Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / dubbio sui 30 giorni per la sanzione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore dubbio sui 30 giorni per la sanzione

jj0202

Iscritto il:
19 Febbraio 2010

Messaggi:
146

Località
machu pichu

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2010 alle ore 10:40

Salve, premetto che già dalle 8,30 di stamane cerco all'interno del sito ma non ho ancora risolto il mio dubbio.
Ricevo incarico per l'accatastamento di un edificio in data 05/03/2010, l'edificio è stato ultimato in data 25/02/2010, richiedo immediatamente l'estratto di mappa che mi viene rilasciato in data 09/03/2010, il tempo di fare il rilievo, preparare il pregeo (e siccome dovevo staccare una corte dall'intera particella e nella mia Adt vogliono in questo caso il deposito al comune), deposito il tutto il 15/03/2010, il deposito mi viene restituito il 13/04/2010, invio la pratica immediatamente e mi viene approvata il 15/04/2010. Ora a questo punto il dubbio che mi sorge per il docfa è: se metto la data effettiva di ultimazione devo pagare la sanzione? o questa è bloccata dalla richiesta dell'estratto di mappa?
La mia paura è che il tecnico docfa leggendo sia la data di ultimazione che la data di approvazione del pregeo superiori a 30 giorni mandi la sanzione alla ditta direttamente.
Grazie per qualunque vostra risposta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2010 alle ore 12:22

La sanzione sicura è quella per effetto della data di ultimazione dichiarata il 25/02/2010 nel DOCFA. Sulla pratica PREGEO collegata non so. Nei miei casi non mi è mai arrivata alcuna sanzione. Non credo che il Tecnico DOCFA controlli le date del pregeo e estratto di mappa.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2010 alle ore 12:36

Non devi aspettare la sanzione a casa, se usi la data che hai indicato pagherai, per ogni unità:
[size=9]Dati liquidati dal sistema
Tributi 50.00 Euro
Liquidazione relativa al ravvedimento operoso
Interessi 0,03 Euro
Sanzioni 21.50 Euro
Totale importi per i quali sarà disposto l'addebito
Importo totale 71.53 Euro [/size]
Il TM non va in sanzione, perché per il Pregeo è vigente l'obbligo del gennaio dell'anno successivo previsto dalle regole precedenti ai 30 giorni, e poi sarebbero qualcosa tipo 8 - 10 euro in tutto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

zenith

Iscritto il:
27 Agosto 2006

Messaggi:
317

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2010 alle ore 12:23

"jj0202" ha scritto:
deposito il tutto il 15/03/2010, il deposito mi viene restituito il 13/04/2010, invio la pratica immediatamente e mi viene approvata il 15/04/2010.



Perchè se lo sono tenuto tutti questi giorni in comune, dal 15 Marzo al 13 Aprile? Se non sbaglio c'era una circolare a riguardo...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jj0202

Iscritto il:
19 Febbraio 2010

Messaggi:
146

Località
machu pichu

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2010 alle ore 12:30

"zenith" ha scritto:
"jj0202" ha scritto:
deposito il tutto il 15/03/2010, il deposito mi viene restituito il 13/04/2010, invio la pratica immediatamente e mi viene approvata il 15/04/2010.



Perchè se lo sono tenuto tutti questi giorni in comune, dal 15 Marzo al 13 Aprile? Se non sbaglio c'era una circolare a riguardo...



Al comune l'hanno tenuto tutto quel tempo perchè avevano problemi di personale.
Il mio dubbio è comunque per il fatto che dovendo perdere del tempo materiale per fare approvare il pregeo come faccio a rispettare la scadenza dei 30 giorni per non incorrere in sanzioni?
Possibile che la richiesta dell'estratto di mappa non blocchi il termine per la sanzione?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geom_fab

Iscritto il:
28 Maggio 2009

Messaggi:
175

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2010 alle ore 12:44

Io penso che, semplicemente, avrebbero dovuto darti in anticipo l'incarico per la redazione del Tipo mappale....la sanzione non dipende da te, pertanto è a carico della committenza.

La richiesta dell'estratto non blocca alcun termine.

Saluti e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2010 alle ore 13:56

"geom_fab" ha scritto:
Io penso che, semplicemente, avrebbero dovuto darti in anticipo l'incarico per la redazione del Tipo mappale....la sanzione non dipende da te, pertanto è a carico della committenza.

La richiesta dell'estratto non blocca alcun termine.

Saluti e buon lavoro



..concordo, nemmeno l'approvazione del tipo ferma il termine....l'incarico andava dato prima della dichiarazione di fine lavori.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

zenith

Iscritto il:
27 Agosto 2006

Messaggi:
317

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2010 alle ore 17:02

Concordo anch'io che l'incarico andava affidato per tempo, ma mi punto sul fatto che il comune NON può tenersi un fraz. un mese, quando basta che io lo depositi...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2010 alle ore 17:06

..e va beh, ma cosa vuoi fare, richiedi il rimborso al comune?

...tutti i miei clienti (tecnici), sanno di non presentare la fine lavori, prima che l'accatastamento sia finito, perche' per esperienza gli intoppi sono imprevisti.

Comunque l'unica cosa che ti vincola e' la dich di fine lavori, e' stata fatta? se si, non puoi far altro che pagare le multe alla presentazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rossa

Iscritto il:
13 Aprile 2003

Messaggi:
484

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2010 alle ore 19:28

Il fine lavori è stato comunicato ufficialmente ?
Se sì paga la sanzione e fanne tesoro per il futuro.
Se invece la fine lavori non risulta ufficialmente, metti la data di fine pari a quella di invio del Docfa (non si sà mai).
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jj0202

Iscritto il:
19 Febbraio 2010

Messaggi:
146

Località
machu pichu

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2010 alle ore 19:30

L'articolo 28 del R.D.L. n°652 del 13/04/1939 dice:
"28.
I fabbricati nuovi ed ogni altra stabile costruzione nuova che debbono considerarsi immobili urbani, a norma dell'art. 4, devono essere dichiarati all'Ufficio tecnico erariale entro "trenta giorni dal momento" in cui sono divenuti abitabili o servibili all'uso cui sono destinati, ancorché esenti, temporaneamente o
permanentemente, dai tributi immobiliari, ovvero soggetti ad imposta mobiliare.
Così modificato dal DL 4/2006"

La dichiarazione di nuova costruzione non corrisponde al vecchio mod. 3spc e dunque al pregeo? L'approvazione del pregeo non dovrebbe dunque fermare i tempi?
e quindi essere svincolato dal Docfa?
Diversa è la situazione per le variazioni dove la dchiara zione corrisponde proprio al Docfa. O mi sbaglio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 20 Aprile 2010 alle ore 08:37

....dai una letta all circolare n°3/2006...
"il nuovo termine di presentazione delle dichiarazioni in catasto delle u.i.u. di nuova costruzione e ...e' fissato in 30 giorni dal momento in cui gli stessi sono abitabili o servibili all'uso"

...nella stessa circolare e' evidenziato che e' consentito ad i tecnici provvedere con ampio anticipo , alla presentazione del del tm, proprio per poter rispettare quanto richiesto dalla stessa.

..e poi ti ricordo che e' dal 11/04/2006 , che e' obbligatorio procedere in tale modo.

...non hai scampo...se c'e' la fine lavori (non hai ancora risposto), devi pagare la multa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 20 Aprile 2010 alle ore 08:47

"jj0202" ha scritto:


La dichiarazione di nuova costruzione non corrisponde al vecchio mod. 3spc e dunque al pregeo? L'approvazione del pregeo non dovrebbe dunque fermare i tempi?
e quindi essere svincolato dal Docfa?
Diversa è la situazione per le variazioni dove la dchiara zione corrisponde proprio al Docfa. O mi sbaglio?



..e' una tua interpretazione, per me e' scritto che devi denunciarli, ed e' altrettanto chiari che le u.i.u. devono essere denunciate, non un inizio pratica come il tm....comunque ripeto leggi la circolare 3/2006.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcusweit

Iscritto il:
29 Maggio 2004

Messaggi:
717

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Aprile 2010 alle ore 12:31

Hai fatto tutte le corse possibili, e poi, ti han fregato quelli del Comune.
Per il tipo c'è si obbligo di deposito, ma questo deposito non deve aver rilascio ma solo un protocollo. Te lo stesso giorno del protocollo dovresti aver avuto la possibilità dell'invio del tipo. Nella casualità già che non te l'abbian reso ma protocollato in data 15 marzo, te avevi la possibilità di inviarlo, in quanto avevi adempito ai tuoi obblighi.

A parte questo, la multa falla pagare a chi in ritardo ti ha incaricato.

Nel pregeo te hai dichiarato la data di fine lavori per l'invio del tipo mappale che è inviabile e approvabile alla chiusura del fabbricato (cioè non privo di infissi). Per il docfa c'è la data di ultimazione lavori in cui le abitazioni o che si voglia siano abitabili, quindi due date diverse, e inoltre la multa la prendi dai 30 giorni che tu dichiari nel docfa. Quindi puoi anche dichiarare il 25 marzo se per te eran abitabili a quella data.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomicky

Iscritto il:
06 Febbraio 2009

Messaggi:
25

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2010 alle ore 14:36

ma quando deposito il Tipo mappale + frazionamento al comune, possono dal comune richiedermi la regolarità del fabbricato???...
ammettiamo come nel mio caso .. accatasto perchè è arrivata al cliente la lettera dei fabbricati mai dichiarati, devo stralciare due porzioni di terreno + inserire il fabbricato,quindi TM+TF deposito e al comune mi chiedono la dichiarazione di regolarità del fabbricato... che per metà è regolare ma il resto mi pare di no.. quindi come agisco???? grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie