Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"antoniot82" ha scritto: ... tipologia 14b ......: attenzione la particella AAA dichiarata nel modello con superficie reale non trova corispondenza con poligoni chiusi rilevati nel libretto Sei sicuro che la particella AAA corrisponda al nuovo fabbricato e non alla particella residua che rimane al terreni? Saluti.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"antoniot82" ha scritto: Salve, ho un problema con pregeo 10.5 sto fac. un tipo mappale con tipologia 14b ma nel momento della predisposizione mi da questo errore: attenzione la particella AAA dichiarata nel modello con superficie reale non trova corispondenza con poligoni chiusi rilevati nel libretto Aiutatemi grazie. Salve Così a prima vista l'errore sembra evidente, devi vettorizzare anche un poligono chiuso che corrisponderà ad una SR nel modello integrato. Saluti
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Non hai rispettatola procedura indicata nella circolare 1/2012 allegato 3 in presenza di superfici reali saluti paolo
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7247
Località
|
perchè questo doppione ? www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre... Comunque il problema, secondo me, è capire se AAA è il fabbricato o la parte stralciata, se è quest'ultima, abbiamo l'atavico problema di contorno di superficie reale che al suo interno ne contiene un'altra, quindi con la linea 7 calcola anche quella del fabbricato contenuto al suo interno,...non è così inteliggente da capire che deve sottrarre quella del fabbricato  !!! Anche se non erro c'è un sistema cone le stesse righe 7 di ovviare, ma essendo una casistita molto rara,..non ricordo come si fà !!! Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

PREGEOFOGGIA
Iscritto il:
16 Gennaio 2013 alle ore 18:15
Messaggi:
7
Località
|
"antoniot82" ha scritto: Salve, ho un problema con pregeo 10.5 sto fac. un tipo mappale con tipologia 14b ma nel momento della predisposizione mi da questo errore: attenzione la particella AAA dichiarata nel modello con superficie reale non trova corispondenza con poligoni chiusi rilevati nel libretto Aiutatemi grazie. la p.lla derivata AAA dichiarata come sr nel modello integrato va indicata anche nella riga di tipo 7 qundo fai il contorno nella maschera del contorno devi indicare p.lla madre e p.lla derivata ad esempio p.lla 100 e p.lla AAA
|
|
|
|

PREGEOFOGGIA
Iscritto il:
16 Gennaio 2013 alle ore 18:15
Messaggi:
7
Località
|
"pzero" ha scritto: Non hai rispettatola procedura indicata nella circolare 1/2012 allegato 3 in presenza di superfici reali saluti paolo la p.lla derivata AAA dichiarata come sr nel modello integrato va indicata anche nella riga di tipo 7 qundo fai il contorno nella maschera del contorno devi indicare p.lla madre e p.lla derivata ad esempio p.lla 100 e p.lla AAA
|
|
|
|

antoniot82
Iscritto il:
08 Dicembre 2012 alle ore 08:07
Messaggi:
16
Località
|
Scusatemi il ritardo ma non ho avuto modo di rispondere causa probl. familiari. Cmq recandomi al catasto il tecnico mi hà consigliato di disinstallare pregeo e rinstallarlo, ho eseguito il procedimenti ed il tipo è andato a buon fine. ringrazio tutti per i consigli.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7247
Località
|
"antoniot82" ha scritto: Scusatemi il ritardo ma non ho avuto modo di rispondere causa probl. familiari. Cmq recandomi al catasto il tecnico mi hà consigliato di disinstallare pregeo e rinstallarlo, ho eseguito il procedimenti ed il tipo è andato a buon fine. ringrazio tutti per i consigli. ?
|
|
|
|

PREGEOFOGGIA
Iscritto il:
16 Gennaio 2013 alle ore 18:15
Messaggi:
7
Località
|
LA P.LLA DERIVATA DEL MODELLO INTEGRATO IN SR DEVE AVERE CORRISPONDENZA NELLA RIGA DI TIPO 7 OSSIA DOPO AVER DESCRITTO IL CONTORNO IN BASSO NELLA STESSA MASCHERA DEIVI COMPILARE I DUE CAMPI CON P.LLA MADRE E P.LLA DERIVATA CIOE AD ESEMPIO P.LLA 100 LA MADRE P.LLA AAA PARTICELLA DERIVATA CIAO SPERO DI ESSERE STATO CHIARO
|
|
|
|

PREGEOFOGGIA
Iscritto il:
16 Gennaio 2013 alle ore 18:15
Messaggi:
7
Località
|
LA P.LLA DERIVATA DEL MODELLO INTEGRATO IN SR DEVE AVERE CORRISPONDENZA NELLA RIGA DI TIPO 7 OSSIA DOPO AVER DESCRITTO IL CONTORNO IN BASSO NELLA STESSA MASCHERA DEIVI COMPILARE I DUE CAMPI CON P.LLA MADRE E P.LLA DERIVATA CIOE AD ESEMPIO P.LLA 100 LA MADRE P.LLA AAA PARTICELLA DERIVATA CIAO SPERO DI ESSERE STATO CHIARO
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Buonasera, rispolvero questo post in quanto ho un problema. Mi ritrovo a dover inserire, su una particella gia ente urbano con SR di 2.000 mq, un fabbricato. Premesso che preventivamente al TM dovrò fare la costituzione dell'area urbana all'Urbano, mi ritrovo quindi a fare queste operazioni durante la proposta d'aggiornamento: Linea RC e NC per delimitare il fabbricato che, in parte, confina con il lotto. Non ho la possibilità di rilevare per intero il lotto in quanto i confini in loco non sono correttamente materializzati. Essendo la particella già ente urbano nella riga di tipo 7 sia nella campo "particella" sia nel campo "particella madre" tengo il numero esistente, supponiamo mappale 200. Dopo che elaboro il tutto, e compilo il modello censuario con un Originario e Variato, tenendo quindi lo stesso numero (200) e di conseguenza il pregeo nell'elaborazione dei controlli di approvabilità cità l'errore: Attenzione la particella AAA dichiarata nel modello con superficie reale non trova corispondenza con poligoni chiusi rilevati nel libretto Ho visto un pò tutti i topic in merito, ma il caso come il mio dove la particella è gia ente urbano e devo confermare il numero di mappa, non l'ho trovato. Inoltre il pregeo va avanti correttamente solo nel caso in cui nel censuario invece di riconfermare la SR immetto la superficie come SN, ma cosi all'AdE mi han detto che non lo approvano perchè hanno una circolare che vieta di trasformare le SR in SN. Avete qualche soluzione? Saluti e grazie
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Il tuo caso word è paragonabile come a qualsiasi altro caso, pregeo 10.60 fa i controlli incrociati e non lo puoi prendere in giro. Non ti resta che vettorizzare interamente il lotto interessato e dichiararlo SR (che già sia ente urbano o altro poco importa). Ovviamente devi ricostruire il libretto originario e riportarlo nel tuo. Ciao, Stefano
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Ciao Simba, grazie per la risposta. Ma se in loco i confini non son presenti, che faccio, dichiaro che ho rilevato una cosa che invece non è veritiera? Saluti
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve E se il proprietario attuale ti dice di riconfinare, che fai? Rinunci all'incarico? Saluti cordiali
|
|
|
|