Forum
Autore |
F3 C6 su unica scheda? |

elisabe70
Iscritto il:
10 Novembre 2012 alle ore 14:14
Messaggi:
6
Località
|
Buon pomeriggio! Devo portare al catasto urbano un'abitazione già dichiarata al catasto terreni. Il problema è che l'edificio è in fase di ristrutturazione, quindi lo devo dichiarare come F3, che non richiede la presentazione della planimetria. Come dichiaro gli accessori C6 di pertinenza dell'abitazione? In situazione "normale" abitazione e accessori sarebbero stati su un'unica scheda, ma con l'F3 come faccio? Devo necessariamente inserire un subalterno? Grazie dell'aiuto!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

gialti
Iscritto il:
05 Luglio 2007
Messaggi:
40
Località
|
in situazione normale non sarebbero stati su unica scheda, infatti se sono C/6 (garage), quindi teoricamente capaci di produrre reddito indipendentemente dal fabbricato, devono obbligatoriamente essere identificati con altro subalterno ed altra unità immobiliare. per cui dichiari F/3 il fabbricato in corso di costruzione, e se completati in ogni loro parte, dichiari come C/6 i garage, con ognuno il suo subalterno. se invece fossero cantine o ripostigli che potevano essere collegati con l'abitazione, ed allora si con unica scheda, vale lo stesso principio, fabbricato in F/3 e se complete, cantine e ripostigli in C/2. Gialti
|
|
|
|

elisabe70
Iscritto il:
10 Novembre 2012 alle ore 14:14
Messaggi:
6
Località
|
Chiarissimo per il garage, ma le cantine e ripostigli C/2 come faccio a riportarli?
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"gialti" ha scritto: in situazione normale non sarebbero stati su unica scheda, infatti se sono C/6 (garage), quindi teoricamente capaci di produrre reddito indipendentemente dal fabbricato, devono obbligatoriamente essere identificati con altro subalterno ed altra unità immobiliare. per cui dichiari F/3 il fabbricato in corso di costruzione, e se completati in ogni loro parte, dichiari come C/6 i garage, con ognuno il suo subalterno. se invece fossero cantine o ripostigli che potevano essere collegati con l'abitazione, ed allora si con unica scheda, vale lo stesso principio, fabbricato in F/3 e se complete, cantine e ripostigli in C/2. Gialti Dunque non confondiamo ulteriormente le idee alla collega, suppondo donna da nickname, anche se appoggio per metà quanto esposto da Gialti. Le possibilità sono: Come dice gialti riportare l'E.P. con, diciamo, sub 1 in F3 e sub 2 in C/6 finito, e planimetria a 200 con la sistemazione finale e poligoni del solo sub 2; Se neanche il garage è completato e manca poco alla conclusione dei lavori, riportare il tutto come F3, ma qui mi tireranno le orecchie perchè consiglio di fare il furbetto !! neanche puoi fare un sub in F3 ed un altro con cantina e ripostigli in C/2 perchè un domani che devi sistemare il tutto dovrebbe fare un'altra variazione per portare da C/2 a C/6 con aggravio di spese inutili Inoltre, cosa ancora più importante, i discorsi di sopra valgono per le denuncie di nuova costruzione, ma a come si capisce, l'edificio esiste già, anche se afferma già dichiarata al catasto terreni, ma è fabbricato rurale o è già censito all'urbano ? Quindi, nel secondo caso, ha già una sua categoria catastale, e se non ricordo male ci fù già una bellissima discussione sulle tematica del portare una u.i.u. già censita in F3, cosa non sempre semplice e fattibile, .... forse risale a l'anno scorso la discussione, a cui partecipai anch'io ... ecco l'ho trovata !!! Buona lettura www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc...
|
|
|
|

elisabe70
Iscritto il:
10 Novembre 2012 alle ore 14:14
Messaggi:
6
Località
|
Salve a tutti! Vedo di fare un po' di ordine: 1. L'abitazione è censita solo al catasto terreni, pertanto devo fare il passaggio al catasto urbano entro il 30 novembre. 2. L'abitazione al momento è in fase di ristrutturazione: la struttura è al grezzo, mancano impianti, intonaci e serramenti, quindi F/3. 3. Cantine e ripostigli in C/2 4. Garage in C/6. Nell'elaborato planimetrico pensavo di dare lo stesso numero (1) ad abitazione e cantine e ripostigli e il numero (2) al garage, arrivo alla domanda iniziale: come posso riportare cantine e ripostigli nella planimetria al 200 dell'abitazione se qs non la devo fornire? Grazie per l'aiuto! Elisabetta
|
|
|
|

gianni04
Iscritto il:
28 Luglio 2006
Messaggi:
469
Località
|
facendo una semplice ricerca scrivendo nell'apposito quadro : Guide categorie catastali fra le categorie F ho trovato, e non c'è da coomentare nulla: F/3 - UNITÀ IN CORSO DI COSTRUZIONE Si tratta di u.i. esclusivamente di nuova costruzione per le quali non risulta ancora ultimata la costruzione. Si ricorre a questa categoria, in genere, quando è necessario fare una compravendita prima dell'ultimazione del fabbricato. Anche in questo caso deve essere allegata una breve relazione tecnica, contenente: i dati del tecnico dichiarante; gli identificativi catastali dell'u.i.u.; la descrizione dei lavori eseguiti; seguiti dalla dichiarazione: "in vista di una sua utilizzazione per atti traslativi o per altra funzione giuridica" F/4 - UNITÀ IN CORSO DI DEFINIZIONE Sono il corrispondente delle F/3 per la denuncia di variazione. Si tratta di u.i. non ancora definite, per es.: - frazionamento di ville da cui sono ricavati miniappartamenti per i quali non siano ancora definiti la forma e/o il numero delle u.i. e per i quali, come nel caso precedente, è necessario addivenire a un atto di compravendita; - oppure le porzioni di u.i. incapaci di produrre reddito autonomamente, come nel caso di stanze che vengono scorporate da un appartamento per essere compravendute, ecc. Anche per questa categoria si richiede una breve relazione tecnica. Però, se non sbaglio, oltre alla scelta della categoria giusta, tu hai altre richieste che sono: come accatastare un ex fabbricato rurale in fase di ristrutturazione, (quindi nuova costruzione a tutti gli effetti del NCEU), e poi, redatto il tipo mappale nei soliti modi, provvederai a redigere l'accatastamento secondo le consuete norme: elaborato planimetrico ed elenco subalterni dove indicherai i BCNC, e le UIU che compongono il fabbricato, ed a ciascuno il proprio sub., uno al C2, uno al C6 dei quali poi compilerai la scheda ed uno alla uiu non ultimata (della quale non compilerai la scheda) quindi il docfa dove attribuirai la classe di merito per le uiu completate e la F3 per la uiu non ultimata della quale non predisporrai la scheda ed infine redigerai la relazione tecnica dove descriverai la situazione delle uiu .
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
quoto l'amico Gianni ! e, dal momento che è domenica e sono uscito da dietro la lavagna, nella quale mi sono messo per autopunizione, in attesa che Tony provveda a migliorare un poco l'usufruibilità di GeoLIVE..... sostenendo fino alla noia che prima di porre nuovi questi è importante fare la ricerca nell'enorme BANCA DATI che il sito mette a disposizione!.... io per prova ho fatto questa ricerca e sono comparse le risposte, in diverse pagine! http://www.google.it/cse?cx=partner-pu... capisco che è più facile avere la risposta pronta, ma ho sempre sostenuto che, essendo professionisti, abbiamo anche l'obbligo di aggiornarci di continuo !!!!!! e GeoLIVE ci mette a disposizione una raccolta immensa di esperienze di colleghi che volontariamente e senza alcun compenso ci mettono a disposizione! SFRUTTIAMO LA NS INTELLIGENZA PER COGLIERE L'ATTIMO! e non stiamo a piagnucolare..... non facciamo i CHOOSY !!!!
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"elisabe70" ha scritto: Salve a tutti! Vedo di fare un po' di ordine: 2. L'abitazione al momento è in fase di ristrutturazione: la struttura è al grezzo, mancano impianti, intonaci e serramenti, quindi F/3. 3. Cantine e ripostigli in C/2 4. Garage in C/6. Nell'elaborato planimetrico pensavo di dare lo stesso numero (1) ad abitazione e cantine e ripostigli e il numero (2) al garage, arrivo alla domanda iniziale: come posso riportare cantine e ripostigli nella planimetria al 200 dell'abitazione se qs non la devo fornire? Grazie per l'aiuto! Elisabetta Ciao Elisabetta,..buon San Martino,....dunque mi puòi spiegare, gentilmente, come fai ad unificare in unica scheda abitazione in corso di costruzione e ripostigli completati ?* Le cantine ed il garage sono stati ultimati ? Un immobile in F3, comunque va a parte e non può essere unito ad altre parti completate,... i depositi vanno da soli,...anche se sinceramente trattandosi di "cantine", cioè locali che comunque faranno parte in futuro dell'abitazione in corso di completamento ti conviene denunciarle assieme all'abitazione adesso in quanto F3 e poi quando sarà completata, altrimenti come già accennato sopra, che fai sopprimi i depositi e li trasformi in cantine per l'abitazione ? Com'è che prima avevano una funzionalità autonoma ed ora invece vengono fuse all'abitazione perdento i requisiti di deposito ? obbietterà giustamente il solerte impiegato del catasto. Ripeto, non per far una furberia, ma io metterei in F3 anche le cantine... poi quando l'abitazione è completa definisci il tutto. Risparmiando anche 50 euri adesso - Se il garage è effettivamente autonomo potresti già inserirlo ora come definitivo. * E' un pò come unificare in unica scheda locale C1 con A3 .....
|
|
|
|

gialti
Iscritto il:
05 Luglio 2007
Messaggi:
40
Località
|
piccolo inciso, il termine del 30 novembre vale esclusivamente per i fabbricati censiti come FR e con ancora i requisiti di ruralità, per i fabbricati che NON possiedono più i requisiti di ruralità, oppure per un fabbricato in corso di costruzione F/3 non c' e' il termine del trenta di novembre. il fabbricato che non possiede piu i requisiti di ruralità doveva essere accatastato entro trenta giorni dalla perdita. i fabbricati in corso di costruzione, come specificato nel dm del 98, POSSONO essere identificati al catasto fabbricati, ma no vi è obbligo.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|