Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / proroga maggio 2013 accatastamento fabbricati rura...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  12 - Vai a pagina  successiva

Autore proroga maggio 2013 accatastamento fabbricati rurali?

alessandropalas

Iscritto il:
18 Settembre 2012 alle ore 18:55

Messaggi:
202

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2012 alle ore 09:33

Salve colleghi sto cercando di capire se la proroga da parte del governo e' slittata a maggio 2013 per l'accatastamento dei fabbricati rurali , qualcuno di voi e' a conoscenza in merito?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

ivageo

Iscritto il:
16 Marzo 2011

Messaggi:
50

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2012 alle ore 13:40

Approvata risoluzione su dichiarazione al catasto dei fabbricati rurali iscritti nel catasto dei terreni

www.camera.it/application/xmanager/proje...

...

si prospetta pertanto la necessità di prorogare sia il termine del 30 novembre 2012 previsto dal decreto-legge n. 201 del 2011 del Governo Monti (articolo 13 comma 14-ter) per i fabbricati rurali, sia il termine del 3 settembre 2012 di cui al decreto-legge n. 16 del 2 marzo 2012 (articolo 11, comma 7) per la presentazione degli gli atti di aggiornamento catastale, per le unità immobiliari per le quali è stata attribuita la rendita presunta, al fine di evitare ai contribuenti l'applicazione di sanzioni la cui origine non sta nell'inadempimento del soggetto obbligato, ma nelle difficoltà sopra evidenziate,

impegna il Governo

ad assumere iniziative normative per prorogare i termini di scadenza previsti dall'articolo 13, comma 14-ter del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito con modificazioni legge 22 dicembre 2011, n. 214, nonché dall'articolo articolo 11, comma 7, del decreto-legge del 2 marzo 2012, n. 16, convertito con modificazioni dalla legge 26 aprile 2012, n. 44, tenendo conto dei carichi di lavoro che fanno capo all'Agenzia del territorio, dei ritardi derivanti dall'incorporazione della medesima nell'Agenzia delle entrate e delle segnalazioni di criticità provenienti dalle associazioni dei soggetti professionali che svolgono i necessari adempimenti, a tutto l'anno 2013.

(7-01006) «Bernardo, Costa».

...



e approvata anche la Risoluzione 7-01025 Messina,

impegna il Governo
ad assumere iniziative normative per prorogare i termini di scadenza previsti dall'articolo 13, comma 14-ter del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito con modificazioni legge 22 dicembre 2011, n, 214, o, in subordine, a prevedere la non applicazione delle sanzioni previste all'articolo 1, comma 336, della legge 30 dicembre 2004 n. 311, tenendo conto della crisi del settore primario e dei recenti aumenti della pressione fiscale che questo settore ha subito e, soprattutto, tenendo conto dei carichi di lavoro e delle oggettive difficoltà che, come segnalano i tecnici interessati, fanno capo all'Agenzia del territorio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giamma

Iscritto il:
09 Luglio 2007

Messaggi:
192

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2012 alle ore 09:05

"ivageo" ha scritto:
Approvata risoluzione su dichiarazione al catasto dei fabbricati rurali iscritti nel catasto dei terreni

www.camera.it/application/xmanager/proje...

...

si prospetta pertanto la necessità di prorogare sia il termine del 30 novembre 2012 previsto dal decreto-legge n. 201 del 2011 del Governo Monti (articolo 13 comma 14-ter) per i fabbricati rurali, sia il termine del 3 settembre 2012 di cui al decreto-legge n. 16 del 2 marzo 2012 (articolo 11, comma 7) per la presentazione degli gli atti di aggiornamento catastale, per le unità immobiliari per le quali è stata attribuita la rendita presunta, al fine di evitare ai contribuenti l'applicazione di sanzioni la cui origine non sta nell'inadempimento del soggetto obbligato, ma nelle difficoltà sopra evidenziate,

impegna il Governo

ad assumere iniziative normative per prorogare i termini di scadenza previsti dall'articolo 13, comma 14-ter del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito con modificazioni legge 22 dicembre 2011, n. 214, nonché dall'articolo articolo 11, comma 7, del decreto-legge del 2 marzo 2012, n. 16, convertito con modificazioni dalla legge 26 aprile 2012, n. 44, tenendo conto dei carichi di lavoro che fanno capo all'Agenzia del territorio, dei ritardi derivanti dall'incorporazione della medesima nell'Agenzia delle entrate e delle segnalazioni di criticità provenienti dalle associazioni dei soggetti professionali che svolgono i necessari adempimenti, a tutto l'anno 2013.

