Forum
Autore |
Fabbricati presenti al C.F. ma non al C.T. |

geo_roma
Iscritto il:
11 Febbraio 2008
Messaggi:
432
Località
|
Salve, vorrei porvi un quesito su una situazione che non mi è mai capitata. In pratica ho due magazzini accatastati al N.C.E.U. (in visura compare: "dati derivanti da impianto meccanografico del 1987), ma non presenti in mappa. Le due particelle che contraddistinguono i magazzini al catasto fabbricati, sono inesistenti al catasto terreni. E' possibile una situazione del genere? Devo rifare il tipo mappale, o ci sono delle verifiche ulteriori da fare che mi sfuggono? Grazie e buon lavoro
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

marcom
Iscritto il:
18 Maggio 2007
Messaggi:
485
Località
|
Devi vedere se esistono Tm inevasi e chiederne l'inserimento o se del caso chiedere con un'istanza di inserire il fabbricato dalle schede catastali. Non tutte le adt le accettano. Eventualmente procedi con un nuovo tm specificando in relazione che mantieni lo stesso numero perchè i fabbricati sono già presenti al CF. cordialmente
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
...mmhhhhhhh... può essere successo che 1) o sono tipi speditivi del 1986 che trovi nella busta del NCEU con il lucido del mappale e la ricevuta provvisoria del NCT, ma essendo impianto meccanografico mi fa pensare che 2) può darsi che la numerazione delle p.lle l'abbia data la sezione speciale ,controlla il foglio di mappa del catasto urbano,se i nr sono in verde vuole dire che è stato un accertamento del NCEU,chiedi l'allienamento delle mappe. ricordati il caffè
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"marcom" ha scritto: o se del caso chiedere con un'istanza di inserire il fabbricato dalle schede catastali. non sapevo di questa cosa........... praticamente il mappale se lo inventano
|
|
|
|

marcom
Iscritto il:
18 Maggio 2007
Messaggi:
485
Località
|
Non lo inventano lo estrapolano dal estrattino riportato sulle schede stesse!Almeno penso....Cmq non tutte le adt adottano questo sistema!
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
scusatemi rispondevo a georoma,sapendo come funziona quella adt. saluti
|
|
|
|

geo_roma
Iscritto il:
11 Febbraio 2008
Messaggi:
432
Località
|
La scheda di accatastamento, che io posseggo in originale, è del 1973. Penso proprio che dovrò rifare il tipo mappale. Almeno così mi è stato suggerito anche in Adt.....in ogni caso grazie per le risposte. P.s. per AMOSTORTO: non ti preoccupare che me lo ricordo il caffè!!!Quindi preparati a pagarlo....
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
L'obbligo del Tipo Mappale per aggiornare la mappa catastale è nato col D.M. 1/10/1969 n.679 per cui se la scheda di presentazione delle planimetrie al C.F. porta una data successiva, dovrebbe esserci il relativo TM - ecco come si fa a cercarlo: Fino alla data della Circolare n.2/1984 (che ha rivoluzionato la presentazione delle planimetrie al C.F. con istituzione anche dell'Elaborato Planimetrico), il TM e le planimetrie venivano presentate lo stesso giorno per cui basta consultare presso l'archivio tecnico del C.T. il prot. "Mod.29 SPECIALE", dove appunto venivano protocollati i TM in ingresso, e cercarlo alla stessa data. Se non c'è vuol dire che non fu mai presentato (...col beneplacito dell'impiegato dell'Ufficio...) e bisogna quindi presentarlo, rispettando l'attuale normativa! Altro discorso se invece la scheda planimetrica è di data anteriore al 1/10/1969: l'aggiornamento della mappa all'epoca spettava al Catasto dei Terreni che, su segnalazione del C.F. in appositi elenchi (Mod.27), effettuava gratuitamente i rilievi topografici durante i lavori di "Verifica Ordinaria" (lustrazione). In quest'ultimo caso, su semplice istanza, l'Ufficio ha l'obbligo di aggiornare la mappa e per questo ha facoltà di scelta: con rilievo sul posto (poco probabile), o utilizzando l'eventuale estrattino di mappa riportato sulla planimetria, o utilizzando le ortofoto o le carte aereofotogrammetriche. Se l'aggiornamento viene eseguito senza rilievo, l'Ufficio inserisce a margine della p.lla nel censuario, l'annotamento "geometria da verificare" Buon lavoro a tutti
|
|
|
|

