Autore |
Risposta |

chrhouse
Iscritto il:
11 Gennaio 2004
Messaggi:
12
Località
|
Se un'unità immobiliare ricade su due o più mappali appartenenti a ditte diverse devi redigere tanti docfa quante sono le ditte con il metodo "unita di fatto". vedi nota 15232 (casi particolari di intestazioni catastali...)
|
|
|
|

protop
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
29
Località
|
quindi devo fare tante piantine quante sono le ditte al punto che se trattasi di una sola abitazione devo scomporla in due parti?
|
|
|
|

chrhouse
Iscritto il:
11 Gennaio 2004
Messaggi:
12
Località
|
Esatto. Se hai un'abitazione che ricade su due particelle con titolarità diverse e di fatto è un'abitazione unica, devi fare 2 docfa, ognuno con una planimetria che avrà in tratteggiato la parte di immobile ricadente all'interno del mappale con ditta diversa. comunque da un'occhiata qui http://www.agenziaterritorio.it/sites/te... ciao ciao
|
|
|
|

Geodede
Iscritto il:
22 Maggio 2010
Messaggi:
221
Località
|
buona domenica a tutti, cerco di ricollegarmi a questo caso che assomiglia al mio, dovendo fare un docfa di 2 immobili che ricadono su diverse particelle, e aventi la stessa proprietà devo fare 2 docfa distinti o posso farne uno unico? Il primo immobile subisce una diversa distr. e un ampliamento, mentre il secondo è un box che subisce semplicemente un' apertura di una finestra (quindi sempre una diversa distribuzione?)
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|

Geodede
Iscritto il:
22 Maggio 2010
Messaggi:
221
Località
|
non vorrei esser scortese, ma se ho pescato questo post risalente a qualche anno fa un motivo c'è. Non sono riuscito a trovar nulla sul mio caso, anche perchè il link che mi hai dato te, mi riporta su una serie di link tutti già evidenziati, quindi già letti e riletti da me.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"Geodede" ha scritto: ....... dovendo fare un DocFa di 2 immobili che ricadono su diverse particelle, e aventi la stessa proprietà: 1.-) devo fare 2 DocFa distinti, 2.-) o posso farne uno unico? Il primo immobile subisce una diversa distribuzione e un ampliamento, mentre il secondo è un box che subisce semplicemente un' apertura di una finestra (quindi sempre una diversa distribuzione?) mha, il mio è stato un intervento ( non compreso appieno ) tendente a invitare di fare la ricerca più approfondita, che forse hai fatto in parte, e dal momento che ti sei accodato a questo, bene, vorrà dire che tenterò di risponderti il più esaurientemente possibile. ritengo, anche se qualcuno potrà trovare qualche soluzione che nell'immediato potrà sembrare più breve, che: 1.-) tu debba presentare un tipo mappale per accorpare le particelle e solo poi 2.-) predisporre nuovo elaborato planimetrico; 3.-) redigere la pratica DocFa unica per ampliamento e diversa distribuzione cordialità
|
|
|
|

Geodede
Iscritto il:
22 Maggio 2010
Messaggi:
221
Località
|
[quote]1.-) tu debba presentare un tipo mappale per accorpare le particelle e solo poi 2.-) predisporre nuovo elaborato planimetrico; 3.-) redigere la pratica DocFa unica per ampliamento e diversa distribuzione [/quote] Non capisco perchè devo accorpare le particelle ai terreni se all' urbano non devo fondere i due subalterni ma trattarli diversamente e dato che appartengono allo stesso proprietario mi chiedevo se fosse possibile impostare un unico docfa in questo modo: SUB 1, P.la 100 (subisce l' ampliamento) SUB 2, P.la 200 (diversa distribuzione di spazi interni) Causale: Ampliamento e Diversa dist. Sopprimo sub. 1 Costituisco sub. 501 Vario sub. 2 Quindi il sub 1 lo sopprimo in quanto c'è l' ampliamento, e il sub 2 lo vario semplicemente in quanto c'è una diversa distribuzione di spazi interni. Ma tutto questo posso farlo con un unico docfa?[/quote]
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"Geodede" ha scritto:
Non capisco .......... mi chiedevo se fosse possibile impostare un unico docfa in questo modo: SUB 1, P.la 100 (subisce l' ampliamento) Causale: Ampliamento e Diversa dist.... Ma tutto questo posso farlo con un unico docfa? [/quote] dunque a questo punto sono io a non capire .... dici che la proprietà si divide in più particelle di cui una la 100 si amplia ed intuisco che vada ad ampliarsi su altre confinanti e dovendo anche modificare la 200 , mi sembra logico fare un tipo mappale per formare una unica particella ecc.. ecc. però se così non è, dovresti descriverci meglio magari postando anche un estrattino, così evitiamo di andare fuori del seminato! cordialità
|
|
|
|

Geodede
Iscritto il:
22 Maggio 2010
Messaggi:
221
Località
|
si scusami chiedo perdono, sono io che non mi sono spiegato bene. L' ampliamento ricade su parte confinante, per quello dicevo che non devo fare la fusione. Comunque per capire meglio un piccolo schizzo. http://yfrog.com/mhimmagineepp Il sub 1 subisce l' ampliamento su parte confinante. Il sub 2 varia internamente.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"Geodede" ha scritto: si scusami chiedo perdono, sono io che non mi sono spiegato bene. L' ampliamento ricade su parte confinante, per quello dicevo che non devo fare la fusione. Comunque per capire meglio un piccolo schizzo. http://yfrog.com/mhimmagineepp Il sub 1 subisce l' ampliamento su parte confinante. Il sub 2 varia internamente. buon giorno! non sono ancora indovino, come penso non lo siano nemmeno gli altri! comunque, questo è un esempio di come i quesiti debbono essere posti con la massima chiarezza e possibilmente sopportati da esempi grafici a chiarimento! tornano al problema specifico mi sembra di averti risposto! così stando le cose potresti anche escludere dalla trattazione la particella 200 che fa caso a sè, però io ripeto potresti! invece personalmente coglierei l'occasione del TM per fondere tutto e costituire una unica particella la 100 e attribuire nuovi subalterni a partire dai bcnc ecc.... cordialità
|
|
|
|

sim81
Iscritto il:
13 Agosto 2009
Messaggi:
78
Località
|
Mi allaccio a questa discussione che sembra la più adatta al mio caso. Mi spiego: ho due mappali il n. 1396 e il n. 945: -Il 1396 è un ente urbano di proprietà di Tizio (il mappale è interamente rappresentato come fabbricato anche se la planimetria presente attualmente risulta più piccola; per comodità indico parte A la parte del 1396 in cui è compresa la planimetria già presente in atti e parte B la parte restante); -il 945 è invece un fabbricato rurale di proprietà di Caio; A me hanno dato l'incarico di accatastare un immobile di proprietà di Caio che ricade nell'intero mappale 945 e nell'intera parte B del 1396. Io stavo pensando di procedere così: 1) TM per passare il 945 ad Ente urbano a nome di Caio; 2) Docfa per modifica d'identificato per passaggio dell'U.I. 1396 a 1396 sub 1 3) Docfa per predisposizione Elaborato planimetrico e costituzione U.I. n. 1396 sub 2 di proprietà di Caio (non avendo nessun atto inserirei la riserva "DITTA DICHIARANTE PRIVA DI ATTO LEGALE RESO PUBBLICO) con causale unità afferente edificata su area di corte e porzione di U.I. unita di fatto all'U.I. 945 sub 1; 4) Docfa per costituzione U.I. 945 sub 1 con causale porzione di U.I. unita di fatto all'U.I. 1945 sub 2 Volevo sapere: a) se questo era il modo corretto di procedere o esistono metodi più semplici; b) se è corretto fare un docfa che ha come causale unità afferenti edificate su aree di corte e indicare in relazione la dicitura (secondo la circolare 15232 del 21.02.2002) "porzione di unita' immobiliare unita di fatto con quella del foglio ..... mappale.... - rendita attribuita alla porzione di u.i. ai fini fiscali" vi ringrazio in anticipo
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"sim81" ha scritto: Mi allaccio a questa discussione che sembra la più adatta al mio caso. Mi spiego: ho due mappali il n. 1396 e il n. 945: -Il 1396 è un ente urbano di proprietà di Tizio (il mappale è interamente rappresentato come fabbricato anche se la planimetria presente attualmente risulta più piccola; per comodità indico parte A la parte del 1396 in cui è compresa la planimetria già presente in atti e parte B la parte restante); -il 945 è invece un fabbricato rurale di proprietà di Caio; A me hanno dato l'incarico di accatastare un immobile di proprietà di Caio che ricade nell'intero mappale 945 e nell'intera parte B del 1396. Io stavo pensando di procedere così: 1) TM per passare il 945 ad Ente urbano a nome di Caio; 2) Docfa per modifica d'identificato per passaggio dell'U.I. 1396 a 1396 sub 1 3) Docfa per predisposizione Elaborato planimetrico e costituzione U.I. n. 1396 sub 2 di proprietà di Caio (non avendo nessun atto inserirei la riserva "DITTA DICHIARANTE PRIVA DI ATTO LEGALE RESO PUBBLICO) con causale unità afferente edificata su area di corte e porzione di U.I. unita di fatto all'U.I. 945 sub 1; 4) Docfa per costituzione U.I. 945 sub 1 con causale porzione di U.I. unita di fatto all'U.I. 1945 sub 2 Volevo sapere: a) se questo era il modo corretto di procedere o esistono metodi più semplici; b) se è corretto fare un docfa che ha come causale unità afferenti edificate su aree di corte e indicare in relazione la dicitura (secondo la circolare 15232 del 21.02.2002) "porzione di unita' immobiliare unita di fatto con quella del foglio ..... mappale.... - rendita attribuita alla porzione di u.i. ai fini fiscali" vi ringrazio in anticipo salve! trattasi di argomento ampiamente dibattuto, che ora non posso richiamare ( per mancanza di tempo ) ma, a parte che il tuo caso, catastalmente puoi risolverlo legegndo questo: www.geolive.org/normative/2002/03.pdf Ma, attenzione! solo catastalmente! perchè non è che si può attribuire la proprietà redigendo atti catastali, senza il relativo atto pubblico di trasferimento che può essere: - Rogito Notarile. - Sentenza di Usucapione! comunque se cerchi l'argomento troverai tutte le ampie discussioni come queste: http://www.geolive.org/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&p=51270 http://www.geolive.org/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=19607&postdays=0&postorder=asc&start=30&sid=c7e5d6e0594f05e5b1b6fa237420fc33 http://www.geolive.org/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=25665 cordialità
|
|
|
|

supbas
Iscritto il:
02 Gennaio 2012
Messaggi:
4
Località
|
Salve a tutti,mi accodo a qsta discussione e ne approfitto per porgervi un quesito: ho questa situazione al catasto fabbricati: foglio 1 particella 100 sub 3 intestata ad A, foglio 1 particella 101 intestata ad A+B. Attualmente le due unità immobiliari sono unite di fatto, è possibile fondere le due particelle ai fini fiscali pur essendo due mappali diversi? Grazie in anticipo per le delucidazioni
|
|
|
|