(7-01006) «Bernardo, Costa».

...



e approvata anche la Risoluzione 7-01025 Messina,

impegna il Governo
ad assumere iniziative normative per prorogare i termini di scadenza previsti dall'articolo 13, comma 14-ter del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito con modificazioni legge 22 dicembre 2011, n, 214, o, in subordine, a prevedere la non applicazione delle sanzioni previste all'articolo 1, comma 336, della legge 30 dicembre 2004 n. 311, tenendo conto della crisi del settore primario e dei recenti aumenti della pressione fiscale che questo settore ha subito e, soprattutto, tenendo conto dei carichi di lavoro e delle oggettive difficoltà che, come segnalano i tecnici interessati, fanno capo all'Agenzia del territorio.





quindi???

fino al 29 ore 23.58 non sapremo se ci sarà sta benedetta conferma oppure no??

ciao ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7244

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2012 alle ore 09:15

Dal Sole 24 ore:

Fabbricati rurali: possibile proroga a maggio 2013 per la dichiarazione

Passa alla Camera una risoluzione sull'accatastamento degli immobili rurali contro il parere del Governo che a questo punto si vede impegnato a valutare una proroga fino a maggio 2013 per la dichiarazione dei fabbricati rurali iscritti nel catasto terreni. Il precedente era stato fissato per il 30 novembre e senza la proroga una soluzione potrebbe essere la disapplicazione delle sanzioni. Il Governo si era opposto allo slittamento perché – come aveva dichiarato in un seduta il sottosegretario all'Economia Vieri Ceriani – l'eventuale proroga "inciderebbe sulla quantificazione della base imponibile ai fini dell'Imu con una riduzione del gettito fiscale". Gli immobili da trattare sarebbero circa 370mila



Quella sembrerebbe essere la loro unica preoccupazione ..... non il nostro lavoro, e neppure, del sovraccarico di lavoro presso le adt !!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

naruto

Iscritto il:
08 Gennaio 2007

Messaggi:
503

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2012 alle ore 09:36

"anonimo_leccese" ha scritto:

Quella sembrerebbe essere la loro unica preoccupazione ..... non il nostro lavoro, e neppure, del sovraccarico di lavoro presso le adt !!!!



aggiungerei che non considerano che in questo periodo di crisi e di cassa integrazione accatastare degli immobili significa un'uscita di denaro da parte del privato che lo mette in difficoltà. Io stesso ho clienti che hanno grosse difficoltà nell'evadere queste pratiche perchè non sanno come pagare i tecnici ..... altri invece hanno risolto non pagandoli!!!



Speriamo bene!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ALEMARO

Iscritto il:
26 Novembre 2004

Messaggi:
359

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2012 alle ore 13:07

"naruto" ha scritto:
"anonimo_leccese" ha scritto:

Quella sembrerebbe essere la loro unica preoccupazione ..... non il nostro lavoro, e neppure, del sovraccarico di lavoro presso le adt !!!!



.... altri invece hanno risolto non pagandoli!!!



Speriamo bene!!!





ehi i tuoi clienti ed i miei devono essersi telefonati!!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2012 alle ore 14:56

"anonimo_leccese" ha scritto:
Dal Sole 24 ore:

......... l'eventuale proroga "inciderebbe sulla quantificazione della base imponibile ai fini dell'Imu con una riduzione del gettito fiscale". Gli immobili da trattare sarebbero circa 370mila



Quella sembrerebbe essere la loro unica preoccupazione ..... non il nostro lavoro, e neppure, del sovraccarico di lavoro presso le adt !!!!




