Autore |
Risposta |

AndreaF
Iscritto il:
29 Marzo 2007
Messaggi:
40
Località
|
e anche dopo quando dice: numero di U.I in cui è suddiviso il fabbricato.... 1 perchè io tratto solo il sub 1.... o 2 perchè nel complesso del fabbricato ci sono 2 appartamenti????
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

balthier_87
Iscritto il:
08 Luglio 2008
Messaggi:
52
Località
Alba
|
Io di solito procedo compilando la parte 1 considerando tutto il fabbricato e poi compilo rispettivamento le parti assocciate alle u.i.u. costituite o variate.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Il metodo da considerare dovrebbe essere la circostanza che il fabbricato, diviso in subalterni, insiste su di una sola particella (come nel tuo caso), ma potrebbe essere preso in considerazione anche il caso, per esempio, di abitazioni a schiera, costruite nello stesso periodo, ma insistenti su particelle diverse (nel mio comune ci sono diversi casi). Altri commenti ??? Ciao, buon lavoro a tutti.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

AndreaF
Iscritto il:
29 Marzo 2007
Messaggi:
40
Località
|
però ai terreni risulta essre solo un mappale graffato con il terreno, il 620....senza alcuna divisione, sia sul terreno che sul fabbricato, che identifichi le due unità...... poi all'urbano risulta il 620 sub 1, e il620 sub 2...con relative planimetrie e segni di divisione delle due unità. quindi io nel modello 1N parte 1...metterei: posizione rispetto ai fabbricati circostanti....... ISOLATO. unità in cui è suddiviso: 2.... voi che dite?
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

balthier_87
Iscritto il:
08 Luglio 2008
Messaggi:
52
Località
Alba
|
Per me è corretto come hai appena specificato. Buon Lavoro
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

AndreaF
Iscritto il:
29 Marzo 2007
Messaggi:
40
Località
|
"balthier_87" ha scritto: Per me è corretto come hai appena specificato. Buon Lavoro grazie mille..... per fortuna sono gli ultimi lavori.....poi un pò di ferie.... buon lavoro a tutti... ciao
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

alexseo
Iscritto il:
25 Giugno 2010
Messaggi:
29
Località
|
Buongiorno a tutti. Ho un caso in cui ho 1 fabbricato principale diviso in 3 subalterni e due piccoli fabbricati di deposito. Tutti e 3 i fabbricati insistono su particelle differenti stralciate con un solo tipo mappale dalla particella madre. Pensavo di fare un unico docfa, inserendo nel modello 1N prima parte le informazioni relative al fabbricato principale e spiegare meglio in relazione. Vi chiederei se è corretto oppure devo fare 3 DOCFA differenti.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7342
Località
|
prendo un post a caso e rivolgo la domanda che potrebbe sembrare quasi ingenua,..ma è il primo caso che mi si prospetta,...praticamente avevo una particella originaria 200 già all'urbano, con fraz-map la 200 è stata frazionata in due ed una derivata accorpata alla particella limitrofa ed ampliata ottenendo complessivamente la 200 più piccola e la 300 che comprende una porzione della vecchia 200. bene,...dovendo presentare doc.fa. di variazione in cui tratto entrambe, nel mod1n part 1 sbaglio se inserisco entrambe le particelle oppure inserendole come da immagine risulterebbero "graffate" tra loro ? Secondo me può essere presentato in unica variazione, in quanto comunque la "nuova 300" risulta essere una costola della 200 Clicca sull'immagine per vederla intera
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7342
Località
|
Capisco che vi sono altre discussioni più diverte...ops,..interessanti,, ma nessuno può aiutarmi, per favore ?!!!
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Capisco che vi sono altre discussioni più diverte...ops,..interessanti,, ma nessuno può aiutarmi, per favore ?!!! Ciao anonimo Va benissimo come hai messo le particelle nel modello 1N parte prima, e ti confermo che in quel modo non sono graffate, ma è giusto che le indichi entrambi. La graffatura viene eseguita solamente se la scrivi nel Quadro U (vecchio modello D). Se il tuo dubbio era solo questo, vai tranquillo. Saluti serali
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7342
Località
|
Si effettivamente va bene,..... l'unico dubbio casomai vogliano due pratiche separate, per la variazione e per la nuova,..ma non credo ( o spero) in quanto alcuni immobili presenti nella ex 200 sono stati trasmigrati nella nuova 300 - buona giornata
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7342
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: l'unico dubbio casomai vogliano due pratiche separate, per la variazione e per la nuova, Invece è andato tutto liscio, in unico doc.fa. di variazione, immobile in variazione più n.c. derivante da una costola della medesima !!!!
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

dariog74
DARIO
Iscritto il:
31 Maggio 2016 alle ore 09:31
Messaggi:
2
Località
MILANO
|
Buon giorno volevo sottoporre all'attenzione una nuova situazione. Abbiamo tre distinti mappali su cui insistono tre differenti fabbricati. I tre mappali sono stati riuniti in un unico mappale ed i tre fabbricati identificati con tre distinti subalterni graffati all'unico mappale.Avendo fatto un Docfa che ha previsto la soppressione dei vecchi subaletrni con i relativi mappali e la costituizione di tre nuovi subalterni con identico mappale, il giardino come lo vado a considerare?Diventa un BCNC comune a tutti e tre o volendo ad uno solo?Devo redigere un elaborato planimetrico?Nel modello 1N parte Prima la descrizione si riferisce a quale fabbricato essendo distinti? Grazie
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|