Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Suppongo dipenda dal fatto casomai son rimaste dei "doppioni" di vani, 2 cucine, per esempio o 2 ingressi separati ... facci sapere come è stata effettuata la fusione - Perchè se si tratta solo di aver "incollato" i due appartamenti tra loro,...bhe hanno ragione :cry:
|
|
|
|

alvo83
Iscritto il:
27 Dicembre 2010
Messaggi:
30
Località
|
i doppioni sono rimasti in effetti ma uno in casa propria non può avere 2 cucine?! Comunque è stata demolita una parete che separava il vano scala dell' appartamento P.1. dall' appartamento p.t.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"alvo83" ha scritto: i doppioni sono rimasti in effetti ma uno in casa propria non può avere 2 cucine?! Comunque è stata demolita una parete che separava il vano scala dell' appartamento P.1. dall' appartamento p.t. Quindi non abbiamo una "classica" zona giorno e zona notte,...ma al comune non hanno detto nulla ??? :roll: :roll: :roll: :roll:
|
|
|
|

alvo83
Iscritto il:
27 Dicembre 2010
Messaggi:
30
Località
|
Assolutamente no, mi hanno detto che uno in casa propria può avere tutti i soggiorni e tutte le cucine che vuole...potrei provare ad aumentare un pò la categoria, magari li convinco!!!
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Questo è ciò che recita l'Istruzione II (quella che ha formato il catasto nel 1939) in merito all'accertamento delle unità immobiliari ISTRUZIONE II - § 5. INDIVIDUAZIONE DELL'UNITÀ IMMOBILIARE. Per riconoscere che una parte d'immobile, intero immobile o complesso di immobili costituisce unità immobiliare indipendente si deve aver riguardo essenzialmente al requisito della sua utilizzabilità autonoma secondo l'uso locale . Si deve anche tener conto - attribuendogli notevole valore indicativo - dello stato di fatto, cioè dell'esistenza in atto di un reddito concreto proprio. www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"alvo83" ha scritto: Buonasera...a seguito di presentazione di SCIA in comune per fusione di 2 appartamenti in un' unica U.I. (stessa ditta ovviamente) ho tentato di effettuare la stessa fusione anche catastalmente per poter allegare copia dell' accatastamento alla fine lavori. Tentativo vano poichè dal catasto continuano a scrivermi :" docfa respinto poichè le unità in oggetto mantengono autonomia reddituale"...QUalcuno mi sa dire che significa e come posso risolvere la questione?! Grazie Nella relazione hai fatto riferimento alla SCIA per fusione? Saluti fusi. :wink:
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"totonno" ha scritto: "alvo83" ha scritto: Buonasera...a seguito di presentazione di SCIA in comune per fusione di 2 appartamenti in un' unica U.I. (stessa ditta ovviamente) ho tentato di effettuare la stessa fusione anche catastalmente per poter allegare copia dell' accatastamento alla fine lavori. Tentativo vano poichè dal catasto continuano a scrivermi :" docfa respinto poichè le unità in oggetto mantengono autonomia reddituale"...QUalcuno mi sa dire che significa e come posso risolvere la questione?! Grazie Nella relazione hai fatto riferimento alla SCIA per fusione? Saluti fusi. :wink: Secondo me gli uffici tecnici comunali e quelli del catasto non vanno sugli stessi "binari", in quanto quest'ultimi vedono il tutto da un'ottica di tipo fiscale/tributaria per cui ogni qual volta si va a diminuire o cambiare una rendita ... addio :roll:
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "totonno" ha scritto: "alvo83" ha scritto: Buonasera...a seguito di presentazione di SCIA in comune per fusione di 2 appartamenti in un' unica U.I. (stessa ditta ovviamente) ho tentato di effettuare la stessa fusione anche catastalmente per poter allegare copia dell' accatastamento alla fine lavori. Tentativo vano poichè dal catasto continuano a scrivermi :" docfa respinto poichè le unità in oggetto mantengono autonomia reddituale"...QUalcuno mi sa dire che significa e come posso risolvere la questione?! Grazie Nella relazione hai fatto riferimento alla SCIA per fusione? Saluti fusi. :wink: Secondo me gli uffici tecnici comunali e quelli del catasto non vanno sugli stessi "binari", in quanto quest'ultimi vedono il tutto da un'ottica di tipo fiscale/tributaria per cui ogni qual volta si va a diminuire o cambiare una rendita ... addio :roll: Invece, secondo me, adesso il catasto si deve adeguare! Prima forse era così, oggi no. Se il professionista non presenta l'aggiornamento catastale in cui aggiorna la situazione secondo quanto finalizzato nel progetto allegato alla SCIA presentata in Comune, non può dichiarare la conformità catastale contestuale alla fine dei lavori e nè tanto meno che la rendita non varia per effetto delle opere eseguite! Quindi o il Catasto ci mette in condizioni di poter dichiarare il vero alla fine dei lavori, oppure sono guai e responsabilità in carico all'ufficio catastale. L'importante è che l'entità dei lavori sia tale da poter giustificare la fusione in tutti i sensi e la demolizione di una parete divisoria che metta in completo collegamento le due originarie unità immobiliari, secondo me basta per costituire una sola unità immobiliare. Saluti critici. :wink:
|
|
|
|

alvo83
Iscritto il:
27 Dicembre 2010
Messaggi:
30
Località
|
Ho provato anche a scriverlo indicando numero di protocollo e data della SCIA presentata in comune ma la risposta è stata la stessa. Settimana prossima proverò a ripresentarlo sperando che cambi il tecnico che li controlla...ogni tanto funziona!!! :lol: Grazie a tutti!
|
|
|
|

alvo83
Iscritto il:
27 Dicembre 2010
Messaggi:
30
Località
|
Ho provato anche a scriverlo indicando numero di protocollo e data della SCIA presentata in comune ma la risposta è stata la stessa. Settimana prossima proverò a ripresentarlo sperando che cambi il tecnico che li controlla...ogni tanto funziona!!! :lol: Grazie a tutti!
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"italiano" ha scritto: "anonimo_leccese" ha scritto: "totonno" ha scritto: [quote="alvo83"]Buonasera...a seguito di presentazione di SCIA in comune per fusione di 2 appartamenti in un' unica U.I. (stessa ditta ovviamente) ho tentato di effettuare la stessa fusione anche catastalmente per poter allegare copia dell' accatastamento alla fine lavori. Tentativo vano poichè dal catasto continuano a scrivermi :" docfa respinto poichè le unità in oggetto mantengono autonomia reddituale"...QUalcuno mi sa dire che significa e come posso risolvere la questione?! Grazie Nella relazione hai fatto riferimento alla SCIA per fusione? Saluti fusi. :wink: Secondo me gli uffici tecnici comunali e quelli del catasto non vanno sugli stessi "binari", in quanto quest'ultimi vedono il tutto da un'ottica di tipo fiscale/tributaria per cui ogni qual volta si va a diminuire o cambiare una rendita ... addio :roll: subito la riforma del catasto :roll: Così alvo83 risolverebbe il suo problema ?
|
|
|
|