Forum
Autore |
ESATTA RAPPRESENTAZIONE PLANIMETRICA E APPOSIZIONE DI RISERVA 1 |

g.a.
Iscritto il:
06 Agosto 2014 alle ore 06:41
Messaggi:
30
Località
|
CIAO A TUTTI E SCUSATE SE VI TEDIO CON ARGOMENTI GIA' AFFRONTATI. HO REDATTO UN DOCFA PER FRAZIONAMENTO E FUSIONE CHE MI è STATO RESPINTO PERCHè L'APPARTAMENTO, RISPETTO ALLE PLANIMETRIE IN ATTI PRESENTA DUE INCONGRUENZE: - un vano più ampio di quello dichiarato, perchè sin dalla costruzione, il pozzo luce condominiale fu realizzato più piccolo a vantaggio di questi vani. In Comune mi hanno spiegato che spesso regolarizzavano le difformità in fase di rilascio di agibilità, ma in effetti non aggiornavano le planimetrie catastali. - il bacone esterno è invisibile in planimetria catastale, ma è di fatto esistente, tanto che su quel balcone vi è l'accesso al vano e al ripostilio esterno. E' ovvio che si tratta di un errore grafico, altrimenti come accedo ai suddetti vani? Posto che con il comune ho regolarizzato il tutto, al catasto mi hanno suggerito di reinviare il docfa con causali di esatta rappresentazione grafica, richiedendo l'apposizone della riserva 1. Secondo voi è corretta la procedura??? E' indispensabile questa riserva? tenendo presente che nello stesso fabbricato avevo già rettificato un appartamento con lo stesso problema del pozzo luce, senza apporre questa riserva!!!!!!!!! grazie a chiuqque si prenda la briga di rispodermi!!!!!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Va bene il frazionamento e fusione, nella relazione tecnica aggiungere la esatta rappresentazione grafica. Ma non è questione di causale ma di diritti sugli immobili. La riserva 1 il catasto la vuole inserire perchè non è certa la proprietà esclusiva di quelle porzioni che sembrano stralciate da parti comuni. Per verificare che non ci siano stati passaggi di proprietà mascherati di queste porzioni, occorre leggere gli atti di provenienza e controllare se queste porzioni in questione siano state trasferite oppure no. Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Da poco ho inserito questa guida: www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo... da dove puoi desumere che l'utilizzo della metodologia in Variazione per la esatta rappresentazione è la condizione giusta per predisporre la tua pratica, e se sei sicuro che tutto il resto del condominio è stato reppresentato nella stessa maniera, secondo me non dovresti nemmeno apporre la Ris1, che comunque è cautelativa e per nulla dannosa!
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Non capisco. Ma il frazionamento e la fusione che fine fanno ? Non è possibile che g.a. abbia presentato una pratica docfa per frazionamento e fusione ai fini di una miglior rappresentazione grafica degli immobili. Altrimenti non ci ho capito nulla e mi scuso, ma ignorandomi senza leggere il mio intervento e intervenire solo per la goduria di scrivere l'opposto di quello che scrivo io, non si fa altro che confondere le idee all'autore della domanda. Poi la riserva 1 non è cautelativa ma serve solo al catasto per permettere di inserire in atti un immobile che non è certo che sia di proprietà dell'interessato. Saluti
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Qui g.a. deve fare una storia grafica di quello che è presente in catasto e capire se ci sono errori grafici nella prima redazione delle planimetrie iniziali depositate al catasto. Certo è che con delle variazioni docfa (soltanto) non si possono modificare i diritti costituiti con atti pubblici. Saluti cordiali
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Stefano, a me sembra che g.a. ha già spiegato correttamente l'oggetto del suo dubbio, che riporto con mie personalizzazioni alle quali ritengo di aver risposto correttamente: HO REDATTO UN DOCFA PER FRAZIONAMENTO E FUSIONE CHE MI E' STATO RESPINTO PERCHE' L'APPARTAMENTO, RISPETTO ALLE PLANIMETRIE IN ATTI PRESENTA DUE INCONGRUENZE: - un vano più ampio di quello dichiarato, perchè sin dalla costruzione, il pozzo luce condominiale fu realizzato più piccolo a vantaggio di questi vani. ... - il bacone esterno è invisibile in planimetria catastale, ma è di fatto esistente, tanto che su quel balcone vi è l'accesso al vano e al ripostilio esterno. E' ovvio che si tratta di un errore grafico, altrimenti come accedo ai suddetti vani? Posto che con il comune ho regolarizzato il tutto, al catasto mi hanno suggerito di reinviare il docfa con causali di esatta rappresentazione grafica, richiedendo l'apposizone della riserva 1. Secondo voi è corretta la procedura??? E' indispensabile questa riserva? Tenendo presente che nello stesso fabbricato avevo già rettificato un appartamento con lo stesso problema del pozzo luce, senza apporre questa riserva!! E' evidente che la mia risposta è congruente e finalizzata alla soluzione e non ingenera lacuna confusione!
|
|
|
|

g.a.
Iscritto il:
06 Agosto 2014 alle ore 06:41
Messaggi:
30
Località
|
Per chiarire la esatta rappr grafica è una causale aggiuntiva. Le incongruenze sono comuni a tutto il fabbricato, e pur avendo cercato ovunque non h trovato nulla, tra l'altro il Comune ha perso il fascicolo della agibilità (!!!). Per quanto concerne il balcone che è regolarmente approvarìto con Lic ed, secondo me è solo un mero errore, perchè c'è un ripostiglio cui si accede da esso, quindi non capisco come si faccia a dire che non esiste!!!!!!!!!!!! Il problema è: dove e come spiegare tutto ciò..........????????????? Io ci ritento senza Ris1 e vediamo.... vi aggiorno.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Ciao Gianni La tua precedente risposta non la ritengo sbagliata visto anche quanto premette nel quesito g.a.. La mia invece era solo a scopo cautelativo per g.a. stesso, una piccola indagine catastale in più gli costa poco, e così si mette al riparo da ogni dubbio e problematica futura. Saluti cordiali
|
|
|
|

g.a.
Iscritto il:
06 Agosto 2014 alle ore 06:41
Messaggi:
30
Località
|
Ciao simba...l'indagine catastale l'ho già fatta...mod 55 ecc.. non ci sono modifiche. Le plani sono coì dall'impianto....Il fatto è che purtroppo l'accatastamento fatto prima del sopralluogo è sbagliato...perchè le incongruenze non venivano mai corrette!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Vabbè non vorrei aprire discussioni infinite...
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve g.a. Questo quesito m'interessa perchè sarei curioso di capire, nell'eventualità di apporre la ris1, su quale parte di fabbricato andrebbe a gravare, visto che si passerebbe da una u.i. priva della riserva ad una con riserva. Saluti cordiali
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Al di là della Riserva e degli effettivi diritti reali, non sono d'accordo con la Causale “Esatta rappresentazione grafica” poiché si va ad introdurre, rispetto alla planimetria depositata in atti, una “nuova” superficie catastale (balcone), che potrebbe essere causa di variazione in aumento della rendita a suo tempo attribuita, non dimenticando la maggiore superficie di uno o più vani. Ulteriori considerazioni ? Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Chiarisco. g.a. spiega che ha inviato un Docfa per FRAZIONAMENTO E FUSIONE. Lo scrive in maiuscolo tanto per ribadire. Questo per me vuol dire che nell'immobile sono state eseguite opere di rinnovamento sostanziali e significative sull'edificio e sugli immobili facenti parte dello stesso per necessitare l'aggiornamento al catasto dei fabbricati. Il catasto nell'esaminare la pratica e nel sovrapporre le planimetrie esistenti agli atti, si è accorto che vi sono delle incongruenze riguardanti la consistenza che esulano dalla registrazione della variazione dovuta alle opere realizzate. In special modo l'ufficio si è accorto che sono state stralciate e trasferite in proprietà esclusiva, parti comuni quali il pozzo luce comune e un balcone esterno aggettante la corte comune che non è mai stato rappresentato in precedenza. Ovviamente io intendo che le parti sono comuni con altre unità immobiliari di altre proprietà mentre le unità immobiliari oggetto di frazionamento e fusione siano di unica ditta proprietaria cliente di g.a. La sola causale di "esatta rappresentazione grafica" non giustifica i lavori realizzati per i quali è stato ritenuto, spero opportunamente, di proporre un Docfa per frazionamento e fusione, al limite si dovrebbe presentare due docfa, uno per la esatta rappresentazione ed un secondo per il frazionamento e fusione. Fatto salvo la verifica dei diritti reali che le ditte hanno sugli immobili e sulle parti comuni e fatto salvo eventuali porzioni comuni che si sono trasformate in esclusive senza legittima provenienza. Saluti
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Io vorrei andare a fondo della questione e capire meglio, per cui chiedo a g.a. di indicare le u.i. immobiliari che entrano in gioco con la sua variazione docfa, cioè quelle soppresse e costituite. Saluti cordiali
|
|
|
|

g.a.
Iscritto il:
06 Agosto 2014 alle ore 06:41
Messaggi:
30
Località
|
solo per aggiornarvi: docfa registrato senza Riserva. Ho spiegato nelle note e relazione che il balcone non presente in planimetria è conforme al progetto allegato alla Licenza edilizia e che l'ampliamento sul vano scala è una incongruenza comune a tutti gli appartamenti del fabbricato.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"g.a." ha scritto: solo per aggiornarvi: docfa registrato senza Riserva. Ho spiegato nelle note e relazione che il balcone non presente in planimetria è conforme al progetto allegato alla Licenza edilizia e che l'ampliamento sul vano scala è una incongruenza comune a tutti gli appartamenti del fabbricato. Causale ?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|