Forum
Autore |
divisione, fusione e ampliamento |

giuseppe.provenzano
Iscritto il:
19 Dicembre 2014 alle ore 16:45
Messaggi:
1
Località
|
Buanasera, ho bisogno di un vostro aiuto. Ho redatto una variazione docfa, dove tratto: 1) divisione di due particelle graffate ( es part. 100 sub. 1 e part. 200 sub. 1 ) tra loro P.T. e P.1 2)fusione e ampliamento per elevazione di un'altra particella adiacente ad esse (es part. 300 sub. 1). il risultato finale dovrebbe essere: tre particelle uniue tra loro che formano un solo P.T. (es 100/2, 200/2 e 300/2 ) e tre particelle unite tra loro che formano un solo P.1 (es 100/3, 200/3 e 300/3 ) più un B.C.N.C. ( es 200/4 ) che sarebbe il vano scala. La ditta catastale è uguale per tutte il problema sorge che nella motivazione della respinta il tecnico catastale chiede di redigere un elabotato planimetrico con il relativo elenco sub. per ogni singola particella. ora mi chiedo: come faccio a fare tre elaborati planimetrici con i rispettivi elenchi sub.? Grazie di tutto e visto il clima natalizio porgo tanti auguri di buon natale
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Devi fare un unico elaborato planimetrico dove in grafica ed ad ogni porzione, al posto del solo numero del sub, metterai ad esempio p.lla 100 sub 2, p.lla 200 sub 2, p.lla 300 sub 2, ecc. . Poi compilerai gli elenchi sub per ogni particella. Alle unità graffate di ogni sub scriverai nell'elenco sub stesso ad esempio che è graffata ad una o a più determinate particelle e relativi sub, questo per far capire la reale consistenza di ciascuna unità immobiliare graffata. Naturalmente ad ogni unità composta da più sub di diverse particelle devi indicare nella grafica dell'E.P. il confine fa le particelle stesse, cioè devi indicare per ogni unità graffata tanti contorni chiusi quanti sono i numeri di sub delle rispettive particelle che nell'insieme compongono l'unità intera medesima.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Quoto e amplio la risposta di EALFIN, con un link che deriva da una semplice ricerca, ma ce ne sarebbero anche altri che potrebbero beissimo soddisfare il tuo dubbio: www.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827... Infine, per evitare di girare legati al palo, direi che - visto che il proprietario è lo stesso -, secondo me è preferibile fare ( per ripulire un poco e modernizzare la situazione poco chiara): 1.) La completa revisione dell'accatastamento, con la metodologia attualmente in vigore. 2.) il TM per la fusione di tutte le particelle che rappresentano le proprietà. 3.) il DocFain variazione che prevede la compilazione di tutti i moduli, dal mod D, alle schede, ai 1NI e 1N2, all'ES, al nuovo classamento ed alla verifica della consistenza. Come già consigliatoti nella compilazione dell' EP rappresenterai in grafica ogni porzione, ( devi indicare graficamente i contorni delle nuove particelle ) ed anche i numeri dei sub attuali opportunamente sbarrati (per indicare la soppressione) ed il nuovo numero del sub che lo sostituirà. Alla fine della compilazione dei modelli, ti comparirà e dovrai compilare l' ES. Solo così renderai il cliente pienamente soddisfatto e gli darai in mano uno strumento pianamente leggibile.
|
|
|
|

robgeo
Iscritto il:
04 Maggio 2006
Messaggi:
79
Località
PALERMO
|
Mi inserisco in questa discussione. Il mio caso è questo: Ho un immobile in corso di ristrutturazione composto da due plle graffate che il cliente è in procinto di vendere. Per il docfa ho letto dei post dove indicano come causale "ristrutturazione" per passare da A/4 a F/4 per una plla e da C/2 a F/4 per l'altra plla. Cioè: in Variazione n. 2 (quante sono le plle oggetto di variazione) - derivate n. 2 "speciale" F/4 - allego relazione stato lavori e rilievo fotografico - dichiarazione proprietario e/o tecnico. Il mio dubbio è nel compilare l'elaborato planimetrico, ovviamente non esiste un elaborato planimetrico al momento. Essendo in corso di ristrutturazione non è più conforme alle planimetrie presenti in banca dati pertanto quale elaborato plan devo creare? Lo stato in corso? Lo stato futuro (supponendo di aver finito i lavori?)
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|