Forum
Autore |
CAMPITURA FABBRICATO SU STRADA |

FEDERICA123
Iscritto il:
29 Dicembre 2009
Messaggi:
32
Località
Perugia
|
Buongiorno a tutti, premetto che non ho trovato un topic simile e ho questo problema: devo inserire un ampliamento di un fabbricato su una strda comunale. Richiedo l'estratto con la particella strada, faccio l'elaborazione, fraziono e quando sto al punto di campire la nuova porzioe di fabbricato Pregeo non mi fa andare avanti e la porzione rimane di colore grigio (che dovrebbe indicare la prticella particolare come quella della strada). Vi prego di aiutarmi. Come posso risolvere?? Grazie Federica
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7299
Località
|
Hai provato ad accorpare prima il vecchio fabbricato alla nuova derivata della strada, e poi fai la campitura ? Ma a parte questo, se devi fare l'ampliamento il fabbricato dovrebbe avere la stessa ditta della strada, almeno che il fabbricato non è di proprietà del comune, come le fondi le due particelle, fabbricato più porzione di strada ? Non parlo a livello grafico, ma a livello censuario - facci sapere -
|
|
|
|

FEDERICA123
Iscritto il:
29 Dicembre 2009
Messaggi:
32
Località
Perugia
|
Intanto grazie per la tempestiva risposta... Esordisco dicendo che con Pregeo è sempre una sorpresa!! Ho risolto il problema: dovevo cambiare codice area prima di dare il via la frazionamento (in modo che la prticella stada da "grigia" mi diventa "gialla") come ho letto su un topic ho dato codice STR. Si infatti non accorpo il fabbricato all'ampliamento anche perchè lo devo intestare al Comune e successivamente fare l'atto notarile! Ora ho un altro problema sul censuario: redigo prima l'ausiliario, poi 3spc ? e soprattutto il codice STR per la strada non me lo consente .. mi consente il codice STRAD che però non me lo consente in grafica...... Che confusione! P.S.: E' la prima volta che faccio una pratica di questo tipo e ... senza peccare di non aver voglia di lavorare, spero che sia l'ultima!!
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"FEDERICA123" ha scritto: ...Si infatti non accorpo il fabbricato all'ampliamento anche perchè lo devo intestare al Comune e successivamente fare l'atto notarile!... scusatemi, mi aggancio all'argomento. Anche io sto per mettere mano ad un caso simile, e mi chiedevo: per evitare di fare due DocFa per trattare due porzioni dello stesso fabbricato che poi andremo a fondere con un altro DocFa, non si potrebbe fare l'Atto appena dopo aver frazionato l'area di proprietà del Comune? Cioè, non sarebbe meglio fare l'Atto di compravendita delle sole aree " ai terreni", quindi fondere le due aree e solo successivamente, quando avremo un'unica area con unica titolarità, procedere con l'inserimento del fabbricato?
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7299
Località
|
"pozzilli" ha scritto: "FEDERICA123" ha scritto: ...Si infatti non accorpo il fabbricato all'ampliamento anche perchè lo devo intestare al Comune e successivamente fare l'atto notarile!... scusatemi, mi aggancio all'argomento. Anche io sto per mettere mano ad un caso simile, e mi chiedevo: per evitare di fare due DocFa per trattare due porzioni dello stesso fabbricato che poi andremo a fondere con un altro DocFa, non si potrebbe fare l'Atto appena dopo aver frazionato l'area di proprietà del Comune? Cioè, non sarebbe meglio fare l'Atto di compravendita delle sole aree " ai terreni", quindi fondere le due aree e solo successivamente, quando avremo un'unica area con unica titolarità, procedere con l'inserimento del fabbricato? Anche se, suppongo, si tratta di centro urbano, potrebbero, ma chiedo lumi ad altri colleghi, potrebbero dicevo, esserci problemi sia con la notifica al comune, dovresti dichiarare che non c'è nessun fabbricato e conseguente certificato di destinazione urbanistica da allegare all'Atto, cosa dichiara il Comune che c'è un fabbricato non accatastato ?? 8O
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"anonimo_leccese" ha scritto: ...certificato di destinazione urbanistica da allegare all'Atto, cosa dichiara il Comune che c'è un fabbricato non accatastato ?? 8O nel mio caso specifico il manufatto (piccolo garage) sborda sulla strada ed è li da oltre 20 anni. Ora i possessori sono costretti ad accatastare. Il Comune ha deliberato per l'alienazione dell'area e mi ha detto che posso procedere con il frazionamento così poi possono fare l'atto. Hanno detto anche al possessore del garage che prima dell'atto questi dovrà richiedere il certificato di destinazione urbanistica. Suppongo che il Comune procederà certificando l'area da alienare come area libera (anzi, ne sono certo).
|
|
|
|

FEDERICA123
Iscritto il:
29 Dicembre 2009
Messaggi:
32
Località
Perugia
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "pozzilli" ha scritto: "FEDERICA123" ha scritto: ...Si infatti non accorpo il fabbricato all'ampliamento anche perchè lo devo intestare al Comune e successivamente fare l'atto notarile!... scusatemi, mi aggancio all'argomento. Anche io sto per mettere mano ad un caso simile, e mi chiedevo: per evitare di fare due DocFa per trattare due porzioni dello stesso fabbricato che poi andremo a fondere con un altro DocFa, non si potrebbe fare l'Atto appena dopo aver frazionato l'area di proprietà del Comune? Cioè, non sarebbe meglio fare l'Atto di compravendita delle sole aree " ai terreni", quindi fondere le due aree e solo successivamente, quando avremo un'unica area con unica titolarità, procedere con l'inserimento del fabbricato? Anche se, suppongo, si tratta di centro urbano, potrebbero, ma chiedo lumi ad altri colleghi, potrebbero dicevo, esserci problemi sia con la notifica al comune, dovresti dichiarare che non c'è nessun fabbricato e conseguente certificato di destinazione urbanistica da allegare all'Atto, cosa dichiara il Comune che c'è un fabbricato non accatastato ?? 8O Infatti.. non puoi dichiarare che su quell'area non insiste un fabbricato.. Anche perchè il Comune non ha nessun tornaconto visto che le spese sono tutte a carico dell'"acquirente" cioè il nostro cliente.. COnsiderate che nel mio caso c'è il proprietario che nel dopoguerra ha permesso l'allargamento della strada cedendo una particella e in cambio ha ampliato la sua abitazione, diciamo che c'è stato un vero e proprio baratto verbale! P.S. : il mio problema con il censuario ancora insiste.... è un vero rompicapo! Federica
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7299
Località
|
"pozzilli" ha scritto: "anonimo_leccese" ha scritto: ...certificato di destinazione urbanistica da allegare all'Atto, cosa dichiara il Comune che c'è un fabbricato non accatastato ?? 8O nel mio caso specifico il manufatto (piccolo garage) sborda sulla strada ed è li da oltre 20 anni. Ora i possessori sono costretti ad accatastare. Il Comune ha deliberato per l'alienazione dell'area e mi ha detto che posso procedere con il frazionamento così poi possono fare l'atto. Hanno detto anche al possessore del garage che prima dell'atto questi dovrà richiedere il certificato di destinazione urbanistica. Suppongo che il Comune procederà certificando l'area da alienare come area libera (anzi, ne sono certo). Va bhe...area libera....mmhhhhh....e quindi poi che valore si dà, anche se simbolico, a quest'area ? può il comune dichiarare il falso ? almeno che per area libera non intendano altro...chiediamo lumi ai Guru ... ciao
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"FEDERICA123" ha scritto: ...Infatti.. non puoi dichiarare che su quell'area non insiste un fabbricato...Anche perchè il Comune non ha nessun tornaconto... 5,16 €/mq (leggo da verbale di giunta) "anonimo_leccese" ha scritto: Va bhe...area libera....mmhhhhh....e quindi poi che valore si dà... 5,16 €/mq. Paese che vai usanza che trovi? Ciao.
|
|
|
|

FEDERICA123
Iscritto il:
29 Dicembre 2009
Messaggi:
32
Località
Perugia
|
"pozzilli" ha scritto: "FEDERICA123" ha scritto: ...Infatti.. non puoi dichiarare che su quell'area non insiste un fabbricato...Anche perchè il Comune non ha nessun tornaconto... 5,16 €/mq (leggo da verbale di giunta) "anonimo_leccese" ha scritto: Va bhe...area libera....mmhhhhh....e quindi poi che valore si dà... 5,16 €/mq. Paese che vai usanza che trovi? Ciao. Credo proprio di si "Paese che vai usanze che trovi"!! Nel mio caso il Comune chiede 100 euro/mc per i fabbricati e 50 euro/mq aree scoperte (compresi i portici) .... senza parole
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"FEDERICA123" ha scritto: Nel mio caso il Comune chiede 100 euro/mc per i fabbricati e 50 euro/mq aree scoperte (compresi i portici) 8O non ci credo  Invece nel mio caso di mc non se n'è proprio parlato. Mi dispiace non poterti aiutare con il tuo modello censuario. Forse se dai un'occhiata al messaggio conclusivo di questo post www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... potresti trovarci qualcosa di utile. Ciao
|
|
|
|

FEDERICA123
Iscritto il:
29 Dicembre 2009
Messaggi:
32
Località
Perugia
|
Eh dillo a me! Il mio cliente va a spendere intorno a 800 euro solo di valore del bene in compravendita con il Comune, in più le spese noarili, in più le spese "tecniche".. Tutto questo per 14mq di area....mah Grazie per il post che mi hai allegato ma fortunatamente mi è stata di grande auito la FAQ di Geoalfa sul frazionamento di acque e strade.... chi cerca trova! Grazie ancora a tutti per la collaborazione Federica
|
|
|
|

FEDERICA123
Iscritto il:
29 Dicembre 2009
Messaggi:
32
Località
Perugia
|
Buongiorno, ho un ulteriore dubbio: ho redatto il tipo ausiliario per frazionare, il problema è che analogamente ho inserito il fabbricato sul relitto stradale e non so se è il caso di passare il relitto a ente urbano con 3spc o mantenre relitto stradale con una campitura (che è il fabbricato che sborda da una particella limitrofa). Secondo voi come devo fare?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|