Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Docfa di fabbricati promiscui
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Docfa di fabbricati promiscui

bradipo79

Iscritto il:
17 Settembre 2010

Messaggi:
33

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Giugno 2015 alle ore 09:25

Salve, dopo aver cercato per un giorno all'interno del forum, mi rivolgo direttamente a voi, vorrei sapere dove posso trovare una linea guida al fine di compilare un docfa inerente u.i. di un fabbricato promiscuo...



Mi spiego: ho una unità (ex porz. rur. di fp) da censire al C.E.U. dove esistono già altre 5 unità, nel contempo 3 unità rimangono rurali (di altra proprietà)



Grazie a tutti coloro che risponderanno

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 12 Giugno 2015 alle ore 18:36

Secondo me l'escamotage per far fare a noi la ricerca, è riuscito, infatti, guarda qui:

http://www.google.it/cse?cx=partner-pu...

dalla quale si possono estrapolare molti argomenti utili, fra cui questo:

http://www.geolive.org/files/storage/n...

Invece la Guida di DocFa, che cerchi la trovi nella cartella .exe del progamma stesso

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bradipo79

Iscritto il:
17 Settembre 2010

Messaggi:
33

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2015 alle ore 09:03

peccato che nessuna delle ricerche da te indicate (che sono le stesse che avevo fatto precedentemente) chiariscano la casistica da me esposta... Infatti vi sono passaggi di interi promiscui ad urbano o intoppi a monte del docfa...

se ho chiesto è perchè non trovo un esempio similare alla mia casistica, altrimenti non avrei chiesto

ah, quasi dimenticavo, la guida in .exe penso di conoscerla ma di certo non vi è una linea guida di fabbricati promiscui



grazie della risposta comunque

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2015 alle ore 09:52

Ma forse non tieni conto che, essendo unità promiscue da censire al Catasto Urbano, quindi ancora censite al Catasto Terreni, vanno prima soppresse con TM e fuse alla particella di maggiore consistenza già censita al Catasto Urbano.

Se ho interpretato bene il tuo quesito, quindi, queste diventeranno uiu e trattare con le normali procedure DocFa senza ricorso a speciali guide.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2015 alle ore 10:02

"bradipo79" ha scritto:
... Infatti vi sono passaggi di interi promiscui ad urbano ...



Non ho letto i vari post linkati, ma posso dirti che non vi è alcuna differenza tra il censire tutte le porzioni rurali di FP ed una sola. Si tratta sempre di denunciare nuove unità afferenti. Una sola nel tuo caso.

La tua domanda presuppone che hai già soppresso l'unità ai Terreni che è la parte meno istintiva della pratica. Non conosco linee guida sull'argomento, prova a compilare i modelli per dichiarare una normale unità afferente, vedrai che arrivi in fondo.

PS: leggo il sopravvenuto intervento di Geoalfa. I due interventi concordano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2015 alle ore 15:43


Si parla di DOCFA quindi siamo in argomento di competenza del catasto dei fabbricati.



Denuncia di unità afferente

Con il docfa 4 questo tipo di denuncia è diventata una causale
delle denuncie di fabbricato urbano (unità afferente con intestati)
e delle denuncie di variazione (unità afferente).

Questo caso, poichè la porzione è ex rurale proveniente dal terreni, è una denuncia di nuovo accatastamento di una porzione di edificio già in parte iscritto al catasto urbano dove viene aggiunta la UIU in oggetto. A questa vanno indicati i dati degli intestati corrispondenti a quelli che formano la ditta intestataria indicati in visura al terreni.

L’unità afferente con intestati è da utilizzare nei casi in cui la
nuova u.i.u. non varia nessuna unità già presente in atti:
Unità afferenti edificate in sopraelevazione. Si utilizza quando
si accatasta una nuova unità immobiliare edificata al di sopra di
un fabbricato esistente.
Unità afferente edificata su area di corte. Si utilizza quando vi
è una nuova edificazione su un Bene Comune Non Censibile.
Altre. Causali non codificate

La causale da utilizzare nel tuo caso è l'ultima sopra indicata perchè non codificata ad esempio: censimento di porzione ex rurale.

