Forum
Autore |
Docfa Fabbricato ex-rurale |

faded
Iscritto il:
10 Marzo 2009
Messaggi:
37
Località
|
Salve a tutti, vorrei chiedervi qualche parere in merito al mio problema; ho provato a cercare qui nel forum prima di postare ma non ho trovato nulla simile alla mia situazione. Allora la situazione è questa, ho passato tramite pregeo un fabbricato dal terreni ai fabbricati ora devo presentare il docfa (4) ma mi sono sorti diversi dubbi dato che è il primo che faccio con queste condizioni. Allora il fabbricato NON è stato mai ristrutturato, una parte è anche crollata, non ci sono stati atti di compravendita, quindi i requisiti effettivamente sono ancora di un fabbricato ad utilizzo agricolo ma il mio cliente non è agricoltore quindi..... A questo punto vorrei chiedervi: 1° nel quadro A sulle causali devo mettere nuova costruzione? se si che data? dato che il fabbricato è sicuramente antecedente al 1942. 2° sempre nel quadro A nella tipologia del documento devo mettere fabbricato ex-rurale? 3° sempre quadro A la ditta devo mettere già in atti al C.T. con il foglio e particella che avevo prima di fare il pregeo? 4° In relazione tecnica devo mettere qualcosa di particolare?? Che ho letto la circolare "chiarificatrice" dell'AdT ma per il mio caso non c'è scritto gran chè! 5° ci sono eventuali sanzioni? al mio cliente non è ancora arrivata alcuna comunicazione. Grazie a tutti anticipatamente!!!!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"faded" ha scritto: Salve a tutti, vorrei chiedervi qualche parere in merito al mio problema; ho provato a cercare qui nel forum prima di postare ma non ho trovato nulla simile alla mia situazione. Allora la situazione è questa, ho passato tramite pregeo un fabbricato dal terreni ai fabbricati ora devo presentare il docfa (4) ma mi sono sorti diversi dubbi dato che è il primo che faccio con queste condizioni. Allora il fabbricato NON è stato mai ristrutturato, una parte è anche crollata, non ci sono stati atti di compravendita, quindi i requisiti effettivamente sono ancora di un fabbricato ad utilizzo agricolo ma il mio cliente non è agricoltore quindi..... A questo punto vorrei chiedervi: 1° nel quadro A sulle causali devo mettere nuova costruzione? se si che data? dato che il fabbricato è sicuramente antecedente al 1942. 2° sempre nel quadro A nella tipologia del documento devo mettere fabbricato ex-rurale? 3° sempre quadro A la ditta devo mettere già in atti al C.T. con il foglio e particella che avevo prima di fare il pregeo? 4° In relazione tecnica devo mettere qualcosa di particolare?? Che ho letto la circolare "chiarificatrice" dell'AdT ma per il mio caso non c'è scritto gran chè! 5° ci sono eventuali sanzioni? al mio cliente non è ancora arrivata alcuna comunicazione. Grazie a tutti anticipatamente!!!! Salve, ti rispondo nell'ordine: 1) Si, devi mettere NC, nuova costruzione devi "leggerlo" come nuova costituzione di un fabbricato al catasto. 2) Si 3) Non poui fare riferimento alla particella che hai variato con il tm, pertanto, o la riscrivi facendo nuova ditta, o fai riferimento a qualche altro immobile riportato al catasto intestato alla medesima. 4) Da come hai descritto il fabbricato sembrebbe essere "collabente", i tal caso lo descrivi in relazione e lo accatasti come F2. 5) No. saluti
|
|
|
|

