Autore |
Risposta |

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
Te lo saprò dire lunedì, visto che ne ho protocollato uno così proprio stamattina, ma non me l'hanno esaminato. Una prima curiosità per un mio vecchio cruccio: l'allegato A della circolare del 2012 a che serve per un DocFa, dato che è impostato per costituire esso stesso la domanda (e gli allegati B e C sono le autocertificazioni da allegare all'istanza)?
|
|
|
|

alessandropalas
Iscritto il:
18 Settembre 2012 alle ore 18:55
Messaggi:
202
Località
Padova
|
Ciao gli allegati si trovano nel sito dell'Agenzia del territorio , le autocertificazioni (B,C) a seconda per l'abitazione strumentale e/o fabbricati (D10) strimentali, il mod.A non serve più ciao
|
|
|
|

gpp
Iscritto il:
19 Agosto 2004
Messaggi:
6
Località
gangi
|
Si utilizzano i modelli "B" e/o "C" allegati al decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 26/07/2012
|
|
|
|

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
potete passami il link per scaricare tali allegati relativi al decreto del 26.07.2012 ? grazie
|
|
|
|

teo_bo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Giugno 2006
Messaggi:
645
Località
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"gpp" ha scritto: Si utilizzano i modelli "B" e/o "C" allegati al decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 26/07/2012 peccato che non esistano gli allegati B e C, con quel decreto, ma vedrai che invece esistono , allegati alla circolare 2 del 7/8/2012, gli allegati 1 e 2, che pero' servono per le u.i.u. che perdono o acquistano i requisiti di ruralita' senza variare classamento e rendita. da qui si deduce che gli allegati B e C del dm del 14/9/2011, sono ancora attuali e oblligatori direi. per teobo, ho visto la sopensione che citi, pero' io fino all'ultima pratica l'ho allegato anche perche' il riconoscimento di ruralita' e' indipendente dall'imu, non si sa' mai che in futuro serva avere tale riconscimento. Saluti
|
|
|
|

teo_bo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Giugno 2006
Messaggi:
645
Località
|
"bioffa69" ha scritto: "gpp" ha scritto: Si utilizzano i modelli "B" e/o "C" allegati al decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 26/07/2012 peccato che non esistano gli allegati B e C, con quel decreto, ma vedrai che invece esistono , allegati alla circolare 2 del 7/8/2012, gli allegati 1 e 2, che pero' servono per le u.i.u. che perdono o acquistano i requisiti di ruralita' senza variare classamento e rendita. da qui si deduce che gli allegati B e C del dm del 14/9/2011, sono ancora attuali e oblligatori direi. per teobo, ho visto la sopensione che citi, pero' io fino all'ultima pratica l'ho allegato anche perche' il riconoscimento di ruralita' e' indipendente dall'imu, non si sa' mai che in futuro serva avere tale riconscimento. Saluti ... anch'io avevo allegato il modello B (inviato come allegato in sister), perchè la penso nel tuo stesso modo : magari in futuro potrà servire. ma come vedi la pratica è stata respinta, e anche discutendone con il direttore dell'AdT(E) sono rimasti sulle loro convizioni. Che fare? solo tenere una copia del docfa presentato e sospeso come prova futura. saluti.
|
|
|
|

alessandropalas
Iscritto il:
18 Settembre 2012 alle ore 18:55
Messaggi:
202
Località
Padova
|
Ciao Teo bo ma perchè non ti hanno accettato la ruralita' per l'abitazione? la motivazione?, perchè come dice anche lo stesso Bioffa fino a venerdi scorso l'hanno accettato ancora per dei rurali che ho mandato, ma il tuo era un FR o una nuova costruzione?
|
|
|
|

teo_bo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Giugno 2006
Messaggi:
645
Località
|
"alessandropalas" ha scritto: Ciao Teo bo ma perchè non ti hanno accettato la ruralita' per l'abitazione? la motivazione?, perchè come dice anche lo stesso Bioffa fino a venerdi scorso l'hanno accettato ancora per dei rurali che ho mandato, ma il tuo era un FR o una nuova costruzione? Ciao la motivazione è nel link citato sopra, la mia era una nuova costruzione. il fatto che accettino il documento non vuol dire che venga accettata la ruralità difatti è sola una richiesta da esaminare. vedila così: non avendo più alcuna agevolazione fiscale mi hanno fermato prima.
|
|
|
|

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
ricapitolo la situazione perchè è divenuta un po' confusionaria. Ho inviato all'AdT un docfa per l'accatastamento di un ex fabbricato rurale allegandoci l'allegato "C" inerenti i beni strumentali all'attività. Idem ho fatto per un accatastamento di una D10. Ad entrambe ho ricevuto diniego con la motivazione che "gli allegati vanno inviati tutti e leggibili"; Deduco quindi che gli allegati vanno allegati. Ora la domanda è: QUALI sono questi allegati? e sopratutto come si fanno ad inviare tramite sister perchè ho un problema tecnico...gli allegati "C" sono composti da tre pagine...mentre dal sister si puo' caricare soltanto un file ( pdf o tiff) come allegato. grazie
|
|
|
|

alessandropalas
Iscritto il:
18 Settembre 2012 alle ore 18:55
Messaggi:
202
Località
Padova
|
Ciao Diva vediamo di ricapitolare: devi mandare via un accatastamento di un D10 con requisiti di ruralita', quindi hai preso le autocertificazione mod.C nel tuo caso (solo beni strumentali e non abitazione) lo hai fatto firmare dal proprietario più una copia del documento, li hai scanerizzati ( se vuoi usare un programma PDF Creator per comutarli in Pdf/A) e poi li hai allegati al file docfa ? ci siamo fino a quì? NB allegato B per abitazione con requisiti e mod C per fabbricati strumentali
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
"divad81" ha scritto: ... QUALI sono questi allegati? e sopratutto come si fanno ad inviare tramite sister perchè ho un problema tecnico...gli allegati "C" sono composti da tre pagine...mentre dal sister si puo' caricare soltanto un file ( pdf o tiff) come allegato. grazie con PDFArchitect, scaricato gratis insieme a PDFCreator, si possono cucire insieme i vari documenti, compresa la carta d'identità che è il primo essenziale allegato all'autocertificazione. Con IrfanView, sempre a gratisse, puoi invece montare i tif in un file multipagina. Questo file immagin lo mandi in stampa virtuale (Creator) e non hai problemi di compatibilità PDF/A
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Con open office, scaricabile gratuitamente dalla rete, si possono scannerizzare tutti i fogli che si vogliono (in formato PDFA) con un'unico file che sarà allegato alla pratica dcofa. Saluti
|
|
|
|

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
SIMBA64 mi sai indicare con quale procedura si scannerizzano e uniscono in unico file 3-4 pagine con il software OPEN OFFICE? grazie ( mi potete linkare il modello "C" attualmente in uso ed accettato dalle AdT? )
|
|
|
|