marcom
Iscritto il:
18 Maggio 2007
Messaggi:
485
Località
|
"it9gvo" ha scritto: L'obbligo del Tipo Mappale per aggiornare la mappa catastale è nato col D.M. 1/10/1969 n.679 per cui se la scheda di presentazione delle planimetrie al C.F. porta una data successiva, dovrebbe esserci il relativo TM - ecco come si fa a cercarlo: Fino alla data della Circolare n.2/1984 (che ha rivoluzionato la presentazione delle planimetrie al C.F. con istituzione anche dell'Elaborato Planimetrico), il TM e le planimetrie venivano presentate lo stesso giorno per cui basta consultare presso l'archivio tecnico del C.T. il prot. "Mod.29 SPECIALE", dove appunto venivano protocollati i TM in ingresso, e cercarlo alla stessa data. Se non c'è vuol dire che non fu mai presentato (...col beneplacito dell'impiegato dell'Ufficio...) e bisogna quindi presentarlo, rispettando l'attuale normativa! Altro discorso se invece la scheda planimetrica è di data anteriore al 1/10/1969: l'aggiornamento della mappa all'epoca spettava al Catasto dei Terreni che, su segnalazione del C.F. in appositi elenchi (Mod.27), effettuava gratuitamente i rilievi topografici durante i lavori di "Verifica Ordinaria" (lustrazione). In quest'ultimo caso, su semplice istanza, l'Ufficio ha l'obbligo di aggiornare la mappa e per questo ha facoltà di scelta: con rilievo sul posto (poco probabile), o utilizzando l'eventuale estrattino di mappa riportato sulla planimetria, o utilizzando le ortofoto o le carte aereofotogrammetriche. Se l'aggiornamento viene eseguito senza rilievo, l'Ufficio inserisce a margine della p.lla nel censuario, l'annotamento "geometria da verificare" Buon lavoro a tutti Diciamo che è un pò quello che volevo dire io....Più chiaro di così si muore!!!!Mi complimento con chi come it9gvo riesce a dare risposte chiare e complete come questa!Devo sforzarmi anche io perchè la maggior parte delle volte mi rendo conto di essere striminzito!
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
hai controllato la mappa nceu? ..fidati..
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Altre notizie storiche... Aggiungo che anche se nella mappa del C.F. (dalle mie parti chiamato più propriamente "abbozzo di mappa") risultasse riportata la sagoma del fabbricato, ciò non è sufficiente a dimostrare che il TM fu a suo tempo presentato: infatti il tecnico dell'Urbano spesso accertava "d'Ufficio" un fabbricato classando le U.I. ivi presenti (dopo accertamento della consistenza con sopralluogo all'interno delle stesse) e segnava in mappa, in modo piuttosto approssimativo, il fabbricato. E dirò di più: a volte assegnava al lotto un numero di p.lla "prelevato" da un altro sito della mappa, disponibile al C.F.; e questo è il motivo per cui molti vecchi fabbricati dell'Urbano (accertati fino alla circ. 2/1984) hanno numeri diversi da quelli riportati ai terreni. Buon lavoro
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
"it9gvo" ha scritto: Altre notizie storiche... E dirò di più: a volte assegnava al lotto un numero di p.lla "prelevato" da un altro sito della mappa, disponibile al C.F.; e questo è il motivo per cui molti vecchi fabbricati dell'Urbano (accertati fino alla circ. 2/1984) hanno numeri diversi da quelli riportati ai terreni. Buon lavoro dicevo proprio questo. se ha un numero diverso al catasto urbano è perchè la sezione speciale ha riportato in mappa urbana il fabbricato segnando il mod.50 con il colore verde,come anche la sagoma del fabbricato. a roma succede non solo per i fabbricati in centro (entro il raccordo) ma comunque anche in qui comuni non esistenti al catasto terreni ma solo al catasto urbano es Pomezia-ardea cerveteri-ladispoli zagarolo-san cesareo.. cordialità
|
|
|
|

ptferrari
Iscritto il:
08 Febbraio 2003
Messaggi:
24
Località
Luino
|
|
|
|
|

geo_roma
Iscritto il:
11 Febbraio 2008
Messaggi:
432
Località
|
Vi aggiorno sulla situazione. In catasto, ho verificato che nelle mappe urbane, con colore verde, erano inseriti i due magazzini ed a penna erano riportati i due numeri di p.lla che i tecnici in fase di accertamento avevano attribuito alle u.i.u. Pertanto ho presentato una richiesta di allineamento mappe urbano - terreni. Ciao e grazie a tutti, in particolare ad AMOSTORTO
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
prego.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|