Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / realizzazione di soppalco all'interno di un piano
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore realizzazione di soppalco all'interno di un piano

geo_santo

Iscritto il:
11 Marzo 2009

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Aprile 2011 alle ore 13:33

Buongiorno colleghi
una chiarimento veloce veloce, premettendo che non sono riuscito a trovare un post che mi chiarisse le idee...

devo inserire un soppalco all'interno di un appartamento senza ampliare fisicamente l'unità immobiliare..

devo procedere in variazione con "diversa distribuzione degli spazi interni", inserendo cmq l'elaborato

oppure

devo procedere in soppressione e costutuzione con casuale "ampliamento" specificando in relazione che non si tratta di un ampliamento in sopraelevazione

io sono più per il secondo caso ma volevo sapere cosa ne pensavate

Saluti e grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

ValluzziAntonio

Iscritto il:
22 Aprile 2007

Messaggi:
154

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Aprile 2011 alle ore 14:45

La causale da utilizzare è diversa distribuzione degli spazi interrni non apliamento in quanto non c'è aumento di volume

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

george_ces

Iscritto il:
09 Giugno 2007

Messaggi:
610

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Aprile 2011 alle ore 20:15

"ValluzziAntonio" ha scritto:
La causale da utilizzare è diversa distribuzione degli spazi interrni non apliamento in quanto non c'è aumento di volume



Io penso che la causale dovrebbe comprendere sia "diversa distribuzione degli spazi interrni" che "ampliamento" ... in quanto c'è aumento di superficie e quindi consistenza (trattasi di appartamento ed il volume non c'entra).

Buona serata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2011 alle ore 10:21

l'inserimento del soppalco è considerato al pari di una partizione verticale, quindi una partizione orizzontale, come tale va definito come diversa distribuzione degli spazi interni, l'ampliamento prevede sempre o volume aggiuntivo o una sperficie esterna alla sagoma esistente (es. balcone).
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

george_ces

Iscritto il:
09 Giugno 2007

Messaggi:
610

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2011 alle ore 12:36

www.pregeo.org/pdf/IL%20DOCFARIO%202010....

"2.2.3.4. d. ampliamento
Si usa quando viene aumentata la volumetria dell’u.i. o con una nuova porzione di fabbricato (in tal caso è necessario il tipo mappale) oppure coprendo la superficie dei terrazzi con verande o ampliando porzioni di u.i. all’interno della sagoma del fabbricato, come, p.e. nel caso di cantine o soffitte; in tali casi non è necessario il tipo mappale.
Si assegnano, in ogni caso, nuovi subalterni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geompeppeb

Iscritto il:
28 Dicembre 2009

Messaggi:
160

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2011 alle ore 11:55

[quote]"2.2.3.4. d. ampliamento
Si usa quando viene aumentata la volumetria dell’u.i. o con una nuova porzione di fabbricato (in tal caso è necessario il tipo mappale) oppure coprendo la superficie dei terrazzi con verande o ampliando porzioni di u.i. all’interno della sagoma del fabbricato, come, p.e. nel caso di cantine o soffitte; in tali casi non è necessario il tipo mappale.
Si assegnano, in ogni caso, nuovi subalterni.[/quote]

Per esempio la cantina non esiste e la si realizza all'interno della stessa sagoma, naturalmete l'accesso non deve essere indipendente.
Per esempio la soffitta che non esiste e la si realizza oppure esiste con una certa altezza e la si aalza per realizzare una stanza, anche in questo caso l'accesso non deve essere indipendente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie