Forum
Autore |
riconfinazione vicino limite provinciale |

Deo
Iscritto il:
05 Dicembre 2005
Messaggi:
14
Località
|
devo ridetrminare il limite di una particella che si trova al limite di due regioni con un gps, la particella è d'impianto.......... consigli??????? :cry: :cry: :cry: grazie !
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Vedo che da parecchio tempo i "riconfinatori" sono latitanti dal forum. Probabilmente il periodo vacanziero si protrae. E la cosa non può che farmi piacere per loro! Ma anche se mi faccio vivo in ritardo, spero che la cosa non abbia creato problemi: le riconfinazioni non sono quasi mai urgentissime. Le uniche volte che mi è capitato di operare al confine fra due regioni, la distanza dai confini non era necessario stabilirla in modo rigoroso, perché c'era abbondante "spazio di manovra". Quindi l'esperienza diretta proprio non ce l'ho. Ma aver toccato con mano la situazione mi permette di tentare un suggerimento. In primo luogo è importante comprendere chi sono tutti gli attori: di certo ci sono i proprietari dei terreni confinanti, ma anche gli enti pubblici potrebbero avere interessi correlati alla posizione dei confini. E mi risulta che le Regioni sono titolate a definirli per conto di Province e Comuni; quindi non mi preoccuperei molto di questi ultimi, ma dell'ufficio cartografico (o quale altro sia) della regione, sì. Perché alla fine dei giochi potrebbe succedere che i confinanti si accordino su una linea che poi, smentita dagli Enti Pubblici, comporterebbe imposizioni fiscali, variazioni e adempimenti a sorpresa. D'altra parte non vedo motivo per cui la Regione debba porre ostacoli ad un corretto riconfinamento tecnico. Quindi dovrebbe bastare informarla, tanto per non far inalberare il responsabile, e la strada dovrebbe poi essere in discesa. Anzi, magari si avrà anche collaborazione tecnica! Per le operazioni topografiche in genere non vedo problemi diversi da quelli ordinari di riconfinazione fra fogli diversi: si dovrà cercare il confine da ambo le parti, e la tolleranza inevitabilmente cresce. Ma non è escluso che le due ricostruzioni si riconfermino ottimamente, garantendo meglio il risultato. I rischi che posso immaginare, riguardano la possibile carenza di punti dall'altra parte del confine per ciascun inquadramento, a meno che (caso raro) l'impianto non impieghi lo stesso sistema di riferimento per entrambe le province interessate. Purtroppo il confine sarà probabilmente in estrapolazione, con aumento della tolleranza... Ma quasi certamente sono disponibili per ciascuno dei sistemi di riferimento le coordinate di trigonometrici anche fuori dalla regione. Un po' di lavoro in più, ma il risultato non può mancare!. Buon lavoro Leonardo
|
|
|
|

Deo
Iscritto il:
05 Dicembre 2005
Messaggi:
14
Località
|
grazie per al risposta....l'ho vista in ritardo perche avevo perso un po le speranze :oops: :oops: :oops:
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Poffare, Deo, che io arrivassi tardi era giustificato dal non aver notizia della domanda, ma tu dovresti aver ricevuto immediatamente la notifica della mia tardiva risposta! Ma toglimi una curiosità: in poche settimane la riconfinazione era già conclusa? (Dalle mie parti non succede...) Oppure la risposta può servire? Leonardo
|
|
|
|

gianni04
Iscritto il:
28 Luglio 2006
Messaggi:
469
Località
|
"Leo" ha scritto:
Oppure la risposta può servire? Le sagge risposte servono sempre! a meno che uno non legga certi libri che hanno messo in circolazione recentemente!!!! non ho avuto occasione di leggere commenti di Carlo Cinelli e nemmeno di Leonardo Gualandi in merito...... che c'é fate anche voi esercizio politico ?!!! buona domenica
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Libri in circolazione? Quali libri? Parli della collana umoristica? Si preannunciano opuscoli snelli; quindi non li scriverà un buontempone. Tuttalpiù un buontempino... Leonardo
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"Leo" ha scritto: Libri in circolazione? Quali libri? Parli della collana umoristica? Si preannunciano opuscoli snelli; quindi non li scriverà un buontempone. Tuttalpiù un buontempino... Leonardo salve! questi ultimi giorni ho seguito ....... saltuariamente..... e mi domando: perché , quel famoso libro, l'hanno ritirato dalle vendite? dopo ....... le ultime inc...te rimostranze... pubbliche e meno pubbliche ! certo che, alcune affermazioni, (scritte da un raccomandato del CNG e GL) rovinano le menti, e le mani di molti colleghi che si avvicinano alla professione di geometra o perito agrimensore che dir si voglia...!!! per favore, tenetemi informato, voi che potete... cordialità
|
|
|
|

Deo
Iscritto il:
05 Dicembre 2005
Messaggi:
14
Località
|
scusa ancora il ritardo di risposta, ma la mail come dici tu non mi arriva........ cmq lavoro terminato, e nella pulizia rigorosamente a mano ho ritrovato un termine vecchio, quindi sono fiducioso di aver identificato il confine abbastanza bene. saluti
|
|
|
|

DAVID1982
Iscritto il:
08 Giugno 2008
Messaggi:
301
Località
segui il gps......
|
Salve a tutti!! Come procedono le vacanze...spero bene!!! Dovrei verificare i limiti di proprietà di alcune particelle che si tovano a limite del confine di comune,provincia e regione (non mi faccio mancqre niente....). dato che mi trovo purtroppo in alta montagna, gli unici punti di appoggio che posso utilizzare sono dei trigonometrici catastali (ben disposti)...l'unico problema è che le coordinate di questi trigonometrici sono riferiti a origini diverse (monte mario e monte ocre).....parlando con un tecnico catastale è uscito il discorso che loro (agenzia) hanno a disposizione dei trigonometrici ai bordi provinciali con coordinate espresse nei vari riferimenti, ma purtroppo sono andate perdute..... Potete darmi dei consigli? Grazie mille, David
|
|
|
|

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
è un bel problema! ..... devi trovare dei riferimenti alternativi, altrimenti dovresti ricalcolare le coordinate mancanti conoscendo origine, orientamento, ellissoide e tipo di proiezione che è stata usata, questi sono dati che da qualche parte ci devono essere, ma il problema non è tanto trovare queste informazioni, quanto ricalcolare le coordinate, non è proprio uno scherzo, bisognerebbe approfondire la questione, tuttavia credo che interverranno altri personaggi molto più bravi di me e magari avranno qualche soluzione più semplice.
|
|
|
|

DAVID1982
Iscritto il:
08 Giugno 2008
Messaggi:
301
Località
segui il gps......
|
..grazie della rapida risposta....era già quello che pensavo...il problema è che mi trovo in montagna...senza nessun altro riferimento..solo prati.. grazie!!
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"DAVID1982" ha scritto: ..grazie della rapida risposta....era già quello che pensavo...il problema è che mi trovo in montagna...senza nessun altro riferimento..solo prati.. grazie!! Dal punto di vista tecnico il problema lo puoi risolvere facendo una doppia riconfinazione, usando prima i trigonometrici esistenti in una origine e poi quelli nell'altra; il confine che andrai a tracciare sarà la media tra le due operazioni. Dal punto di vista legale, ricordati che stai mettendo a terra non solo un confine tra due proprietà ma anche un confine amministrativo. Vedi l'intervento di Leo più sopra. Saluti
|
|
|
|

DAVID1982
Iscritto il:
08 Giugno 2008
Messaggi:
301
Località
segui il gps......
|
grazie per la risposta... il tutto è iniziato proprio dall'ammnistrazione comunale.... avevo pensato anche io a fare due riconfinazioni e poi a mediarle ma poi l'ho scartata in quanto per riconfinare avrei necessita di appoggiarmi ai trigonometrici di entrambe le provincie....in settimana vorrei andare a vedere i brogliacci di calcolo della formazione della mappa di impianto.....tanto per rendermi conto!!!
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"DAVID1982" ha scritto: grazie per la risposta... il tutto è iniziato proprio dall'ammnistrazione comunale.... avevo pensato anche io a fare due riconfinazioni e poi a mediarle ma poi l'ho scartata in quanto per riconfinare avrei necessita di appoggiarmi ai trigonometrici di entrambe le provincie....in settimana vorrei andare a vedere i brogliacci di calcolo della formazione della mappa di impianto.....tanto per rendermi conto!!! Penso che la doppia riconfinazione sia l'unica "buona tecnica" non contestabile in un eventuale contenzioso. Anche se trovi le coordinate dei trigonometrici riportate alla medesima origine: 1) potresti avere delle difficoltà ad avere la certificazione dall'Ufficio sulla attendibilità e validità delle trasformazioni fatte all'epoca. 2) Essendo la linea di confine presente su entrambi i fogli di mappa. ricadenti in origini diverse, sicuramente ci sono delle differenze grafiche (non mi è mai capitato che una linea bordo foglio coincidesse perfettamente), sei costretto a fare una media della linea stessa, quindi come fai a rapportare questa media (fatta come?) a punti di riferimento con una sola origine? Se io fossi il tuo tecnico controparte questo te lo contesterei. Non credo ci sia nulla da dire sulle due riconfinazioni, poi mediate. A mio avviso è questo il metodo corretto. saluti
|
|
|
|

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
si ma se da una parte on si conoscono le coordinate dei trigonometrici, nell'altro sistema, come fai a fare la doppia riconfinazione?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|