Anche a me quella affermazione, fatta peraltro se non erro da un sottosegretario del ministero, mi ha francamente sconcerato; neppure un accecco alla difficoltà dei proprietari, dei professionisti e della stessa AdT come se lo "stato" fosse un'entità che deve pensare esclusivamente al proprio tornaconto. Nessuno accenno a monitorare la situazione, a comprendere le difficoltà dei cittadini chiamati ad un ulteriore onere senza peraltro che vi sia stato da parte loro alcuna inadempienza (i fabbricati erano censiti correttamente secondo le norme previgenti, anzi molti avevano già aggiornato la loro situazione e oggi si trovano a dover rifare tutto da capo), nulla di tutto questo, solo l'esigenza di far cassa. Mi era stato insegnato che lo "stato" erano i cittadini ma francamente mi pare che questo "stato" sia sempre più diventato un qualcosa che non ha niente a che fare con noi cittadini.

Scusatemi lo sfogo, e come sempre, buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ivageo

Iscritto il:
16 Marzo 2011

Messaggi:
50

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Novembre 2012 alle ore 17:28

"giamma" ha scritto:

quindi???

fino al 29 ore 23.58 non sapremo se ci sarà sta benedetta conferma oppure no??

ciao ciao



e quindi intanto ho fatto una stampa a grossi caratteri evidenziati e l'ho appesa in bellavista

perchè i miei clienti interesati tanto non riceveranno queste informazioni da nessun'altra parte

e ci terrei che fossero informati dei fatti soprattutto quelli a cui ho presentato tipi mappali

20 giorni fa e ancora in attesa di approvazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giamma

Iscritto il:
09 Luglio 2007

Messaggi:
192

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Novembre 2012 alle ore 08:24

"ivageo" ha scritto:
"giamma" ha scritto:

quindi???

fino al 29 ore 23.58 non sapremo se ci sarà sta benedetta conferma oppure no??

ciao ciao



e quindi intanto ho fatto una stampa a grossi caratteri evidenziati e l'ho appesa in bellavista

perchè i miei clienti interesati tanto non riceveranno queste informazioni da nessun'altra parte

e ci terrei che fossero informati dei fatti soprattutto quelli a cui ho presentato tipi mappali

20 giorni fa e ancora in attesa di approvazione.





lo so bene.....però quello che voglio dire è che a tutt'oggi non c'é alcuna proroga, c'é l'intenzione ma nient'altro, o sbaglio? speriamo in bene......saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ivageo

Iscritto il:
16 Marzo 2011

Messaggi:
50

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Novembre 2012 alle ore 10:48

Non c'è l'intenzione il Governo è contrario ma è stata comunque approvata la risoluzione ora non credo che l'esecutivo tecnico rischi di saltare per 70 milioni di euro che devono prendere da questi fabbricati da accatastare che poi tra l'altro per la maggior parte pagheranno comunque l'imu con una rendita presunta percchè i cittadini sono per la maggior parte onesti. Il problema è che questa proroga se arriva arriverà in modo disonesto quindi dopo la scadenza del 30 novembre , proprio come è successo per la scadenza delle sanzioni per i fotoidentificati slittata al 18 ottobre dal 30 agosto comunicata al 1 settembre anche se era stata decisa i primi di agosto.

Io al momento stò presentando tipi mappali frammentati per avere l'approvazione automatica in modo da avere tutti i docfa presentati entro la fine del mese.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ivageo

Iscritto il:
16 Marzo 2011

Messaggi:
50

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Novembre 2012 alle ore 15:21

Dopo aver riflettuto stavo pensando di presentare il tipo mappale per intero per non sobbarcar di ulteriori ingiusti costi i miei clienti e poi di presentare il DOCFA scrivendo in relazione che il tipo mappale di cui indico il protocollo e la data di presentazione è in attesa di approvazione chiedendo che venga esaminato quindi il DOCFA all'approvazione del tipo mappale e che il numero identificativo è ora quello presente in catasto terreni e che verrà aggiornato con modifica identificativo per allineamento mappe successivamente all'approvazione del tipo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 22 Novembre 2012 alle ore 15:58

"ivageo" ha scritto:
... Il problema è che questa proroga se arriva arriverà in modo disonesto quindi dopo la scadenza del 30 novembre , proprio come è successo per la scadenza delle sanzioni per i fotoidentificati slittata al 18 ottobre dal 30 agosto comunicata al 1 settembre anche se era stata decisa i primi di agosto





Ritengo errato quanto da te affermato in merito alla "proroga" delle sanzioni per i ortofotoindividuati, in quanto la scadenza è slittata al 18 ottobre per il "semplice" motivo che durante il periodo estivo la scadenza (per alcuni atti soggetti a ricorso) sono "posticipate" di gg 45... quindi non si tratta di una proroga diretta (ma implicita per legge) e questo era già risaputo (per i più accorti) fin dalla data di notifica degli atti da parte del'Agenzia del Territorio.


