Forum
Autore |
Dubbio intestazione tipo mappale per ampliamento |

furina
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
496
Località
Batignano
|
Buonasera, devo fare un tipo mappale per l'ampliamento di un fabbricato censito su un' intera particella, l'ampliamento ricade su un'altra particella. La particella su cui ricade l' ampliamento è intestata alla madre, mentre il fabbricato esistente (a tre piani) dalle visure risulta intestato per il piano terra ad una figlia, il piano primo alla madre e il piano secondo all' altra figlia. Nel fare il tipo mappale, come intestazione catastale, chi devo mettere ? La procedura giusta da seguire ? Grazie anticipate. Saluti.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geolipari
Iscritto il:
30 Novembre 2007
Messaggi:
14
Località
|
"furina" ha scritto: Buonasera, devo fare un tipo mappale per l'ampliamento di un fabbricato censito su un' intera particella, l'ampliamento ricade su un'altra particella. La particella su cui ricade l' ampliamento è intestata alla madre, mentre il fabbricato esistente (a tre piani) dalle visure risulta intestato per il piano terra ad una figlia, il piano primo alla madre e il piano secondo all' altra figlia. Nel fare il tipo mappale, come intestazione catastale, chi devo mettere ? La procedura giusta da seguire ? Grazie anticipate. Saluti. salve furina, sicuramente il tm va fatto per la ditta che esce in visura e catastato alla ditta stessa, sarà un passo successivo fare un docfa di fusione (sistemate le quote) tra le u.i., visto che non è possibile catastare ciascuno per i propri diritti. se il problema invece riguarda un altro aspetto e cioè che chi ha realizato l'opera è un soggetto diverso da chi ha intestato il progetto, questo è un altro discorso.
|
|
|
|

furina
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
496
Località
Batignano
|
"geolipari" ha scritto: "furina" ha scritto: Buonasera, devo fare un tipo mappale per l'ampliamento di un fabbricato censito su un' intera particella, l'ampliamento ricade su un'altra particella. La particella su cui ricade l' ampliamento è intestata alla madre, mentre il fabbricato esistente (a tre piani) dalle visure risulta intestato per il piano terra ad una figlia, il piano primo alla madre e il piano secondo all' altra figlia. Nel fare il tipo mappale, come intestazione catastale, chi devo mettere ? La procedura giusta da seguire ? Grazie anticipate. Saluti. salve furina, sicuramente il tm va fatto per la ditta che esce in visura e catastato alla ditta stessa, sarà un passo successivo fare un docfa di fusione (sistemate le quote) tra le u.i., visto che non è possibile catastare ciascuno per i propri diritti. se il problema invece riguarda un altro aspetto e cioè che chi ha realizato l'opera è un soggetto diverso da chi ha intestato il progetto, questo è un altro discorso. Scusa, quale ditta intendi, attualmente la particella oggetto di ampliamento è riportata ai terreni a nome della sola madre, quella su cui insiste il fabbricato originario invece dalla visura ai terreni risulta ente urbano mentre ai fabbricati (come ho detto prima), risulta un sub. alla madre, uno ad una figlia e un'altro all' altra figlia. Di conseguenza, come si deve fare ? Ciao.
|
|
|
|

geolipari
Iscritto il:
30 Novembre 2007
Messaggi:
14
Località
|
allora, un passo per volta: 1.- chi ha realizzato l'ampliamento? la madre o le figlie?
|
|
|
|

furina
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
496
Località
Batignano
|
"geolipari" ha scritto: allora, un passo per volta: 1.- chi ha realizzato l'ampliamento? la madre o le figlie? L'ampliamento è stato realizzato sul terreno intestato alla sola madre, ma interessa l'intero fabbricato esistente da cielo a terra, praticamente tutti i tre piani sono stati ampliati. Ciao.
|
|
|
|

furina
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
496
Località
Batignano
|
"geolipari" ha scritto: allora, un passo per volta: 1.- chi ha realizzato l'ampliamento? la madre o le figlie? L'ampliamento è stato realizzato sul terreno intestato alla sola madre, ma interessa l'intero fabbricato esistente da cielo a terra, praticamente tutti i tre piani sono stati ampliati, per cui presumo che i lavori siano stati fatti dai tre soggetti di comune accordo. Ciao.
|
|
|
|

gaetanobruno
Iscritto il:
27 Maggio 2006
Messaggi:
21
Località
|
Scusate.. Furina, se ho capito bene è stato fatto un ampliamento sul terreno intestato in catasto alla madre e quindi si presume sia la proprietaria. Successivamente, i figli etc.., ognuno per il proprio piano, hanno annesso il proprio appartamento (fabbricato esistente) all'ampliamento. se così fosse deve fare il T.M. a nome della ditta proprietaria, il relativo docfa ed infine il trasferimento ai figli etcc. con (donazione o altro) Saluti a tutti
|
|
|
|

furina
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
496
Località
Batignano
|
"gaetanobruno" ha scritto: Scusate.. Furina, se ho capito bene è stato fatto un ampliamento sul terreno intestato in catasto alla madre e quindi si presume sia la proprietaria. Successivamente, i figli etc.., ognuno per il proprio piano, hanno annesso il proprio appartamento (fabbricato esistente) all'ampliamento. se così fosse deve fare il T.M. a nome della ditta proprietaria, il relativo docfa ed infine il trasferimento ai figli etcc. con (donazione o altro) Saluti a tutti Ho capito, ma come faccio nel tipo mappale a fare la fusioine delle due particelle essendo una al catasto terreni (a nome della madre) e l'altra al catasto fabbricati come ente urbano ( a nome di madre e figlie) ? Ciao.
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
Ho capito, ma come faccio nel tipo mappale a fare la fusioine delle due particelle essendo una al catasto terreni (a nome della madre) e l'altra al catasto fabbricati come ente urbano ( a nome di madre e figlie) ? Ciao.[/quote] Ti sei risposto da solo. Non puoi e non devi fare la fusione, devi fare un'altro tipo mappale che avrà un suo numero. Farai i relativi docfa, poi i relativi atti, poi eventauali ulteriori docfa per fusione... e alla fine avrai delle uiu con numeri graffati. Forse ho corso troppo? Saluti e buon lavoro
|
|
|
|

geofit
Iscritto il:
25 Agosto 2007
Messaggi:
11
Località
|
"gaetano59" ha scritto: Ho capito, ma come faccio nel tipo mappale a fare la fusioine delle due particelle essendo una al catasto terreni (a nome della madre) e l'altra al catasto fabbricati come ente urbano ( a nome di madre e figlie) ? Ciao. Ti sei risposto da solo. Non puoi e non devi fare la fusione, devi fare un'altro tipo mappale che avrà un suo numero. Farai i relativi docfa, poi i relativi atti, poi eventauali ulteriori docfa per fusione... e alla fine avrai delle uiu con numeri graffati. Forse ho corso troppo? Saluti e buon lavoro[/quote] Ho anche io un caso simile, essendo il mio un ampliamento iferiore al 50% che riguarda un slo sub su terreno intestato solo allo stesso proprietario del sub oggetto di ampliato, e possibile fare un Tipo Mappale per modesta entità oppure bisogna fare un T.M. come se fosse un nuovo fabbricato? Grazie per la risposta.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6613
Località
BRESCIA
|
.....ampli la prop. di tizio sulla proprieta' di tizio, trattasi di ampliamento di quella unita', per cui non costituisci nessun numero di mappa nuovo e puoi' procedere con una modesta.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|