L'unitò afferente deve essere collegata al corrispondente foglio e particella già in conto all'urbano.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bradipo79

Iscritto il:
17 Settembre 2010

Messaggi:
33

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2015 alle ore 17:09

Esatto totonno fatto esattamente come indicato e scritto da te, ma il docfa mi è stato rimandato indietro in quanto gli intestati non vengono trovati in banca dati



siccome mi risulta una motivazione "ambigua" ho chiesto qua...



geo alfa grazie ancora delle tue risposte ma ancora non capisco se mi prendi in giro o stai solo scherzando

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2015 alle ore 17:37

Ciao, Bradipo79 (salutami Scrat)



Il docfa deve essere per nuovo accatastamento.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2015 alle ore 18:21

Caro Bradipo79,

in linea di principio non sono incline a portare in giro nessuno, questo lo fanno altri!

Sia samsung che io, nell'interpretare il tuo lacunoso quesito, abbiamo premesso che trattandosi di trattare porzioni di FR censite al Catasto Terreni, è necessario - o meglio obbligatorio - per prima cosa, che:

1) produci un TM per il trasferimento al Catasto Fabbricati di quelle porzioni che ora sono censite al Catasto Terreni - ovviamente tralasciando quelle di altra proprietà che non sei tenuto a trattare!

2) Quindi, fatto ciò, provvederai a presentare la pratica DocFa per assolvere al tuo incarico!

Solo allora ti troverai penamente in ambiente DocFa!

Come anche risulta dalla GUIDA che ho compilato ad hoc, questa mattina!

Che è questa: http://www.geolive.org/guide/procedure...

Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2015 alle ore 20:00

"geoalfa" ha scritto:


2) Quindi, fatto ciò, provvederai a presentare la pratica DocFa per assolvere al tuo incarico!

Solo allora ti troverai penamente in ambiente DocFa!

Come anche risulta dalla GUIDA che ho compilato ad hoc, questa mattina!

Che è questa: http://www.geolive.org/guide/procedure...

Cordialità



Perdonami Geoalfa, ma credo che Bradipo voglia sapere come fare il docfa. Per il resto sono concorde.

Qui non mi sembra ci sia qualche altro che prende in giro Bradipo. Posso suggerirti, per favore, di pensare e rispondere per te a domanda rivolta a te, e non pensare ad altri?

Grazie. Scusami tanto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2015 alle ore 21:49

"totonno" ha scritto:
credo che Bradipo voglia sapere come fare il docfa



Non proprio. Bradipo voleva una linea guida che però non esiste, o meglio gli intervenuti non la conoscono.

Totonno nelle parti blu descrive più ampiamente la questione dell'unità afferente e a questo punto Bradipo ci informa di aver già compilato un Docfa esattamente così e che però gli è stato già rifiutato con una motivazione relativa all'intestazione.

Effettivamente se ha seguito le indicazioni blu di Totonno la situazione è un po' "ambigua" come da Bradipo definita.

Se l'intestazione del TM è corretta e corrisponde all'intestazione dell'unità soppressa e le due coincidono con gli effettivi diritti. Se ha indicato il corretto protocollo del TM. Se ha riportato esatta l'intestazione della nuova unità afferente come riportato sul TM, o scelto di indicare correttamente una particella esistente intestata come il TM e l'ex porzione di FP. Se questi passaggi non contengono errori di battitura o di altra natura siamo in presenza di un mistero, e di una "ambiguità" di fondo.

Altri punti che possano contenere un errore, data la motivazione di respingimento non me ne vengono in mente.

Bradipo, cerca di capire che se non dai informazioni dettagliate e complete sin dall'inizio è difficile dare un parere azzeccato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2015 alle ore 21:55

Voglio mantenere la promessa fatta a Tony di non rispondere alle provocazioni fatte a bellaposta per creare la rissa.

Ma questo è il caso che quando è il caso di distinguere la verità dalle manipolazioni, è necessario mettere i puntini sulle i, cosa che so costretto a fare:

"bradipo79" ha scritto:
...... 1.) vorrei sapere dove posso trovare una linea guida al fine di compilare un docfa inerente u.i. di un fabbricato promiscuo...
Mi spiego:

2) ho una unità (ex porz. rur. di fp) da censire al C.E.U. dove esistono già altre 5 unità, nel contempo 3 unità rimangono rurali (di altra proprietà)
...



1) Ho correttamente risposto e confermo

2) Ho correttamente risposto e confermo

"totonno" ha scritto:
......3) Si parla di DOCFA quindi siamo in argomento di competenza del catasto dei fabbricati. ...




3) Ho correttamente risposto e confermo che prima di fare il DocFa è indispensabile redigere e farsi approvare il TM !

Sul resto glisso e mantengo la promessa a Tony!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2015 alle ore 22:31

"samsung" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
credo che Bradipo voglia sapere come fare il docfa



Non proprio. Bradipo voleva una linea guida che però non esiste, o meglio gli intervenuti non la conoscono.




Ciao, Samsung.

L'oggetto per me è il docfa. Presumo che il TM Bradipo l'abbia già fatto. se non l'avesse fatto, e volesse sapere la pratica partendo da zero, effettivamente una linea guida completa di TM e docfa, non esiste. Non vedo, a mio parere, poi come possa essere aiutato con una risposta del tipo: fai 1_ Tipo mappale e 2_Docfa e vai libero. per uno che chiede una guida per giunta completa, mi sembra ben poco. Che c'entrano le manipolazioni con la verità?


Ho provato a descrivere a Bradipo più o meno dettagliatamente come predispongo il documento docfa io in questo caso.

Hai ragione che rimane un mistero il rifiuto del docfa motivato con le intestazioni che sono nuova ditta e quindi in banca dati la ditta ci entra per la prima volta e il sistema non verifica l'allineamento che non può esistere. Ho pensato che sbagli nel fare il docfa in variazione invece che nuovo accatastamento.


Perdonatemi. E'un mio modestissimo parere che non è per nulla determinante sulla discussione. Volevo dare un piccolo contributo.

Lasciamo stare gli altri. Gli altri siamo noi.

Antonio

P.S. *** cancellato dal sottoscritto*** Vorrei segnalare a Geoalfa che i due link indicati a me aprono la pagina ERROR 404. Grazie.

Faccio presente che Geoalfa ha corretto l'anomalia da me segnalata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2015 alle ore 11:03

Di ritorno dalla spiaggia, mio malgrado, leggo ancora la prosecuzione della artificiosa polemica di questa persona, e vi invito a valutarne il comportamento allasi destabilizzante e fin troppo spesso deviante dal vero ed unico fine di questo SITO che è fondamentalmente aiutare coloro che hanno dei dubbi per risolverli e non confondere!

Non avrei voluto richiamare il suo ultimo intervento, ma è gioco forza per ristabilire la verità e, rispondo punto per punto:

"totonno" ha scritto:
.... 1) L'oggetto per me è il docfa.

2) Presumo che il TM Bradipo l'abbia già fatto. se non l'avesse fatto, e volesse sapere la pratica partendo da zero, effettivamente una linea guida completa di TM e docfa, non esiste.

3) Non vedo, a mio parere, poi come possa essere aiutato con una risposta del tipo: fai 1_ Tipo mappale e 2_Docfa e vai libero. . per uno che chiede una guida per giunta completa, mi sembra ben poco. .
4) Che c'entrano le manipolazioni con la verità? .
5) Ho provato a descrivere a Bradipo più o meno dettagliatamente come predispongo il documento docfa io in questo caso. .
Hai ragione che rimane un mistero il rifiuto del docfa motivato con le intestazioni che sono nuova ditta e quindi in banca dati la ditta ci entra per la prima volta e il sistema non verifica l'allineamento che non può esistere. . 6) Ho pensato che sbagli nel fare il docfa in variazione invece che nuovo accatastamento. .
Perdonatemi. . E' un mio modestissimo parere che non è per nulla determinante sulla discussione. . 7) Volevo dare un piccolo contributo. .
8) Lasciamo stare gli altri. Gli altri siamo noi. .
Antonio

P.S.: . 9) Oh bella ! Come mai non è indicato il mio nick nella "guida" predisposta da Geoalfa, mentre ci sono tutti gli altri ? Posso avere spiegazioni ? . 10) Non mi sembra di meritare l'oblio. . 11) Voglio essere tuttavia propositivo nonostante tutto. Vorrei infatti segnalare a Geoalfa che i due link indicati a me aprono la pagina ERROR 404. Grazie.



1) Non voglio tediare oltre perchè per capire il bandolo è sufficiente rileggere il post e inquadrare il vero problema che secondo me è in primo luogo generato dall'incompleta esposizione del quesito, ma tant'e...!

2) Non è con la presunzione che si aiuta, ma con l'indicazione del migliore possibile metodologia come ha fatto samsung ed anche io.

3) Molto spesso, troppo spesso, chi si trova di fronte ad un problema anche minimo, non vede il modesto ostacolo e dargli l'indirizzo per trovare la soluzione, è già di per se un aiuto! Poi se invece l'ostacolo è maggiore, c'è proprio la possibilità di competare il quesito!

4) Molto spesso, troppo spesso, nel tentare di aiutare il proponente il quesito viene distolto dal suo vero problema con manipolazioni del quesito stesso!

5) Appunto , come detto sopra si manipola il quesito e non si trova il bersaglio!

6) Appunto , vedere sopra.... fra il vero problema c'è di mezzo l'interpretazione soggettiva che distoglie dal fine che uno deve perseguire!

7) Questo lo si dà attenendosi al vero problema posto senza divagare!

8) Appunto!

9) Accecato dall'orgoglio non vedi che l'ultimo intervento di samsung è delle ore 10:02! . e constatato che l'argomento meritava una GUIDA, l'ho messa in onda alle ore 10:57. . mentre il tuo intervento che rimescola tutto ed ha generato solo confusione è stato inserito alle ore 15:43 !!!!

10) Accecato dall'orgoglio non ti accorgi che la presunzione è illimitata e come già altre volte ho scritto, non solo meriti l'oblio, ma ben altro!!!!!

11) Il problema non riguarda noi ma google, e forte della tua segnalazione benevola ( voglio credere, nonostante tutto ) ho provveduto a mettere nuovi link, compreso quello della NORMATIVA, presente su GeoLIVE.org che ti consiglio di consultare ed anche correttamente indicare nei vari post!!!

NON ho altro da aggiungere, se una buona volta mi lasci in pace, senza cogliere ogni piccola occasione per scrivere l'esatto contrario di quello sche scrivo io! . Sappi, Non l'avrei mai voluto fare, ma mi costringi, per inciso, che nella mia vita professionale ho dedicato ben oltre 30 anni ad ogni livello, fra quello di Collegio, di Rappresentanza nelle varie Commissioni per aiutare i Colleghi nella formazione e gestione professionale! . Non sarai certamente tu, a ostacolarmi dal farlo ora che di tempo a disposizione ne ho tanto, che nemmeno lo immagini!

Quindi d'ora in poi regolati! .. ... Per il bene del Sito e soprattutto di coloro che lo usano per accrescere le proprie conoscenza!

Ancora una volta: Stai Sereno e, ... cordialità

geoalfa comunemente detto Gianni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bradipo79

Iscritto il:
17 Settembre 2010

Messaggi:
33

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2015 alle ore 11:04

Senza mancar di rispetto a nessuno il mio quesito era chiaro, bastava semplicemente dire: non esistono, pero se esponi il problema ti diamo un suggerimento... Detto cio ringrazio davvero tutti perche ognuno da il suo contributo.

la mia situazione è la seguente:

fatto TM con soppressione del sub e accorpamento dello stesso alla particella

eseguito docfa di NCA per unita afferente con intestati (li stessi firmatari del TM)

docfa respinto dall'AdT per "intestati non trovati in banca dati"

ricontrollato il docfa e il TM, intestati identici senza alcuna differenza



dove posso aver commesso l'errore?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie