Forum
Autore |
unità afferente Variazione o Nuova Costruzione? |

sprocco
Iscritto il:
01 Giugno 2006
Messaggi:
39
Località
|
salve a tutti, ho un problemino, ho ampliato un fabbricato e realizzato un autorimessa quando vado a fare il docfa ne faccio 1- per ampliamento modifiche .... al quale allego il tipo mappale e elaborato planimetrico; il 2- Realizzazione autorimessa (unità afferente realizzata su area di corte) ma devo fare una nuova costruzione o come variazione? ed il tipo mappale lo devo citare nuovamente? grazie. 8O
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
visto che stai facendo anche la variazione per ampliamento del fabbricato principale, sopprimi il fabbricato principale (es. part.100) e costituisci due nuove unità 100 sub.1 autorimessa e sub.2 abitazione.... + eventualmente la corte come BCNC o parte di essa...
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve E' una perplessità che ogni tanto mi torna in mente: Quando è giusto o corretto usare la causale "unità afferenti" con una variazione docfa?? Saluti cordiali
|
|
|
|

ILLUMINATO
Iscritto il:
24 Febbraio 2014 alle ore 16:49
Messaggi:
140
Località
Dove nasce la luce
|
Salve In effetti è una casusale prevista per le variazioni, ma non so bene quando è corretto usarla, dovrei mettermi li a provare. Cordiali saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"sprocco" ha scritto: salve a tutti, ho un problemino, ho ampliato un fabbricato e realizzato un autorimessa quando vado a fare il docfa ne faccio 1- per ampliamento modifiche .... al quale allego il tipo mappale e elaborato planimetrico; il 2- Realizzazione autorimessa (unità afferente realizzata su area di corte) ma devo fare una nuova costruzione o come variazione? ed il tipo mappale lo devo citare nuovamente? grazie. 8O le unita' afferenti sono di fatto unita' nuove, che possono derivare dal fatto che si edifichi una nuova unita' su di un'area urbana o un lastrico, in questo caso procedi con la variazione, perche' sopprimi un subalterno gia' esistente , il lastrico appunto o l'area urbana e costituisci la nuova unita' (gli intestati restano chiaramente quelli che gia' esistono per le unita' che sopprimi) se invece si costruisce una nuova unita' su di una corte, come nel tuo caso non e' possibile procedere con una variazione ma devi procedere con nuova costruzione con intestati. nel tuo caso devi procedere con due pratiche docfa , una per l'ampliamento , docfa di variazione dove sopprimi e costituisci la nuova unita' ampliata, ed un docfa di nuova costruzione, con causale unita' affernete edificata su aree di corte il tipo mappale lo citi su entrambe le pratiche. Non e' corretto procedere con un unica pratica appunto perche' l'autorimessa e' una nuova unita' e non deriva da quella che sopprimi per l'ampliamento....di fatto e' concettualmente sbagliato procedere con un'unica pratica. Saluti p.s. Stefano ho notrato adesso che la domanda era la tua, spero di essermi spiegato, anche per te ILLUMINATO. ;)
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
|
|
|
|

pmmagic8
Iscritto il:
10 Novembre 2008
Messaggi:
23
Località
|
Mi accodo perché ho un caso simile, se gentilmente qualcuno mi può spiegare la procedura. Si tratta di accatastare due nuovi posti auto scoperti (quindi C6) che vengono realizzati su una parte di una corte esclusiva (che attualmente ha già un suo sub autonomo al CF) che è afferente a un A4. Quindi c'è una riduzione di corte, e contestualmente è stato ristrutturato l'A4 con cambio di categoria (diventa A3). Come posso fare il tutto, compresa la diversa distribuzione spazi interni con cambio di categoria da A4 a A3? Grazie.
|
|
|
|

tonin
Iscritto il:
07 Dicembre 2005
Messaggi:
304
Località
melfi
|
Con riferimento all’argomento espongo quanto segue: produzione tipo mappale con interessamento di una particella categoria ente urbano identificata all’urbano quale categoria "area urbana". Terreno e fabbricato sono in ditta ad “A” il quale costituisce diritto di superficie, per un periodo limitato, a favore di altro soggetto “B”. L’atto di aggiornamento pregeo riguarda un’area che comprende anche la particella censita all’urbano e non potendola sopprimere e volendo creare discontinuità alla particella con qualità ente urbano costituisco altra, nuova, particella con quialità Ente Urbano. La nuova costruzione dovrà essere censita alla sezione fabbricati con nuova ditta è quale unità afferente. Il censimento alla sezione fabbricati della nuova entità non può essere afferente alla categoria F/6.tale motivazione è la motivazione del diniego apposto in automatico dal sistema per la particella, appunto, categoria F/6. Per la particella in categoria f/6 costituisco area urbana ed in quanto tale alla ditta “A” originario proprietario. Per cui sono costituite due unità con categoria F/1 “AREA URBANA” in ditta ad “A” proprietario del terreno. La nuova costruzione con i due identificativi in ditta ad “A” proprietario del terreno e “B” titolare del diritto di superficie è da censire come Nuova Costruzione con attribuzione della ditta già indicata in pregeo e poi sopprimere le unità area urbana o con “Variazione”, in questo caso assumerà la ditta in atti e non quella dichiarata in pregeo? Spero aver esposto in modo compiuto l’evoluzione dei fatti e la domanda per l’atto finale. In attesa vostre indicazioni al riguardo cordiali saluti tonin
|
|
|
|

lungo81
Iscritto il:
26 Marzo 2010
Messaggi:
8
Località
|
buon pomeriggio, mi ricollego a questo vecchio post per chiedre un consiglio su come redigere un docfa. premesse: particella A con sovrastante fabbricato dichiarato. la particella viene espropriata ed il fabbricato demolito. viene fatta la pratica di aggiornamento ed il mappale resta ente urbano senza fabbricati al suo interno. viene presentato un tipo mappale per inserire un nuovo fabbricato con piccola corte di pertinenza. viene dato nuovo numero al fabbricato che diventa quindi B e si trova ora come ente urbano partita 0001. il resto del mappale continua la sua vita con numero precedente A e con le stesse caratteristiche. Ora dovendo procedere al docfa del nuovo fabbricato con corte (mappale B) con che cusale di presentazione redigo la pratica?: 1) una nuova costruzione 2)con unità afferente edificate su area di corte. io dopo aver letto le linee guida docfa sceglierei la numero 1, nuova cotruzione anche se non son del tutto convinto. Grazie
|
|
|
|

tonin
Iscritto il:
07 Dicembre 2005
Messaggi:
304
Località
melfi
|
se ho bencapito preesistente fabbricato mappale 1250 nuovo fabbricato diverso nella forma. sopprimerei la vecchia particella ed unità collegate e procederi con la nuova particella e nuove entità. tanto se ho ben compreso.
|
|
|
|

lungo81
Iscritto il:
26 Marzo 2010
Messaggi:
8
Località
|
Non credo di essermi spiegato bene ora provo ad inserire un immagine con i vari passaggi
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|