Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / riunione di usufrutto
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore riunione di usufrutto

uccione

Iscritto il:
30 Marzo 2012

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2012 alle ore 17:56

Salve
dovrei fare una riunione di usufrutto, con il programma voltura 1.0, a seguito del decesso dell'usufruttuario ed avrei bisogno di qualche aiuto per la corretta compilazione.

Preciso che il beneficiario dell'immobile/terreno è un minore.

Nelle note è corretto inserire la causale "ricongiungimento di usufrutto"?
nella descrizione: "eliminazione usufrutto per decesso di ..."?
Nel campo informazioni ditta quale campo bisogna spuntare:
- nuova
- in sostituzione di
- già in atti CEU/CT?

Se si spunta, nel campo informazione ditta "in sostituzione di" bisogna inserire:
-Soggetto Contro (usfruttuario deceduto con titolo "usufrutto 100/100") e Soggetto a favore (proprietario minore con titolo "proprietà 100/100")?

Se ciò che ho esposto è completamente errato per favore indicatemi la retta via.

Grazie sin d'ora

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2012 alle ore 18:19

Per una che ne ho fatto recentemente, dopo le informazioni rigurdanti il dichiarante, sono andato direttamente a causale, in cui ho scritto ricongiungimento di usufrutto, e efficacia dell'atto (data di morte).
Dopodichè quadro A1 e quadro B1.
Basta. Nient'altro.

Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2012 alle ore 18:25

...mi spiego meglio:
Dopo aver compilato i dati relativi al dichiarante (soggetto a cui i beni sono trasferiti);

causale: ricongiungimento di usufrutto;
descrizione dell'atto: Nome e cognome del defunto
efficacia dell'atto: data morte;

quadro A1: soggetto a cui i beni sono trasferiti, natura del possesso (proprietà o altro), quota (1/1):

quadro B1; riferimenti catastali dell'immobile.

Non dovrebbe essere necessario aggiungere altro.
Almeno a me, in questo modo, me l'hanno registrata.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2012 alle ore 18:36

"Uccione" ha scritto:
Nelle note è corretto inserire la causale "Ricongiungimento di usufrutto"?

Si, è la causale da utilizzare

[quote]Nella descrizione: "eliminazione usufrutto per decesso di ..."?[/quote] Non ha particolare importanza ai fini della controllo finale, può essere ripetuto: "Ricongiungimento usufrutto di ... "

La visura attuale dell'unità immobiliare dovrebbe riportare:
- Tizio = Nuda Proprietà x 1/1 (oppure 1000/1000)
- Caio = Usufrutto x 1/1 (oppure 1000/1000)

Se così è, poichè l'intestazione è esatta, si può continuare con:
In sostituzione
- Soggetti contro:
- Tizio = Nuda Proprietà x 1/1
- Caio = Usufrutto x 1/1

- Soggetti a favore:
- Caio = Proprietà x 1/1

Si continua poi nel Quadro degli Identificativi catastali con l'inserimento degli immobili.

Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2012 alle ore 18:55

"dado48" ha scritto:
"Uccione" ha scritto:
Nelle note è corretto inserire la causale "Ricongiungimento di usufrutto"?

Si, è la causale da utilizzare

[quote]Nella descrizione: "eliminazione usufrutto per decesso di ..."?

Non ha particolare importanza ai fini della controllo finale, può essere ripetuto: "Ricongiungimento usufrutto di ... "

La visura attuale dell'unità immobiliare dovrebbe riportare:
- Tizio = Nuda Proprietà x 1/1 (oppure 1000/1000)
- Caio = Usufrutto x 1/1 (oppure 1000/1000)

Se così è, poichè l'intestazione è esatta, si può continuare con:
In sostituzione
- Soggetti contro:
- Tizio = Nuda Proprietà x 1/1
- Caio = Usufrutto x 1/1

- Soggetti a favore:
- Caio = Proprietà x 1/1
Si continua poi nel Quadro degli Identificativi catastali con l'inserimento degli immobili.

Ciao, buon lavoro.[/quote]

Scusa, provo a dissentire.
Ma Caio, soggetto contro è l'usufruttuario, sarà Tizio, già nudo proprietario, il soggetto unico a favore che diventerà proprietario, per il decesso dell'usufruttuario.

