Forum
Autore |
Docfa D/10 compilazione |

sangiorgio99
Iscritto il:
20 Dicembre 2010
Messaggi:
70
Località
|
Salve sto predisponendo il mio primo Docfa D10 e mi sono bloccato su un dubbio: Ho un' azienda agricola su 2 livelli (esempio Piano S1 mq 50 e Piano T mq 50) - cosa metto nel Modello 2N Parte Prima Lettera G "Area totale lorda" e "Coperta" 50 o 100? - cosa metto nel Modello 2N Parte Seconda Lettera M "Sup. coperta" e " Sup. totale sviluppata (lorda)" 50 o 100? e poi ovvio il Volume totale di entrambi i piani. Grazie a chi mi aiuterà, saluti.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
|
|
|
|

sangiorgio99
Iscritto il:
20 Dicembre 2010
Messaggi:
70
Località
|
Grazie robertopi però ancora non capisco....scusa ma è il mio primo D10....potresti rispondere semplicemente a mie domande in base a quell' esempio? ti sarei grato veramente.. Saluti
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"sangiorgio99" ha scritto: Salve sto predisponendo il mio primo Docfa D10 e mi sono bloccato su un dubbio: Ho un' azienda agricola su 2 livelli (esempio Piano S1 mq 50 e Piano T mq 50) - cosa metto nel Modello 2N Parte Prima Lettera G "Area totale lorda" e "Coperta" 50 o 100? - cosa metto nel Modello 2N Parte Seconda Lettera M "Sup. coperta" e " Sup. totale sviluppata (lorda)" 50 o 100? e poi ovvio il Volume totale di entrambi i piani. Grazie a chi mi aiuterà, saluti. Se la tua azienda è composta dal solo fabbricato, al quadro G del mod. 2N I parte, scriverai la superficie in pianta lorda (50 mq), se invece comprende anche del terreno metterai la superficie del terreno a lordo dei fabbricati, poi distinguerai in coperta, tettoie, piazzali, ecc sempre riferita all'impronta dei manufatti. Nel mod 2N II parte, quadro M, inserirai la superficie in pianta (50) e quella sviluppata, ovvero la somma delle superfici dei vari piani. Più chiaro di così, non so spiegarlo. Serve altro' :wink: saluti
|
|
|
|

sangiorgio99
Iscritto il:
20 Dicembre 2010
Messaggi:
70
Località
|
X Robertopi Grazie mille, quindi ricapitolando ho un Docfa D10 con diversi fabb., alcuni su 2 livelli, su corte comune (terreno). Vado a inserire al quadro G del mod. 2N I parte: AREA TOTALE LORDA 1585 (corte+sup.pianta fabb 1 livello) Coperta 370 (Pianta fabbr. 1 livello) A Verde 1215 (corte) Volume Totale 1570 (Volume di tutti i livelli) Mentre nel modello 2N II parte, Quadro M, vado a inserire: Sup. Coperta 370 (Sup. Pianta fabb di un livello) Sup. Totale sviluppata lorda 400 (sup. entrambi i livelli) Volume totale 1570 (Volume di tutti i livelli) Ho afferrato il concetto? Grazie cmq per preziosissima collaborazione. Saluti
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"sangiorgio99" ha scritto: X Robertopi Grazie mille, quindi ricapitolando ho un Docfa D10 con diversi fabb., alcuni su 2 livelli, su corte comune (terreno). Vado a inserire al quadro G del mod. 2N I parte: AREA TOTALE LORDA 1585 (corte+sup.pianta fabb 1 livello) Coperta 370 (Pianta fabbr. 1 livello) A Verde 1215 (corte) Volume Totale 1570 (Volume di tutti i livelli) Mentre nel modello 2N II parte, Quadro M, vado a inserire: Sup. Coperta 370 (Sup. Pianta fabb di un livello) Sup. Totale sviluppata lorda 400 (sup. entrambi i livelli) Volume totale 1570 (Volume di tutti i livelli) Ho afferrato il concetto? Grazie cmq per preziosissima collaborazione. Saluti Si è cosi, preciso che il volume è da intendersi vuoto x pieno saluti
|
|
|
|

sangiorgio99
Iscritto il:
20 Dicembre 2010
Messaggi:
70
Località
|
Il volume faccio Sup. totale lorda per altezza media per ogni livello. Sto sbagliando? Ah ovvio poi che nel mod 2N parte I quadro H1 metto tutti le sup. di tutti i livelli compreso la corte ( la considero 2/3 ?) Ancora grazie
|
|
|
|

lolli1982
Iscritto il:
23 Aprile 2012
Messaggi:
24
Località
|
Scusate nuovamente, o dei dubbi che non riesco a chiarirmi. La superficie lorda da inserire nel quadro "M" nel modello 2N - Parte seconda non capisco se é la superficie lorda edificio con o senza pertinenze non coperte tipo ballatoi, camminamenti, logge (ovviamente non comuni). Mentre per volume Vuoto per pieno cosa si intende lorda per H lorda? Ho preso un elaborato e il volume comprende anche alcune pertinenze esterne moltiplicate per l'altezza netta di piano Ad esempio per un albergo, i balconi camminamenti esterni terrazze vanno inserite in questa superficie? Grazie, Luca
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|