Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7247
Località
|
Non si capisce affatto se stai costituendo due sub in C2 ed F5 separati tra loro, o se invece trattasi di unico sub con superficie scoperta di pertinenza - Una volta risolto questo dubbio si può andare avanti...
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve la superficie del C2 (nel quadro U) è data dalla superficie di calpestio della lavanderia + una percentuale max del 10% sui mq. della lavanderia. La percentuale dal 1% al 10% la stabilisci tu in base alla tua esperienza. Saluti cordiali
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7247
Località
|
"SIMBA4" ha scritto: Salve la superficie del C2 (nel quadro U) è data dalla superficie di calpestio della lavanderia + una percentuale max del 10% sui mq. della lavanderia. La percentuale dal 1% al 10% la stabilisci tu in base alla tua esperienza. Saluti cordiali Forse volevi dire il 10% della terrazza Lo sò è difficile rientrare dalle ferie ... ciao Comunque ribadisco le mie perplessità circa la chiarezza del quesito posto dalla Claudia
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "SIMBA4" ha scritto: Salve la superficie del C2 (nel quadro U) è data dalla superficie di calpestio della lavanderia + una percentuale max del 10% sui mq. della lavanderia. La percentuale dal 1% al 10% la stabilisci tu in base alla tua esperienza. Saluti cordiali Forse volevi dire il 10% della terrazza Lo sò è difficile rientrare dalle ferie ... ciao Comunque ribadisco le mie perplessità circa la chiarezza del quesito posto dalla Claudia Ciao anonimo NO, la normativa parla di un max del 10% per le agiattezze, ma il calcolo da 1% al max 10% si fa sulla superficie della lavanderia. E poi io non sono rientrato da alcuna ferie. Saluti dopo feriali
|
|
|
|

clodias13
Iscritto il:
06 Dicembre 2015 alle ore 21:18
Messaggi:
18
Località
|
unico sub con sup. scoperta di pertinenza, allora cosa faccio?
|
|
|
|

clodias13
Iscritto il:
06 Dicembre 2015 alle ore 21:18
Messaggi:
18
Località
|
c' è anche la scala di pertinezache serve per arrivare al piano dove c'è la lavanderia
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Onestamente non è facile rispondere. Perchè scrivi in maiuscolo? Se al Catasto ti hanno consigliato una categoria C2 la lavanderia sarà poligonata con "A1" locali principali e il terrazzo sarà poligonato con "D" balconi, terrazzi e simili comunicanti. Nella relazione perchè vuoi scrivere "mi hanno fatto accatastare.....", mica siamo alla scuola dove possiamo affermare che la maestra mi ha detto di fare così? Scrivi tutto quello che vuoi ma non dire mai mi è stato consigliato dal Catasto, me l'ha detto un collega, ecc. La superficie del quadro U è la netta. Quella lorda catastale viene calcolata in automatico dopo le dovute poligonazioni. Al quadro 1N parte II la superficie lorda è congelata e non puoi modificarla. La superficie netta la devi mettere a mano nell'apposito quadro libero scrivibile ovvero nel quadro vuoto. La consistenza C/2 si riferisce a un magazzino o locale di deposito (con o senza terrazzo di pertinenza, è sempre una C/2 ed è sempre un magazzino o locale di deposito).
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
La sup. dei C2 (nel quadro U del docfa) si calcola come ho spiegato in precedenza, se si tralasciano le pertinenze esclusive è un grave errore. Saluti cordiali
|
|
|
|

clodias13
Iscritto il:
06 Dicembre 2015 alle ore 21:18
Messaggi:
18
Località
|
la mia domanda è amplia la superficie catastael cosa è di preciso in questo caso mio, e la consistenza quanto vale?
|
|
|
|

clodias13
Iscritto il:
06 Dicembre 2015 alle ore 21:18
Messaggi:
18
Località
|
la mia domanda è amplia la superficie catastael cosa è di preciso in questo caso mio, e la consistenza quanto vale? MI DICE COSA INTENDE SE SI TRALASCIANO LE PERTINENZE ESCLUSIVE?
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"clodias13" ha scritto: la mia domanda è amplia la superficie catastael cosa è di preciso in questo caso mio, e la consistenza quanto vale? MI DICE COSA INTENDE SE SI TRALASCIANO LE PERTINENZE ESCLUSIVE? Salve Nel tuo caso, in merito al calcolo della superficie da mettere nel quadro U, la terrazza è pertinenza del C2. Saluti cordiali
|
|
|
|

clodias13
Iscritto il:
06 Dicembre 2015 alle ore 21:18
Messaggi:
18
Località
|
Salve Nel tuo caso, in merito al calcolo della superficie da mettere nel quadro U, la terrazza è pertinenza del C2. -SI MA QUANTO DEVO METTERE DI PERCENTUALE DEL TERRAZZO? -VORREI L' ESTREMO DI LEGGE ANCHE COME RIFERIMENTO GRAZIE
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Il riferimento normativo esiste, è che non mi è facile reperirlo, prova a cercarlo anche fra la normativa di geolive.org, è una norma abbastanza vecchia. Per cortesia non è gradito che urli quando poni le domande. Saluti cordiali
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
La terrazza non va messa come superficie nel quadro U perchè per essa conta solo la superficie catastale inserita automaticamente dal sistema mentre a lato dei 3 mq. lordi del vano principale calcolati e inseriti dal sistema nel quadro U metti 3 mq. di superficie utile o 2 mq. a seconda dell'effettiva superficie. La maggiorazione di superficie per il terrazzo esclusivo di un magazzino la si deve inserire, modificando la superficie del classamento automatico, solo nel quadro relativo al classamento e io metto il 10% della consistenza. Nel tuo caso 3 mq. utili presumo + il 10% metti 4 mq. in abbondanza e passa la paura. Oppure nel caso di 2 mq. utili metti 3 mq. in sede di classamento proposto e passa lo stesso la paura.
|
|
|
|