Per il resto speriamo in una proroga entro il trenta p.v.


Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ivageo

Iscritto il:
16 Marzo 2011

Messaggi:
50

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Novembre 2012 alle ore 18:13

"EFFEGI" ha scritto:
Ritengo errato quanto da te affermato in merito alla "proroga" delle sanzioni per i ortofotoindividuati, in quanto la scadenza è slittata al 18 ottobre per il "semplice" motivo che durante il periodo estivo la scadenza (per alcuni atti soggetti a ricorso) sono "posticipate" di gg 45... quindi non si tratta di una proroga diretta (ma implicita per legge) e questo era già risaputo (per i più accorti) fin dalla data di notifica degli atti da parte del'Agenzia del Territorio.



io ho ricevuto la comunicazione il 3 settembre della lettera inviata ai collegi il 31/08/2012 dalla Direzione Centrale che aveva chiarito con nota del 09.08.12 che il termine era il 16 ottobre (non il 18 in effetti)... non capisco chi doveva essere accorto se era stata comunicata la data del 30 agosto per il pagamento!

Ah tra l'altro non è stato notificato nulla a nessuno, perchè di andar in giro a far rendite a casaccio si aveva il tempo ma di mandar per lo meno una raccomandata non se ne aveva il tempo e si è pubblicato tutto all'albo pretorio.

Per questo motivo di agire ho poche speranze che venga comunicata nei tempi una proroga anzi in effetti se ci sarà credo che verrà decisa dopo il 17 dicembre.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2012 alle ore 02:59

Il Governo dal 1° gennaio 2012 ha disposto l'obbligo degli accatastamenti edifici rurali. Ha poi detto che doveva uscire il Decreto per dettare modalità operative in merito a detti edifici rurali da accatastare all'urbano. Il Decreto è uscito il 26 luglio 2012, dopo 7 mesi, il Catasto ha chiarito con Circolare il 7 agosto 2012, quasi tutti Noi, compresi impiegati A. d. T. in quel periodo eravamo in vacanza. Il 4 settembre è stato finalmente aggiornato il Sister così potevamo accatastare le piccole rimesse o magazzini rurali a Categoria C con l'automatica introduzione delle annotazioni anche per le abitazioni. Il primo accatastamento edificio ex rurale con le nuove disposizioni fatto da me telematicamente mi è stato respinto il 18 settembre 2012 perché a Loro detta non avevo equiparato l'abitazione a categoria A/6 e per le unità strumentali non avevo utilizzato la categoria D/10. Rinvio detto Docfa identico al precedente con tanto di allegato in cui evidenziavo le nuove disposizioni del 7 agosto 2012 (dopo un mese e mezzo manco sapevano che le norme erano cambiate) ed alla fine me l'approvano. Poiché dal 1° ottobre 2012 si pagano i diritti di visura il Governo si è capito male con i programmatori del sito SISTER (perché le mappe, da pagare, non erano state ben evidenziate, come onerose, dalle norme emanate dal Governo ad inizio anno) e per quindici giorni non abbiamo potuto fare estratti Wegis dallo Studio per verificare eventuali anomalie o far inserire o correggere tipi di aggiornamento precedenti mai o male inseriti in mappa. Poiché gli impiegati al Catasto sono immersi di lavoro ogni tanto perdono le staffe e rimandano indietro al mittente (Noi) i Docfa con le motivazioni più banali e ridicole. Ogni tanto si legge sul sito Sister che qualche Server provinciale va in manutenzione (perché non lo hanno fatto prima oppure perché non li hanno fatti, i Server, più affidabili?). Noi lavoriamo notte e giorno per rientrare nella scadenza del 30 novembre ed i clienti già minacciano di farci pagare le sanzioni perché è colpa Nostra se non facciamo in tempo ad accatastare i Loro fabbricati (ammesso che ci paghino gli onorari e spese). Il Governo aveva pure pensato di aumentare le sanzioni per i ritardati accatastamenti (ovvero per sanare l'inefficienza dello Stato Italia). I Partiti tutti, nessuno escluso, pensano a come spartirsi i posti ovvero alle primarie non pensando minimamente di abbassare i Loro stipendi e costi della politica nonostante ci troviamo così solo per colpa Loro. Evviva l'Italia.................