faded
Iscritto il:
10 Marzo 2009
Messaggi:
37
Località
|
Grazie mille Gaetano! Dalle tue risposte mi si sono chiarite diverse cose! Però volevo chiederti allora se possibile un altro paio di cose, il discorso di accatastarlo come F2 credo anche io che sia la cosa più giusta, però in tal caso alla presentazione devo allegare: 1 - Documentazione fotografica (facoltativa ma opportuna) 2 - Elaborato Planimetrico indipendentemente dal numero delle unità. 3 - Autocertificazione attestante l'assenza di allacciamento alle reti dei servizi pubblici dell'energia elettrica, dell'acqua e del gas. 4 - Relazione sullo stato di conservazione dell’immobile da inserire nel file Docfa quadro “Note Relative al Documento e Relazione Tecnica”. i punti 2 e 4 non ho problemi ma l'1 e il 3 come faccio se devo inviarlo telematicamente???? Poi un altra domanda sempre sul quadro A, che data devo mettere come ultimazione lavori??? Grazie ancora per l'aiuto molto importante che mi stai dando!
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"faded" ha scritto: Grazie mille Gaetano! Dalle tue risposte mi si sono chiarite diverse cose! Però volevo chiederti allora se possibile un altro paio di cose, il discorso di accatastarlo come F2 credo anche io che sia la cosa più giusta, però in tal caso alla presentazione devo allegare: 1 - Documentazione fotografica (facoltativa ma opportuna) 2 - Elaborato Planimetrico indipendentemente dal numero delle unità. 3 - Autocertificazione attestante l'assenza di allacciamento alle reti dei servizi pubblici dell'energia elettrica, dell'acqua e del gas. 4 - Relazione sullo stato di conservazione dell’immobile da inserire nel file Docfa quadro “Note Relative al Documento e Relazione Tecnica”. i punti 2 e 4 non ho problemi ma l'1 e il 3 come faccio se devo inviarlo telematicamente???? Poi un altra domanda sempre sul quadro A, che data devo mettere come ultimazione lavori??? Grazie ancora per l'aiuto molto importante che mi stai dando! Le foto non vanno allegate alla pratica inviata telematicamente, perchè non è possibile, quindi puoi fare senza, caso mai le fai e te le conservi in archivio. L'assenza di allacciamento ai servizi lo dichiari in relazione. Per la data, metti la data di compilazione della pratica, in caso di f2 e di f3 non se ne tiene conto. Ricordati che sei tu, in qualità di tecnico, ad assumerti la responsabilità di dichiararlo F2, quindi a parte tutte queste formalità, la sostanza è : devi essere sicuro che il fabbricato sia effettivamente collabente Saluti
|
|
|
|

faded
Iscritto il:
10 Marzo 2009
Messaggi:
37
Località
|
Grazie ancora Gaetano! Si il discorso che sia sia collabente o meno è giusto, effettivamente il fabbricato una parte è prprio crollata ed è stata anche quasi ripulita, l'altra invece sono stanze vuote "abbandonate" senza impianti ne infissi, quindi credo proprio che ricada in quella categoria. Comunque ho visto che in invio partica sul sister c'è possibilità di allegare altri documenti insieme al DocFa quindi l'autocertificazione di assenza degli allacci alle reti la posso anche mettere creando un pdf firmato, almeno credo. Grazie ancora!
|
|
|
|

katarsica
Iscritto il:
03 Maggio 2011
Messaggi:
3
Località
|
Salve a tutti, vorrei chiedere un chiarimento sulla citazione di Gaetano59: Non poui fare riferimento alla particella che hai variato con il tm, pertanto, o la riscrivi facendo nuova ditta, o fai riferimento a qualche altro immobile riportato al catasto intestato alla medesima. La mia domanda è: Perchè non posso accatastare il nuovo numero di particella che mi è stato dato dal TP con tipologia 2 e devo far riferimento ad un'altra? Rispondetemi vi prego.....sto impazzendo!!!
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
..perche' una volta approvato il tm, la particella cambia qualita' e diventa E.U., pertanto nel momento che presenti il docfa, se richiami la particella dei terreni la trovi soppressa o E.U., in base al tipo di mappale che hai fatto, percio' priva di ditta!.....docfa sospeso
|
|
|
|

katarsica
Iscritto il:
03 Maggio 2011
Messaggi:
3
Località
|
Grazie per la risposta bioffa 69, ma purtroppo ho altri dubbi: 1) La data di nuova costruzione da inserire??, dato che l'ex-rurale va trattato come nuova costruzione. 2) Il dichiarante è il figlio di del deceduto (dato che lui non può firmare), per il quale non ancora è stata fatta la succesione; facendo riferimento come detto prima ad un'altra particella dello stesso intestatario (cioè il padre), questo ex-fabbricato rurale passera' al C.F. sempre a nome del defunto? 3)la particella costituita però nel quadro U sarà quella appena generata dalla pratica pregeo Tm Tipologia 2...giusto? 4)come posso considerare quel pò di terreno rimanente intorno al fabbricato?..come giardino...e quindi come pertinenza scoperta esclusiva? 5)dove posso trovare la cartellina di presentazione Docfa??....Ne ho trovate alcune on line, ma naturalmente non della mia provincia di Chieti!! Cosa fare??? Grazie ...a tutti!!!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|