Autore |
Risposta |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Come dimostri che è un fr? Se il proprietario è un imbianchino? Lo devi passare all'urbano e poi fai il docfa. cordialmente
|
|
|
|

dolceacqua
Iscritto il:
30 Settembre 2005
Messaggi:
10
Località
Imperia
|
Grazie Diopra io pensavo che per i fabbricati strumentali valesse solo il requisito ogettivo quindi l'essere strumentale al fondo. Invece da come dici tu ci deve essere anche il soggettivo cioè, il proprietario deve essere imprenditore agricolo. Perchè dai modelli sostitutivi e circolari dell' A.T. questo requisito non è molto chiaro.
|
|
|
|

dolceacqua
Iscritto il:
30 Settembre 2005
Messaggi:
10
Località
Imperia
|
Diopra volevo indicarti la circolare 6 marzo 2008 prot. 18259 iviata al catasto di Cuneo dalla direzione centrale dove quello che dici viene smentito in maniera netta nel punto c). Saluti
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Prova, se ti va bene, facci sapere come hai fatto. Che io sappia un tutti i fabbricati, con pochissimissime eccezzioni, vanno accatastati, mentre per la ruralità dipende tutto da come viene utilizzato il fabbricato. Detto in parole semplici. cordialmente
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"dolceacqua" ha scritto: Diopra volevo indicarti la circolare 6 marzo 2008 prot. 18259 iviata al catasto di Cuneo dalla direzione centrale dove quello che dici viene smentito in maniera netta nel punto c). In effetti, in merito alle costruzioni strumentali il Provvedimento direttoriale dell’Agenzia del Territorio del 09.02.07 non entra nel merito delle caratteristiche soggettive e chiarisce, all’art. 1.3, che ai fini fiscali, deve riconoscersi carattere rurale alle costruzioni strumentali alle attività agricole anche a seguito di mutazione delle caratteristiche oggettive e di destinazione d'uso dell'immobile, secondo quanto previsto dall'art. 9, comma 3-bis, del Decreto-Legge 30 dicembre 1993, n. 557. Saluti 8)
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Certamente, jema, ma il fabbricato va accatastato lo stesso. cordialmente
|
|
|
|

dolceacqua
Iscritto il:
30 Settembre 2005
Messaggi:
10
Località
Imperia
|
Jema ti riporto letteralmente quanto scritto dalla direzione centrale in data 06 marzo 2008 firmato da Cannafoglia dove si risponde ad un quesito del Agenzia del Territorio di Cuneo: Nell'ipotesi di immobile iscritto in CT come fabbricato rurale e presente nelle mappe con la sua configurazione attuale, non adibito ad uso abitativo (neanche parzialmente), ma di tipo accessorio/strumentale alle attività agricole, il cui titolare non sia in possesso dei requisiti soggettivi di ruralità,la parte non è tenuta ad alcun adempiment. A tal fine rilascerà una specifica dichiarazione barrando sul modello di segnalazione di anomalia (all'elenco di fabbricati ex rurali pubblicato) la casistica: la tipologia di immobile non richiede accatastamento al C.E.U. in quanto l'immobile non è adibito ad uso abitativo (neanche parzialmente9 ma è di tipo strumentale alle attività agricole, con destinazione d'uso a ........
|
|
|
|

marra1
Iscritto il:
31 Marzo 2005
Messaggi:
401
Località
Provincia di Avellino
|
Sono d'accordo con dolceacqua, ho presentato all'Adt dove opero una dichiarazione sostitutiva allegata alla lettera ed è stata accettata.
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
Si dolceacqua, ti confermo che dalla lettura della raccolta gentilmente rilasciata da Babbo Natale, per i professionisti Padovani, si evince quanto da te riportato, con l'unica accortezza riferita alla data dell'immobile. Infatti nel D.P.R. n° 139/1998, la data di "non ritorno" per questa tipologia di fabbricati è il 2 luglio 2001, in altre parole, se la costruzione è antecedente a tale data l'immobile potrà essere censito esclusivamente al Catasto Terreni. Saluti 8)
|
|
|
|

Felix_55
Iscritto il:
03 Novembre 2008
Messaggi:
43
Località
|
Cancello perchè ho trovato tutto... scusatemi
|
|
|
|

arch.pilati
Silvia
Iscritto il:
01 Marzo 2013 alle ore 14:57
Messaggi:
47
Località
Concorezzo
|
Buonasera, mi aggiungo alla discussione perchè ho un quesito da porre. Devo accatastare un F.R. mappale intero. E' la classica porzione di corte con PT e P1 ad uso fienile che ha perso i requisiti di ruralità. in Pregeo ho caricato: riga 0 riga 9 riga 6 conferma (di mappa) relazione tecnica Ho compilato il 3SPC con O | 279 V | 282 Non ho allegato estratto mappa Wegis perchè ho letto che per conferma di mappa si può omettere.(Datemene conferma. Grazie) Pregeo rifiutato per: identificativo non presente nell' archivio dei fabbricati CHE SIGNIFICA???? E' ovvio che non è presente nell'archivio dei fabbricati! è da accatastare! Dove sbaglio? Grazie per l'aiuto!! Silvia
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
|
|
|
|

arch.pilati
Silvia
Iscritto il:
01 Marzo 2013 alle ore 14:57
Messaggi:
47
Località
Concorezzo
|
|
|
|
|

arch.pilati
Silvia
Iscritto il:
01 Marzo 2013 alle ore 14:57
Messaggi:
47
Località
Concorezzo
|
Ciao, ma il n. di mappa cambia? Perchè se faccio: O 279 mapp. xxS C 282 mapp.xx mi dice che il modello censuario contiene errori e non mi fa procedere. Se metto: C|282|aa|AA me lo accetta e riesco a concludere.... quindi deduco che il n. di mappa me lo assegneranno... Giusto?
|
|
|
|