Saluti proprietari per l'intero. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

malteser

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
16 Agosto 2011

Messaggi:
137

Località
Piacenza

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2012 alle ore 18:59

Si fa prima ancora a inserirla come Nuova Ditta: solo Tizio 1000/1000, dal momento che il terminale potrebbe non digerire il favore/contro...

E si corrono meno rischi di inesatta trascrizione dei dati

Saluti a voi 8)
Baci alle "nude" proprietarie :P

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2012 alle ore 19:04

"Totonno" ha scritto:
Ma Caio, soggetto contro è l'usufruttuario, sarà Tizio, già nudo proprietario, il soggetto unico a favore che diventerà proprietario, per il decesso dell'usufruttuario.


E' venerdì sera, sono le 19,00 in punto ... non ce la faccio piùùùù !!!
Abbiate pietà e chiudiamo l'ufficio.
Ciao, buona serata a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2012 alle ore 22:43

"totonno" ha scritto:


Scusa, provo a dissentire.
Ma Caio, soggetto contro è l'usufruttuario, sarà Tizio, già nudo proprietario, il soggetto unico a favore che diventerà proprietario, per il decesso dell'usufruttuario.

Saluti proprietari per l'intero. :wink:



In questa casistica, se vuole utilizzare la procedura "in sostituzione di" è necessario procedere come indicato da dado48 perchè con la riunione di usufrutto si modificano i diritti di entrambi gli intestatari.

Se metti solo l'usufruttuario come soggetto contro, come la togli l'intestazione del nudo proprietario?

Mettendo, anzi, "ri-mettendo" tizio come proprietario in sostituzione solo di caio, otterresti questa intestazione:

Tizio: nudo proprietario (rimane perchè non lo hai indicato nei soggetti contro)

Tizio: proprietario 1000/1000 (inserito in sostituzione di caio)

Come puoi vedere i conti non tornano.

Saluti "in sostituzione" :wink:
Tizio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2012 alle ore 15:07

"dado48" ha scritto:
"Totonno" ha scritto:
Ma Caio, soggetto contro è l'usufruttuario, sarà Tizio, già nudo proprietario, il soggetto unico a favore che diventerà proprietario, per il decesso dell'usufruttuario.


E' venerdì sera, sono le 19,00 in punto ... non ce la faccio piùùùù !!!
Abbiate pietà e chiudiamo l'ufficio.
Ciao, buona serata a tutti.



Claudio, mi aspetto un tuo intervento, a togliere qualsiasi dubbio tra nude proprietarie e usufruttari stanchi ricongiunti, come solo Te sai fare! :lol:

Modifico il post, aggiungendo che concordo appieno con l'Amico Malteser, si fa prima a costituire nuova ditta, ed è preferibile. La sostituzione del soggetto contro con quello a favore, viene utilizzata quando non c'è certezza sulle intestazioni di altri soggetti della stessa ditta che non partecipano alla riunione di usufrutto e/o che non hanno quote ben definibili e certe.

Saluti prefestivi. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uccione

Iscritto il:
30 Marzo 2012

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Aprile 2012 alle ore 11:31

Ringrazio tutti gli intervenuti e mi rendo conto che un modo univoco e lineare da seguire non esiste.
L'obbiettivo è quello di evitare che rischi di errori.
Per cui pesno di optare per nuova ditta anche se ora non riesco a stampare con il voltura.

Grazie di nuovo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

snorky

Iscritto il:
03 Giugno 2005

Messaggi:
420

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Aprile 2012 alle ore 14:55

"uccione" ha scritto:
Ringrazio tutti gli intervenuti e mi rendo conto che un modo univoco e lineare da seguire non esiste.
L'obbiettivo è quello di evitare che rischi di errori.
Per cui pesno di optare per nuova ditta anche se ora non riesco a stampare con il voltura.

Grazie di nuovo

...alla consegna di tutte e dico tutte le volture che ho gestito nella mia carriera (una 20ina) la persona allo sportello mi ha ripetuto puntualmente di usare "nuova ditta" quasi che favore-contro fosse stato messo lì per ripicca dalla sogei... :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 02 Aprile 2012 alle ore 15:40

"snorky" ha scritto:
"uccione" ha scritto:
Ringrazio tutti gli intervenuti e mi rendo conto che un modo univoco e lineare da seguire non esiste.
L'obbiettivo è quello di evitare che rischi di errori.
Per cui pesno di optare per nuova ditta anche se ora non riesco a stampare con il voltura.

Grazie di nuovo

...alla consegna di tutte e dico tutte le volture che ho gestito nella mia carriera (una 20ina) la persona allo sportello mi ha ripetuto puntualmente di usare "nuova ditta" quasi che favore-contro fosse stato messo lì per ripicca dalla sogei... :lol:



Se tu utilizzi sempre "nuova ditta", non è detto che "favore-contro" non sia necessario. Quindi lasciamo stare la SOGEI, almeno quando non c'entra niente! :lol:

Saluti contrariamente favorevoli. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Aprile 2012 alle ore 17:06

"snorky" ha scritto:
"uccione" ha scritto:
Ringrazio tutti gli intervenuti e mi rendo conto che un modo univoco e lineare da seguire non esiste.
L'obbiettivo è quello di evitare che rischi di errori.
Per cui pesno di optare per nuova ditta anche se ora non riesco a stampare con il voltura.

Grazie di nuovo

...alla consegna di tutte e dico tutte le volture che ho gestito nella mia carriera (una 20ina) la persona allo sportello mi ha ripetuto puntualmente di usare "nuova ditta" quasi che favore-contro fosse stato messo lì per ripicca dalla sogei... :lol:



Quando i soggetti da inserire sono pochi, si fa sicuramente prima con l'opzione "nuova ditta", infatti nella maggioranza dei casi che mi sono capitati ho fatto così.

Ma...... vi posso assicurare che la funzione "in sostituzione di" è utilissima in quei casi di beni riportati in atti con un numero considerevole di intestatari, ciascuno con la propria quota, ( in un caso che mi è capitato c'è n'erano circa 60) e io ho dovuto trattare solo un soggetto, a seguito di successione.

In quel caso ho benedetto la funzione "in sostituzione di", pensa se mi toccava di riscrivere tutti i 59 restanti + i quattro eredi, forse ancrora stavo scrivendo... :lol:

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ecio79

Iscritto il:
06 Marzo 2007

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Dicembre 2012 alle ore 17:00

Buonasera a tutti..la mia situazione in visura è la seguente: ci sono marito e moglie usufruttuari (senza diritto di accrescimento credo) ciascuno per la quota di 1/2..mentre i tre figli hanno la nudà proprietà, ciascuno per la quota di 1/3. Dato che sia la madre (nel 2000) ed il padre (nel 2006) sono deceduti, come devo procedere? Devo fare 2 volture? Potreste indicarmi la procedura corretta? Grazie in anticipo per le risposte!!

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

greengo

Iscritto il:
28 Aprile 2010

Messaggi:
52

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2017 alle ore 11:12

"ecio79" ha scritto:
Buonasera a tutti..la mia situazione in visura è la seguente: ci sono marito e moglie usufruttuari (senza diritto di accrescimento credo) ciascuno per la quota di 1/2..mentre i tre figli hanno la nudà proprietà, ciascuno per la quota di 1/3. Dato che sia la madre (nel 2000) ed il padre (nel 2006) sono deceduti, come devo procedere? Devo fare 2 volture? Potreste indicarmi la procedura corretta? Grazie in anticipo per le risposte!!

Saluti.




Salve,

il mio quesito è identico a quello sopra riportato.

Sia la madre che il padre risultano deceduti, ma in catasto non è stata presentata nessuna delle volture.

E' possibile presentarne una unica con data di efficacia del secondo deceduto?

Oppure due distinte:

1^ voltura

- Padre 1/2 usufrutto;

- Figlio 1/2 nuda proprietà + 1/2 piena proprietà.

2^ voltura

- Figlio 1/1 piena proprietà.


p.s.:

Se nell'atto di donazione non è specificata la clausola di accrescimento, si va per ricongiungimento della sola frazione interessata, giusto?

Grazie in anticipo e

* * * Buone Feste! * * *

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie