Autore |
Risposta |

mattemp
Iscritto il:
08 Luglio 2005
Messaggi:
9
Località
Padova
|
ho dimenticato di precisare che quasi tutti i nominativi che sono in visura sono deceduti e non si sa chi siano gli eredi (si parla di gente nata nell'800)
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
484
Località
|
Il tuo caso trova riscontro al penultimo capoverso di pagina 7 della Circolare 2/2006 la quale si richiama al punto B della lettera d'incarico di cui alla Circolare 49/96. Nella sezione "firma delle parti o loro delegati" devi riportare prima gli estremi completi di chi dichiara di essere proprietario (cioè chi dichiara di aver usucapito, anche se non vi è ancora stata alcuna sentenza) e poi gli estremi degli intestatari catastali così come risultano in visura. Nella sezione "titolari di diritti reali" (quella che compili dopo aver barrato la casella in cui segnali la non corrispondenza fra ditta dichiarante e ditta catastale) devi completare l'elencazione di cui sopra con i relativi diritti e/o quote per i primi e con la quota 0/0 e la dicitura "oneri" per i secondi. Naturalmente devi avere la lettera di incarico sopra richiamata. Saluti
|
|
|
|

ciccio_lp
Iscritto il:
25 Novembre 2004
Messaggi:
602
Località
Sud
|
Ciao rossa, ho il seguente caso: accatastamento di ex f.r. intestato catastalemte a: 1. Angelo 1/10 2. Cosimo 3/10 3. Francesco 1/10 4. Giuseppe 1/10 5. Nicola 1/10 6. Vitantonia 3/10 I possessori attuali sono: 1. Cosimo 5/10 2. Vitantonia 5/10 Ho predisposto l'atto di aggiornamento indicando nella sezione "firma delle parti o loro delegati" i nominativi così come risultano da visura catastale e inserendo la firma solo dei possessori reali. Poi nella sezione "titolari di diritti reali" ho inserito per i Cosimo e Vitantonia i diritti reali di PROPRIETA' nella quota di 5/10 ciascuno e per gli altri i diritti di ONERI per la quota di 0/0 ciascuno. Inoltre come motivo di disallineamento ho utilizzato la motivazione "stato di fatto non legittimato". E' giusto? Oppure devo aggiungere qualcosa affianco ad ogni nominativo nella sezione "firma delle parti o loro delegati"? Grazie
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
484
Località
|
Va bene come hai fatto. Un piccolo suggerimento per pulizia mentale, metti quota di 1/2 invece di 5/10. Preparati a battagliare perchè troverai sicuramente un funzionario che tenterà di respigerti il lavoro accampando scuse quali quella che deve prima esserci una sentenza giudiziale ecc. Non demordere e pretendi il rispetto della circolare citata. Saluti.
|
|
|
|

lorussod
Iscritto il:
30 Maggio 2006
Messaggi:
266
Località
|
Mi sembra tutto corretto............tranne per il fatto (almeno da quello che so io) che per i fabbricati turali l'intestazione non può essere in nessun modo modificata rispetto a quella presente in atti.
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
484
Località
|
Non mi risulta ci sia una norma che stabilisca procedure diverse fra terreni e fabbricati rurali. Se invece esiste, comunicane gli estremi in modo da poterla esaminare. Saluti.
|
|
|
|

ciccio_lp
Iscritto il:
25 Novembre 2004
Messaggi:
602
Località
Sud
|
ma comunque sia io nn vado a modificare gli intestati, resteranno sempre gli stessi, a sentenza registrata saranno aggiornati
|
|
|
|

ciccio_lp
Iscritto il:
25 Novembre 2004
Messaggi:
602
Località
Sud
|
ho inviato il tipo mappale come indicato prima e naturalmente ho compilato il modello censuario così: Mappale O.......... 279 V..........282 Ausiliario O...........282 V...........FM...282 Mi è stato sospeso con la seguente motivazione: Codice e numero annotazione devono essere contemporaneamente assenti o presenti (manca il numero della particella nell'ausiliario) Intanto non è possibile inserire il codice ed il numero contemporaneamente e poi la p.lla nell'ausiliario è presente. A qualcuno è capitato qualcosa di simile e sa indicarmi come risolvere? Grazie
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
484
Località
|
Non mi è chiaro cosa intendi dire con "io non vado a modificare gli intestati". La ditta che tu proponi col Tipo Mappale è diversa da quella catastale ed è la stessa ditta che devi dichiarare col DOCFA con la procedura prevista dalla Nota Protocollo 15232 del 21 febbraio 2002 e cioè: La dichiarazione di accatastamento deve riportare, nel campo "Eventuale specificazione del diritto", la dicitura "Ris 1 - Ditta priva di titolo legale reso pubblico" Quanto al modello censuario, devi fornirlo completo per vedere se c'è qualche problema, comunque va cambiato l'dentificativo. Saluti.
|
|
|
|

