Forum
Argomento: Superficie utile abitazioni di lusso
|
Autore |
Risposta |

Parisi
Iscritto il:
28 Ottobre 2008
Messaggi:
110
Località
Terranuova Bracciolini, Arezzo
|
Salve, io ho da predisporre una dichiarazione di successione dove gli eredi hanno come abitazione principale un'A/7 di 12 vani con superficie lorda per piano di circa 240mq. Devo indicare se possono usufruire delle agevolazioni della prima casa oppure nò. La mia domanda è: essendo un'abitazione classificata come "abitazione in villini" (cat. A/7) e sup maggione di 200mq rientra come abitazione di lusso e quindi non può usufruire dell'agevolazione di 1° casa? Grazie
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Qui sotto il Linq alla Risoluzione nº 33/E dell'Agenzia delle Entrate, in relazione alle agevolazioni fiscali per la prima casa, in caso di Successione ereditaria: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/w... dove si legge: Le imposte ipotecaria e catastale sono applicate nella misura fissa per i trasferimenti della proprietà di case di abitazione non di lusso e per la costituzione o il trasferimento di diritti immobiliari relativi alle stesse, derivanti da successioni o donazioni, quando, in capo al beneficiario ovvero, in caso di pluralità di beneficiari, in capo ad almeno uno di essi, sussistano i requisiti e le condizioni previste in materia di acquisto della prima abitazione ….. Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

Parisi
Iscritto il:
28 Ottobre 2008
Messaggi:
110
Località
Terranuova Bracciolini, Arezzo
|
grazie dado48, ma io devo capire se l'immobile rientra come abitazione di lusso oppure nò.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
|
|
|
|

Parisi
Iscritto il:
28 Ottobre 2008
Messaggi:
110
Località
Terranuova Bracciolini, Arezzo
|
"Parisi" ha scritto: grazie dado48, ma io devo capire se l'immobile rientra come abitazione di lusso oppure nò. in particolare devo capire se la superficie utile complessiva viene calcolata al netto o al lordo delle murature esterne. In un altro forum ho trovato questo: www.investireoggi.it/forum/prima-casa-ma... dove si parla di 2 sentenze dove si precisa che la misurazione è al lordo delle murature perimetrali escludendo balconi,terrazze, cantine, soffitte, scale e posto macchina. Ma il loggiato? come viene conteggiato?
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"Parisi" ha scritto: "Parisi" ha scritto: grazie dado48, ma io devo capire se l'immobile rientra come abitazione di lusso oppure nò. in particolare devo capire se la superficie utile complessiva viene calcolata al netto o al lordo delle murature esterne. In un altro forum ho trovato questo: www.investireoggi.it/forum/prima-casa-ma... dove si parla di 2 sentenze dove si precisa che la misurazione è al lordo delle murature perimetrali escludendo balconi,terrazze, cantine, soffitte, scale e posto macchina. Ma il loggiato? come viene conteggiato? Superficie utile: superficie che può essere utilizzata o superficie libera di calpestio, in definitiva superficie netta escluso le murature. Questo è solo un mio parere, se poi le sentenze sconvolgono il significato letterale della parola utile, allora io non so cosa dirti. Saluti
|
|
|
|

Parisi
Iscritto il:
28 Ottobre 2008
Messaggi:
110
Località
Terranuova Bracciolini, Arezzo
|
ho avuto la conferma di quanto hai detto dal responsabile dell'ADT di Arezzo del reparto docfa il quale mi ha detto che la superficie utile complessiva è la superficie calpestabile.
|
|
|
|

dubbiom
Iscritto il:
18 Giugno 2013 alle ore 20:37
Messaggi:
3
Località
|
"neotopog" ha scritto: salve a tutti, mi interesserebbe leggere la sentenza n°50 citata, qualcuno ne è in possesso? in rete non ho trovato nulla e sono alla prese con la revoca di un agevolazione fiscale 1^casa per 1mq di superficie in più!!!! 241 mq anzichè 240... salve, come si è evoluta la situazione?
|
|
|
|

dubbiom
Iscritto il:
18 Giugno 2013 alle ore 20:37
Messaggi:
3
Località
|
un saluto a tutti. Ho acquistato una casa adiacente alla mia, usufruendo delle agevolazioni prima casa, avendo dichiarato di procedere a fondere le due abitazioni. Ad oggi non ho ancora fatto la fusione. Entrambe le case sono di vecchia costruzione (antecedente agli anni 30). La mia attuale dimora è provvista già di garage e cantina. Anche la casa da fondere ha un autorimessa, comunicante tramite una porta, con la mia. Oltre questo, la superficie netta delle stanze (delle due abitazioni unite) complessivamente è di 244 mq (escluse le pertinenze citate). Nel computo totale, non sono compresi i muri, ma è compreso un ambiente di 6 mq che ha un altezza di 2,20 e che mi introduce al piano mansardato. Tale ambiente è contiguo alle scale, è una sorta di piccolo corridoio, che attraverso dopo aver salito le scale e mi introduce nel piano superiore. Sui disegni della casa che posseggo viene denominato ingresso. Potrebbe essere classificato come scale? C'è poi un piccolo stanzino sul terrazzo, di 1,2 mq che ha un'altezza anch'esso di 2,20 m. In sostanza, se le pertinenze non vengono conteggiate e i due ambienti appena descriti potessero essere non imputati, nel fondere le abitazioni non rientrerei nella casa di lusso, in quanto il totale degli ambienti sarebbe di 236 mq circa; diversamente non dovrò procedere alla fusione pagando quanto dovuto all'agenzia delle entrate. Chi mi da una mano?
|
|
|
|

63fede
Iscritto il:
15 Settembre 2012 alle ore 14:29
Messaggi:
42
Località
|
La superficie per le abitazioni di lusso si calcola al netto delle murature (superficie calpestabile), escluso balconi, terrazzze, soffitte, scale e posto macchina, e quindi anche il loggiato. Per l'amico dubbiom: sono esclusi dal conteggio gli ambienti con altezza inferiore a quella abitabile mt 2,70. Comunque consiglio, prima di fondere le abitazioni di accertarsi che effettivamente la superficie sia inferiore a mq 240.
|
|
|
|

dubbiom
Iscritto il:
18 Giugno 2013 alle ore 20:37
Messaggi:
3
Località
|
"63fede" ha scritto: La superficie per le abitazioni di lusso si calcola al netto delle murature (superficie calpestabile), escluso balconi, terrazzze, soffitte, scale e posto macchina, e quindi anche il loggiato. Per l'amico dubbiom: sono esclusi dal conteggio gli ambienti con altezza inferiore a quella abitabile mt 2,70. Comunque consiglio, prima di fondere le abitazioni di accertarsi che effettivamente la superficie sia inferiore a mq 240. grazie della risposta. A proposito dell'altezza ho trovato in rete la sentenza n. 10807/2012 della Corte di Cassazione che dice il contrario. La sentenza fa riferimento ad un piano terra di oltre 100 mq di 2,60 m di altezza, cito un commento alla sentenza: "il piano interrato, pur avendo un soffitto di altezza di poco inferiore a quella richiesta dal regolamento edilizio per l’abitabilità, era destinato a “sale hobby” (secondo quanto poteva desumersi dal progetto e dalle planimetrie catastali), ovvero ne era prevista la destinazione ad attività “proprie degli esseri umani che ivi trovano «alloggio»”
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Nella attribuzione delle categorie di lusso concorrono al Calcolo delle superfici anche iquelle dei magazzini: Sentenza Commissione Tributaria Toscana n° 25674 del 15nov2013: http://www.geolive.org/normativa/sente...
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
Segnalo questa sentenza del 2013 in merito ai requisiti di superficie per case di di lusso. www.studiocerbone.com/cassazione-sentenz... Praticamente dicono (punto 12) che la SUPERFICIE UTILE corrisponde alla SUPERFICIE DI CALPESTIO PIU' LA SUPERFICIE DEI MURI PERIMETRALI E DIVISORI.... Solo uno stato come l'italia, MALATO e ASSETATO di tasse e di burocrati, poteva partorire una mostruosità di interpretazione del genere!!!
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Forse macius in quella sentenza hanno tenuto conto di eventuali murature che presentavano una possibilità di calpestio, non so in quale modo sia possibile però. Nessun regolamento urbanistico, a me conosciuto, definisce la sup. utile/calpestabile comprensiva delle murature, siamo proprio in Italia dove e vero tutto e il contrario di tutto. Saluti cordiali
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
Ciao Simba, purtroppo, secondo l'Agenzia delle Entrate e del Territorio della mia provincia, la interpretano proprio così letteralmente come ho scritto. Sempre a discapito del contribuente. Il fatto è che si tratta di una vecchia casa, tutt'altro che una reggia, e ci sono in ballo 6.000 euro fra sanzione e decadenza benefici prima casa... che tra l'altro la contribuente non ha!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|