Autore |
Risposta |

geoteo84
Iscritto il:
13 Luglio 2006
Messaggi:
79
Località
Gallarate
|
In genere inserisco altazza massima, minima e media... Bisogna anche indicare le zone dove l'altezza risulta inferiore a 1,50 m... (linea tratteggiata con indicazione h 150)...
|
|
|
|

technograph
Iscritto il:
29 Giugno 2005
Messaggi:
362
Località
Soresina (CR)
|
metti solo la altezza media dei locali indicando Hm=....., ricordati però che le altezze sotto il 1.50 mt. devi indicare in pianta con linea tratteggiata la proiezione della partenza dell'altezza oltre 1,50 mt; dopodichè quando fai i poligoni selezioni altezza
|
|
|
|

squadretta
Iscritto il:
01 Marzo 2008
Messaggi:
282
Località
|
Devi segnare l'altezza in prossimità del colmo e dell'imposta, quindi h min e max, in più sei hai qualche parte di locali con altezza inferiore a 1,50 mt. devi dividerli con una linea tratteggiata in quanto queste porzioni non rientrano nel computo della superficie catastale. Ciao!
|
|
|
|

technograph
Iscritto il:
29 Giugno 2005
Messaggi:
362
Località
Soresina (CR)
|
scusa quoto geoteo84 [quote]In genere inserisco altazza massima, minima e media... Bisogna anche indicare le zone dove l'altezza risulta inferiore a 1,50 m... (linea tratteggiata con indicazione h 150)...[/quote] abbiamo praticamente detto la stessa cosa!
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
ok ma devo segnare il colmo o no? coem faccio a indire il punto dell'altezza sulla planimetria
|
|
|
|

geoteo84
Iscritto il:
13 Luglio 2006
Messaggi:
79
Località
Gallarate
|
Dipende da come è strutturato il tetto... Segna con linee tratteggiare il colmo e l'imposta... e comunque ogno vaiazione di altezza sostanziale, il tecnico docfa deve capire com'è l'andamento del solaio... devi fare la cosa più chiara e semplice da intuire senza troppi particolari...
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
ok ho letto ma non mi è chiara una cosa dove cè h inferiore 1.5 m va indicata la divisione con linea tratteggiata ma nel caso di sotto tetto h max e h min dove vanno indicate ? esempio semplice tetto a due falte per cui la h max sara al centro del locola cosa metto la linea tratteggiata?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"mb339" ha scritto: ok ho letto ma non mi è chiara una cosa dove cè h inferiore 1.5 m va indicata la divisione con linea tratteggiata ma nel caso di sotto tetto h max e h min dove vanno indicate ? esempio semplice tetto a due falte per cui la h max sara al centro del locola cosa metto la linea tratteggiata? Devi individuare le due altezze nella parte più bassa metti h min =...... nella parte più alta metti h max=.......... e poi sotto la planimetria scriverai h media =...........(l'altezza media ricavata dalla max + la min. diviso 2) invece dove hai un altezza pari a mt. 1.50 fai una linea trattegiata e ci scrivi h =
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
sei stato chiarissimo ma solo un altra cosa h min la metto vicino al muro e h max sara sotto il colmo ma come lo indico? devo mettere una linea che lo identifica?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"mb339" ha scritto: sei stato chiarissimo ma solo un altra cosa h min la metto vicino al muro e h max sara sotto il colmo ma come lo indico? devo mettere una linea che lo identifica? Be h min la metti dove sta effettivamente l'altezza minima(muro, pilastro ecc...) h max la metti dove sta l'altezza massima, nel tuo caso mi sembra di capire che hai un tetto a spiovente a due falde......be allora traccerai una linea tratteggiata che indca il punto di intersezione delle due falde e quindi l'altezza massima.......
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
ok grazie mille allora la linea tratteggiata si usa non solo per indicare h inferirore a 150 ciao a grazie mille sei stato di aiuto
|
|
|
|

malteser
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
16 Agosto 2011
Messaggi:
137
Località
Piacenza
|
Salve, rilancio questo post per un dubbio amletico: Devo effettuare variazione catastale per un fabbricato categoria D, esso comprende un locale sottoscala la cui altezza scende fino a zero. Dal momento che, essendo categoria D, non dovrò provvedere al tracciamento dei poligoni, sono ugualmente tenuto a rappresentare la linea dove l'altezza diventa 150 cm? Grazie e buon lavoro 8)
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"malteser" ha scritto: Salve, rilancio questo post per un dubbio amletico: Devo effettuare variazione catastale per un fabbricato categoria D, esso comprende un locale sottoscala la cui altezza scende fino a zero. Dal momento che, essendo categoria D, non dovrò provvedere al tracciamento dei poligoni, sono ugualmente tenuto a rappresentare la linea dove l'altezza diventa 150 cm? Grazie e buon lavoro 8) Riportare l'altezza di 1,50 mt. serve a escludere dai poligoni la superficie inferiore a tale misura, pertanto non serve per gli immobili inseriti in categorie dove non è richiesta la poligonazione. L'indicazione del limite di 1,50 potrebbe, inoltre, anche generare confusione e dubbi sulla reale volontà di inserire l'immobile in categorie esenti dal tracciamento dei poligoni. Meno male che non hai chiesto se i poligoni D non avessero bisogno dei poligoni, perchè non lo sapevo e avrei dovuto verificare. Ma scritto da Te lo prendo per buono! Saluti sotto il metro e mezzo. :wink:
|
|
|
|