ciccio_lp
Iscritto il:
25 Novembre 2004
Messaggi:
602
Località
Sud
|
nella mia AdT non pretendo la modifica di identificativo per le conferme. Il modello censuario è il seguente: Mappale O 245 000 000000068 SN 279 V 245 000 000000068 SN 282 Ausiliario O 245 000 000000068 SN 282 V 245 000 000000068 SN FM 282
|
|
|
|

ciccio_lp
Iscritto il:
25 Novembre 2004
Messaggi:
602
Località
Sud
|
ho risolto per il mod censuario....ho inserito prima il numero e poi il codice e me li ha presi entrambi....viceversa non mi faceva inserire il numero. In effetti non mi era chiara la successiva procedura docfa. Scusa se ti chiedo delucidazioni, ma visto che hai già esperienza con una pratica del genere ne approfitto....quindi io andrò a presentare poi il docfa con la ditta Cosimo prop. 1/2 e Vitantonia prop. 1/2 con la riserva 1 ecc ecc. Stessa procedura quindi vale per un TF e TM congiunto che dovrò fare per una situazione in cui un terreno con entrostanti f.r. non censiti in catasto devono essere divisi tra 5 proprietà diverse in virtù di 20 ditte catastali intestatarie ognuna indivisamente per i propri diritti. Ma con la voltura della sentenza del giudice per la pratica di usucapione cosa si va a modificare quindi catastalmente? Solo l'eliminazione della riserva? Grazie ancora Buon lavoro a tutti
|
|
|
|

lello84
Iscritto il:
13 Giugno 2006
Messaggi:
48
Località
|
scusate se riesumo queso 3ad ma mi è capitato un caso simile (benedetto sia pregeo.it e la funzione cerca) ma volevo sapere se per quanto riguarda la lettera di incarico devo spuntare la dicitura "sottoscrizione della lettera di incarico da parte di tutti i titolari di diritti reali" oppure "Mancata sottoscrizione....." Credo, correggetemi se sbaglio che dovrò spuntare "Mancata...." in quanto se nei titolari dei diritti reali inserisco: Tizio prop. 1/2 Caio prop. 1/2 Sempronio Oneri 0/0 poi non posso dire che la lettera è firmata anche da Sempronio (visto che è defunto e gli eredi non sono rintracciabili) giusto? Grazie a tutti
|
|
|
|

divi
Iscritto il:
11 Settembre 2004
Messaggi:
81
Località
|
"mattemp" ha scritto: Salve, devo redigere un T.F. con T.M. per accatastare due fabbricati (per i quali è in corso una pratica di usucapione) ricadenti su vari mappali aventi ditte diverse e molti dei nominativi sono in visura per esempio "mario rossi; fu antonio" senza codice fiscale, alcuni con luogo e data di nascita ma senza codice fiscale e alcuni senza diritti e oneri reali. quando predispongo il file PDF come devo compilare la schermata "ditta richeidente/dichiarante?? i nomi di chi usucapisce dove vanno inseriti? grazie [quote]ho dimenticato di precisare che quasi tutti i nominativi che sono in visura sono deceduti e non si sa chi siano gli eredi (si parla di gente nata nell'800)[/quote] [quote]Il tuo caso trova riscontro al penultimo capoverso di pagina 7 della Circolare 2/2006 la quale si richiama al punto B della lettera d'incarico di cui alla Circolare 49/96. Nella sezione "firma delle parti o loro delegati" devi riportare prima gli estremi completi di chi dichiara di essere proprietario (cioè chi dichiara di aver usucapito, anche se non vi è ancora stata alcuna sentenza) e poi gli estremi degli intestatari catastali così come risultano in visura. Nella sezione "titolari di diritti reali" (quella che compili dopo aver barrato la casella in cui segnali la non corrispondenza fra ditta dichiarante e ditta catastale) devi completare l'elencazione di cui sopra con i relativi diritti e/o quote per i primi e con la quota 0/0 e la dicitura "oneri" per i secondi. Naturalmente devi avere la lettera di incarico sopra richiamata. Saluti[/quote] Ciao a tutti, mi accodo poichè ho lo stesso problema di mattemp, però il mio quesito è se posso ancora redarre il T.M. per come dice "Rossa", o se devo intestarlo come: possessore proprietario superficiario intestato catastale proprietario per l'area se è così, qual'è la procedura giusta? grazie in anticipo.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
La ditta che intende avere riconosciuta la proprietà in sede giudiziale, non ha costruito il fabbricato, ma si trova nelle condizioni di poterlo usucapire a norma li legge. Quest'ultima pertanto non può essere intestata in Catasto (nè ai sensi della circ.2/1984 che alla circ. 1/2009) per cui occorre confermare, per le varie porzioni di fabbricato ove si esplicano titolarità diverse, le ditte catastali. Le varie U.I. verranno catastate al C.F. "per porzioni divise" Occorre inoltre allegare la consueta "lettera d'incarico", a firma del dichiarante, precisando le sue valide motivazioni. In relazione dichiarare che gli intestati sono sconosciuti e che non è possibile reperire le loro generalità complete. Ricordarsi di compilare mod. 31 integrato Ausiliario per l'aggiunta dell'annotazione "FM". Buon lavoro
|
|
|
|