Forum
Autore |
fusione di uiu con diverse intestazioni |

gnlgpp68e11
Iscritto il:
19 Dicembre 2009
Messaggi:
60
Località
|
Salve colleghi, devo fondere due u.i.u. che di fatto costituiscono un unica abitazione (prima casa). Il problema è che il committente ha acquistato una porzione in comunione con la moglie e l'altra in proprio come bene personale. C'è una possibilità di effettuare la fusione tramite docfa magari allegando dichiarazioni, senza fare un ridicolo atto notarile tra marito e moglie? Ciao, Giuseppe.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6543
Località
BRESCIA
|
cosa ci sarebbe di ridicolo in un atto del genere, una porzione e' di prop. 1/1 di tizio l'altra 1/2 di tizio e 1/2 di tizia, sono due prop. diverse!!!! mai sentito parlare della nota 15232/2002 ??? cercala Saluti
|
|
|
|

alessandropalas
Iscritto il:
18 Settembre 2012 alle ore 18:55
Messaggi:
202
Località
Padova
|
Salve collega, allora ti ricordo che la tua domanda è stata trattata nel forum molte volte e quindi magari la prossima volta invece di aprire un'altro post fai una ricerca ( ti ricordo questo perchè è una regola del forum così magari la prossima volta lo ricordi a quelli che verranno come lo hanno fatto con me) Cmq le fusioni non sono ammesse in caso di diversa ditta a meno chè non ti rivolga al notaio come già suggerivi per allinearle (ovviamente a pagamento) ma se posso permettermi qual'è il motivo della tua fusione? ( anche se penso di averlo già capito)
|
|
|
|

gnlgpp68e11
Iscritto il:
19 Dicembre 2009
Messaggi:
60
Località
|
Grazie colleghi, farò tesoro dei suggerimenti. Ho definito l'atto ridicolo solo perchè di fatto non serve a nulla e dire al cliente che servono almeno altri 2000 euro, di questi tempi, a volte rinunciano e lasciano le cose come stanno. La fusione serve per avere un unica abitazione in quanto le u.i.u acquistate in tempi diversi e adesso comunicanti e per non avere una seconda casa che di fatto è anche la prima. Un saluto, Giuseppe.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
"gnlgpp68e11" ha scritto: Grazie colleghi, farò tesoro dei suggerimenti. Ho definito l'atto ridicolo solo perchè di fatto non serve a nulla e dire al cliente che servono almeno altri 2000 euro, di questi tempi, a volte rinunciano e lasciano le cose come stanno. La fusione serve per avere un unica abitazione in quanto le u.i.u acquistate in tempi diversi e adesso comunicanti e per non avere una seconda casa che di fatto è anche la prima. Un saluto, Giuseppe. Se permetti, non è che fondendole, ammesso che possa farlo, a livello catastale hai i requisiti di prima casa,....hai pensato anche all'aspetto urbanistico ??? E quindi a tutte le spese derivanti da pratiche edlizie,..allacci di enel, acqua etc... etc..., alla fine quei 4 euri che potresti (il tuo cliente) risparmiare alla fine dell'anno, se ne vanno in fumo per tutte le pratiche necessarie,.... non sò sino a che punto vale la pena, e poi visto l'andazzo governativo, non sappiamo nemmeno più quale sarà il "destino" de sta benedetta/maledetta I.M.U. !!!!
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|

Ropi
Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13
Messaggi:
223
Località
|
E' impossibile fondere due U.I.U. con due ditte diverse devi fare per forza il docfa per proz. di U.i.u. unita di fatto. Io penso che ti conviene fare prima l'atto e poi la variazione catastale e non ti preoccupare non è un atto ridicolo poichè se tu non fai l'atto avrai sempre la casa su due schede un domani quando i tuoi clienti andranno a donare l'immobile ad un figlio quest'ultimo sarà costretto a fare una pratica di fusione e quindi l'operazione catastale la paga due volte invece facendo l'atto prima della variazione lo fanno una sola volta l'operazione catastale. Per rispondere ad anonimo_leccese io penso che quest' operazione serve perchè tanto l'IMU sulla seconda casa resterà poi se la rendita di una delle due e bassa allora quella piu bassa la fai comparire come seconda casa e paghi poco di imu e quella piu alta la fai comparire come prima casa e quindi hai lo sgravio di 200 euro ecc...anche se un operazione del genere serve anche per sistemare il tutto per un evenutale vendita o donazione ovviamente il costo di tutto ciò deve valere la pena e la fusine deve essere avvenuta con tutte le autorizzazioni necessarie.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
"Ropi" ha scritto: Per rispondere ad anonimo_leccese io penso che quest' operazione serve perchè tanto l'IMU sulla seconda casa resterà poi se la rendita di una delle due e bassa allora quella piu bassa la fai comparire come seconda casa e paghi poco di imu e quella piu alta la fai comparire come prima casa e quindi hai lo sgravio di 200 euro ecc...anche se un operazione del genere serve anche per sistemare il tutto per un evenutale vendita o donazione ovviamente il costo di tutto ciò deve valere la pena e la fusine deve essere avvenuta con tutte le autorizzazioni necessarie. Come suol dirsi,...fatta la Legge,...trovato l'inganno, o ghedinata ? Cioa buon inizio settimana a tutti !!!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|