Forum
Autore |
QUali verifiche fare prima di effettuare un DOCFA |

UMIMM
Iscritto il:
19 Febbraio 2006
Messaggi:
46
Località
|
Salve a tutti, vorrei porre un quesito circa la redazione del DOCFA. Sono stato chiamato a redigere un DOCFA per un fabbricato di nuova costruzione (vano tecnico in zona agricola). Non ho seguito il cantiere e non sono a conoscenza della rispondenza o meno al progetto del fabbricato. Il Committente mi ha chiesto quindi di effettuare l' accatastamento. Attualmente il fabbricato risulta essere accatastato come fabbricato in corso di costruzione. Il mio quesito è questo: come tecnico redattore del DOCFA sono tenuto ad andare a verificare che il fabbricato sia conforme o meno al progetto?.. nel senso.. devo verificare il progetto depositato in Comune?? .. oppure posso solamente limitarmi a riportare lo stato dei luoghi rilevato? I miei dubbi girano attorno alle responsabilità che noi tecnici ci assumiamo firmando un DOCFA, non essendo progettisti dell' opera. Ringrazio in anticipo quanti potranno aiutarmi e chiarirmi le idee. Saluti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
non c'è nessun collegamento. vai ti rilevi lo stato attuale e fai il docfa, tutto qua. saluti
|
|
|
|

exanatra70
Iscritto il:
28 Febbraio 2007
Messaggi:
473
Località
|
NON FA UNA PIEGA...... PERO..... mi preoccuperei almeno di avvisare il proprietario dicendogli che l'ADT (almeno quellla di IM) provvede ad inoltrare tutte le pratiche docfa ai Comuni i quali hanno la facolta di verificare la rispondenza dello stato dei luoghi con quello approvato e so per certo che alcuni comuni lo fanno frequentemente cordialità
|
|
|
|

UMIMM
Iscritto il:
19 Febbraio 2006
Messaggi:
46
Località
|
Ciao colleghi, grazie per la collaborazione e per i chiarimenti. Essenzialmente il mio dubbio è nato dal fatto che confontandomi con un collega mi diceva che prima di redigere un DOCFA il tecnico deve accertarsi della conformità urbanistica dell' opera.. io avevo dubbi.. ma avvaloravo la sua tesi in quanto ero a conoscenza dell' interscambio dei fati tra l' ADT e i Comuni. Grazie ancora Saluti
|
|
|
|

UMIMM
Iscritto il:
19 Febbraio 2006
Messaggi:
46
Località
|
Scusate avrei bisogno anche di un chiarimento circa la data di fine lavori.. nel senso dovendo dichiarare nel DOCFA una data di fine lavori, in caso di contestazioni, verifche o quant' altro che responsabilità ha il tecnico in tale dichiarazione? il tecnico deve verificare (essendo il fabbricato di nuova costruzione) se dopo la chiusura dei lavori a rustico sia stata fatta una D.I.A. o altra comunicazione necessasria al completamento dell' opera.. con relativa comunicazione di fine lavori chiedendo l' esibizione al committente di tale documentazione o un' autocertificazione?? Oppure deve fidarsi di quanto detto dal committente? Scusate tutti questi dubbi ma accorgo nell' incarico del quale vi sto parlando qualche situazione che mi suscita sospetti e non vorrei trovarmi in difficoltà. Ringrazio ancora. Saluti
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
non è scritto da nessuna parte che tu debba controllare la data di ultimazione, comunque è bene non dire sciocchezze, in ogni caso ricordati che il docfa è una dichiarzione di parte che il committente avalla con la firma, in sostanza tu certifichi tutti i dati tencnici. Tanto è vero che il committente oltre a firmare il la parte per la notifica, firma ancheh i mod N. saluti
|
|
|
|

UMIMM
Iscritto il:
19 Febbraio 2006
Messaggi:
46
Località
|
Granzie ancora per il chiarimento. Saluti
|
|
|
|

marra1
Iscritto il:
31 Marzo 2005
Messaggi:
401
Località
Provincia di Avellino
|
comunque è preferibile farsi autocertificare la data di ultimazione dei lavori
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"marra1" ha scritto: comunque è preferibile farsi autocertificare la data di ultimazione dei lavori questo sempre ovviamente per il cartaceo.....(custodito agli atti) se inoltrati telematikamente che autocertifiki?
|
|
|
|

UMIMM
Iscritto il:
19 Febbraio 2006
Messaggi:
46
Località
|
Salve a tutti ancora grazie per le risposte. Cmq ho rinunciato all' incarico.. perchè non vedevo netta la situazione. Saluti
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"UMIMM" ha scritto: Salve a tutti ancora grazie per le risposte. Cmq ho rinunciato all' incarico.. perchè non vedevo netta la situazione. Saluti Perdonami, ma credo che tu abbia sbagliato a rinunciare all'incarico, conoscerai meglio la situazione e avrai i tuoi buoni motivi, ma onestamente da quello che hai scritto non vedo grosse difficoltà. Tieni presente che la data che si scrive nel docfa ai fini urbanistici non prova asssolutamente nulla (le lascio le 3 S), poichè se volessero risalire ad una data certa userbbero la data del TM ed un'aerofotogrammetria. Ascoltami, se sei ancora in tempo digli che ci hai ripoensato e fai il lavoro, con sti tempi di magra non mi sembra il caso di rinunciare ad un docfa per una banalità saluti
|
|
|
|

UMIMM
Iscritto il:
19 Febbraio 2006
Messaggi:
46
Località
|
ciao Roberto, grazie per l' incoraggiamento.. mi son visto "non in sicurezza" per quell' incarico.. notavo troppa fretta e pressione e quindi mi sono fermato. Vedo un pò se riesco a recuperare.. e spero che vada tutto bene. Grazie ancora. Ciao!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|