Autore |
Risposta |

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Il prisma che hai è un prisma universale. Non so cosa ti hanno voluto dire quando ti hanno detto che dipende dal tipo di misura che si effettua. Dipende invece dal tipo di strumento che si ha e dalla loro costante interna nativa. Per il Leica tu dovrai girare il prisma dalla parte -30. Per le altre marche dalla parte 0. Ti consiglio di non cambiare o resettare lo strumento. Saluti e cordialità
|
|
|
|

VARES8
Iscritto il:
30 Luglio 2005
Messaggi:
288
Località
Varese
|
Normalmente la costante del prisma è un valore numerico espresso in mm che determina lo spostamento del centro del prisma dall'asse della palina. Ogni prisma ha la sua costante e questa deve essere impostata nello strumento in modo che restituisca la distanza esatta sul punto battuto e non al centro dl prisma.
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Non vorrei aver ingenerato un pò di confusione in chi legge. Mi limiterò alla sostanza. Gli strumenti Leica danno la giusta distanza sull'asse della palina quando il prisma è in offset -30. Gli altri quando il prisma è in offset 0. Saluti e cordialità
|
|
|
|

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
Giusta la definizione di vares8: la costante del prisma dipende da come è fatto il prisma, non dalla marca dello strumento o dal tipo di misura. Io ho un Nikon, ma la costante che ho inserito non è 0 ma -30. Cosa intende il venditore quando ti dice "dipende dal tipo di misura che si effettua"??? Quanti tipi di misure si possono fare??? Sul retro del prisma c'è scritto offset -30 in quanto, quando il prisma viene appoggiato piatto sul retro ad un muro o ad uno spigolo, devi sommare 30 mm alla misura che ti da il distanziometro. Questo perchè la distanza tra il centro della palina (dove misura il distanziometro) e la parte del supporto che si appoggia al muro è 30 mm. bye
|
|
|
|

wolfman69
Iscritto il:
12 Luglio 2006
Messaggi:
113
Località
|
"geocinel" ha scritto: Non vorrei aver ingenerato un pò di confusione in chi legge. Mi limiterò alla sostanza. Gli strumenti Leica danno la giusta distanza sull'asse della palina quando il prisma è in offset -30. Gli altri quando il prisma è in offset 0. Saluti e cordialità Su tutti i nuovi pentax (dalla R300 in poi) la costante è preimpostata a -30 sul prisma, 0 sul catarifrangente e sul laser, oppure impostabile a piacere.
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Per wolfman69 Scusa ma non sapevo del Pentax in quanto non l'ho mai usato e qui nella mia zona ha diffusione 0. Pe Negrialb Tu dici che la costante dipende da come è fatto il prisma. Io non sono così convinto come te se no come si spiegherebbe che il mio prisma (che presumo sia uguale a quello di chi ha aperto questo topic) avvitato su una faccia abbia offset 0 e su un'altra ha offset -30 così come riportato sulla mira? Sulla parte dove è 0 è avvitato in rilievo di circa 15 mm., dove è -30 è incassato di circa 15 mm. Ciò vuol dire che la fattura del prisma non è importante ma è importante la sua posizione rispetto all'asse della palina. Quanto al Nikon, mio primo e rimpianto strumento, non capisco quando dici che hai inserito -30. Vuoi dire che hai cambiato i settaggi di default? Perché a me risulta che la costante impostata fosse 0. Saluti e cordialità
|
|
|
|

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
Di default è 0 ma la costante la puoi cambiare in base al prisma che usi. Sul mio Nikon DTM A20 è possibile inserire un valore tenendo premuto per 2 secondi il tasto enter e poi inserisci il numero. bye
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Ciò vuol dire che hai lavorato con prismi tipo Leica, non modificabili, e giustamente hai dovuto cambiare la costante del tuo strumento. Saluti e cordialità
|
|
|
|

chiara
Iscritto il:
30 Dicembre 2005
Messaggi:
321
Località
Piemonte
|
"mingarelli1975" ha scritto: Salve a tutto il forum, ringrazio tutti i ragazzi del forum in special modo francescox, per il suo aiuto. Ho provato il mio nuovo prisma, il venditore mi ha detto che la costate va da 0 a -30 dipende dal tipo di misura che si effettua. :? Infatti ho fatto diverse misure cambiando costante e i risultati variano di diversi centimetri. Siccome non sono molto esperto da come si capisce quale è la costante da usare? :?: Sul prisma c’è scritto 0 offset da un lato dall’altro -30 offset Lo strumento è un topcon gts 303 Grazie Io opero con un Topcon GTS-226 e prisma e mira portaprisma della Volmo's. La costante da impostare sullo strumento (0 o -30) è in funzione del lato della mira utilizzato per avvitare il prisma. Nel mio caso io ho facoltà di avvitare il prisma indifferentemente su entrambi i lati della mira, però, come anche riportato sui due lati della mira portaprisma, l'offset da impostare sullo strumento sarà diverso e pari a 0 nel caso lo avviti dal lato più sporgente e -30 (mm) nel caso lo avvitio dalla parte più incassata. In ogni caso, con semplici misure si una base di lunghezza nota, è facile ricavare la costante esatta del prisma.
|
|
|
|

wolfman69
Iscritto il:
12 Luglio 2006
Messaggi:
113
Località
|
"geocinel" ha scritto: Per wolfman69 Scusa ma non sapevo del Pentax in quanto non l'ho mai usato e qui nella mia zona ha diffusione 0. Quanto al Nikon, mio primo e rimpianto strumento, non capisco quando negrialb dice che ha inserito -30. Vuoi dire che hai cambiato i settaggi di default? Perché a me risulta che la costante impostata fosse 0. Saluti e cordialità Sul Trimble M3 che non è altro che un NIKON NPL 302 riverniciato E UN FIRMWARE LEGGERMENTE DIVERSO hai un'impostazone nel menù dove puoi preimpostarti una serie di target a costanti diverse, se non ricordo male fino a 8, da scegliere con facilità con poche pressioni di tasti. Il Nikon NPL 302 "VERO" SE NON RICORDO MALE funziona come la Spektra TS515, tenendo premuto uno dei tati MSR (1 o 2) si entra nelle impostazioni di misura e da li si cambia la costante. Ognuno funziona in modo diverso ma + o - si fanno le stesse cose con tutti.
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Io penso che stiamo dicendo tutti la stessa cosa. Speriamo che mingarelli1975 non ci mandi a quel paese. Saluti a tutti
|
|
|
|

chiara
Iscritto il:
30 Dicembre 2005
Messaggi:
321
Località
Piemonte
|
Cito testualmente: "Generalmente i prismi sono sistemati in una montatura che è avvitata ad un supporto e consente il centramento forzato su aste telescopiche o su basette standard, inoltre, un sistema di mira è di solito ad esso accoppiato permettendo all’operatore una corretta collimazione. Essendo il percorso dell’onda superiore alla distanza fra il centro strumentale cs ed il centro del prisma cp, la montatura è realizzata in modo tale che sia noto il suo centro meccanico cm. Il percorso geometrico dell’onda l’ all’interno del prisma è moltiplicato per l’indice di rifrazione del vetro (k=1,5167): PSM = (l' x 1,5167) - l ovvero uguale alla distanza fra cs ed un punto ct che si chiamerà centro teorico del prisma. La distanza fra il cm ed il ct è definita costante del prisma."
|
|
|
|

wolfman69
Iscritto il:
12 Luglio 2006
Messaggi:
113
Località
|
"geocinel" ha scritto: Io penso che stiamo dicendo tutti la stessa cosa. Speriamo che mingarelli1975 non ci mandi a quel paese. Saluti a tutti Ipotesi decisamente probabile
|
|
|
|

mingarelli1975
Iscritto il:
24 Gennaio 2007
Messaggi:
20
Località
|
Grazie a voi adesso ho capito. Provo a montare il prisma dal lato con costante 0 (sulle istruzioni del mio topcon cè scritto che la costante fissa per lo strumento è appunto 0)prova a fare delle misure di verifica..
|
|
|
|