Forum
Autore |
pergolato in legno |

fallarino
Iscritto il:
22 Febbraio 2005
Messaggi:
7
Località
|
BUONGIORNO, QUALCUNO SA' DIRMI SE I PERGOLATI IN LEGNO ADIACENTI AI FABBRICATI SONO OGGETTO DI DENUNCIA CATASTALE ? GRAZIE
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

benitopolizzi
(GURU)
Iscritto il:
31 Marzo 2005
Messaggi:
4
Località
|
Il pegolato o pergola è una struttura di sostegno per piante rampicanti (in generale roseti o vigne) usate per creare zone d'ombra ed è costituita da graticci o intelaiature ornamentali in legno o ferro poggiate su due file parallele di pali o colonnine, anch'esse in legno o ferro. L'esistenza del pergolato in una abitazione in villino o villa, dunque, non aumentando i vantaggi o pregi, le utilità ed i comodi dell'unità immobiliare e non essendo indispensabile alla utilizzazione della stessa, non è da tenere in considerazione nella dichiarazione di nuova costruzione o di variazione. Semmai può essere rappresentata in planimetria anche se questa deve essere priva dell'impropria rappresentatura di arredi esterni. Quanto sopra a meno che tu non abbia inteso parlare di una tettoia che è ben altra cosa. Ti consiglio di comprare "IL CLASSAMENTO DEI FABBRICATI URBANI - INDUSTRIALI E RURALI" di Benito Polizzi, edito da Dario Flaccovio.
|
|
|
|

benitopolizzi
(GURU)
Iscritto il:
31 Marzo 2005
Messaggi:
4
Località
|
Il pegolato o pergola è una struttura di sostegno per piante rampicanti (in generale roseti o vigne) usate per creare zone d'ombra ed è costituita da graticci o intelaiature ornamentali in legno o ferro poggiate su due file parallele di pali o colonnine, anch'esse in legno o ferro. L'esistenza del pergolato in una abitazione in villino o villa, dunque, non aumentando i vantaggi o pregi, le utilità ed i comodi dell'unità immobiliare e non essendo indispensabile alla utilizzazione della stessa, non è da tenere in considerazione nella dichiarazione di nuova costruzione o di variazione. Semmai può essere rappresentata in planimetria anche se questa deve essere priva dell'impropria rappresentatura di arredi esterni. Quanto sopra a meno che tu non abbia inteso parlare di una tettoia che è ben altra cosa. Ti consiglio di comprare "IL CLASSAMENTO DEI FABBRICATI URBANI - INDUSTRIALI E RURALI" di Benito Polizzi, edito da Dario Flaccovio.
|
|
|
|

Il-Topografo
Iscritto il:
23 Gennaio 2006
Messaggi:
53
Località
|
Devo dichiarare due u.i.u. adiacenti in corso di costruzione. In una delle due è presente un pergolato. Devo rappresentarlo nell'E.P. ? Se si, come ? Io avrei pensato di fare un tratteggiato. Poi quando farò l'ultimazione lavori farei un tratteggiato con all'interno scritto "pergolato" e poligonato con poligono F. Cosa ne pensate? Gent.mo Geom. Polizzi, ho letto il Suo libro, in particolare gli appendici C e D, ma purtroppo alla voce pergolato non ho trovato niente, potrebbe darmi qualche indicazione più precisa? Grazie
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Se questo pergolato è scoperto e non costituisce superficie accessoria non va censito, mentre, se è coperto e costituisce s.a. va censito. In mappa va indicato in linea continua. Io ho sempre fatto così...
|
|
|
|

Francog
Iscritto il:
07 Luglio 2006
Messaggi:
47
Località
|
Un "pergolato coperto" non è un pergolato ma una tettoia. Cordialità
|
|
|
|

seo82
Iscritto il:
07 Ottobre 2015 alle ore 11:08
Messaggi:
1
Località
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|