Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / SUPERFICI NEL DOCFA DA INSEIRIRE NEL QUADRO U
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore SUPERFICI NEL DOCFA DA INSEIRIRE NEL QUADRO U

clodias13

Iscritto il:
06 Dicembre 2015 alle ore 21:18

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Agosto 2016 alle ore 15:14

salve a tutti RIFORMULO LA DOMANDA E' URGENTE

HO SUL PIANO MANCANTE DEL II LIVELLO : UNA LAVANDERIA DI 3 MQ. E UNLASTRICO SOLARE DI 43 MQ.,

LA SUP. CATASTALE A QUANTO AMMONTA?
E LA CONSISTENZA?

AL CATASTO ME L HANNO FATTO ACCATASTARE COME C2 + PERINENZA. OK?

qualcuno mi potrebbe dire cosa devo scrivere nella prima facciata del quadro U , 1.A TRATTASI DI UN LASTRICO SOLARE CON LAVANDERIA, CHE MI HANNO FATTO ACCATASTARE COME C2 + F5 PERTINENZA ( TERRAZZO DI 43 MQ,); VORREI SAPERE NEL QUADRO U COSA RAPPRESENTA LA SUP. M2 ? E COSA DEVO METTERE Lì PRECISAMENTE, QUALE SUPERFICIE PRECISAMENTE?

1.B SEMPRE NELLO STESSO RIQUADRO A FIANCO C'è LA SUP. CATASTALE CHE CREDO IL SISTEMA PRENDA DAI POLIGONI , GIUSTO?

- 2. QUADRO 1N PARTE II, INVECE IL SISTEMA METTE IN ALTO IN C2 UNA SUPERFICIE LORDA , DA DOVE LA PRENDE PERCHE' LA TROVO CONGELATA, INOLTRE C'è ANCHE A FIANCO UNA CASELLA VUOTA DI UTILI M2, COSA SI RIFERISCE IL SISTEMA?

- 3. LA CONSISTENZA PER UN C2 + TERRAZZO ( CHE DIVENTA PERTINENZA ) IN COSA CONSISTE DI PRECISO?



URGENTE PER FAVORE E VI RINGRAZIO IN ANTICIPO.

CLAUDIA

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7247

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Agosto 2016 alle ore 17:59

Non si capisce affatto se stai costituendo due sub in C2 ed F5 separati tra loro, o se invece trattasi di unico sub con superficie scoperta di pertinenza -

Una volta risolto questo dubbio si può andare avanti...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 30 Agosto 2016 alle ore 18:11

Salve

la superficie del C2 (nel quadro U) è data dalla superficie di calpestio della lavanderia + una percentuale max del 10% sui mq. della lavanderia.

La percentuale dal 1% al 10% la stabilisci tu in base alla tua esperienza.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7247

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Agosto 2016 alle ore 18:15

"SIMBA4" ha scritto:
Salve

la superficie del C2 (nel quadro U) è data dalla superficie di calpestio della lavanderia + una percentuale max del 10% sui mq. della lavanderia.

La percentuale dal 1% al 10% la stabilisci tu in base alla tua esperienza.

Saluti cordiali



Forse volevi dire il 10% della terrazza Lo sò è difficile rientrare dalle ferie ... ciao

Comunque ribadisco le mie perplessità circa la chiarezza del quesito posto dalla Claudia

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 30 Agosto 2016 alle ore 18:19

"anonimo_leccese" ha scritto:
"SIMBA4" ha scritto:
Salve

la superficie del C2 (nel quadro U) è data dalla superficie di calpestio della lavanderia + una percentuale max del 10% sui mq. della lavanderia.

La percentuale dal 1% al 10% la stabilisci tu in base alla tua esperienza.

Saluti cordiali



Forse volevi dire il 10% della terrazza Lo sò è difficile rientrare dalle ferie ... ciao

Comunque ribadisco le mie perplessità circa la chiarezza del quesito posto dalla Claudia





Ciao anonimo



NO, la normativa parla di un max del 10% per le agiattezze, ma il calcolo da 1% al max 10% si fa sulla superficie della lavanderia.

E poi io non sono rientrato da alcuna ferie.

