Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
ha perfettamente ragione il tecnico catastale, la parte del portico, non e' stata portata all'urbano... ...e' l'istruzione 1 del 1942, che indica il modo di rappresentazione, percio' sia che esista un corpo sopra il portico o sotto sei obbligato a farlo con riga continua....hai la possibilita' di farlo con linea tratteggiata se non ricadi nel caso precedente, ma possibilita' non significa che sei obbligato, significa che e' ugualmente corretto e pertanto accettato dall'ufficio. ..personalmente io pero' li ho sempre fatti in linea continua! ..nel tuo specifico caso e' comunque obbligatorio farlo in riga continua.
|
|
|
|

maperri
Iscritto il:
01 Giugno 2006
Messaggi:
157
Località
|
grazie per l'immedita risposta avevo intuito che poteva essere esatto quello che ha detto l'operatore. il dubbio è come rappresentarlo. Al catasto mi hanno detto di fare un contorno con linea R/C di tutto il fabbriacto e all'interno dello stesso, nel punto di divisione tra portico e fabbricato, fare una linae R/T con campitura di tutto. Si fa cosi o devo fare il portico con linea R/C graffando il tutto e campitura del solo fabbricato???? Grazie di nuovo
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
..si e' giusto, contorno esterno di tutto il fabbricato (compreso il portico), R/C, il limite del portico con l'abitazione, R/T.... ...adesso pero' tu farai un tipo di modesta in ampliamento , percio' inserirai solo il contorno del portico R/C ed il tratteggio
|
|
|
|

maperri
Iscritto il:
01 Giugno 2006
Messaggi:
157
Località
|
grazie ancora per la celerità. a me al catasto mi hanno detto di fare un tipo a rettifica del precedente inserendo in relazione tecnica che è stato erroneamente rappresentato l'immobile.Va bene quindi in modesta entita a rettifica del precedente o devo farlo come exnovo???
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
si e' un modesta e in relazione spieghi il perche' viene fatto!
|
|
|
|

teo_bo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Giugno 2006
Messaggi:
645
Località
|
|
|
|
|

maperri
Iscritto il:
01 Giugno 2006
Messaggi:
157
Località
|
si. solo il sedime in linea R/C e portico in linea R/T. anche se comunque tutto questo non l'ho trovato su nessuna circolare o norma. è sicuramente per una questione legale. Ovvero essendo che la superficie del portico non viene scorporata dal Pregeo, poiché in linea R/T, è come se lo stesso facesse parte del terreno rimanente. Vero??? nella nota 3711 del 08.03.2010 ci sono degli esempi ben precisi ma fanno vedere solo il fabbricato senza parlare di corte o altro. datemi conferma. Grazie infinatemente a tutti.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"bioffa69" ha scritto: ...e' l'istruzione 1 del 1942..... ..questa ti spiega come si possono rappresentare i portici....nel tuo caso mi sembra evidente che l'area su cui insiste il portico non puo' rimanere ai terreni, percio' o fai riga continua o stralci un'area di pertinenza, facendo un tf, su cui insiste il fabbricato.....terreni e urbano devono corrispondere,penso non serva che ci sia scritto in qualche circolare, se il fabbricato e' di 100mq, cosi' deve essere sia all'nctr che all'nceu!
|
|
|
|

maperri
Iscritto il:
01 Giugno 2006
Messaggi:
157
Località
|
salve a tutti. ritorno di nuovo sull'argomento perche ho ancora dei dubbi. Io faccio il tipo come modesta entità,come suggerito da bioffa69, per ampliamento inferiore al 50% ma maggiore del 20%. La tipologia in pregeo10 la n. 10. Faccio le righe 8 iserendo le coordinarte del portico. poi riga 7 con il contorno R/C. Ma il modello censuario mi da solo O e V. Io invece devo scorporare la superficie del portico erronemante rappresentato con il precedente tipo. Cosa fare???? P.S. E giusto fare le righe 8?? Grazie mille
|
|
|
|

maperri
Iscritto il:
01 Giugno 2006
Messaggi:
157
Località
|
qualcuno mi aiuti!!!!! grazieeee
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
non puo' essere la tua tipologia, tu ampli il tuo fabbricato, gia' e.u., sul mappale confinante che non e' e.u....suppongo che non esista la tua tipologia, percio elabori come p.9.
|
|
|
|

maperri
Iscritto il:
01 Giugno 2006
Messaggi:
157
Località
|
grazie tante. volevo chiederti un'ultima cosa. ma è giusto creare il libretto con tante righe 8 per quanti sono gli spigoli dell'ampliamento??? grazie di nuovo per la tua gentilezza.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
..non ho mai fatto un tipo con le righe 8, o rilievo strumentale o allineamenti e squadri...percio' non ti so' dire...
|
|
|
|

maperri
Iscritto il:
01 Giugno 2006
Messaggi:
157
Località
|
grazie. qualcuno sa darmi qualche suggerimento in merito. Grazie
|
|
|
|