Forum
Autore |
Ampliamento F3 ? |

nonio
Iscritto il:
21 Maggio 2008
Messaggi:
110
Località
Puglia e dintorni
|
Buongiorno a tutti. Sto lavorando su un fabbricato in corso di costruzione già censito come F3. Il fabbricato è stato oggetto di ampliamento, in misura superiore al 50% e sto procedendo a fare il tipo mappale. Si tratta di un fabbricato unifamilare. Per motivi da collegarsi alla presentazione di una ulteriore pratica edilizia (presumo piano casa) l'ingegnere che se ne sta occupando mi ha chiesto di accatastare sempre in F3 riportando la nuova sagoma del fabbricato. Per il tipo mappale mi è tutto chiaro, praticamente l'ho gia fatto. Mentre per il docfa di ampliamento del F3 ho qualche dubbio perche non mi è mai capitato quindi chiedo un vostro aiuto. E' possibile fare una pratica docfa di ampliamento F3 ? Se faccio una variazione di ampliamento posso mantenere il sub o lo devo cambiare? O forse devo fare una pratica per esatta rappresentazione grafica? Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"nonio" ha scritto: Buongiorno a tutti. Sto lavorando su un fabbricato in corso di costruzione già censito come F3. Il fabbricato è stato oggetto di ampliamento, in misura superiore al 50% e sto procedendo a fare il tipo mappale. Si tratta di un fabbricato unifamilare. Per motivi da collegarsi alla presentazione di una ulteriore pratica edilizia (presumo piano casa) l'ingegnere che se ne sta occupando mi ha chiesto di accatastare sempre in F3 riportando la nuova sagoma del fabbricato. Per il tipo mappale mi è tutto chiaro, praticamente l'ho gia fatto. Mentre per il docfa di ampliamento del F3 ho qualche dubbio perche non mi è mai capitato quindi chiedo un vostro aiuto. E' possibile fare una pratica docfa di ampliamento F3 ? Se faccio una variazione di ampliamento posso mantenere il sub o lo devo cambiare? O forse devo fare una pratica per esatta rappresentazione grafica? Grazie La sagoma che devi accatastare deve essere quella già costruita. Non è che puoi inserire in atti una sagoma futura se pur in F3. Se poi l'ampliamento non lo realizzano nonostante il titolo abilitativo, che si fà ? Si demolisce una porzione mai costruita? Saluti.
|
|
|
|

nonio
Iscritto il:
21 Maggio 2008
Messaggi:
110
Località
Puglia e dintorni
|
"totonno" ha scritto: La sagoma che devi accatastare deve essere quella già costruita. Non è che puoi inserire in atti una sagoma futura se pur in F3. Se poi l'ampliamento non lo realizzano nonostante il titolo abilitativo, che si fà ? Si demolisce una porzione mai costruita? Saluti.  Chiedo scusa se non sono stato chiaro. Il fabbricato che è gia censito in F3 è stato già ulteriormente ampliato tantè che io ho gia fatto il tipo mappale per l'ampliamento. Ora volevo un consiglio su come impostare la pratica docfa per fare l'ampliamento, che è gia stato fatto, sempre in F3. grazie totonno per l'aiuto.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"nonio" ha scritto: "totonno" ha scritto: La sagoma che devi accatastare deve essere quella già costruita. Non è che puoi inserire in atti una sagoma futura se pur in F3. Se poi l'ampliamento non lo realizzano nonostante il titolo abilitativo, che si fà ? Si demolisce una porzione mai costruita? Saluti.  Chiedo scusa se non sono stato chiaro. Il fabbricato che è gia censito in F3 è stato già ulteriormente ampliato tantè che io ho gia fatto il tipo mappale per l'ampliamento. Ora volevo un consiglio su come impostare la pratica docfa per fare l'ampliamento, che è gia stato fatto, sempre in F3. grazie totonno per l'aiuto. Invece sei stato più che chiaro affermando che: Per motivi da collegarsi alla presentazione di una ulteriore pratica edilizia (presumo piano casa) l'ingegnere che se ne sta occupando mi ha chiesto di accatastare sempre in F3 riportando la nuova sagoma del fabbricato. Se la pratica di piano casa è ancora di là a venire, cosa c...accatasti o, peggio ancora, hai già accatastato....????? :evil: :evil: Forse ha già precedentemente fatto un ulteriore ampliamento prima dopo il progetto originario ??? Ma se non erro, il piano casa non si applica ad abitazioni già accatastate definitivamente ? Se è ancora a rustico, e quindi non abitata, da dove nasce l'esigenza di un ampliamento ?
|
|
|
|

nonio
Iscritto il:
21 Maggio 2008
Messaggi:
110
Località
Puglia e dintorni
|
"anonimo_leccese" ha scritto:
Invece sei stato più che chiaro affermando che: Per motivi da collegarsi alla presentazione di una ulteriore pratica edilizia (presumo piano casa) l'ingegnere che se ne sta occupando mi ha chiesto di accatastare sempre in F3 riportando la nuova sagoma del fabbricato. Se la pratica di piano casa è ancora di là a venire, cosa c...accatasti o, peggio ancora, hai già accatastato....????? :evil: :evil: Forse ha già precedentemente fatto un ulteriore ampliamento prima dopo il progetto originario ??? Ma se non erro, il piano casa non si applica ad abitazioni già accatastate definitivamente ? Se è ancora a rustico, e quindi non abitata, da dove nasce l'esigenza di un ampliamento ? Buonasera anonimo leccese, sinceramente non capisco il tono della tua risposta. Non mi pare che sia vietato accatastare un fabbricato in corso di costruzione. La faccenda urbanistica non la conosco in tutti i dettagli, comunque il fabbricato cosi come si trova allo stato attuale è regolarmente approvato e quindi quello che andrei ad accatastare in corso di costruzione è tutto legittimo. Ad ogni modo tanto per non portare fuori tema questo post specifico meglio: Ho un fabbricato gia accatastato in corso di costruzione con dimensioni 7x9, introdotto in mappa e denunciato come F3 al C.F. A seguito di progetto di ampliamento il fabbricato è diventato 11 x 9 ed io ho gia fatto il tipo mappale per l'ampliamento fatto. Il fabbricato è tuttora in corso di costruzione, solo c.a. e tompagnatura esterna, mi è stato richiesto di accatastarlo cosi come è adesso, quindi in pratica come ho fatto l'ampliamento del tipo mappale, dovrei fare una pratica docfa per l'ampliamento in F3. Siccome non mi è mai capitato chiedevo se posso procedere come una normale pratica per ampliamento oppure, visto che si tratta di un F3, dovrei utilizzare qualche causale diversa. Inoltre mi chiedevo se devo farla come soppressione e costituzione di nuovo sub o se posso farla come variazione e quindi mantenere il sub. Spero di essere stato chiaro. grazie
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"nonio" ha scritto:
Siccome non mi è mai capitato chiedevo se posso procedere come una normale pratica per ampliamento oppure, visto che si tratta di un F3, dovrei utilizzare qualche causale diversa. Inoltre mi chiedevo se devo farla come soppressione e costituzione di nuovo sub o se posso farla come variazione e quindi mantenere il sub. Spero di essere stato chiaro. grazie Fatto salvo l'aspetto urbanistico, l'ampliamento di un F3, secondo me lo puoi fare come soppressione e costituzione di nuovo subalterno. Specifica bene in relazione, appunto, l'aspetto urbanistico e giustifica come mai l'immobile è ancora da definirsi in costruzione. Saluti in costruzione
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Buonasera anonimo leccese, sinceramente non capisco il tono della tua risposta. Salve, chiedo scusa per il mio tono, come dici tu, ma semplicemente dettato da come era esposto il problema, che se provi a rileggerlo non era il massimo della chiarezza. Ora che l'hai esposto bene, confermando tra l'altro la mia ipotesi di precedente ampliamento, è tutto più chiaro - Buona giornata
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Anonimo_leccese" ha scritto: Ora che l'hai esposto bene ... è tutto più chiaro A me sembra invece che Nonio non abbia indicato per quale ragione si è accatastato in F/3. In questa Circolare www.agenziaterritorio.it/sites/territori... si legge "Come già specificato con la predetta circolare n. 9/2001, tale causale, che comporta l'attribuzione della categoria F/4 alla porzione di unità soggetta al successivo trasferimento di diritti... Analoga attenzione dovrà essere posta anche nel caso di attribuzione della categoria F/3" che non è esattamente quanto esposto da Nonio: [quote]Per motivi da collegarsi alla presentazione di una ulteriore pratica edilizia ... Non mi pare che sia vietato accatastare un fabbricato in corso di costruzione[/quote] Altre considerazioni o ulteriori chiarimenti ? Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"dado48" ha scritto: "Anonimo_leccese" ha scritto: Ora che l'hai esposto bene ... è tutto più chiaro A me sembra invece che Nonio non abbia indicato per quale ragione si è accatastato in F/3. In questa Circolare www.agenziaterritorio.it/sites/territori... si legge "Come già specificato con la predetta circolare n. 9/2001, tale causale, che comporta l'attribuzione della categoria F/4 alla porzione di unità soggetta al successivo trasferimento di diritti... Analoga attenzione dovrà essere posta anche nel caso di attribuzione della categoria F/3" che non è esattamente quanto esposto da Nonio: [quote]Per motivi da collegarsi alla presentazione di una ulteriore pratica edilizia ... Non mi pare che sia vietato accatastare un fabbricato in corso di costruzione Altre considerazioni o ulteriori chiarimenti ? Ciao, buon lavoro.[/quote] Bhe potrebbe anche trattarsi di varianti in corso d'opera,.... 8O ..però giustamente si può pensare, se è ancora in itere sia dal punto di vista costruttivo che urbanistico, a che prò accatastarla ??? Infatti avevo esposto i miei dubbi al nonio di stare attento alla "filiera urbanistica" che non mi quadra molto,...se poi si è offeso per le parole di consiglio che gli ho dato non posso farci nulla !!! :wink: Anche perchè, sembra la solita storia dell'ingegnere che scarica le responsabilità al geometra, tra l'altro forse alle prime armi anche se iscritto a Geolive dal 2008, che ha bisogno di lavorare e quindi "accetta" qualsiasi incarico... occhio praticanti....occhio !!!!
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Si può provare a immaginare che vi sia un immobile in costruzione che amplia la sua volumetria e che per questo sia ancora legittimamente, dal punto di vista urnabinistico, in costruzione? Un caso come questo ci può essere oppure è da escludere ??? Come ci si deve comportare dal punto di vista catastale, fatto salvo, ripeto, l'aspetto urbanistico, e vi siano tutti i requisiti di norma per attribuirgli la categoria F3? Saluti.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Infatti la cosa che mi incuriosisce è che in fase di realizzazione chiedano un aumento di volumetria, nel 99% dei casi, il bravo tecnico, geometra, ingegnere o altro, cerca di far sfruttare al massimo possibile, magari anche con qualche stratagemma (diversità dei piani e via di riferimento per la quota :wink: :wink: ) la volumetria che esprime il lotto. Com'è possibile, quindi, che in fase di realizzazione esce sta volumetria in più dal cilindro magico ?? Forse che la committenza prima voleva "sparagnare" ??? (leggasi risparmiare) Ed anche per il piano casa, come fà, ripeto, ad usufruire della Legge se il fabbricato non è ultimato ? Per logica, se io mi stò costruendo la casa, sapendo che in un futuro prossimo la devo ampliare, perchè devo fare ora una pratica di accatastamento con conseguente esborso monetario, sapendo che poi dovrò sborsare altri soldi per inserire l'ampliamento, non lo sò, forse sbaglio, forse perchè è sabato, ma non ha senso la cosa...aspetto di completare al 100% l'abitazione, e poi l'accatasto, anche a rustico. Almeno che non debba essere oggetto di trasferimento per vendita o donazione nel frattempo -
|
|
|
|

nonio
Iscritto il:
21 Maggio 2008
Messaggi:
110
Località
Puglia e dintorni
|
Ringrazio per le le risposte. Anche se continuo a non capire anonimo leccese, proprio non riesce a rispondere senza fare il processo all'intenzione, io non mi offendo, però tu questa come la chiami? [quote] Anche perchè, sembra la solita storia dell'ingegnere che scarica le responsabilità al geometra, tra l'altro forse alle prime armi anche se iscritto a Geolive dal 2008, che ha bisogno di lavorare e quindi "accetta" qualsiasi incarico...occhio praticanti....occhio !!!! [/quote] Ti assicuro che l'ingengnere è una persona seria e comunque io non svenderei mai la mia dignità pur di lavorare. Ho fatto solo una domanda, su una procedura catastale che non mi è mai capitata, ampliamento di un F3, sempre in corso di costruzione, tu stai parlando di tutto tranne che di questo, facendo anche commenti gratuiti sulle persone. Anonimo, non mi sono offeso e non voglio fare polemica, ho solo commentato le tue risposte. ti saluto Ringrazio totonno e dado48, che hanno risposto sulla questione catastale. [quote]Fatto salvo l'aspetto urbanistico, l'ampliamento di un F3, secondo me lo puoi fare come soppressione e costituzione di nuovo subalterno. Specifica bene in relazione, appunto, l'aspetto urbanistico e giustifica come mai l'immobile è ancora da definirsi in costruzione. grazie[/quote] credo che farò così grazie
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Mi scuso nuovamente, ma sinceramente rimango colpito dal fatto che ci si accinge a fare due o più pratiche catastali per un fabbricato a rustico. Insultatemi pure come volete :wink: ma in tutta onestà non riesco a capire perchè fare prima un mappale e docfa in f3, e poi farne altri due o tre, non è ben chiaro, quando, per l'appunto, il fabbricato è ancora in corso di costruzione. Almeno che io proprietario del fabbricato non navighi nell'oro e commissiono più pratiche catastali per lo stesso immobile !!!!! Beati voi che trovate sti clienti !!! Io al posto del proprietario, ma anche come tecnico, aspetterei e consiglierei di fare l'accatastamento quando ormai, anche se a rustico, l'immobile abbia preso una sua definitiva conformazione planimetrica e volumetrica,...non lo sò, forse son turdo,...ma che significa fare tante variazioni catastali così come sono le variazioni urbanistiche e progettuali, senza che il fabbricato sia definitivamente completato, anche se a rustico....mmmhhaa !!!! Almeno che c'è stato un primo accatastamento, che sò 2 anni fà, nel frattempo è cambiato qualche parametro urbanistico e quindi il proprietario ha potuto ampliare il fabbricato, così è senz'altro più logico. però caro nonio, dall'esposizione della tua richiesta, non si capiva molto bene se era così o meno, anzi c'era un pò di confusione. Inoltre, perchè ala catasto non dovrebbero accettare un pratica di variazione su di una categoria F3, è un pò come chiedersi se si può fare su A2 o C3 !!!! L'unico inghippo potrebbe essere che dopo un anno l'Adt può richiedere all'intestatario se il fabbricato è terminato o meno con conseguente sopralluogo, è dov'è il problema ? Se effettivamente il fabbricato è a rustico si fà l'autodichiarazione, e se vengono a sopralluogo vedono di persona che le cose stanno effettivamente come dichiarato,....quindi perchè arrovvellarsi tanto il cervello ??? Buona domenica a tutti, e scusatemi se son stato prolisso -
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|