Forum
Argomento: Richiesta di agibilità
|
Autore |
Risposta |

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Totonno" ha scritto: Con sentenza, in data 25.3.2005, la Corte d’Appello di Firenze, in totale accoglimento dell’appello, rigettava la domanda risarcitoria proposta dal M. e dalla S., condannando gli appellati al pagamento delle spese processuali di entrambi i gradi del giudizio. Ma così conclude la Cassazione: La sentenza impugnata (Sentenza in data 25.3.2005 della Corte di Appello di Firenze n.d.r.) deve, pertanto, essere cassata con rinvio ad una diversa sezione della Corte d’Appello di Firenze, che dovrà emendare dette lacune motivazionali, provvedendo alla statuizione anche sulle spese del presente giudizio di legittimità. Pertanto non si è ancora alla completa definizione del processo. Ciao, buon lavoro
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Riapro questa discussione riportando il Link ad una recente Sentenza della Cassazione (reperito nel sito Avvocato Renato D'Isa) in relazione all'importanza del Certificato di Agibilità: renatodisa.com/2014/01/20/corte-di-cassa... Ciao, buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Ulteriore novità nella Semplificazione: via il Certificato di Agibilità. Il Certificato di Agibilità, previsto dall'attuale normativa e che consiste, ormai, in un controllo documentale da parte del Comune, dovrebbe essere sostituito da una Segnalazione Certificata di Agibilità. Il Direttore dei Lavori o, se non è stato nominato, un altro professionista abilitato avrà il compito di attestare la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità e risparmio energetico degli edifici e degli impianti, valutate secondo quanto dispone la normativa. Attendiamo fiduciosi e, nell'attesa, ciao e buon lavoro a tutti.l
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"dado48" ha scritto: Ulteriore novità nella Semplificazione: via il Certificato di Agibilità. Il Certificato di Agibilità, previsto dall'attuale normativa e che consiste, ormai, in un controllo documentale da parte del Comune, dovrebbe essere sostituito da una Segnalazione Certificata di Agibilità. Il Direttore dei Lavori o, se non è stato nominato, un altro professionista abilitato avrà il compito di attestare la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità e risparmio energetico degli edifici e degli impianti, valutate secondo quanto dispone la normativa. Attendiamo fiduciosi e, nell'attesa, ciao e buon lavoro a tutti.l Per questa notizia meriti una statua nel forum: dove posso approfondire la notizia?
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Io la vedo come un onere in più da parte del tecnico che attesterà tutte le condizioni ai fini dell'agibilità. Saluti cordiali
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Non è gratis e si fa prima.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Ciao Rubino E' vero quello che dici, ma è anche più responsabile, e non è un aspetto da sottovalutare. Buona giornata
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Ciao dado48 E' da un pò che lavoro nell'edilizia e ritengo che questa ultima novità sia un vantaggio sulla tempistica, ma allo stesso tempo sia un'arma a doppio taglio da valutare bene, vista la poca chiarezza legislativa che esiste in tale settore. Se fossino negli stati uniti, (dove ci sono poche leggi ma chiare) non avrei remore a fare la segnalazione per l'agibilità, ma siamo in Italia dove non è proprio tutto chiaro a livello urbanistico e tutto ciò che ne consegue. Ciao e buona giornata, Stefano
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
”Simba4” ha scritto: ... quest'ultima novità sia un vantaggio sulla tempistica, ma allo stesso tempo sia un'arma a doppio taglio da valutare bene, vista la poca chiarezza legislativa che esiste in tale settore. … non avrei remore a fare la segnalazione per l'agibilità, ma siamo in Italia dove non è proprio tutto chiaro ...
Purtroppo non ci è possibile valutare alcunchè, poiche, se la norma sarà approvata così come descritto nella Bozza, il Certificato di Agibilità rilasciato dall'Amministrazione non esisterà più. Dovremo pertanto, volenti o nolenti, sottoscrivere la Segnalazione Cerificata di Agibilità con tutte le eventuali conseguenze negative. Ulteriori considerazioni ? Ciao, buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

lnacefd
Iscritto il:
07 Marzo 2013 alle ore 09:31
Messaggi:
142
Località
Mantova
|
Buonasera, con l'entrata in vigore del D.Lgs 222/2016 art. 3, e' ora in vigore la Segnalazione Certificata di Agibilita'.... Vorrei sapere se esiste una modulistica di presentazione, per poter compilare tale Segnalazione, per poi allegare tutte le "solite" certificazioni. Grazie e buon lavoro
|
|
|
|

NicolaT0
Iscritto il:
27 Gennaio 2017 alle ore 17:07
Messaggi:
7
Località
|
Inacefd: Dipende: alcuni comuni hanno predisposto appositi modelli. In teoria, in Lombardia, dovrebbe esserci la modulistica regionale unificata. A me è capitato di farne una proprio in corrispondenza dell'entrata in vigore della riforma Madìa ed ho adattato modulistica della SCIA edilizia standard, aggiungendo riferimenti normativi ove necessari. Parere personale: a mio avviso è una via deleteria quella che sta prendendo la legislazione tecnica in Italia. Si scaricano sulle spalle dei tecnici sempre più responsabilità, fingendo di ignorare (oppure ai piani alti non lo sanno davvero) che spesso il professionista è tra incudine e martello. Come scuse, invocate a gran voce, si usano la semplificazione e la rapidità delle procedure. Io, tra una cosa fatta di fretta ed una fatta bene, continuo a preferire la seconda. Tra l'altro in un momento come questo, in cui i lavori non hanno - ahinoi - un ritmo insostenibile. Da una parte il rispetto delle normative, talvolta cavillose ed asfissianti, dall'altra il committente, perennemente intezionato a fare di testa propria in barba ad ogni conseguenza (che ricadrebbe sui tecnici, ovviamente).
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|