Forum
Autore |
Dubbi sulla prima casa nelle successioni |

adami
Iscritto il:
22 Gennaio 2009
Messaggi:
76
Località
|
Buongiorno a tutti Sto preparando una Denuncia di Successione e sono dubbioso sulla possibilità o meno dell' utilizzo dell' agevolazione sulla prima casa. Espongo meglio che posso: Coniugi A e B sono in separazione dei beni A e B risiedono nella casa mappale 100 in Comune di Brescia Il mappale 100 è di proprietà solo al coniuge A I coniugi A e B sono proprietari, stavolta per ½ ciascuno, di un’ altra abitazione (mappale 200) sempre in Comune di Brescia. Il coniuge A muore Io vorrei chiedere l’ agevolazione per la prima casa sul mappale 100 per il coniuge B. Il mio dubbio nasce leggendo la normativa, ed in particolare il punto in cui il soggetto dovrà dichiarare di non essere titolare, esclusivo o in comunione col coniuge, di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di altra casa di abitazione nel territorio del comune dove si trova l’immobile oggetto dell’acquisto agevolato Secondo voi quando la norma parla di comunione con il coniuge intende proprietà per ½ ciascuno ? Perché se è così io non potrei richiedere l’ agevolazione per B in quanto A e B sono già proprietari del mapp 200 che si trova nello stesso Comune del mapp 100. Che ne dite? Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Non è possibile richiedere le agevolazioni prima casa. Poiché B è già comproprietario di una casa di abitazione sullo stesso Comune non può chiedere le agevolazioni per la casa di A caduta in successione.
|
|
|
|

Curtis
Iscritto il:
05 Aprile 2014 alle ore 11:09
Messaggi:
19
Località
|
Ne sei assolutamente sicuro? La porzione della normativa riportata da Adami di cui sopra specifica che il bene in questione debba essere di proprietà esclusiva e non in comproprietà.
|
|
|
|

adami
Iscritto il:
22 Gennaio 2009
Messaggi:
76
Località
|
Scusate non ho ancora capito. Posso chiedere l' agevolazione oppure no ?
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Curtis" ha scritto: Ne sei assolutamente sicuro? La porzione della normativa riportata da Adami di cui sopra specifica che il bene in questione debba essere di proprietà esclusiva e non in comproprietà. Tratto dal Sito dello Studio del Notaio Arcoleo: Assenza di altri diritti immobiliari nello stesso Comune di acquisto: lagevolazione non spetta a chi sia titolare di un diritto reale che dia il giuridico godimento della cosa (piena proprietà, usufrutto, uso o abitazione). La preclusione scatta solo in caso di titolarità esclusiva, non anche in caso di comproprietà derivante da comunione ordinaria. In caso di comproprietà derivante da comunione legale si ha però titolarità esclusiva (sempre che la contitolarità riguardi il 100% di proprietà e non una quota inferiore, altrimenti si ha comproprietà). In questa precisazione si nota la differenza tra "comunione legale dei beni" e "comproprietà" e, nel caso della "comproprietà" sembra sussista l'agevolazione. Vi è da chiedersi però chi sarà il beneficiario di questa seconda abitazione in comproprietà, dopo il decesso di un coniuge. E se la quota di 1/2 caduta in successione spettase al coniuge ? Al momento della dichiarazione si troverebbe proprietario esclusivo di una seconda abitazione e, quindi, perderebbe l'agevolazione ? Altre opinioni e/o commenti ed approfondimenti ? Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"adami" ha scritto: Scusate non ho ancora capito. Posso chiedere l' agevolazione oppure no ? Ho letto tutto, ma non non voglio pormi il problema. Io nella pratica agisco così. Ritiro la modulistica che fornisce l'ufficio per le dichiarazioni che vuole in merito, e se nelle dichiarazioni riscontro di dover firmare o far firmare fatti non veri deduco...
|
|
|
|

adami
Iscritto il:
22 Gennaio 2009
Messaggi:
76
Località
|
@ dado48">dado48 Quindi, da come mi sembra di avere capito (scusate sto facendo molta fatica,sia a capire che nell' esporre), nel mio caso, qualora B (coniuge erede) dovesse avere figli (di fatto c'ha un figlio, non l' ho menzionato finora perchè non pensavo che fosse importante), io potrei utilizzare l' agevolazione, poichè la normativa non andrebbe applicata alla situazione in visura (quale riporta ancora ovviamnete acora il De cuius) ma va applicata alla situazione attuale in quanto B è di fatto già proprietario di ciò che prima era del De cuius. Giusto?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|