Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / attribuzione categoria e classe
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore attribuzione categoria e classe

fedearc

Iscritto il:
17 Maggio 2007

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2007 alle ore 17:17

Salve a tutti!
Sto facendo un docfa per casa mia (diversa distribuzione interna). Attualmente è A4 cl.4, io vorrei proporre un A4 cl.5 (essendo la categoria con la classe più elevata prevalente nel fabbricato, anche se in realtà è presente un A3 cl.4). Questo però determina un aumento della rendita di pochi euro, inferiore al 15%...Che voi sappiate: è accettato?
Perchè altrimenti potrei proporre un A4 cl.6...cosa mi consigliate?
grazie!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2007 alle ore 18:51

Ma hai inventato un nuovo gioco ?

La Variazione per diversa distribuzione interna, di norma, non comporta modifica di Categoria e Classe, caso mai in casi particolari di consistenza.

Il fatto che nel fabbricato siano presenti Unità con Categorie e Classi diverse può dipendere da vari fattori.
Controlla che non ci siano errori nel classamento all'origine e ... procedi.

Saluti 8O

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fedearc

Iscritto il:
17 Maggio 2007

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2007 alle ore 09:35

Quello che tu mi dici mi lascia perplessa!Lo stesso tecnico del catasto mi ha detto che in seguito alle migliorie apportate nella ristrutturazione l'appartamento ha acquistato valore, per cui deve subire un aumento della rendita!!! Non mi sembra un' osservazione sbagliata!
E poi cosa intendi per controllare che non ci siano errori nel classamento?
Ti riferisci al mio appartamento? E nel caso non ritenessi congruo l'attuale classamento, cosa dovrei fare?
Scusa ma la tua risposta non mi è chiara, magari a causa della mia inesperienza...
Mi farebbe piacere se provassi a chiarirmi le idee e se altri contribuissero con altri pareri.
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

technograph

Iscritto il:
29 Giugno 2005

Messaggi:
362

Località
Soresina (CR)

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2007 alle ore 11:34

digli di non dire c......te! come già detto jema la diversa distribuzione degli spazi interni non determina ne variazioni di classe ne di categoria ed almeno che non si sia riusciti a creare altri nuovi vani rimpicciolendone altri o cambiando da accessori a principali neanche i vani dovrebbero subire variazione. Naturalmente la particella non deve avere causale soppressa ma variata!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fedearc

Iscritto il:
17 Maggio 2007

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2007 alle ore 11:47

In realtà il numero dei vani è diminuito perchè da 7 sono scesi a 6.
Se lasciassi la stessa cat. e classe con un vano in meno, la rendita diminuisce e questo non credo che piaccia molto al catasto...quello che vogliono è che entrino più soldi dall'ICI (parole testuali del tecnico)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2007 alle ore 13:29

"fedearc" ha scritto:
In realtà il numero dei vani è diminuito perchè da 7 sono scesi a 6.
Se lasciassi la stessa cat. e classe con un vano in meno, la rendita diminuisce e questo non credo che piaccia molto al catasto...quello che vogliono è che entrino più soldi dall'ICI (parole testuali del tecnico)



... ma Tu lavori per l'Amministrazione Pubblica o per un Privato ?

Finchè non cambierà la normativa, il metodo di classamento è sempre lo stesso ... da quasi 70 anni.

NOn credo farebbe piacere al Tuo Committente (... il fatto che sia casa Tua non è rilevante), di dover pagare più di quanto deve.

Proponi la Variazione dell'unità come indicato da "technograph" e lascia che siano loro (i catastali) a ... sbucciare la Patata.

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fedearc

Iscritto il:
17 Maggio 2007

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2007 alle ore 15:02

Forse non mi sono spiegata: visto che il docfa lo sto facendo per me stessa sono la prima a non voler pagare più ICI!!! Ma d'altra parte non vorrei che mi cambiassero d'ufficio il classamento se ne propongo uno che potrebbero giudicare inadeguato.
Se mi indicate la circolare o la normativa dove trovo scritto che per diversa distribuzione interna non viene cambiata nè la categoria, nè la classe, potrò tranquillamente controbattere il tecnico del catasto!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2007 alle ore 17:53

Se può esserti utile:

Direzione Compartimentale Territorio Triveneto n° 11916 del 01.09.1998
Oggetto: Contenzioso tributario e denunce di variazione

Esaminando la corrispondenza qui pervenuta in merito al contenzioso tributario si è osservato che molte volte l'oggetto della contesa è la rendita catastale scaturita in seguito ad una denuncia di variazione.
Si vuole intanto ricordare che una denuncia di variazione (ampliamento, .. frazionamento, .. demolizione, .. dotazione di impianto termico, .. modifiche interne,..) non può dare luogo ad un cambiamento di categoria e/o classe ma, al più, di consistenza.
Sono pertanto improponibili quelle istanze prodotte in Commissione tributaria perché l'oggetto del contendere sarebbe, a ben vedere la rendita agli atti (prima cioè della variazione), rendita a suo tempo notificata, accettata dalla parte e, quindi, passata in giudicato. Se così non fosse sarebbe, di fatto, ufficializzata l'aleatorietà della rendita catastale dal momento che qualsiasi tipo di denuncia di variazione può riaprire i termini del contenzioso sul classamento.
Ovviamente diverso è il caso di variazione della destinazione d'uso, ... di radicale trasformazione dell'immobile e di altre eventualità consimili che saranno vagliate con molta attenzione dagli Uffici.

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marta

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
615

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2007 alle ore 16:32

Mhà ... veramente a me è capitato un sacco di volte di variare per es. la categoria da A3 a A2 perchè creavo per es. il 2° bagno! Sono sempre var. interne ... ma se accompagnate a rifacimento titale di impianti e finiture entro in gioco anche la ristrutturazione ... e in questo caso si può/deve sopprimere e ricostituire nuovo sub. con altra categoria, o più frequentemente altra classe.

Marta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fedearc

Iscritto il:
17 Maggio 2007

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2007 alle ore 11:46

Credo che il mio caso rientri in quello di Marta, per cui nella causale dovrei mettere diversa distribuzione interna+ristrutturazione.
Ho però da chiedere:
1) sono obbligata a dichiarare la ristrutturazione o è a mia discrezione farlo?
2) se si, visto che aumento la classe, sono anche obbligata a cambiare il sub?
grazie ancora

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2007 alle ore 11:56

Se effetivamente l'Unità è stata Ristrutturata, non vedo per quale motivo non devi dichiararlo.

Il subalterno conviene variarlo perchè in tal modo l'indagine storica risulterà più chiara.

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie