Forum
Autore |
Relazionare sottoelevazione e titolo di provenienza |

prisma81
Iscritto il:
06 Maggio 2016 alle ore 13:49
Messaggi:
179
Località
|
Salve Devo variare ha unità immobiliare a piano terra per poter denunciare sia l ampliamento a piano primo che la sottoelevazione.. Mi è stato bocciato il docfa, mi si chiede di relazionare l ampliamento in sottoelevazione e di indicare il titolo di provenienza... Ma nello specifico che andrebbe scritto? La sottoelevazione risale a decenni fa, e fu realizzata dai proprietari antecedenti Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Se il lotto è di un unico proprietario non serve indicare il titolo di provenienza. Al massimo indichi come mai esiste detta sottoelevazione ovvero come è stata realizzata oppure se esistente da sempre. In un caso simile in cui la sottoelevazione (si trattava di vecchi edifici del centro storico ultra secolari), confinante e accessibile solo dalla porzione abitativa del mio cliente, ricadeva sotto una sola unità abitativa di altra ditta a mappale unico, diverso (detto mappale) dal confinante mappale del mio cliente, ho operato come segue: 1) prima ho avvertito i proprietari soprastanti, sempre miei clienti, i quali hanno detto che la sottoelevazione non è mai stata loro; 2) ho fatto variare l'abitazione confinante, in Catasto e con istanza, da particella senza sub a particella con sub 1; 3) Ho costituito a parte con destinazione a magazzino, come porzione sfuggita all'accertamento, l'unità di cui alla sottoelevazione (sub 2) utilizzando le apposite procedure di proprietà del fabbricato (possessori effettivi) e proprietà superficiaria per l'area (proprietari del fabbricato sovrastante), spiegando in relazione che detta sottoelavazione era sempre esistita ed era solo accessibile dalla porzione del mio cliente; 4) Con atto di vendita sono stati ceduti ad unica ditta sia la porzione regolarmente intestata al mio cliente e sia la porzione con ditta complessa derivata dalla sottoelavazione, dichiarando il possesso ultraventennale e chiedendo la voltura con riserva; 5) Ad oggi sarà possibile fondere le due unità per sopravvenuta ditta unica ma il cliente non intende farlo (per ora) visto che per lui il tutto è seconda casa (risiede altrove) quindi non godrebbe di agevolazioni fiscali.
|
|
|
|

prisma81
Iscritto il:
06 Maggio 2016 alle ore 13:49
Messaggi:
179
Località
|
Il mappale è tutto loro, non ci sono altre proprietà. Probabilmente il tecnico non ha visionato l'elenco dei sub presenti sul mappale e non ha avuto una visione globale dell'insieme, relazionero' in tal senso nel docfa grazie e saluti
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Se è così oltre alla relazione del Docfa allega una relazione a parte dove spiegi tutto (cioè spieghi che il lotto ovvero tutti i sub sono della medesima ditta e che la sottoelevazione è avvenuta ..... così.... ecc.). Per fortuna da quando possiamo allegare documenti integrativi al Docfa in tantissimi casi ho potuto risolvere al primo invio o all'invio successivo delle denunce di variazioni particolari dove, a causa del numero limitato di caratteri nella relazione interna al Docfa, non è possibile spiegare bene tutto quanto oggetto di Docfa medesimo (a volte anche per dimostrare il rispetto delle norme, nei casi di pratica respinta ma conforme alle disposizioni di legge e prassi catastali).
|
|
|
|

AA_71
Iscritto il:
24 Febbraio 2016 alle ore 11:20
Messaggi:
85
Località
|
Immobile accatastato senza subalterno e con soli tre piani mentre è presente anche un piano interrato collegato al piano terra tramite una scala interna ed una botola, mai dichiarato, e il piano sottotetto ampliato rispetto alla planimetria presente in catasto. Il tutto appartiene alla stessa ditta, ma non esiste alcun atto a dimostrazione dell'esistenza della UIU costituita in tempi remoti. Come occorre procedere? Che causale occorre inserire? Avevo provato a scrivere ampliamento con dichiarazione interrato, cercando di spiegare poi tutto in relazione, e me lo hanno bocciato. Poi ho scritto solo ampliamento, cercando di spiegare poi tutto in relazione, e me lo hanno bocciato. Ad un certo punto ho pensato di scindere le due pratiche accatastando prima l'interrato e anche in questo caso è stato bocciato perché "IL SISTEMA SEGNALA UN ERRORE PERCHE', ESSENDO IL FABBRICATO GIA' IN ATTI, COME TIPOLOGIA DI DOCUMENTO VA SCELTA UNA DICHIARAZIONE DI VARIAZIONE (NON ACCATASTAMENTO)". Non so più come procedere. altra domanda: come si fa ad allegare una relazione a parte dove spiego tutto? direttamente online dalla procedura di"Invio nuovo documento" docfa? Grazie mille e cordilai saluti Angela
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|