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2012 alle ore 08:54

scusa EALFIN,

vorrei correggerti ed evidenziare un pò che l'Italia non c'entra un fico secco, perchè sono gli Italiani che determinano l'Italia...., e per il resto il tuo grido di dolore lo rendere ben distinto e meglio leggibile, così:

*.) Il Governo dal 1° gennaio 2012 ha disposto l'obbligo degli accatastamenti edifici rurali.

*.) Ha poi detto che doveva uscire il Decreto per dettare modalità operative in merito a detti edifici rurali da accatastare all'urbano.

*.) Il Decreto è uscito il 26 luglio 2012, dopo 7 mesi,

*.) il Catasto ha chiarito con Circolare il 7 agosto 2012,

*.) quasi tutti Noi, compresi impiegati A. d. T. in quel periodo eravamo in vacanza.

*.) Il 4 settembre è stato finalmente aggiornato il Sister così potevamo accatastare le piccole rimesse o magazzini rurali a Categoria C con l'automatica introduzione delle annotazioni anche per le abitazioni.

*.) Il primo accatastamento edificio ex rurale con le nuove disposizioni fatto da me telematicamente mi è stato respinto il 18 settembre 2012 perché a Loro detta non avevo equiparato l'abitazione a categoria A/6 e per le unità strumentali non avevo utilizzato la categoria D/10.

*.) Rinvio detto Docfa identico al precedente con tanto di allegato in cui evidenziavo le nuove disposizioni del 7 agosto 2012 (dopo un mese e mezzo manco sapevano che le norme erano cambiate) ed alla fine me l'approvano.

*.) Poiché dal 1° ottobre 2012 si pagano i diritti di visura il Governo si è capito male con i programmatori del sito SISTER (perché le mappe, da pagare, non erano state ben evidenziate, come onerose, dalle norme emanate dal Governo ad inizio anno) e per quindici giorni non abbiamo potuto fare estratti Wegis dallo Studio per verificare eventuali anomalie o far inserire o correggere tipi di aggiornamento precedenti mai o male inseriti in mappa.

*.) Poiché gli impiegati al Catasto sono immersi di lavoro ogni tanto perdono le staffe e rimandano indietro al mittente (Noi) i Docfa con le motivazioni più banali e ridicole.

*.) Ogni tanto si legge sul sito Sister che qualche Server provinciale va in manutenzione (perché non lo hanno fatto prima oppure perché non li hanno fatti, i Server, più affidabili?).

*.) Noi lavoriamo notte e giorno per rientrare nella scadenza del 30 novembre ed i clienti già minacciano di farci pagare le sanzioni perché è colpa Nostra se non facciamo in tempo ad accatastare i Loro fabbricati (ammesso che ci paghino gli onorari e spese).

*.) Il Governo aveva pure pensato di aumentare le sanzioni per i ritardati accatastamenti (ovvero per sanare l'inefficienza dello Stato Italia).

*.) I Partiti tutti, nessuno escluso, pensano a come spartirsi i posti ovvero alle primarie non pensando minimamente di abbassare i Loro stipendi e costi della politica nonostante ci troviamo così solo per colpa Loro.















....... oltre a ciò vorrei aggiungere:

*)come mai alcuni nostri rappresentanti nazionali, anzichè difenderci dai soprusi che elenchi sopra e non solo, si preoccupano unicamente di accaparrarsi poltrone oltremodo e scandalosamente remunerative?

*) come mai alcuni nostri rappresentanti nazionali hanno usato la roro posizione per accaparrarsi un posto in amministrazione alla GeoWEB spa ed una volta sedutisi nella poltrona si sono raddoppiati gli emolimenti fino a percepire più di 100.000 euretti per il solo fatto di sedersi in poltrona qualche ora la settimana? *)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  12 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie