Forum
Autore |
Planimetrie catastali online, ci siamo? |

Geom344
Iscritto il:
23 Dicembre 2004
Messaggi:
30
Località
Prato
|
Ho notato questo provvedimento del direttore dell'Agenzia del territorio sul sito, posto il link qui sotto, leggendolo mi sembra di capire che siamo molto vicini all'attivazione del servizio, finalmente. www.agenziaterritorio.it/sites/territori...
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

StudioAssociato
Iscritto il:
17 Settembre 2010
Messaggi:
2
Località
|
|
|
|
|

BOJINOV
Iscritto il:
13 Marzo 2006
Messaggi:
223
Località
Alta Valdera (PI)
|
sarebbe anche l'ora se Dio vole....
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
salute! per noi che finalmente lo ricorderemo, c'è da dire che dovremo aspettare ancora qualche giorno, e da una informazione assunta da persona informata sui fatti la notizia è che la SISTER deve modificare la piattaforma e appena fatto! ...... verso fine mese si potranno richiedere anche in via telematica attraverso GEOWEB. ma si presume una certa rigidezza, ovviamente per evitare l'abuso di qualche .... brigantello, e come al solito, a rimetterci sarà sempre la massa! cordialità
|
|
|
|

palina83
Iscritto il:
12 Gennaio 2010
Messaggi:
47
Località
|
la sezione info e aiuto di sister2 contiene già la guida!!!! sembra che ormani ci siamo p.s. sbirciando sembra ci sia anche volture, invio monografie, ripristino dati storicizzati (che tra l'altro non so neanche cosa sia!!!)
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
Meno male che ci sono i Periti Agrari ... però, mi chiedo: ma chi di noi partecipa alla sperimentazione e, soprattutto, chi la gestisce? Mah, volete vedere che l'avremmo saputo in concomitanza col SAIE? Speriamo che non gli abbiano rovinato lo scoop, con tutto quello che costa lo stand! E ho detto tutto. [size=24]GNAM![/size]
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"rubino" ha scritto:
Meno male che ci sono i Periti Agrari ... però, mi chiedo: ma chi di noi partecipa alla sperimentazione e, soprattutto, chi la gestisce? Mah, volete vedere che l'avremmo saputo in concomitanza col SAIE? Speriamo che non gli abbiano rovinato lo scoop, con tutto quello che costa lo stand! E ho detto tutto. [size=24]GNAM![/size] [size=24]GNAM![/size] ........... mi piace! Rocco, vedo che le ferie ti hanno logorato!......... io, per necessità di ... truppa! ho dovuto deviare a Matera verso il Cilento, ma sarà per un'altra volta! a proposito di [size=24]GNAM![/size] non so se lo sai? se hai seguito alcuni post in merito ...... ha pubblicato un libro sulle riconfinazioni e insieme al libro ha pubblicato una quantità di c...te che ci si può costruire una casa! comunque mi sto rendendo conto ( meglio tardi che mai ! ) che sta cadendo sempre più in basso! ma tant'é ......... cordialità
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
Gianni, stendiamo un tendone da circo sulla faccenda. Sai se il tuo Collegio è stato messo al corrente della sperimentazione?
|
|
|
|

archingeo2000
Iscritto il:
17 Agosto 2010
Messaggi:
55
Località
|
A parte il discorso sulle planimetrie, che se gestito con superficialità ci potra' portare conseguenze di non gestibilità, comwe mai l'AdT non ci permette di poter scaricare un foglio intero con Sister o Geoweb, visto che la cosa e' possibile solo in ufficio provinciale? Questa si che sarebbe collaborazione tecnica, che tanto da noi hanno, ma che poco ci restituiscono. A proposito, di 14 monografie di P.F. e' possibile che te ne sospendano 13 (dico 13!!!!), perche' "non si caricano" !!!!! ????? E' possibile, che a richiesta di assistere al non caricamento, si ha solo una risposta vaga e negativa? I Collegi ormai sono impegnati solo a far rilevare che si tratta di Geometri e Geometri Laureati (io non lo sono), ma di trattare con l'AdT non se ne parla proprio. O stanno trattando gli affidamenti per i fabbricati ex rurali ???? Il tutto esposto sopra per dire che dobbiamo avere poco o niente dall'AdT, ma dare tanto, soprattutto di pazienza. Saluti.
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Mi permetto di suggerire questo Link: www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... che conduce ad una discussione sullo stesso argomento di qualche tempo fà, con alcune considerazioni aperte e dibattute. Ciao, buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

archingeo2000
Iscritto il:
17 Agosto 2010
Messaggi:
55
Località
|
Chiedo scusa, ma non trovo argomenti sulla non possibilita' di scaricare l'intero foglio di mappa catasto terreni (naturalmente in A/3). O mi sbaglio? Saluti
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
"archingeo2000" ha scritto: Chiedo scusa, ma non trovo argomenti sulla non possibilita' di scaricare l'intero foglio di mappa catasto terreni (naturalmente in A/3). O mi sbaglio? Saluti C'è, mi ricordo che ne parlammo quando fu soppresso il servizio self-service: purtroppo non sbagli, tu non trovi argomenti, io non trovo ragioni " ...sulla non possibilita' di scaricare l'intero foglio di mappa catasto terreni (naturalmente in A/3)", ma tant'è! Diversa è la questione delle planimetrie, mi pare che il provvedimento sia impostato bene. Avrei inibito l'accesso anche alle UIU della cat. B1 (per via delle caserme carabinieri ecc.) Segue dibattito (forse).
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"rubino" ha scritto: Diversa è la questione delle planimetrie, mi pare che il provvedimento sia impostato bene. Avrei inibito l'accesso anche alle UIU della cat. B1 (per via delle caserme carabinieri ecc.) Il 2º Comma dell'Art. 1 del Provvedimento AdT 16/09/2010 dispone: " Non è in ogni caso consentito l'utilizzo delle planimetrie degli immobili che, ancorchè non censiti nelle categorie di cui al comma 1, hanno la medesima destinazione d'uso di quelle relative ad obiettivi sensibili per la sicurezza dello Stato" Certamente le caserme dei Carabinieri, e simili, rientrano nella categoria delle planimetrie " non utilizzabili". Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
"dado48" ha scritto: "rubino" ha scritto: Diversa è la questione delle planimetrie, mi pare che il provvedimento sia impostato bene. Avrei inibito l'accesso anche alle UIU della cat. B1 (per via delle caserme carabinieri ecc.) Il 2º Comma dell'Art. 1 del Provvedimento AdT 16/09/2010 dispone: " Non è in ogni caso consentito l'utilizzo delle planimetrie degli immobili che, ancorchè non censiti nelle categorie di cui al comma 1, hanno la medesima destinazione d'uso di quelle relative ad obiettivi sensibili per la sicurezza dello Stato" Certamente le caserme dei Carabinieri, e simili, rientrano nella categoria delle planimetrie " non utilizzabili". Ciao, buon lavoro. Premesso che si ragiona a livello di chiacchiere da bar, nel senso che il problema se lo saranno posto, ragionato, risolto e non aspettavano di certo noi, è proprio perchè ho letto anch'io quello che tu riporti che peggio mi sento! Tanto per dire, - ed eravamo al 14/08/2006 - di obiettivi sensibili se se ne contavano 13664: www.repubblica.it/2006/08/sezioni/politi... Per esempio, ricordo che durante la guerra del golfo - all'epoca lavoravo per la SNAM - tutta la rete di distribuzione e gli impianti connessi vennero dichiarati obiettivi sensibili: ricordo un soldatino di leva posto a guardia di una centrale di compressione, in mezzo al deserto dei calanchi lucani: quella struttura non è certo nella categoria B4. Che significa "planimetrie " non utilizzabili"". Mi chiedo: è stato posto il limite alla B4 perchè quelle planimetrie non sono in banca dati essendo conservate diversamente (come quelle delle banche ecc.) ed quindi è facile dire "quelle no" oppure è inibito l'accesso a tutti gli obiettivi dichiarati sensibili? Esempio: potrò scaricare le planimetrie della Raffineria di Taranto e della Stazione di Napoli Centrale nello stesso modo in cui potrò vedere com'è fatta la casa di Carlo Cinelli?
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Rubino" ha scritto: Premesso che si ragiona a livello di chiacchiere da bar... proprio perchè ho letto anch'io quello che tu riporti che peggio mi sento! ... potrò scaricare le planimetrie della Raffineria di Taranto e della Stazione di Napoli Centrale nello stesso modo in cui potrò vedere com'è fatta la casa di Carlo Cinelli? Qui, mi sembra, stiamo solo cercando di capire quali saranno le planimetrie che potremo, liberamente (?!?!), scaricare dal sito dell'AdT. Ora mi sembra logico che, come in precedenza, alcune planimetrie " sensibili" non potevano essere richieste se non con " autorizzazioni" particolari, anche oggi alcune situazioni specialissime debbano essere autorizzate con le "pinze". Ma questi casi specialissimi lo saranno sin dall'incarico che ci sarà conferito dal " Cliente": potremo ben considerare da subito l'aspetto un po' più complicato per reperire le planimetrie ed agire di conseguenza a livello di parcella ... Pensiamo invece alla maggioranza dei casi che potranno essere facilmente risolti quasi immediatamente dal nostro ufficio. Non è che, per caso, non ci accontentiamo mai ??? Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|