Forum
Autore |
Inserimento linee campo da calcio |

Majin_Matt
Iscritto il:
13 Marzo 2008
Messaggi:
17
Località
|
Buongiorno, dovrei inserire in mappa tutte le linee di campo da calcio, senza nessun fabbricato (che è gia' presente). Essendo tutte linee tratteggiate, secondo voi posso farlo senza i fiduciali dichiarando la scarsa rilavanza cartografica? Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

uccellino
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
15 Ottobre 2008
Messaggi:
880
Località
.
|
Buongiorno. Si devono battere i fiduciali perchè le linee linee di porta e di bordo campo non sono irrilevanti per i portieri e i guardialinee.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"uccellino" ha scritto: Buongiorno. Si devono battere i fiduciali perchè le linee linee di porta e di bordo campo non sono irrilevanti per i portieri e i guardialinee. Il contorno dell'area di rigore a mio parere deve essere battuta collegando il rilievo ai PF. E' importante che l'arbitro sappia con precisione se il fallo è avvenuto dentro o fuori dell'area di rigore.
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
Personalmente per un rilievo così esteso farei con fiduciali ed estenderei un bel pò il rilievo ai punti di inquadramento, anche se non credo che sia obbigatorio. Comunque per la Rubentus, dentro o fuori area, è sempre rigore.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Non è un caso normato per dire se va con modesta entità o meno. Per me è un eccesso di zelo inserire in mappa linee superflue. Cordiali saluti
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
E' vero: non è normato E' vero: al committente gli prude e ha voglia di buttar quattrini E' vero: a te lavorare serve E vero: fottitene, fai sto rilievo in semplificata, perchè quelle linee tratteggiate non sono dividenti ne fabbricati di alcun genere. Coraggio Matt, procedi.
|
|
|
|

uccellino
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
15 Ottobre 2008
Messaggi:
880
Località
.
|
È vero: il committente è stato preso per i fondelli. È vero: l'onestà è quando non ci si procura lavoro in questo modo. È vero: il problema serio è inserire in mappa il dischetto del calcio di rigore. È vero: tolgono le servitù dalle mappe ma il calcio d'angolo ci vuole. È vero: si apre un'infinità di occasioni di lavoro, si potrebbero inserire in mappa le traversine dei binari e la segnaletica orizzontale stradale.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
Se si spiega al committente che queste "linee" non sono obbligatorie da inserire in mappa poichè non servono a nulla ai fini catastali ed il committente è d'accordo non vedo tutte queste battute, è un lavoro come un altro. Punto. Io voglio solo dire all'autore che non si possono insere solo linee rosse tratteggiate ma occorre inserire "almeno" una linea rossa continua in pregeo in modo da creare almeno due nuove particelle derivate, per cui occorre sempre il rilievo appoggiato ai Punti Fiduciali. Saluti.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve concordo EFFEGI, ma il propositore del quesito dov'è? cordiali saluti
|
|
|
|

uccellino
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
15 Ottobre 2008
Messaggi:
880
Località
.
|
"EFFEGI" ha scritto: Se si spiega al committente che queste "linee" non sono obbligatorie da inserire in mappa poichè non servono a nulla ai fini catastali ed il committente è d'accordo non vedo tutte queste battute, è un lavoro come un altro. Punto. Io voglio solo dire all'autore che non si possono insere solo linee rosse tratteggiate ma occorre inserire "almeno" una linea rossa continua in pregeo in modo da creare almeno due nuove particelle derivate, per cui occorre sempre il rilievo appoggiato ai Punti Fiduciali. Saluti. Punto molto relativamente: fallo valere esclusivamente per te, effeggì e anche se il committente fosse d'accordo, le battute le faremmo lo stesso, se non ti piace, rivolgiti alla direzione del forum. Stiamo parlando di un campo di calcio e, sempre per rimanere nelle ipotesi, nella stragrande maggioranza dei casi sono di proprietà pubblica in che significa che: 1) una frazione del compenso da dare al tecnico redattore uscirà anche dalle tasse che qualcuno ha pagatom (me compreso) e questo è già sufficiente a non classificarlo "un lavoro come un'altro" perchè è una spesa inutile e quando ci sono di mezzo i soldi del contribuente ci andrei pianissimo; 2) se il tecnico redattore è un geometra, fin che sarò pure io geometra continuerò a dire e scrivere che è vergognoso procurasi il lavoro in questo modo.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Ma seriamente c'è un tizio che chiede ad un Geometra di disegnare le righe di un campo di calcio nella mappa catastale ? No, perchè .. io pensavo ad uno scherzo ! L'ho dato per scontato....sul serio. Per curiosità sono andato a visualizzare la mappa catastale dello stadio Artemio Franchi di Firenze, Monumento nazionale, non ci sono le righe del campo. Neanche il rettangolo verde e gli spalti. Mi proporrò al Comune proprietario dello stadio Saluti Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04
Messaggi:
722
Località
Lamporecchio (PT)
|
Salve a tutti Io dividerei e scinderei la problematica. Antonio dice giustamente che il Franchi non ha le linee tratteggiate del campo riportate in mappa. Effettivamente allora non c'era questa necessità che si è aggiunta solo di recente per meglio rappresentare e individuare il perimetro del terreno di gioco. Pertanto io credo che se un Tecnico sta oprando su un nuovo impianto lo può anche riportare. Se deve andarlo ad inserire in una vecchia realtà va considerato come un lavoro superfluo. Dice bene anche EFFEGI quando fa riferimento al discorso delle sole linee tratteggiate. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

uccellino
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
15 Ottobre 2008
Messaggi:
880
Località
.
|
Allora, visto che ne dobbiamo parlare, parliamone seriamente: 1) data la presenza del Geom. Cinelli, utilizziamo una classificazione a lui cara in merito alla segnalazione provvisoria e permanente e possiamo dire che, nella stessa misura in cui in topografia i picchetti sono segnali provvisori e i termini segnali definitivi così le linee di un campo sportivo sono provvisorie (si veda il regolamento di giuoco ufficiale e in particolare la regola 1.2 segnatura del terreno e seguenti www.aia-figc.it/download//13_07_2018rego... in cui si ha, a pagina 13: "In ogni caso, le linee del terreno di gioco devono essere tracciate con gesso o altro materiale idoneo, che ne garantisca la visibilità e non costituisca in alcun caso pericolo e devono avere la larghezza massima di 12 cm e minima di 10 cm. Ergo, come si possono inserire in mappa catastale delle linee provvisorie che prima di ogni partita vengono ravvivate perchè soggette a dilavamento e dispersione (avete presente il gesso in polvere?) ma soprattutto che non delimitano limiti di particella, oggetto dell'inventario catastale definita come la porzione di terreno ricadente nello stesso comune censuario, avente la stessa qualità e classe e in possesso dello stesso soggetto fiscale? Le linee trattegiate sono tematismi da introdurre in mappa secondo le disposizioni per la formazione della cartografia e sono limitate alla rappresentazione di limiti posti al di sopra del piano di campagna (aggetti) o di servitù, ma esclusivamente di passaggio: infatti in mappa non ci sono i limiti delle servitù di elettrodotto, di oleodotto e di metanodotto, tutt'al più c'è qualche limite di asfalto dovuto a vecchi inserimenti in mappa di strade. 2) un campo sportivo da calcio può ospitare anche gare di altre discipline sportive come, ad esempio, il rugby, che richiede tutt'altra segnatura, si veda il regolamento di giuoco www.giocorugby.com/regolamento/campo-di-... quindi, secondo le anime belle e libertariare (questa è una battuta, effegì), come ci si dovrebbe comportare?Rifacendo l'atto d'aggiornamento catastale? E cosa, poi: un frazionamento, un mappale, un tipo particellare?
|
|
|
|

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04
Messaggi:
722
Località
Lamporecchio (PT)
|
Verissimo Uccellino Mi sono espresso male. Per terreno di gioco non intendevo il perimetro delle linee bianche del campo di calcio bensì la prima recinzione che contiene tutto il terreno di gioco, l'eventuale pista da atletica e tutto il resto e dove si può giocare a calcio, a rugby e quant'altro ci viene in mente. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve che bella discussione, siamo intervenuti in molti, ma mi sembra che ancora la risposta definitiva non sia stata data al sig. Majin Matt. Se diciamo d'inserire queste linee tratteggiate, usiamo i fiduciali? Oppure no? E il dilemma continua. cordiali saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|