Autore |
Risposta |

gmancini3
Iscritto il:
13 Luglio 2010
Messaggi:
44
Località
|
sul fatto che l'immobile in questione sia veramente collabente non ci sono dubbi; il problema secondo me sta in queste due righe scritte nella circolare: ...non è ammessa la dichiarazione al catasto fabbricati in categoria f/2, degli immobili censiti al catasto terreni come: 280 fabb diruto, 278 fabb promis, 279 fabb rurale, ecc... probabilmente ho capito male io, però c'è qualcosa che non mi quadra... grazie comunque per la risposta
|
|
|
|

Mirko_Picasso
Iscritto il:
10 Aprile 2008
Messaggi:
7
Località
|
Premetto che sono venuto a conoscenza della circolare 29439/2013 solamente oggi (mea culpa) in quanto mi è stato respinto un docfa con dichiarazione di nuova F/2 con relativa documentazione fotografica, relazione tecnica attestante la mancanza della copertura, ecc... come da vecchia normativa (che per me era ancora vigente!). Non ne faccio molti di aggiornamenti catastali. Il tecnico dell'AdT mi scrive testuali parole: "Per l'iscrizione in F2 come disposto dalla circolare agenzia entrate 29439 e 29440 del 2013 occorre che la uiu abbia la copertura". Ma la copertura questo immobile non ce l'ha e l'ho pure documentato con foto! La mia domanda è questa: ora cosa ne faccio di questo immobile? Leggendo la circolare non è che ci si capisce un gran che... Attualmente è censito al C.F. come F/6 (iscrizione automatica al C.F. dopo conferma di mappa al C.T.). Grazie
|
|
|
|

gifo82
Iscritto il:
24 Gennaio 2008
Messaggi:
220
Località
Foggia
|
"Mirko_Picasso" ha scritto: Premetto che sono venuto a conoscenza della circolare 29439/2013 solamente oggi (mea culpa) in quanto mi è stato respinto un docfa con dichiarazione di nuova F/2 con relativa documentazione fotografica, relazione tecnica attestante la mancanza della copertura, ecc... come da vecchia normativa (che per me era ancora vigente!). Non ne faccio molti di aggiornamenti catastali. Il tecnico dell'AdT mi scrive testuali parole: "Per l'iscrizione in F2 come disposto dalla circolare agenzia entrate 29439 e 29440 del 2013 occorre che la uiu abbia la copertura". Ma la copertura questo immobile non ce l'ha e l'ho pure documentato con foto! La mia domanda è questa: ora cosa ne faccio di questo immobile? Leggendo la circolare non è che ci si capisce un gran che... Attualmente è censito al C.F. come F/6 (iscrizione automatica al C.F. dopo conferma di mappa al C.T.). Grazie scusa ma potresti dirmi se e come hai risolto? ho lo stesso identico problema.....
|
|
|
|

Mirko_Picasso
Iscritto il:
10 Aprile 2008
Messaggi:
7
Località
|
Purtroppo ancora non ho risolto...sto studiando come fare! Mi appello alla clemenza di alcuni colleghi che hanno riscontrato lo stesso problema, e poi l'hanno risolto, per un suggerimento sulla soluzione.
|
|
|
|

Tizia
Iscritto il:
19 Aprile 2006
Messaggi:
130
Località
|
Scusatemi ma anche studiando la circolare non ho capito se il fab diruto é riferito a tutto l'edificio o alle singole unità. Nel mio caso due unità sono già all'urbano e due le volevo accatastare come collabenti invece mi hanno bocciato la pratica dicendo che devo fare docte x portarlo a fab diruto
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"Tizia" ha scritto: Scusatemi ma anche studiando la circolare non ho capito se il fab diruto é riferito a tutto l'edificio o alle singole unità. Nel mio caso due unità sono già all'urbano e due le volevo accatastare come collabenti invece mi hanno bocciato la pratica dicendo che devo fare docte x portarlo a fab diruto Immagino che domandi se le circolari fanno riferimento ad un intero fabbricato composto da più sub o ai singoli sub. Si riferiscono ai singoli sub, uno per uno. Secondo me il tecnico approvatore non ha "inteso" la tua pratica. Io, comunque, li lascerei ai terreni, specie che per i fatiscenti, i diruti, etc., non c'è obbligo di passarli ai fabbricati.
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
Salve. Ho appena dichiarato collabente un fabbricato accatastato all'urbano come A6. Alla pratica DocFa ho allegato: - fotografie sullo stato dei luoghi; - autocertificazione ai sensi dell'art. 6, comma c, D.M. 28 del 02/01/1998 firmata da me e dal dichiarante; - copie dei documenti di identità (mio e del dichiarante); - causale indicata: variazione della destinazione da ABITAZIONE a UNITA' COLLABENTE (dettatami dal Tecnico dell'AdE). Tutto ok. Approvato. Saluti. Ernesto.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Bene pozzilli, bene pozzilli che spinge. La tua è una causale per variazione. Tizia invece le deve costituire. Io ne ho costituite alcune prime di quelle circolari. I documenti che mi chiesero sono gli stessi. Tizia non ti preoccupare, non ti confondere se alla prima e seconda lettura non riesci a fare la quadra delle circolari (che sono uguali), è normale.
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"Salvatore_B." ha scritto: Bene pozzilli, bene pozzilli che spinge... Salvatore, ti chiedo scusa se ho urtato la sensibilità tua e di altri. Non succederà più. Chiedo scusa pure della mia poca attenzione all'oggetto del post: è ovvio la mia pratica era in variazione. Che stupido che sono stato a confodermi. Comportandomi così rischio solo di confondere le idee. Ma sai, l'inesperienza. Fortuna che ci sei tu "di guardia" su ogni post. Bravo! Saluti. Ernesto.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Non farti problema, anch'io certe volte salto a leggere una riga (quando le mettono) e sparo una confusione, che poi se un altro rettifica va a rafforzare la soluzione. Tizia è stata qui da me indirizzata da altro post dove diceva che deve costituire. Per questo lo sapevo meglio di te.
|
|
|
|

Tizia
Iscritto il:
19 Aprile 2006
Messaggi:
130
Località
|
ancora più confusa .... ho parlato con il tecnico che ha sospeso la pratica dice che visto che nel mio fabbricato sono già presenti unità all'urbano di accatastare le due unità "collabenti" come magazzino e poi con docte richiedere solo per questi due sub il passaggio a fab. diruto. Ma posso cambiare la qualità con docte a due unità urbane ???
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Ok. Viva la confusione. Io ho capito che in mappa hai due porzioni nelle quali ricadono quei due tuguri che ora risultano 282. Se è così e se ho capito cosa vorresti dire. Il tecnico ti dice di non accatastarli come F/2, Ti dice di riportare ai terreni quelle due p.lle oggi qualità 282 (con il tuo TM) dichiarandole con qualità fabbr diruto (che come qualità nei programmi ha un numero). Non so se ho capito bene?
|
|
|
|

Tizia
Iscritto il:
19 Aprile 2006
Messaggi:
130
Località
|
L'edificio e quindi la plla é unica come faccio a portare la parte distrutta in fab diruto devo dividerlo in porzioni? Il metodo che mi suggerisce il tecnico del catasto vi sembra corretto? Io non sono molto convinta prima xkè devo dichiararli c2 e poi xkè non ho mai utilizzato il docte x cambiare qualità a una unità urbana ma sempre al terreno.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Per me dichiararli prima c/2 che non lo sono, non è corretto; è una pratica fittizia e non è "legale" fare pratiche fittizie. Non lo farei mai. Forse dovresti rifare il TM separando le aree dei tuguri. Siccome dopo questo nuovo TM quelle aree dei tuguri rimangono a qualità 282, poi con docte porti le aree dei tuguri da 282 a qualità 280 (FABB DIRUTO). In tal caso per le aree delle due unità accatastate all'urbano devi mantenere lo stesso mappale. Vedi e facci sapere. Secondo me vi viete fraintesi. Ma non vorrei dire altro per non generare altra confusione.
|
|
|
|

geoalfa2
Iscritto il:
05 Ottobre 2014 alle ore 21:54
Messaggi:
7
Località
|
|
|
|
|