Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Frazionamento corte da unità immobiliare
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Frazionamento corte da unità immobiliare

zenit_90

Iscritto il:
25 Maggio 2009

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2011 alle ore 12:08

Buongiorno,
devo dividere una corte (è un giardino) da un appartamento per vendere la corte a terzi.
1. Che causale devo indicare (divisione o frazionamento per trasferimenti di diritti)?
2. Devo di sopprimere il sub relativo all'appartamento e creare due unità derivate? Al giardino che categoria devo assegnare?
Grazie mille.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2011 alle ore 12:15

Purtroppo non te ne puoi uscire con un semplice docfa, ma approntare un frazionamento ai terreni, dai quali scaturirà la nuova particella (attuale giardino) e rimarrà invariata la parte edificata - Tipologia pregeo 16

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

zenit_90

Iscritto il:
25 Maggio 2009

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2011 alle ore 12:54

Grazie della risposta, ma non capisco perché deve fare la pratica pregeo se fu fatta a suo tempo. Non è una nuova costruzione e la corte è pertinenza dell'appartamento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2011 alle ore 15:23

Proprio perchè é pertinenza del fabbricato, quindi tutt'uno con esso, dopo il frazionamento ai terreni appronterai un docfa assegnando la categoria F1 all'ex pertinenza......comunque se non erro c'è già una discussione simile abbastanza recente in merito...un attimo vedo se la trovo.....

eccolo: www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2011 alle ore 15:49

"zenit_90" ha scritto:
Buongiorno,
devo dividere una corte (è un giardino) da un appartamento per vendere la corte a terzi.
1. Che causale devo indicare (divisione o frazionamento per trasferimenti di diritti)?
2. Devo di sopprimere il sub relativo all'appartamento e creare due unità derivate? Al giardino che categoria devo assegnare?
Grazie mille.



..devi spiegarci a chi sara' venduta la corte che stralci...

...se l'acquirente e' all'interno dal lotto da cui la stralci, esempio una bifamiliare o un condominio ecc., allora non serve il tf ai terreni..

..se invece la vendita' e' ad un confinante, percio' altro mappale , allora devi fare il tf ai terreni..

circolare 4/2009

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2011 alle ore 16:06

"bioffa69" ha scritto:
"zenit_90" ha scritto:
Buongiorno,
devo dividere una corte (è un giardino) da un appartamento per vendere la corte a terzi.
1. Che causale devo indicare (divisione o frazionamento per trasferimenti di diritti)?
2. Devo di sopprimere il sub relativo all'appartamento e creare due unità derivate? Al giardino che categoria devo assegnare?
Grazie mille.



..devi spiegarci a chi sara' venduta la corte che stralci...

...se l'acquirente e' all'interno dal lotto da cui la stralci, esempio una bifamiliare o un condominio ecc., allora non serve il tf ai terreni..

..se invece la vendita' e' ad un confinante, percio' altro mappale , allora devi fare il tf ai terreni..

circolare 4/2009





devo dividere una corte (è un giardino) da un appartamento per vendere la corte a terzi.

Bhe credo che lo specifichi ampiamente !!!!!!!!!!!!! :wink:
Solo se b.c.n.c. allora si può procedere con il solo docfa !!!!!
L'unico dubbio è appunto questo...l'aquirente è al di fuori della particella interessata ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2011 alle ore 16:11

dov' e' che ti sembra chiaro?

deve dividere una corte da un appartamento per vendere la corte a terzi...

...percio' chiedo, chi sono i terzi??? perche, come da circolare 4/2009, se i terzi sono nel lotto (esempio, bifamiliare, palazzina, condominio ecc..) non serve il tf ai terreni..

..se invece i terzi sono al di fuori del lotto allora deve fare il tf...

..da dove si capisce che sono al difuori del lotto, visto che non specifica se si tratta di una villa o quant'altro?


...per quanto riguarda il bcnc, la procedura non cambia e' la stessa dentro o fuori il lotto, rispettivamente non serve frazionamento e serve frazionamento......perche la corte se bcnc non dovrebbe essere frazionata ai terreni??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2011 alle ore 16:49

E' vero...diciamo la stessa cosa con parole diverse :oops:.....aspettiamo allora zenit90 cosa ci risponde - buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

zenit_90

Iscritto il:
25 Maggio 2009

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2011 alle ore 18:47

Eccomi. Si tratta di un condominio. La corte è "esclusiva" ad un appartamento. L'acquirente è proprietario di un altro appartamento dello stesso edificio.
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

zenit_90

Iscritto il:
25 Maggio 2009

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2011 alle ore 18:51

Eccomi. Si tratta di un condominio. La corte è "esclusiva" ad un appartamento. L'acquirente è proprietario di un altro appartamento dello stesso edificio.
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

zenit_90

Iscritto il:
25 Maggio 2009

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2011 alle ore 18:52

La corte non è B.C.N.C.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2011 alle ore 08:01

"zenit_90" ha scritto:
Eccomi. Si tratta di un condominio. La corte è "esclusiva" ad un appartamento. L'acquirente è proprietario di un altro appartamento dello stesso edificio.
Grazie



..stesso mappale?!

..non serve tf ai terreni.....nel docfa in relazione specifichi che l'area urbana non sara' compravenduta a confinantima rimarra' all'interno del lotto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

zenit_90

Iscritto il:
25 Maggio 2009

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2011 alle ore 12:47

Stamattina sono stata in catasto presso l'ufficio territoriale di Milano. Mi hanno detto che devo fare un frazionamento presso il catasto terreni.
Ho letto la circolare 4/2009 al punto 3.5: l'area urbana F/1 che costituisco sarà acquistata dai proprietari di un'u.i. dello stesso edificio ma sarà l'area libera che derivata dalla soppressione del vecchio sub (appartamento + corte) e dalla creazione di 2 sub (appartamento e porzione di corte + porzione di corte da vendere) e non potrò darla al momento come corte esclusiva all'u.i dell'acquirente se non dopo l'atto di vendita. Va bene così?? La causale da indicare deve essere "divisione" o "frazionamento per trasferimenti di diritti"?
Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2011 alle ore 15:38

..e' chiaro che potrai fonderla con l'appartamento dell'acquirente, dopo atto di compravendita e relativa voltura.......

..la causale e' divisione, non devi fare il tf ai terreni!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

zenit_90

Iscritto il:
25 Maggio 2009

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2011 alle ore 17:37

Grazie! Domani provo a presentare la pratica in questo modo.
La rendita catastale dell'u.i. dopo la divisione proposta in automatico è più bassa di quella attuale. Posso quindi variarla o devo mantenerla?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie