Forum
Autore |
neofita NRTK |

alexis
Iscritto il:
17 Agosto 2006
Messaggi:
37
Località
|
17 Agosto 2006 Messaggi:neofita NRTK 10 Località Inviato: 29 Agosto 2014 alle ore 09:03 Buongiorno, sono un neofita utilizzatore di gps in NRTK.Ho utilizzato piu' per prova che per lavoro, il mio gps PM800. Orbene , i quesiti sarebbero molti ma inoltro solo i più banali. Ad esempio : -dovendo eseguire un rilievo sui confini di regione ( Liguria-Piemonte) la scelta del mount-point determina a priori la bonta' delle misurazioni effettuate od è ininfluente? nel senso che se il gps fissa il punto in tempi brevissimi ( che sia in VRS, MAC, NEAREST, FKP etc, o VRS, I-MAX etc.) posso star tranquillo sui risultati o no ? Avevo letto che sui confini o esternamente ai bordi della rete si consigliava di utilizzare NEAR, FKP o MAC in quanto i servizi I-MAX e VRS sono disattivati ( in effetti ho constatato che ci vuole un bel po' di tempo a fissare il punto e non semppre si riesce con quest'ultimi ) .Inoltre è meglio utilizzare i servizi con protocollo RTCM 3 o RTCM 2? Per concludere, ho provato recentemente sugli stessi punti rilevati ( c.a.) a rilevare con FKP 18_19, FKP 20_21, NEAR, MAC, VRS con risultati differente sia altimetrici che planimetrici anche notevoli ( 50 cm.). Inoltre eseguire uno stesso rilievo ( ad es. catastale ) utilizzando diversi mount-point, in quanto con lo stesso , non sempre si riesce a fissare il punto, puo' essere pregiudizievole per la bonta' delle misure effdettuate e per la loro omogeneita' ed accuratezza? Grazie Cordiali Saluti PS sono ancora nella fase che verifico il tutto ancora con la s.t. per i dubbi di cui sopra ! [size= 12px; background-color: #e0e0e0]- See more at: www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/gps...
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Però per uno che ha dimestichezza con tanta tecnologia ( confesso che di gps non ne capisco un'h e tutti quei termini non mi dicono nulla, e non possso, purtroppo esserti d'aiuto  ) non accorgersi di aver copiato ed incollato un suo stesso messaggio,..è strano,.. come si dice sei stato sgamato ?!! anzi no, ce ne anche una terza,..pari,..pari : www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/gps...
|
|
|
|

alexis
Iscritto il:
17 Agosto 2006
Messaggi:
37
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Però per uno che ha dimestichezza con tanta tecnologia ( confesso che di gps non ne capisco un'h e tutti quei termini non mi dicono nulla, e non possso, purtroppo esserti d'aiuto  ) non accorgersi di aver copiato ed incollato un suo stesso messaggio,..è strano,.. come si dice sei stato sgamato ?!! anzi no, ce ne anche una terza,..pari,..pari : www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/gps...
|
|
|
|

alexis
Iscritto il:
17 Agosto 2006
Messaggi:
37
Località
|
caro Collega capisco che Tu metta in atto il famoso proverbio " a pensare male non si sbaglia mai " , pero' non capisco le Tue insinuazioni .....e non capisco neppure la sgamatura riguiardo a cosa si riferisca ..... nel senso che avresti scoperto cosa?? avresti sgamato quale misfatto? Ti spiego con parole semplici ... Ho postato lo stesso messaggio nella sezione GPS, poi vedendo che nessuno mi rispondeva, ( pur avendo avuto oltre 150 visite mi pare ) allora, dato che comunque il contenuto e lo stesso titolo non lasciavano spazi alla fantasia, essendomi definito "neofita NRTK"e non neofita geometra ( in quanto iscritto da quasi trent'anni al collegio di genova ) ho provato a postarmi nella sezione, visto il caso, forse piu' a me appropriata appunto quella dei "principianti allo sbaraglio".Purtroppo devo constatare di aver avuto, al momento solo la Tua risposta, che non dipana purtroppo i miei dubbi, ma purtroppo mi conferma che in siti di questo tipo lasciano troppo spazio a saputoni, pseudo professori e a polemici di "aria fritta" che probabilmente non hanno altro da fare .. Cordialmente
|
|
|
|

topogeo
Iscritto il:
01 Febbraio 2003
Messaggi:
209
Località
Saluzzo (CN)
|
ma purtroppo mi conferma che in siti di questo tipo lasciano troppo spazio a saputoni, pseudo professori e a polemici di "aria fritta" che probabilmente non hanno altro da fare .. Cordialmente[/quote] Dopo queste righe .non meriteresti una risposta ma ..una tirata di orecchie! Ricordati che “chiedere e’ lecito, rispondere cortesia ..” Ma miglior insegnamento e’ sempre l’esempio ..per cui ignoro la polemica e cerco di aiutarti con la mia personale esperienza. Innanzitutto: che rete usi : Liguria o Piemonte ? Io lavoro fin dalla sua attivazione con quella della Regione Piemonte : fra i vari mountpoint uso il MAC ..e da confronti con colleghi ( nonché amici del poli di Torino) ...sembra il preferibile, a meno di essere molti vicini ( entro 5-10 km) da una stazione fisica ..ove allora e' preferibile il NEArest ( tempi più veloci, più ripetibilità delle misure sopratutto in quota). Comunque NON ho mai notato differente di coordinate con i vari metodi : i 5/10 cm di differenza ( in quota) sono ( purtroppo) NON occasionali. Ti posso garantire che con MAC su CENTINAIA ( MIGLIAIA ?) di verifiche gli scarti sono di norma di pochi cm ( ..le verifiche sono fatte o ribattendo i punti a distanza di mesi o appoggiandovi piccoli rilievi celerimetrici sempre agganciati con trasformazione di Helmert). Importante , ovviamente, e' usare sempre il medesimo sistema di coordinate ... Tuttavia ..PUÒ? capitare il caso di false inizializzazioni: a naso direi che su 500 attacchi di stazione ( con 2 o 3 o più punti GPS) 1 può evidenziare problemi su un punto GPS. Topogeo
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Almeno la mia pseudo polemica, ha dato il risultato di ben due risposte qualificate,.... su entrambi i post,...la sgamatura era dovuto al fatto che facendo un semplice copia incolla viene evidenziato il link dal quale è stato copiato,... comunque anch'io spesso porgo dei quesiti a cui non ho mai ricevuto risposta,..ma non per questo riempio il forum sempre con lo stesso quesito, al massimo riprendo il medesimo ( anche se com'è strutturato ammetto che è molto difficile recuperarlo) e chiedo se possano rispondermi, altrimenti provo in altro modo - - comunque buon per te che hai ricevuto due risposte -
|
|
|
|

alexis
Iscritto il:
17 Agosto 2006
Messaggi:
37
Località
|
Ti ringrazio della risposta . La mia mini polemica era in risposta a quanto aveva scritto il collega "anonimo leccese" .Se leggi bene il post, si evince che non era riferita al fatto che non avessi ancora ricevuto risposte da altri . Cordiali Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|