Posso essere d'accordo che non sia scritta bene, per di più la bozza era scritta meglio, ma leggendola attentamente si capiva anche senza chiarimenti.
Leggiamola insieme :
iniziamo dal titolo :
"eliminazione degli
allegati vettoriali nei formati DXF e DWG"
Già dal titolo, si parla di allegati. Allegato è qualcosa che è contenuto in più e, in questo caso specifico, si parla di allegati ad un file.
Proseguiamo nella lettura.
"Con la nuova versione non sarà possibile importare in formato DXF o DWG gli allegati vettoriali per la redazione delle schede planimetriche. Tale opzione è connessa alla verificata circostanza che spesso tali allegati sono stati di impedimento per una corretta gestione telematica, in considerazione delle loro dimensioni. Ne consegue che l'unico allegato vettoriale, associato alle schede planimetriche, che viene memorizzato nel sistema informativo dell'Agenzia del territorio è il file poligoni."
Leggendolo si capisce che non stiamo parlando del modo di caricare le planimetrie, ma del contenuto del file che arriva in Agenzia. Infatti dicono, in sostanza, che mantenere tali allegati nel file dc3 provocava problemi legati a file di dimensioni troppo grosse da inviare telematicamente.
Infatti, se aprivi un file dc3 fatto con il 3 (è uno zip rinominato in dc3), dentro trovavi anche il dxf che era servito a fare la planimetria. Alcuni di questi dxf avevano dimensioni veramente enormi perché contenevano tutti i retini e le parti architettoniche su layer congelati. Se poi pensiamo che un PDF è anche 10 volte il corrispondente DC3, ti immagini che file?
Poi leggiamo la circolare di chiarimento, analizzandone il tono :
"Si rappresenta, in primo luogo, che gli elaborati grafici possono essere ancora importati in formato DXF o DWG, come avveniva in precedenza, mentre l'esportazione, per l'acquisizione nella banca dati catastale, non sarà più possibile in tali formati per le motivazioni riportate nella circolare in esame".
Come vedi dice "si rappresenta" e non "si chiarisce".
L'Italiota è una lingua semplice, in fondo!
...poi, rimanevano ancora due possibilità:
Cercare sul sito, cosa che nessuno fa mai perché gli fa fatica, oppure....provare ad importarle...San Tommaso Docet!
Pensa se compravi un programma solo perché ti aveva fatto fatica fare una ricerca.
Approfitto dell'inutile post per una riflessione.
Tutte le volte che rispondiamo qualcosa nell'intento di aiutarvi a migliorare, siamo cazziati, tacciati di superbia, ecc., come se fosse un'offesa alla vostra persona. Io, ho sempre avuto piacere se qualcuno mi aiuta, soprattutto se mi aiuta a ragionare. Non si sfamano i popoli portandogli il cibo pronto, ma insegnandogli a produrselo. Probabilmente non siamo tutti uguali, ma qui mi sembra che la maggioranza ragioni in maniera contraria al mio pensiero. E la maggioranza ha sempre ragione.
Mi adeguerò e smetterò di rispondere quando l'argomento è già stato trattato, forse è l'unico modo.
saluti
paolo