Saluti dopo feriali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

clodias13

Iscritto il:
06 Dicembre 2015 alle ore 21:18

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Agosto 2016 alle ore 18:43

unico sub con sup. scoperta di pertinenza, allora cosa faccio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

clodias13

Iscritto il:
06 Dicembre 2015 alle ore 21:18

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Agosto 2016 alle ore 18:44

c' è anche la scala di pertinezache serve per arrivare al piano dove c'è la lavanderia

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Agosto 2016 alle ore 21:01

Onestamente non è facile rispondere. Perchè scrivi in maiuscolo? Se al Catasto ti hanno consigliato una categoria C2 la lavanderia sarà poligonata con "A1" locali principali e il terrazzo sarà poligonato con "D" balconi, terrazzi e simili comunicanti. Nella relazione perchè vuoi scrivere "mi hanno fatto accatastare.....", mica siamo alla scuola dove possiamo affermare che la maestra mi ha detto di fare così? Scrivi tutto quello che vuoi ma non dire mai mi è stato consigliato dal Catasto, me l'ha detto un collega, ecc. La superficie del quadro U è la netta. Quella lorda catastale viene calcolata in automatico dopo le dovute poligonazioni. Al quadro 1N parte II la superficie lorda è congelata e non puoi modificarla. La superficie netta la devi mettere a mano nell'apposito quadro libero scrivibile ovvero nel quadro vuoto. La consistenza C/2 si riferisce a un magazzino o locale di deposito (con o senza terrazzo di pertinenza, è sempre una C/2 ed è sempre un magazzino o locale di deposito).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 30 Agosto 2016 alle ore 21:19

La sup. dei C2 (nel quadro U del docfa) si calcola come ho spiegato in precedenza, se si tralasciano le pertinenze esclusive è un grave errore.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

clodias13

Iscritto il:
06 Dicembre 2015 alle ore 21:18

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Agosto 2016 alle ore 21:28

la mia domanda è amplia la superficie catastael cosa è di preciso in questo caso mio, e la consistenza quanto vale?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

clodias13

Iscritto il:
06 Dicembre 2015 alle ore 21:18

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Agosto 2016 alle ore 21:29

la mia domanda è amplia la superficie catastael cosa è di preciso in questo caso mio, e la consistenza quanto vale?



MI DICE COSA INTENDE SE SI TRALASCIANO LE PERTINENZE ESCLUSIVE?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 30 Agosto 2016 alle ore 23:17

"clodias13" ha scritto:
la mia domanda è amplia la superficie catastael cosa è di preciso in questo caso mio, e la consistenza quanto vale?



MI DICE COSA INTENDE SE SI TRALASCIANO LE PERTINENZE ESCLUSIVE?



Salve

Nel tuo caso, in merito al calcolo della superficie da mettere nel quadro U, la terrazza è pertinenza del C2.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

clodias13

Iscritto il:
06 Dicembre 2015 alle ore 21:18

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2016 alle ore 08:23

Salve

Nel tuo caso, in merito al calcolo della superficie da mettere nel quadro U, la terrazza è pertinenza del C2.



-SI MA QUANTO DEVO METTERE DI PERCENTUALE DEL TERRAZZO?

-VORREI L' ESTREMO DI LEGGE ANCHE COME RIFERIMENTO GRAZIE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2016 alle ore 16:34

Salve

Il riferimento normativo esiste, è che non mi è facile reperirlo, prova a cercarlo anche fra la normativa di geolive.org, è una norma abbastanza vecchia.

Per cortesia non è gradito che urli quando poni le domande.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2016 alle ore 22:00

La terrazza non va messa come superficie nel quadro U perchè per essa conta solo la superficie catastale inserita automaticamente dal sistema mentre a lato dei 3 mq. lordi del vano principale calcolati e inseriti dal sistema nel quadro U metti 3 mq. di superficie utile o 2 mq. a seconda dell'effettiva superficie. La maggiorazione di superficie per il terrazzo esclusivo di un magazzino la si deve inserire, modificando la superficie del classamento automatico, solo nel quadro relativo al classamento e io metto il 10% della consistenza. Nel tuo caso 3 mq. utili presumo + il 10% metti 4 mq. in abbondanza e passa la paura. Oppure nel caso di 2 mq. utili metti 3 mq. in sede di classamento proposto e passa lo stesso la paura.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie