Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / docfa x rettifica piano
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore docfa x rettifica piano

vespucciweb

Iscritto il:
14 Gennaio 2005

Messaggi:
81

Località
Napoli

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2006 alle ore 09:53

due unita' in catasto (Napoli) sono indicate con piano secondo in vero sono al primo piano ma tra il terra e il primo c'è un piano ammezzato indicato in catasto con piano primo, pertanto il relativo piano superiore il tecnico la individuato indicandolo secondo.
Domanda le unita' di cui al primo piano vanno rettificate in quanto sono al primo e non al secondo catastale o non e' un errore e se vanno rettificate il docfa con causale "altre".
un saluto a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Trevisan

Iscritto il:
09 Marzo 2005

Messaggi:
646

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2006 alle ore 10:25

"vespucciweb" ha scritto:
due unita' in catasto (Napoli) sono indicate con piano secondo in vero sono al primo piano ma tra il terra e il primo c'è un piano ammezzato indicato in catasto con piano primo, pertanto il relativo piano superiore il tecnico la individuato indicandolo secondo.
Domanda le unita' di cui al primo piano vanno rettificate in quanto sono al primo e non al secondo catastale o non e' un errore e se vanno rettificate il docfa con causale "altre".
un saluto a tutti



Da quello che ho capito non c'è nessun errore. Indipendentemente da come chiami i piani (es. mezzanino) le tue unità si trovano nel secondo piano. Anche se sulle schede per convenzione hai scritto primo. Sarebbe meglio evitare a livello di scheda catastale di individuare questi piani intermedi con altre indicazioni, ma in ogni caso, non potendo inserire in banca dati un piano mezzanino, il piano che si trova due livelli sopra quello Terra è il secondo.
Spero di averci azzeccato. Ciao!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Paolo_Campioni

Iscritto il:
30 Gennaio 2006

Messaggi:
671

Località
Piacenza

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2006 alle ore 11:45

Istruzione II:
"d) piani, indicando o l'unico piano della costruzione al quale trovasi l'unità immobiliare o tutti i differenti piani nei quali essa è ripartita.
I
piani si contano cominciando da quello ove è posto l'ingresso da strada (eventualmente da corte, da giardino), che si usa per accedere all'unità immobiliare. Si denomina quindi piano terreno il piano dove è posto l'ingresso stesso.

I piani sovrapposti al piano terreno si chiamano successivamente: piano primo, piano secondo, ecc.
I piani sottostanti al piano terreno si chiamano successivamente ed a partire da esso: piano primo sottostrada, piano secondo sottostrada, ecc. Si considera posizione a pianterreno anche la posizione dei locali che hanno il pavimento fino ad un metro più basso o più alto del livello della strada (o della corte, o del giardino) di accesso."


L'Istruzione non parla quindi di numerazione di soppalchi o mezzanini che andranno identificati rispetto il piano in cui si trovano inseriti. Quindi un soppalco realizzato al secondo piano di un edificio sarà indicato in planimetria come soppalco ma il piano rimarra il secondo (e non diventerà terzo) altrimenti si dovrebbero variare tutti i piani sovrastanti dell'edificio.

Ciao
Paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vespucciweb

Iscritto il:
14 Gennaio 2005

Messaggi:
81

Località
Napoli

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2006 alle ore 12:34

Mi spiego meglio:
il fabbricato è composto, guardando l'ingresso principale, da due unità al piano terra e da altra due in primo piano. Sul pianerottolo intermedio della scala tra terra e primo troviamo l'accesso ad un miniappartamento.
Le unità in catasto sono riportate due al piano terra, una al piano primo e due al secondo.
In vero come ho già detto, i due appartamenti indicati come secondo sono posti al primo piano. Ora occorre rettificare il piano di queste due unità o la cosa è ininfluente. Se poi bisogna fare un Docfa la causale è altre "rettifica piano".

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Paolo_Campioni

Iscritto il:
30 Gennaio 2006

Messaggi:
671

Località
Piacenza

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2006 alle ore 13:38

Se quando è stato accatastato il fabbricato la numerazione dei piani è stat fatta così:
Piano Terra - due appartamenti -
Piano primo - miniappartamento sull'ammezzato -
Piano secondo - i due appartamenti al piano primo -

Va tutto bene così com'è

Se all'accatastamento del fabbricato è stato indicato:
Piano Terra - due appartamenti -
Piano Primo - due appartamenti
e adesso si realizza il miniappartamento al piano ammezzato a questo si dovrebbe assegnare (indistintamente) o piano terra o piano primo ma senza cambiare il piano agli appartamenti già denunciati.

Ciao
Paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sole78

Iscritto il:
31 Ottobre 2010

Messaggi:
50

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2011 alle ore 19:49

Buonasera. Ho un caso "simile" a quello descritto e vorrei capire come fare. Mi spiego. Il mio committente ha una vecchia palazzina di 4 piani (T-1-2-3(attico)). Il piano 2, costituito da 2 u.i.u., era alto 6 m, pertanto, dopo aver modificato la scala ed aver inserito un solaio a 3 m dal pavimento del piano 2, ha realizzato un altro piano con 3 u.i.u. a destinazione uffici, mentre le 2 u.i.u. sottostanti sono state modificate e sono diventete 3 abitazioni. Per completare l'opera ha realizzato un altro appartamento per abitazione nell'attico e quindi devo regolarizzare al catasto anche questo. Il primo dubbio riguarda la modifica del numero di piano, poichè sopra il secondo non c'è più l'attico, individuato con il piano 3, ma un altro piano non ancora individuato, mentre l'attico, adesso, diventa piano 4. Inoltre pensavo di inserire il nuovo piano come unità afferente.
Potete darmi indicazioni su come fare?
Grazie anticipatamente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sole78

Iscritto il:
31 Ottobre 2010

Messaggi:
50

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2011 alle ore 12:50

Nessun suggerimento?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sole78

Iscritto il:
31 Ottobre 2010

Messaggi:
50

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2011 alle ore 12:55

P.S. nella planimetria dell'attico risulra anche un ammezzato di circa 2m ce sembra occupasse solo una soprastante parte del volume del piano 2.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geom_fab

Iscritto il:
28 Maggio 2009

Messaggi:
175

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Marzo 2011 alle ore 18:14

Salve, una domanda:

ho un'unità immobiliare composta da piano terra e seminterrato. Nella scheda planimetrica sono presenti entrambi i piani. Solamente che facendo una visura risulta il solo piano T.
Ora devo fare un docfa per diversa distribuzione spazi interni. Ovviamente devo aggiungere in visura anche il piano S1. Devo cliccare su una causale apposita? O basta una dichiarazione in relazione tecnica, del tipo: si richiede l'inserimento tra i dati censuari del piano S1 così come correttamente riportato nella scheda planimetrica...

cosa mi suggerite?

Grazie e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geom_fab

Iscritto il:
28 Maggio 2009

Messaggi:
175

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2011 alle ore 10:10

Salve.

Qualcuno, cortesemente, può darmi un indicazione?

Grazie e buona domenica

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

george_ces

Iscritto il:
09 Giugno 2007

Messaggi:
610

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2011 alle ore 12:40

"geom_fab" ha scritto:
Salve, una domanda:

ho un'unità immobiliare composta da piano terra e seminterrato. Nella scheda planimetrica sono presenti entrambi i piani. Solamente che facendo una visura risulta il solo piano T.
Ora devo fare un docfa per diversa distribuzione spazi interni. Ovviamente devo aggiungere in visura anche il piano S1. Devo cliccare su una causale apposita? O basta una dichiarazione in relazione tecnica, del tipo: si richiede l'inserimento tra i dati censuari del piano S1 così come correttamente riportato nella scheda planimetrica...

cosa mi suggerite?

Grazie e buon lavoro



Sarebbe sufficiente compilare in modo completo e corretto il quadro U (inserendo PT-PS1) ... ma se vuoi puoi anche citarlo in relaz. tecnica.

Buona domenica

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geom_fab

Iscritto il:
28 Maggio 2009

Messaggi:
175

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2011 alle ore 17:15

Ok, ti ringrazio.

Saluti e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mikele274

Iscritto il:
21 Maggio 2013 alle ore 16:32

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2013 alle ore 16:46

scusatemi vi faccio anche io una domanda dovrei rettificare l attribuzione di 3 piani come dv fare? Mi spiego meglio un fabbricato cn pian terreno, primo piano, e sottotetto il vecchio tecnico che ha curato i clienti aveva assegnato al catasto il pian terreno- sotto terra, il piano primo piano terra e il 2 piano primo.come posso sistemarli? grazie a tutti ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GeoGianluigi

Iscritto il:
20 Febbraio 2013 alle ore 10:24

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2013 alle ore 17:38

RETTIFICA DI PIANO

chiedo scusa a tutti

vorrei sapere gentilmente la procedura corretta per rettificare una piantina in cui sia l'ingresso (costituito da una rampa di scale) che l'appartamento, risultano situati al piano primo, in realtà l'ingresso (è posto al piano primo) e l'appartamento al piano secondo. Qual'è la causale corretta nel docfa e come devo fare? Ps anche sull'atto risulta tutto al piano primo.



Grazie mille

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2013 alle ore 12:46

"GeoGianluigi" ha scritto:
RETTIFICA DI PIANO

chiedo scusa a tutti

vorrei sapere gentilmente la procedura corretta per rettificare una piantina in cui sia l'ingresso (costituito da una rampa di scale) che l'appartamento, risultano situati al piano primo, in realtà l'ingresso (è posto al piano primo) e l'appartamento al piano secondo. Qual'è la causale corretta nel docfa e come devo fare? Ps anche sull'atto risulta tutto al piano primo.

Grazie mille



Cerca "rettifica di piano"

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie