA DI FARE QUALCOSA PER SALVAGUARDARLI? salvo i monumenti artistici dei vari paesi, gli altri trig. stanno sparendo

Salviò, ragioniamo su questa idea: prendiamo una di quelle targhette che usano nei supermercati per prezzare la merce. Per intenderci, sono delle strisce di plastica nere con quattro 8 bianchi: la commessa, con un pennarello nero, campisce le barre che non servono e compone il prezzo. Mettiamo che si facciano preparare in serigrafia due tipi di segnale, ovviamente impermeabile: un tipo autoadesivo ed un secondo cartonato, con due buchi sopra e due sotto. L'autoadesivo, una volta compilato dal tecnico con il numero del Pf nel formato XX/0YY0 utilizzando il sistema del pennarello, potrebbe essere attaccato a spigoli di fabbricato ecc., il secondo tipo potrebbe essere fissato con delle fascette.
Seconda fase: chiamiamo tutti i praticanti e i ragazzi delle quarte e quinte, spieghiamogli bene cosa vogliamo fare, formiamo un pò di squadre da tre elementi con un geometra iscritto da almeno 5 anni, ci dividiamo la massa dei fogli di mappa e partiamo per verificiare, segnalare e monografare tutti i PF in TAF (quindi anche i vertici catastali ed IGM) con questo sistema, se è necessario anche rifacendo la monografia esistente.
Il Collegio contribuisce con i segnali, i buoni benzina ed il rimborso dei panini, dell'acqua minerale e max una birra nazionale da 33cl a testa.

Ragioniamo.

P.S.: giuro che bevo solo caffè e che non fumo più da tre anni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 27 Giugno 2011 alle ore 19:25

Salve

Ritengo doveroso segnalare e ringraziane anche chi, come VisualTaf, mette a disposizione GRATIS, le sue capacità per agevolarci il lavoro.

Oramani VISUALTAF, come GEOLIVE è diventato PATRIMONIO DELL'UMANITA'.

E quì mi fermo altrimenti Beppe mi scassa il sito perchè non vuole ringraziamenti, (pensa ti) altro che balzelli iniqui.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 27 Giugno 2011 alle ore 19:28

"rubino" ha scritto:
Salviò, ragioniamo su questa idea: prendiamo una di quelle targhette che usano nei supermercati per prezzare la merce. Per intenderci, sono delle strisce di plastica nere con quattro 8 bianchi: la commessa, con un pennarello nero, campisce le barre che non servono e compone il prezzo. Mettiamo che si facciano preparare in serigrafia due tipi di segnale, ovviamente impermeabile: un tipo autoadesivo ed un secondo cartonato, con due buchi sopra e due sotto. L'autoadesivo, una volta compilato dal tecnico con il numero del Pf nel formato XX/0YY0 utilizzando il sistema del pennarello, potrebbe essere attaccato a spigoli di fabbricato ecc., il secondo tipo potrebbe essere fissato con delle fascette.
Seconda fase: chiamiamo tutti i praticanti e i ragazzi delle quarte e quinte, spieghiamogli bene cosa vogliamo fare, formiamo un pò di squadre da tre elementi con un geometra iscritto da almeno 5 anni, ci dividiamo la massa dei fogli di mappa e partiamo per verificiare, segnalare e monografare tutti i PF in TAF (quindi anche i vertici catastali ed IGM) con questo sistema, se è necessario anche rifacendo la monografia esistente.
Il Collegio contribuisce con i segnali, i buoni benzina ed il rimborso dei panini, dell'acqua minerale e max una birra nazionale da 33cl a testa.


questa soluzione è troppo ovvia, semplice e praticabile per poter essere presa in considerazione. E poi si rischia di avviare orde di ragazzini alla topografia.
Vabbè che siamo nell'era della semplificazione, ma non esageriamo!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosaca

Iscritto il:
13 Maggio 2004

Messaggi:
151

Località
Roma - lombotosco@gmail.com

 0 -  0 - Inviato: 28 Giugno 2011 alle ore 07:02

Sarebbe auspicabile, dopo l'individuazione, procedere anche con le mutue distanze dei PF.
Si potrebbe in tal modo far fare esperienza sul campo ai giovani.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

salviotto

Iscritto il:
23 Febbraio 2007

Messaggi:
330

Località
Siena

 0 -  0 - Inviato: 28 Giugno 2011 alle ore 09:02

va bè dai non mi prendete per il c...o si parlava dei massimi sistemi e io mi sono comportato di conseguenza... comunque io non mi riferivo ai pf, ma ai trigonometrici, quelli sono gli unici riferimenti rimasti per agganciarsi alla mappa di impianto, o meglio ci sarebbero anche gli spigoli vecchi.

un piatto di pastasciutta non ci scappa? senti un po al consiglio nazionale!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 28 Giugno 2011 alle ore 09:39

Non stavo scherzando: questa procedura di revisione e segnalazione mediante accertamento diretto dei punti appartenti alla TAF - che è composta anche da tutti i vertici delle reti geodetiche IGM e Catastale (punti di attendibilità da uno ad otto) - è stata seriamente considerata, su mia proposta e progetto, dal Consiglio del Collegio di Potenza. Si intendeva revisionare totalmente la TAF mediante il reinserimento di tutti i vertici della rete geodetica catastale erroneamente cancellati, introducendo tutti i vertici della rete IGM, unificando le descrizioni, segnalando univocamente (con il sistema che ho descritto) tutti i punti in TAF con accertamento "de visu" delle condizioni di stabilità, univocità, durevolezza ecc.; era previsto anche il censimento di tutti i caposaldi delle linee di livellazione di alta precisione IGM. L'intento era di formare i giovani Geometri alla tutela del patrimonio tecnico-scientifico rappresentato dalle reti geodetiche e di livellazione anche mediante l'accesso ai fondi regionali per la formazione professionale.
Non se ne fece nulla perchè si pensò che la nuova metodologia di redazione delle monografie dei PF avrebbe risolto buona parte della problematica: abbiamo avuto torto? E' il caso di riproporre l'idea, sempre che sia praticabile? Voi cosa ne pensate?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

salviotto

Iscritto il:
23 Febbraio 2007

Messaggi:
330

Località
Siena

 0 -  0 - Inviato: 28 Giugno 2011 alle ore 16:13

senz'altro è da riproporre, ma secondo me, sarebbe da riproporre un lavoro un po più grosso che poi di conseguenza porta dietro le monografie, ovvero la creazione di un sistema di riferimento affidabile modello IGM che ha tantissimi punti di riferimento in meno però è un sistema affidabile.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sciuz

Iscritto il:
24 Novembre 2006

Messaggi:
50

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Giugno 2011 alle ore 19:12

X Rubino

Bella idea geometra, incominciamo con il ripristinare i trigonometrici della Provincia di Potenza io naturalmente voglio stare in squadra con Lei.........pago birra e caffè all'occorrenza.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie