Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Se le quote superano l'intero.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Se le quote superano l'intero.

Selvatico

Iscritto il:
16 Marzo 2005

Messaggi:
133

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2012 alle ore 16:21

Salve
Ho questa situazione.
UI accatastata a nome tizio ( 1/2 ) e caio ( 1/2).

Sempronio , nella successione dei genitori , inserisce il bene .. che possiede da 40 anni.
Voltura.. et voilà , intestazione catastale semponio 1/1.
Dopo poco , l'AdT reinserisce ANCHE tizio e caio . ora ho tre proprietari per .. 2000/1000.
Questo mi succede su DUE diverse pratiche.. all'AdT dicono che il loro procedimento è correttissimo.

Qualche lume ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2012 alle ore 16:36

e sempronio chi e' per la legge???

...non doveva inserirla in successione, visto che mi sembra d'aver capito che ha saltato a pie pari l'usucapione...per cui i prop. restano tizio e caio e relativi eredi!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Selvatico

Iscritto il:
16 Marzo 2005

Messaggi:
133

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2012 alle ore 16:44

eh già .. ma ora?
Come mai registrano una sucessione con annotazione di possesso ultraventennale ? Parrebbe che a loro stia bene.
Parimenti , il catasto ha inserito la voltura.. salvo poi "aggiungere", e non "retrocedere"..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2012 alle ore 16:53

guarda che sono sempre dichiarazioni di parte, anche se io inserisco casa tua nella successione di tizio, significa solo che ho sbagliato la successione, non che casa tua e' passata di prop!, cosi' vale per la voltura!! per cui e' chi l'ha fatta che doveva assicurarsi d'avere indicato i beni corretti (anche se a mio avviso hanno provato a saltare l'usucapione, diciamo e' stato un errore volontario).

per cui sempronio non e' proprietario e anzi penso che dovrebbe procedere ad una modificativa con relativa voltura per sistemare la proprieta' e poi in caso procedera' all'usucapione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2012 alle ore 17:05

Sono concorde con Fabio.

Inoltre, devo aggiungere che, purtroppo, l'Agenzia sembra accettare questa modalità di inserire prima in successione per poi volturare, l'immobile dichiarato utilizzato da più di venti anni, senza la sentenza del giudice. Non rimane che fare una istanza per correggere l'intestazione al più presto affinchè l'intestazione in catasto per la voltura non sia una giustificazione per dimostrare l'utilizzo da più di venti anni. Ma il dichiarato presunto possesso del bene oltre i venti anni, senza la sentenza del giudice, non consente il trasferimento di proprietà.

Rimando a questa discussione, che conferma la regolarità della procedura in catasto.

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2012 alle ore 18:53

"bioffa69" ha scritto:
e sempronio chi e' per la legge???

...non doveva inserirla in successione, visto che mi sembra d'aver capito che ha saltato a pie pari l'usucapione...per cui i prop. restano tizio e caio e relativi eredi!!



Secondo me sarebbe stato un grave errore non inserirla in successione.......sarebbe come aver disconosciuto l'avvenuta usucapione.

Selvatico,
ti consiglio di dare una lettura alla RISOLUZIONE N. 52/E dell'AGENZIA DELLE ENTRATE del 25/02/2009;

inoltre in questi post. troverai degli spunti utili al tuo caso

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

http://www.geolive.org/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=19171

http://www.geolive.org/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=10679&start=30


se fai una ricerca sicuramente ne trovi altri sull'argomento, questi me li ricordo perchè ho partecipato.


In merito alla correzione apportata dall'AdT, con le quote errate, sarei curioso di sapere l'annotazione apposta.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2012 alle ore 19:43

Su quanto indicato giustamente da Gaetano, che saluto, va precisato che se da un lato gli eredi sono tenuti a mettere in successione l'immobile usucapito dal de-cuius, anche se il diritto non è sentenziato dal giudice, dall'altro questo adempimento ha solo un effetto fiscale di pagamento delle imposte ma non avviene l'acquisizione giuridica dell'immobile.

E' comunque assolutamente vero che sarebbe per gli eredi un errore non inserire in successione il bene ritenuto usucapito, pena la decadenza del diritto.

Ecco il link che ho trovato in rete

www.fiscooggi.it/normativa-e-prassi/arti...

Nel quale link è riportato quanto segue:

"Al riguardo, è di particolare rilevanza la precisazione che la trascrizione del certificato di successione ha valenza soltanto ai fini fiscali e non costituisce trascrizione degli acquisti a causa di morte e dei diritti immobiliari compresi nella successione.
Ciò in quanto, come più volte affermato dalla giurisprudenza, la denuncia di successione è un atto avente rilevanza esclusivamente fiscale e, quindi, la trascrizione del relativo certificato non è riconducibile tra le ipotesi di trascrizione che sono tassativamente elencate nell'articolo 2643 del codice civile."


Saluti usucapiti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2012 alle ore 22:21

....non sapevo (e devo dire che comunque non sono d'accordo), che il bene andava messo in successione pena la perdita del diritto d'usucapione, non sono d'accordo semplicemente perche' da memoria scolastica, l'usucapione la puo' richiedre solo chi ha utilizzato il bene per 20 anni, per cui a mio avviso e memoria il diritto non passa in successione, ed inserirlo serve solo ai fini ficali e percio' non volturabile.

..ho sempre lavorato e ragionato come se il catasto fosse probatorio, per cui le volture seguono un atto o una sentenza, in genere anche successione "ben fatta" pero'...sempronio in ogni caso non e' il propreitario e se mai avesse i diritto di procedere all'usucapione il tutto verra volturato dopo la sentenza...

...o forse mi e' sfuggito che il diritto , non ancora concretizzato, per procedere all'usucapione, si eredita?? se cosi' fosse chiedo venia ma la cosa mi giunge nuova e non l'ho mai pensata possibile...pero' puo' essere..

Saluti :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2012 alle ore 08:37

"bioffa69" ha scritto:
....non sapevo (e devo dire che comunque non sono d'accordo), che il bene andava messo in successione pena la perdita del diritto d'usucapione, non sono d'accordo semplicemente perche' da memoria scolastica, l'usucapione la puo' richiedre solo chi ha utilizzato il bene per 20 anni, per cui a mio avviso e memoria il diritto non passa in successione, ed inserirlo serve solo ai fini ficali e percio' non volturabile.

..ho sempre lavorato e ragionato come se il catasto fosse probatorio, per cui le volture seguono un atto o una sentenza, in genere anche successione "ben fatta" pero'...sempronio in ogni caso non e' il propreitario e se mai avesse i diritto di procedere all'usucapione il tutto verra volturato dopo la sentenza...

...o forse mi e' sfuggito che il diritto , non ancora concretizzato, per procedere all'usucapione, si eredita?? se cosi' fosse chiedo venia ma la cosa mi giunge nuova e non l'ho mai pensata possibile...pero' puo' essere..

Saluti :wink:



Fabio, io sono portato a pensarla come te. Però leggendo la RISOLUZIONE N. 52/E dell'AGENZIA DELLE ENTRATE del 25/02/2009, come consigliato giustamente da Gaetano il quale ha poi elencato dei Link che mi erano sfuggiti e non avevo letto, credo proprio che non bisogna tralasciare il diritto di chi ha utilizzato il bene per oltre venti anni, mantenendolo quindi in buone condizioni e poi non poterlo formalizzare con la sentenza del giudice per prematuro decesso dell'avente diritto. E' giusto che i legittimi eredi abbiano quindi la possibilità di ereditare il bene, dichiarandolo in successione, continuando in un primo momento ad accollarsi le imposte, e poi della procedura per legittimare giuridicamente la proprietà, che il de cuius ha diligentemente curato quando era in vita. Ed è anche giusto che gli eredi sono obbligati a farlo pena la decadenza del diritto che vorrebbero esercitare.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2012 alle ore 08:57

"bioffa69" ha scritto:
....non sapevo (e devo dire che comunque non sono d'accordo), che il bene andava messo in successione pena la perdita del diritto d'usucapione, non sono d'accordo semplicemente perche' da memoria scolastica, l'usucapione la puo' richiedre solo chi ha utilizzato il bene per 20 anni, per cui a mio avviso e memoria il diritto non passa in successione, ed inserirlo serve solo ai fini ficali e percio' non volturabile.
..ho sempre lavorato e ragionato come se il catasto fosse probatorio, per cui le volture seguono un atto o una sentenza, in genere anche successione "ben fatta" pero'...sempronio in ogni caso non e' il propreitario e se mai avesse i diritto di procedere all'usucapione il tutto verra volturato dopo la sentenza...
...o forse mi e' sfuggito che il diritto , non ancora concretizzato, per procedere all'usucapione, si eredita?? se cosi' fosse chiedo venia ma la cosa mi giunge nuova e non l'ho mai pensata possibile...pero' puo' essere..
Saluti :wink:


"totonno" ha scritto:

Fabio, io sono portato a pensarla come te. Però leggendo la RISOLUZIONE N. 52/E dell'AGENZIA DELLE ENTRATE del 25/02/2009, come consigliato giustamente da Gaetano il quale ha poi elencato dei Link che mi erano sfuggiti e non avevo letto, credo proprio che non bisogna tralasciare il diritto di chi ha utilizzato il bene per oltre venti anni, mantenendolo quindi in buone condizioni e poi non poterlo formalizzare con la sentenza del giudice per prematuro decesso dell'avente diritto. E' giusto che i legittimi eredi abbiano quindi la possibilità di ereditare il bene, dichiarandolo in successione, continuando in un primo momento ad accollarsi le imposte, e poi della procedura per legittimare giuridicamente la proprietà, che il de cuius ha diligentemente curato quando era in vita. Ed è anche giusto che gli eredi sono obbligati a farlo pena la decadenza del diritto che vorrebbero esercitare.
Saluti.


tanto per rimanere in argomento dico che anche io quoto i vostri interventi e per confermare quanto detto sia da Fabio che da Antonio,
vi racconto come ho agito in casi simili:

1.) ho redatto la denuncia di successione inserendo i beni regolarmente intestati al de cujus e poi ho regolarmente presentato la voltura.

2.) appena la sentenza di usucapione è stata pubblicata e volturata ho redatto la denuncia di successione integrativa per i beni oggetto di usucapione.

altre considerazioni?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2012 alle ore 09:36

a parte la divagazione, ritengo che si debba ritornare sul tema proposto:
A.-) [quote] ...... UI accatastata a nome tizio ( 1/2 ) e caio ( 1/2).
Sempronio, nella successione dei genitori, inserisce il bene .. che possiede da 40 anni.
Voltura.. et voilà, intestazione catastale semponio 1/1[/quote]
A.-) come al solito, il quesito non è perfettamente chiaro, e vado ad interpretarlo.
quindi, presumo che Sempronio, a cui sono deceduti entrambi i genitori ( i quali hanno usucapito il bene in successione) dovrà presentare non una, ma due denucie di successione in ordine cronologico....
poi se li posside lui da oltre 40 anni, che c'entra presentare la denuncia di successione ?

B.-) [quote] ...... Dopo poco, l'AdT reinserisce ANCHE tizio e caio.
ora ho tre proprietari per .. 2000/1000.
....... all'AdT dicono che il loro procedimento è correttissimo..... [/quote]
B.-) anche in questo caso, sarebbe bene conoscere il motivo della rettifica e la causale e poi verificare le quote! sono palesemente errate e quindi non va assolutamente bene la risposta fornita, secondo me :

B.1.) se all'ADT non accettano la volturazione presentata, avrebbero dovuto notificare il fatto ed apporre la riserva!

B.2.) se all'ADT invece accettano la volturazione presentata e provvedono alla rettifica avrebbero dovuto registrare la cointestazione con le quote giuste.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tony240588
tony88

Iscritto il:
08 Febbraio 2009

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2012 alle ore 09:56

Se effettivamente il possesso ultraventennale lo avevano i genitori di sempronio, l'inserimento in successione è corretto, ovviamente nella stessa dev'essere riportata la dicitura "immobile pervenuto...ecc..", e la voltura andrà presentata con RIS 1, inoltre l'usucapione del bene dovra' poi essere accertato con sentenza e successiva voltura eliminando la riserva.
Mentre se il possesso ultraventennale lo ha sempronio non ha senso mettere l'immobile in successione, doveva fare l'usucapione sempronio!
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2012 alle ore 10:33

"Selvatico" ha scritto:
Salve
Ho questa situazione.
UI accatastata a nome tizio ( 1/2 ) e caio ( 1/2).

Sempronio , nella successione dei genitori , inserisce il bene .. che possiede da 40 anni.Voltura.. et voilà , intestazione catastale semponio 1/1.
Dopo poco , l'AdT reinserisce ANCHE tizio e caio . ora ho tre proprietari per .. 2000/1000.
Questo mi succede su DUE diverse pratiche.. all'AdT dicono che il loro procedimento è correttissimo.

Qualche lume ?




Concordo sugli ultimi interventi di Geoalfa e Tony240588.

Eh già! Effettivamente il quesito è posto in modo "selvatico" direi. Se Sempronio ha il possesso del bene per oltre 40 anni, che senso ha metterlo nella successione dei propri genitori ? Il diritto di usucapione sarà intestato direttamente a lui stesso !

Saluti perplessi! 8O

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Selvatico

Iscritto il:
16 Marzo 2005

Messaggi:
133

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2012 alle ore 17:40

"totonno" ha scritto:
"Selvatico" ha scritto:
Salve
Ho questa situazione.
UI accatastata a nome tizio ( 1/2 ) e caio ( 1/2).

Sempronio , nella successione dei genitori , inserisce il bene .. che possiede da 40 anni.Voltura.. et voilà , intestazione catastale semponio 1/1.
Dopo poco , l'AdT reinserisce ANCHE tizio e caio . ora ho tre proprietari per .. 2000/1000.
Questo mi succede su DUE diverse pratiche.. all'AdT dicono che il loro procedimento è correttissimo.

Qualche lume ?





Concordo sugli ultimi interventi di Geoalfa e Tony240588.

Eh già! Effettivamente il quesito è posto in modo "selvatico" direi. Se Sempronio ha il possesso del bene per oltre 40 anni, che senso ha metterlo nella successione dei propri genitori ? Il diritto di usucapione sarà intestato direttamente a lui stesso !

Saluti perplessi! 8O

Scusate se ho ingenerato dubbio.. il possesso è ovviamente dei genitori

Resta un'incognita.

Se da un lato il possesso ultraventennale va denunciato in successione , e dall'altro è corretto il reinserimento della vecchia ditta da parte dell'AdT , significa che AD OGGI il bene non è trattabile tramite DOCFA ?
Le quote sono esattamente quelle del mio primo messaggio.. quattro persone con 1/2 di PROPRIETA'.



Qualcuno sostiene di dover usucapire ma.. se è il de cuius ad aver maturato il ditritto di usucapione durante la vita , ad oggi come diamine faccio ???

qualche dato in più ( alla cliente è arrivato l'avviso di accertamento ):
la riserva apposta è RIS. ATTI PASSAGGI INTERMEDI NON ESISTENTI
Nella successione ho la descrizione "possesso ultraventennale "etc.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tony240588
tony88

Iscritto il:
08 Febbraio 2009

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2012 alle ore 17:56

la dicitura e' esatta, per le dichiarazioni di successione con immobili perfenuti per possesso ultraventennale, per il quale non vi è la sentenza del giudice occorre apporre sull'immobile la dicitura "ris 1", ovvero in poche parole "stiamo registrando l'ultimo passaggio, ma occorre regolarizzare i passaggi precedenti (usucapione)"
L'ADT non può riportare in visura la vecchia ditta, per il semplice fatto che vi è una voltura che la scavalca, per cui ti consiglio di parlare con l'ADT e chiarire l'incongruenza, poiche' la ditta attuale, come l'hai descritta, è chiaramente sbagliata.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie