Autore |
Risposta |

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Ok, ora la rispedisco in quel modo, senza EP e senza Elenco subalterni. Per la perdita dei requisiti di ruralità, utilizzo il modello 2 allegato alla circolare 2/2012. Speriamo non brontolino. Vi tengo aggiornati. Grazie ancora
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Pratica approvata. Senza Elaborato planimetrico e senza Elenco Subalterni.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"vordcienpion" ha scritto: Pratica approvata. Senza Elaborato planimetrico e senza Elenco Subalterni. Bene, quando ci vediamo che mi offri una bella birra fresca?? Ciao Collega
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Quando desidera , monsieur ;)
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"italiano" ha scritto: Riprendo il post: Mi ritrovo con tre unità immobiliari: sub 1, sub 2 e sub 3, tutte e tre le u.i. costituiscono un'abitazione intera con scala interna che collega i due piani. Il numero 1 è al piano terra con intestatari marito e moglie in regime di comunione dei beni. I sub 2 e 3 si trovano al primo piano con intestatari sempre marito e moglie ma in separazione dei beni. Posto che non posso procedere alla fusione perché l'u.i. è composta di più porzioni, sulle quali gravano diritti reali non omogenei, seguendo la circolare Nota 15232 del 21/02/2002 posso procedere a una fusione ai fini fiscali delle porzioni dell'u.i. vi chiedo i due sub al primo piano che presentano unomogeneità delle intestazioni, le devo fondere prima? Saluti Non si può fare la fusione ai fini fiscali. La circolare parla di fusione tra PORZIONI di unità immobiliari con ditte non omogenee, non di fusione di INTERE unità immobiliari perdipiù ai fini fiscali... Saluti.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Una domanda non prettamente inerente la compilazione doc.fa,..ma in presenza di immobile censito come unito di fatto ma con ditte diverse e particelle diverse, può essere redatto un atto di donazione e/o vendita di una delle due "parti" onde poter dopo fare mappale per fusione e relativo doc.fa ? O possono esserci problemi di notaio ? Grazie mille
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Anonimo Per risponderti basta analizzare lo spirito della circolare 15232/2002 la quale recita che l'unione di fatto è al solo scopo fiscale e null'altro. Pertanto, dopo che avrai studiato attentamente detta circolare, capirai che non ci sono problemi a fare atti pubblici solo per una porzione. Saluti cordiali ad un grande come te.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"SIMBA964" ha scritto: Anonimo Per risponderti basta analizzare lo spirito della circolare 15232/2002 la quale recita che l'unione di fatto è al solo scopo fiscale e null'altro. Pertanto, dopo che avrai studiato attentamente detta circolare, capirai che non ci sono problemi a fare atti pubblici solo per una porzione. Saluti cordiali ad un grande come te. Grazie mille ... !!! Più che altro il tarlo del dubbio nasce dal fatto se fare un docfa con F4 oppure con unite di fatto,..non son diego ma mi spiego: dimenticavo il sub1 graf 300 è di tizio, il sub 2 graf 300 è di tizio + caio, l'ampliamnto ricade anche a cavallo della 200 e 300 Clicca sull'immagine per vederla intera Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Anonimo L'ampliamento del quesito meriterebbe una analisi più approfondita, anche se ti devo dire che proprio ieri un notaio vicino al mio studio ha compranvenduto una porzione che era unita di fatto ad altra unità senza alcun problema. Vediamo se avrò tempo per analizzare bene quei disegni. Ciao e buon pranzo
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Ciao Anonimo Dovrei chiederti ulteriori informazioni per comprendere bene il tuo quesito, comunque in linea generale le F4 si costituiscono quando ci deve essere un trasferimento di diritti. Le unità unite di fatto quando l'interezza della u.i. non può essere censita altrimenti con porzioni unite di fatto, e lo scopo non è trasferimento di diritti. Ma come ti ho già detto se esiste già l'.u.i. unità di fatto in porzioni, non vi è alcun problema a vendere anche una sola porzione. Quindi secondo me devi ragionare guardando lo scopo finale di quello che vuoi raggiungere come obiettivo. Saluti cordiali
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Ciao simba,... lo scopo finale è arrivare a creare dai due sub esistenti virtualmente in visura, su unica particella, ma aventi ognuno di essi una pertinenza distinta con altro numero di particella, una unica ed univoca unità immobiliare intestata ad un solo soggetto, in quanto allo stato attuale e "reale" delle cose, legittimato anche da concessione edilizia, trattasi di unica abitazione che si sviluppa sull'intero lotto, comprendendo la 100, 200 e 300, senza soluzione di continuità. Attualmente in visura sono due unità distinte e separate anche se hanno in comune uno dei proprietari, vorrei fare un passaggio chiaro e semplice affinchè possa poi essere intestato il tutto ad un solo proprietario - - Al limite per risparmiare qualche euro si potrebbero lasciare le 200 e 300 e unite di fatto non per ditte ma solo particelle diverse,..ma ormai mettendo mano,..si sistema una volta per tutte e buona-notte !!!
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Anonimo Caschi a pallino, sto facendo una pratica proprio in questo momento come la tua, suffragata anche da concessione edilizia che prevede una abitazione unica. Devi fare unità unita di fatto. Ciao P.S. Però se mi porti via tutto il tempo non riesco più a completare la mia di pratica
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"SIMBA964" ha scritto:
P.S. Però se mi porti via tutto il tempo non riesco più a completare la mia di pratica Spero sia arrivata a buon fine la pratica, voglio chiedere per una questione di carattere "generale" senza specificare un caso in particolare. Secondo voi c'è un limite a quante porzioni di immobili possono essere unite di fatto, o ci si limita solo a 2 ? Ammettiamo che sono di 3 diverse ditte, si fà per dire, a) caio b) caio + tizio c) caio + tizio + sempronio - Si dovrebbero (o potrebbero) presentare tre docfa con tre planimetrie ? A voi il quesito ,
|
|
|
|